Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2009 4:47 pm Oggetto: |
|
|
looper ha scritto: | prova lasciando la macchina in AV, apri tutto e lui usa il flash come riempimento, userà tempi più lunghi quindi tipo si fa anche 1/2 secondo e alla fine da' il colpo di flash riempitivo |
Io ho provato con poca luce e soggetti non immobili (situazione simile a quella degli esempi sotto riportati): Av (TA) + ISO alti + tempi lunghi (calcolati dall'esposimetro per lo sfondo) + lampo del flash dosato dal TTL sul soggetto per freezarlo (sulla seconda tendina).
Non ottengo però la stessa nitidezza sul soggetto e sui suoi contorni, poco leggibili, cosa che invece avviene nelle seguenti fotografie estratte da quel sito.
Se l'esposimetro mi calcola 1/2 sec. lo sfondo viene mosso (abbastanza mosso) e il soggetto è nitido (non troppo nitido) solo nelle parti centrali
Cosa sbaglio? Devo cercare comunque di rimanere io immobile (faccio sempre il possibile) e il soggetto deve fare altrettanto?
 
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2009 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Credo anche qualche secondo, l'ambiente deve essere abbastanza buio con poche luci per non bruciare; diaframma abbastanza chiuso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2009 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Credo anche qualche secondo, l'ambiente deve essere abbastanza buio con poche luci per non bruciare; diaframma abbastanza chiuso |
Così è vero che salvaguardo le luci, ma non ottengo tempi molto lunghi e perdo l'atmosfera dell'illuminazione dello sfondo?
Per il diaframma in effetti guardandole mi sa che hai ragione perché non vedo tutto questo bokeh  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11367 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2009 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Marty McFly ha scritto: | Io ho provato con poca luce e soggetti non immobili (situazione simile a quella degli esempi sotto riportati): Av (TA) + ISO alti + tempi lunghi (calcolati dall'esposimetro per lo sfondo) + lampo del flash dosato dal TTL sul soggetto per freezarlo (sulla seconda tendina).
Non ottengo però la stessa nitidezza sul soggetto e sui suoi contorni, poco leggibili, cosa che invece avviene nelle seguenti fotografie estratte da quel sito.
Se l'esposimetro mi calcola 1/2 sec. lo sfondo viene mosso (abbastanza mosso) e il soggetto è nitido (non troppo nitido) solo nelle parti centrali
Cosa sbaglio? Devo cercare comunque di rimanere io immobile (faccio sempre il possibile) e il soggetto deve fare altrettanto?
  |
Le altre non so bene, queste è palese che ha fortemente sottoesposto lo sfondo, Ha lavorato in manuale con tempi di un secondo o due, fatto i ghirigori e poi congelato col flash dove arrivava... Queste sono nitide perché credo altrimenti sarebbero venute praticamente nere, come luce ambiente, che quindi non è riuscita a creare scie se non sulle alte luci  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2009 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | nere, come luce ambiente, che quindi non è riuscita a creare scie se non sulle alte luci  |
Esatto.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2009 9:04 pm Oggetto: |
|
|
infatti, se no crei subito immagini fantasma anche del soggetto, e non lo trovi così netto
credo sia anche questione di diffusore flash |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
girlpower utente attivo

Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 5172 Località: Terni
|
Inviato: Sab 10 Ott, 2009 7:16 am Oggetto: |
|
|
sono molto interessata di dover usare la seconda tendina, nn lho mai fatto
come si fa? _________________ So SemPre PaZzA!!!!
you can.... Canon
www.teresamalara.com - Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Sab 10 Ott, 2009 10:04 am Oggetto: |
|
|
manuale fotocamera, tra le opzioni di impostazione
funzioni personalizzate varie, a seconda del modello
Ultima modifica effettuata da looper il Sab 10 Ott, 2009 10:07 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Sab 10 Ott, 2009 10:05 am Oggetto: |
|
|
girlpower ha scritto: | sono molto interessata di dover usare la seconda tendina, nn lho mai fatto
come si fa? |
non so che reflex hai, ma c'e' da modificare una delle Custom Function (CF) nelle quali puoi scegliere se fare il flash sulla prima o seconda tendina.
ciao.
Roberto _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Ott, 2009 1:53 pm Oggetto: |
|
|
girlpower ha scritto: | sono molto interessata di dover usare la seconda tendina, nn lho mai fatto
come si fa? |
C.Fn-15 - 1 (2nd-curtain sync.) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Ott, 2009 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Queste sono nitide perché credo altrimenti sarebbero venute praticamente nere, come luce ambiente, che quindi non è riuscita a creare scie se non sulle alte luci  |
Quindi più cerco di esporre correttamente anche lo sfondo e più avrò aloni e mancanza di nitidezza relativamente al soggetto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Sab 10 Ott, 2009 9:01 pm Oggetto: |
|
|
si, probabile
prova lo stesso scatto, stessa esposizione, con o senza flash
se in quello senza flash vedi il soggetto principale (e lo vedrai probabilmente un po' mosso per via dei tempi lunghi) allora tieni sempre presente che nello scatto con flash avrai questa traccia del soggetto PIU' il soggetto illuminato correttamente, che si sommano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Ott, 2009 9:35 pm Oggetto: |
|
|
In pratica a parte la diffusione della luce flash (e qualche altro dettaglio) sono fotografie fattibili anche con una compattina in modalità "Slow Sync Flash" (se fa scattare il flash sulla seconda tendina) allora  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Dom 11 Ott, 2009 7:46 am Oggetto: |
|
|
Ma è davvero necessario usare la seconda tendina?
Così a occhio mi parrebbe più furbo fare la foto con il flash sulla prima tendina, così controllo per bene la composizione che verrà congelata e poi mi metto a far ghirigori.
Con la seconda tendina, se son lì che roteo la macchina, cosa ne so quanto sta per finire l'esposizione e sta per scattare il flash?
Avendo in mente le foto con i ghirigori, per quelle più statiche, non credo faccia particolar differenza usare la prima o la seconda. La seconda torna utile se il soggetto si muove in una direzione, ad esempio sta camminando, così da aver la scia che lo "segue". _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11367 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 11 Ott, 2009 9:16 am Oggetto: |
|
|
Teo76 ha scritto: | Ma è davvero necessario usare la seconda tendina?
Così a occhio mi parrebbe più furbo fare la foto con il flash sulla prima tendina, così controllo per bene la composizione che verrà congelata e poi mi metto a far ghirigori.
Con la seconda tendina, se son lì che roteo la macchina, cosa ne so quanto sta per finire l'esposizione e sta per scattare il flash?
Avendo in mente le foto con i ghirigori, per quelle più statiche, non credo faccia particolar differenza usare la prima o la seconda. La seconda torna utile se il soggetto si muove in una direzione, ad esempio sta camminando, così da aver la scia che lo "segue". |
Concordo... credo che la seconda tendina con le persone sia utile con i gruppi: molti dopo il flash si muovono, credendo lo scatto finito... per i ghirigori, meglio la prima.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2009 8:23 am Oggetto: |
|
|
Quindi possiamo dire che l'analisi inizialmente fatta è sostanzialmente sbagliata, almeno per le 4 fotografie sotto riportate. Si tratta di scatti realizzati con flash sulla prima tendina (per congelare il soggetto senza aloni), ISO bassi, diaframmi chiusi per avere più PdC e un tempo lungo sufficiente per i "ghirigori" ma non lunghissimo per NON registrare troppa luce ambiente, è corretto?
 
Per le altre foto invece? Vale il discorso della seconda tendina su tempi lunghi o è sempre necessario congelare PRIMA il soggetto per non avere aloni e trascurare, più o meno, quanta luce ambiente si registra?


  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2009 9:29 am Oggetto: |
|
|
sai che non so se prima o seconda tendina sia determinante per queste foto?
può essere una questione di pratica o di abitudine, ma i fattori importanti sono quelli elencati prima
che poi scatti sulla prima o sulla seconda potrebbe non cambiare granchè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 02 Apr, 2010 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Ragà in questi casi la seconda tendina NON SI DEVE usare ....
A meno di non voler ottenere inquadrature "random" e risultati in foto "a sorpresa".
Una volta fatto "clik", con tempi a ridosso del secondo, hai voja a "ghirigorare" per ottenere i giochi di luce e poi sperare di inquadrare a fuoco e nella corretta posizione il soggetto ...
Prima si flasha il soggetto bene e dove deve stare (prima tendina) ....e poi si giocherella con la fotocamera. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiziano_ utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 684 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 11 Apr, 2010 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Prima si flasha il soggetto bene e dove deve stare (prima tendina) ....e poi si giocherella con la fotocamera. |
Scusa, ma in questo modo il soggetto principale non tende a svanire? _________________ Censimento P4u Emilia Romagna - - sì fossi foco, bruciav - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|