x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Benvenuto!
Login
Utente:

Password:

Login automatico
 
photo4u.it - Tutorial
ACR, Bibble, C1, DPP, DxO, Lightroom - Indice
ACR, Bibble, C1, DPP, DxO, Lightroom: impressioni d’uso su 6 convertitori RAW commerciali

a cura di AleZan

- I convertitori RAW utilizzati
- Procedimento di studio, come leggere i test
- Rapporto sharpening/rumore
- Dinamica e recupero delle sovra/sotto esposizioni - Conversione in B/N
- Qualità della conversione
- Considerazioni sparse sui singoli Converter
- Conclusioni
- Immagini a pieno formato e file .ZIP





“Impressioni d’uso” significa che quello che state per leggere non è né una recensione approfondita, né un test scientifico dei sei più noti convertitori RAW commerciali. Purtroppo non ho il tempo e gli strumenti/capacità necessari per permettermi di più.

Nella mia personale parabola “foto-digitale” devo dire che sono quasi subito approdato al formato RAW e, dopo avere provato alcuni software, mi sono rivolto quasi unicamente ad ACR + Photoshop. Questa necessità di concentrarsi davvero sull’approfondimento della conoscenza di pochi strumenti ha ricalcato quel che personalmente mi è capitato a suo tempo con la fotografia chimica, dove alla fine (di alcune decadi) mi sono trovato ad usare una pellicola a colori, una in B/N e uno sviluppo, o poco più.

Notando che ormai da diverso tempo la mia “curva di apprendimento” sul trattamento del RAW era diventata pressoché piatta, ho pensato: su la testa e vediamo cosa c’è d’altro… chissà… Ecco spiegata l’origine di questo mini-test.
Oggetto: ACR, Bibble, C1, DPP, DxO, Lightroom - Conclusioni
Autore: ZioMauri29 - Inviato: Lun 24 Mgg, 2010 2:42 pm
Conclusioni (aperte)

Come ho detto all’inizio, queste sono impressioni d’uso e non un test rigoroso.
Il primo limite di questo lavoro sta nel fatto di avere usato files RAW provenienti da un unico modello/marca di reflex. D’altra parte non avevo altre possibilità e tempo da dedicare. Questo significa che RAW di altre marche/modelli possono portare a considerazioni diverse.

Non era mio obiettivo trovare un “vincitore assoluto”, ma piuttosto volevo rendermi conto del panorama delle possibilità esistenti oggi nel campo dei RAW Converter commerciali. In questo senso si può dire che nel test effettivamente emergono diverse “personalità”, che rendono i vari prodotti più o meno adatti al nostro stile individuale o al tipo di fotografia che più pratichiamo.

Diventa persino ipotizzabile l’uso di prodotti diversi quando cerchiamo risultati diversi. Non è così in fondo anche nella scelta pellicola+sviluppo?

Mi ha fatto piacere rendervi partecipe delle mie alchimie, ma spero anche che la lettura e la visione delle immagini sia stata di qualche interesse. E che ciò abbia provocato in voi una sana curiosità, che vi spinga ora a scaricare le versioni di prova di qualcuno di questi convertitori e a passare qualche notte insonne… Magari proponendo poi sul forum le vostre impressioni.
Oggetto: ACR, Bibble, C1, DPP, DxO, Lightroom - Immagini
Autore: ZioMauri29 - Inviato: Lun 24 Mgg, 2010 2:42 pm
Cliccando su ogni anteprima si può scaricare il file .ZIP che contiene le immagini a pieno formato dei risultati ottenuti con i diversi Converter.
Il significato delle zone cerchiate a colori è illustrato nel testo.

01_anteprima_100-ISO_1_320 sec_f_8,0_16,0 mm

02_anteprima_100-ISO_1_50 sec_f_5,6_35,0 mm

03_anteprima_100-ISO_1_100 sec_f_16,0_35,0 mm

04_anteprima_800-ISO_1_320 sec_f_8,0_24,0 mm

05_anteprima_1600-ISO_1_640 sec_f_22,0_50,0 mm

06_anteprima_1600-ISO_1_160 sec_f_4,5_35,0 mm

07_anteprima_50-ISO_1_400 sec_f_8,0_24,0 mm

08_anteprima_100-ISO_1_100 sec_f_3,2_35,0 mm

09_anteprima_400-ISO_1_50 sec_f_8,0_105,0 mm

10_anteprima_1600-ISO_1_30 sec_f_2,8_16,0 mm

11_anteprima_50-ISO_1_250 sec_f_8,0_105,0 mm

12_anteprima_100-ISO_1_320 sec_f_8,0_16,0 mm



cappuccetto rosso

Correzione Anamorfica DxO


(Per eventuali osservazioni, suggerimenti, o quant'altro, vi invitiamo a lasciare il vostro contributo qui, nell'apposito 3D creato in area 'Digital Imaging').


A cura di AleZan.

posting.php?mode=reply&t=444155

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi