photo4u.it


Fotografare a teatro
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Fotografia di spettacolo, teatro, danza: la tecnica e le idee
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
longjohnsilver54
utente


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 227
Località: Provincia Milano

MessaggioInviato: Mer 02 Giu, 2010 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Buona sera a tutti,
a distanza di mesi vedo la riapertura di questo post, molto utile e interessante.
Devo dire che dalla mia prima esperienza a teatro ho ricavato qualche scatto decente e queste, in sintesi, ho incontrato la principale difficoltà con la luce, in quanto ho dovuto lavorare quasi sempre a 1600 ISO, talvolta sono sceso a 800, per avere un minimo di tempo di posa decente con l'80-200 e l'ausilio del monopiede.
Una volta scelto il WB su tungsteno non mi preoccuperei troppo delle luci colorate, in quanto credo non esistano soluzioni praticabili per ovviare l'inconveniente. E' vero che ogni situazione è diversa dalle altre e questo vale anche per la quantità di luce disponibile.
Ovviamente, subentrano poi i limiti della fotocamera e io parlo della mia. A 1600 ISO la D200 si vede che ha il fiato corto.
Comunque, tramite PS si riesce a recuperare moltissimo e le versioni in BW aiutano a salvare quei fotogrammi che sarebbero da buttare.
Inoltre, sono d'accordo che nei teatri di provincia l'illuminazione è quella che è; spesso vengono utilizzate per commedie di compagnie dilettantesche anche le sale consiliari dei comuni, con impianti luce adattati al momento.
Per chi volesse perdere un minuto nella mia galleria c'è una foto di quella serata.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=452461
Ciao.

_________________
Nikon D200 - 18-70 Nikkor f/3.5-4.5 G IF ED - Tokina 28-70 AF 1:2.6-2.8 ATX PRO - Nikkor 80-200 1.2.8 D - Sigma 10-20 - Nikon F100 - Nikon FM2n - Nikkor 85 mm. f/2 - Nikon FE
Nikon D5000 (di mia figlia)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
william 87
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2008
Messaggi: 843
Località: Città di Castello... momentaneamente Pisa

MessaggioInviato: Mer 02 Giu, 2010 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

comunque, lavorando sulle mie foto, in effetti un po' mi son reso conto che potevo osare di più con tempi e iso...nel senso iso più bassi o tempi più rapidi...purtroppo la scenografia era al 95% nera e ne sarebbero venuti fuori dei gran pasticci...foto nere con qualche volto qua e la...potrebbe quasi quasi essere una nuova tecnica, un nuovo stile! Very Happy

ps: ma davvero a qualcuno da fastidio il click?! mi pare siamo a livelli esagerati...senza contare che il "suono" della mia 5DmkII è incantevole Innamorato

_________________
http://www.flickr.com/photos/william87
http://www.williamperugini.com
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 02 Giu, 2010 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sui set cinematografici ti evirano se scatti durante le riprese....quando registrano l'audio Smile
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9669

MessaggioInviato: Gio 03 Giu, 2010 8:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Iniziamo dal rumore dello scatto: sì william il rumore è molto fastidioso, e in questo senso tu con la 5D sei avvantaggiato, soprattutto per il pubblico e non è infrequente che fotografi che eccedono con gli scatti si vedano buttare fuori dalla sala.
Passiamo allo sfondo nero, lavoro spesso con la danza, soprattutto contemporanea e lì il nero dello sfondo è la norma, spesso anche costumi scuri, la bravura è far risaltare il tutto senza affogare nel nero, con un po' di pratica si può.

La D200 che ha 1600 nella migliore delle ipotesi avrebbe il fiato corto. In tre anni di teatro e danza non me ne sono mai accorto! Certo la D700 che ho ora è un'altra cosa ma anche la D200 sapendola usare non delude certamente, la mia praticamente era fissa a 1600 ISO

Per capirci un esempio:
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9669

MessaggioInviato: Gio 03 Giu, 2010 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

longjohnsilver54 ha scritto:
Buona sera a tutti,
a distanza di mesi vedo la riapertura di questo post, molto utile e interessante.
Devo dire che dalla mia prima esperienza a teatro ho ricavato qualche scatto decente e queste, in sintesi, ho incontrato la principale difficoltà con la luce, in quanto ho dovuto lavorare quasi sempre a 1600 ISO, talvolta sono sceso a 800, per avere un minimo di tempo di posa decente con l'80-200 e l'ausilio del monopiede.
Una volta scelto il WB su tungsteno non mi preoccuperei troppo delle luci colorate, in quanto credo non esistano soluzioni praticabili per ovviare l'inconveniente. E' vero che ogni situazione è diversa dalle altre e questo vale anche per la quantità di luce disponibile.
Ovviamente, subentrano poi i limiti della fotocamera e io parlo della mia. A 1600 ISO la D200 si vede che ha il fiato corto.
Comunque, tramite PS si riesce a recuperare moltissimo e le versioni in BW aiutano a salvare quei fotogrammi che sarebbero da buttare.
Inoltre, sono d'accordo che nei teatri di provincia l'illuminazione è quella che è; spesso vengono utilizzate per commedie di compagnie dilettantesche anche le sale consiliari dei comuni, con impianti luce adattati al momento.
Per chi volesse perdere un minuto nella mia galleria c'è una foto di quella serata.
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=452461
Ciao.


Ho visto la tua foto e devo dire che ci noto alcune imperfezioni, la prima e più evidente è nella mancanza di nitidezza, sembra una messa a fuoco errata o un po' troppo micromosso, il taglio è abbastanza inusuale, mantieni le proporzioni del fotogramma...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11697
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 03 Giu, 2010 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per il rumore.... basta usare una Leica a telemetro... Smile

Scherzi a parte, esistono i blimp e sono molto efficaci. Ma sono costosi ed è una spesa che non si giustifica se non per un uso professionale.

L'alternativa è sempre quella di chiedere si scattare durante le prove generali, cosa che dà anche molta più libertà di movimento.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9669

MessaggioInviato: Gio 03 Giu, 2010 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Decisamente scomodi! quello da autocostruire potrebbe andare bene per una postazione fissa con telecomando. Purtroppo l'unica che andrebbe bene è quella di utilizzare una fotocamera senza specchio, la M9 ha un solo difetto: il costo. Tempo fa presi in considerazione le evil ma hanno delle ottiche che definire buie è un eufemismo, non solo le ottiche sono di livello qualitativo decisamente bassino, esclusi i pancake ovviamente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11697
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 03 Giu, 2010 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bè scomodi, ma non inutilizzabili.
Quello che ho visto usare io aveva le dimensioni di una piccola borsa fotografica (anche il materiale era simile), con due fori per le mani e uno per l'obiettivo.
Scomodo, è vero, ma il problema del rumore era completamente risolto.
Il fotografo, però, era un professionista specializzato nel lavoro a teatro. Insomma non è un attrezzo di uso comune.
Io stesso che faccio spesso foto a teatro, mi trovo molto meglio andando alle prove.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9669

MessaggioInviato: Gio 03 Giu, 2010 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, dipende comunque molto dall'uso che ne devi fare personalmente ho visto molti fotografi presentarsi col blimper per poi toglierlo e lavorare senza. Lo trovo indispensabile nei concerti di musica classica e similia, anche perché in quel caso i protagonisti sono fermi e quindi è più semplice usarlo, dal alto opposto nella danza è inusabile.
Per le foto a teatro se si vogliono foto professionali, quelle per il foyer per capirci, l'unica è scattare alle generali in costume anche perché è, quasi sempre, l'unica soluzione per avere tutti gli attori sul palco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
william 87
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2008
Messaggi: 843
Località: Città di Castello... momentaneamente Pisa

MessaggioInviato: Gio 03 Giu, 2010 3:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

unica cosa...almeno nella mia esperienza...nelle generali gli attori non erano truccati...ma credo forse fosse un caso sporadico!!!
_________________
http://www.flickr.com/photos/william87
http://www.williamperugini.com
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
longjohnsilver54
utente


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 227
Località: Provincia Milano

MessaggioInviato: Gio 03 Giu, 2010 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Ho visto la tua foto e devo dire che ci noto alcune imperfezioni, la prima e più evidente è nella mancanza di nitidezza, sembra una messa a fuoco errata o un po' troppo micromosso, il taglio è abbastanza inusuale, mantieni le proporzioni del fotogramma...


Sicuramente c'è del micromosso: pretendere uno scatto ultranitido a 200 mm. con un tempo di posa non proprio in grazia di Dio è sicuramente folle!
D'altro canto, quella era la luce e a conti fatti non potevo fare molto di più.
Comunque sia, per l'inquadratura posso darti ragione ma ho scelto uno scatto ravvicinato sui protagonisti. Forse ho sbagliato fotogramma ma onestamente non mi spiaceva soprattutto per l'espressione delle attrici.

_________________
Nikon D200 - 18-70 Nikkor f/3.5-4.5 G IF ED - Tokina 28-70 AF 1:2.6-2.8 ATX PRO - Nikkor 80-200 1.2.8 D - Sigma 10-20 - Nikon F100 - Nikon FM2n - Nikkor 85 mm. f/2 - Nikon FE
Nikon D5000 (di mia figlia)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 03 Giu, 2010 8:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

longjohnsilver54 ha scritto:
pretendere uno scatto ultranitido a 200 mm. con un tempo di posa non proprio in grazia di Dio è sicuramente folle!


E' folle scegliere di non forzare gli iso e costringersi ad utilizzare tempi non adeguati alla focale. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
longjohnsilver54
utente


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 227
Località: Provincia Milano

MessaggioInviato: Gio 03 Giu, 2010 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
E' folle scegliere di non forzare gli iso e costringersi ad utilizzare tempi non adeguati alla focale. Smile


Ma è altresì folle tirare un sensore oltre il consentito! E' come girare a 7000 giri con un cinquantino e pretendere di non grippare.
Vedi tu.

_________________
Nikon D200 - 18-70 Nikkor f/3.5-4.5 G IF ED - Tokina 28-70 AF 1:2.6-2.8 ATX PRO - Nikkor 80-200 1.2.8 D - Sigma 10-20 - Nikon F100 - Nikon FM2n - Nikkor 85 mm. f/2 - Nikon FE
Nikon D5000 (di mia figlia)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9669

MessaggioInviato: Ven 04 Giu, 2010 12:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

longjohnsilver54 ha scritto:
Sicuramente c'è del micromosso: pretendere uno scatto ultranitido a 200 mm. con un tempo di posa non proprio in grazia di Dio è sicuramente folle!
D'altro canto, quella era la luce e a conti fatti non potevo fare molto di più.
Comunque sia, per l'inquadratura posso darti ragione ma ho scelto uno scatto ravvicinato sui protagonisti. Forse ho sbagliato fotogramma ma onestamente non mi spiaceva soprattutto per l'espressione delle attrici.


Ma è anche quello che si aspetta chi vedrà, e probabilmente pagherà, le foto! Sarà anche folle ma si può fare, e si fa, basta saperlo fare e poi non è il teatro la casa della follia?
dimenticavo una domanda importante: quale era il tempo di scatto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 04 Giu, 2010 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

longjohnsilver54 ha scritto:
Ma è altresì folle tirare un sensore oltre il consentito! E' come girare a 7000 giri con un cinquantino e pretendere di non grippare.
Vedi tu.



Il punto è che la grippata la fai con la foto micromossa ...non certo con un po di rumore in piu' (che in genere a foto intera e alle dimensioni che normalmente si fan circolare nemmeno si vede.)

La coppia diaframma-ISO deve essere sempre subordinata al tempo limite di sicurezza. Ovviamente quando puoi evitare di spingere troppo ben venga.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11314
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 04 Giu, 2010 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Il punto è che la grippata la fai con la foto micromossa ...non certo con un po di rumore in piu' (che in genere a foto intera e alle dimensioni che normalmente si fan circolare nemmeno si vede.)

La coppia diaframma-ISO deve essere sempre subordinata al tempo limite di sicurezza. Ovviamente quando puoi evitare di spingere troppo ben venga.


Concordo. E poi, il cinquantino a 7000 giri, non grippa Very Happy

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
longjohnsilver54
utente


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 227
Località: Provincia Milano

MessaggioInviato: Ven 04 Giu, 2010 7:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Ma è anche quello che si aspetta chi vedrà, e probabilmente pagherà, le foto! Sarà anche folle ma si può fare, e si fa, basta saperlo fare e poi non è il teatro la casa della follia?
dimenticavo una domanda importante: quale era il tempo di scatto?


1/80 di sec. e ... nessun obbligo di acquisto. Solo immagini pro domo mea.

_________________
Nikon D200 - 18-70 Nikkor f/3.5-4.5 G IF ED - Tokina 28-70 AF 1:2.6-2.8 ATX PRO - Nikkor 80-200 1.2.8 D - Sigma 10-20 - Nikon F100 - Nikon FM2n - Nikkor 85 mm. f/2 - Nikon FE
Nikon D5000 (di mia figlia)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
longjohnsilver54
utente


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 227
Località: Provincia Milano

MessaggioInviato: Ven 04 Giu, 2010 7:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Concordo. E poi, il cinquantino a 7000 giri, non grippa Very Happy


Motom, Deem, Gitan .... mica le moto del sol levante d'oggidì.

_________________
Nikon D200 - 18-70 Nikkor f/3.5-4.5 G IF ED - Tokina 28-70 AF 1:2.6-2.8 ATX PRO - Nikkor 80-200 1.2.8 D - Sigma 10-20 - Nikon F100 - Nikon FM2n - Nikkor 85 mm. f/2 - Nikon FE
Nikon D5000 (di mia figlia)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9669

MessaggioInviato: Ven 04 Giu, 2010 11:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

longjohnsilver54 ha scritto:
1/80 di sec. e ... nessun obbligo di acquisto. Solo immagini pro domo mea.


1/80 me lo chiami un tempo non in grazia di Dio? Ci sono situazioni in cui si scatta ad 1/8! 1/80 è un tempo che in fotografia di spettacolo è considerato buono.

Battute ieratiche a parte credo che tu debba ancora prenderci la mano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Diego Attene
utente attivo


Iscritto: 22 Ott 2006
Messaggi: 2478
Località: Oristano

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2010 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo col signor mario...

1/80 è un tempo ottimo,una pacchia.

Solitamente la media dei tempi sia aggira intorno a 1/15 1/40,ma non è raro dover salire sino a 1/8!

Poi,chiaramente, tutto dipende dall'intensità delle luci guida... Wink



Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Fotografia di spettacolo, teatro, danza: la tecnica e le idee Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 2 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi