Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
schaudy non più registrato
Iscritto: 30 Mar 2004 Messaggi: 350 Località: Oristano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
czame utente

Iscritto: 04 Feb 2004 Messaggi: 278 Località: Bussero (MI)
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2004 1:19 pm Oggetto: |
|
|
schaudy ha scritto: | Che club smorto!!!
Proviamo a ravvivarlo.
Che ne dite di inziare una bella discussione sul RAW? |
Mi sembra un'ottima idea!
A dire il vero l'ho usato solo in un paio d'occasioni e non so dare ancora giudizi: la post elaborazione non l'ho mai adottata troppo come tecnica, per via del poco tempo a disposizione.
Tuttavia credo che "er mejo" debba essere proprio Photoshop CS.  _________________
A chi vousa pusè la vaca lé sua! (vecchio proverbio Meneghino) - ***My Photo Album***  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2004 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Io sto usando la demo di Capture One sia su pc che su mac e devo dire che i controlli sono straordinari con tutti i tipi di file raw (canon e nikon). Io uso il raw ormai con tutti gli scatti che eseguo, anche quelli di prova, così da poter lavorare per bene dopo in post-produzione: lo uso soprattutto nelle panoramiche per saturare i colori del cielo che mi sembrano sempre un po' smorti con l'accoppiata adobe rgb e raw della eos300d _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schaudy non più registrato
Iscritto: 30 Mar 2004 Messaggi: 350 Località: Oristano
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2004 1:36 pm Oggetto: |
|
|
E' vero,l' unico vero svantaggio di questo formato e' il tempo necessario per la postelaborazione.Tuttavia credo che con un po' di esperienza,sapendo dove mettere le mani, i tempi si riducano di molto(proprio per questo mi e' venuta l' idea di lanciare quest' argomento,per scambiarci idee e opinioni sui metodi di elaborazione di questo formato che,oltre a farci ottenere un risultato migliore ci permettano anche di essere un po' piu' veloci).Photoshop cs e' senzaltro ottimo come software,ma io consiglierei di dare un occhiata a capture one della phase one.Punti di forza di questo software la possibilita' di elaborare le immagini mentre si impostano i parametri per l' elaorazione di un altra foto,la relativa semplicita' d' uso(lo trovo molto meno complicato di photoshop),i tanti parametri su cui intevenire.Inoltre a detta dei tanti utenti che popolano i vari forum stranieri(oltre che del tizio che ha effettuato la recensione che ho indicato prima) i risultati sarebbero migliori rispetto a quelli ottenuti con gli altri software di elaborazione.Personalmente,pero',non ho ancora provato a confrontare la stessa immagine RAW elaborata con capture one e con altri software. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schaudy non più registrato
Iscritto: 30 Mar 2004 Messaggi: 350 Località: Oristano
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2004 1:44 pm Oggetto: |
|
|
eels ha scritto: | Io sto usando la demo di Capture One sia su pc che su mac e devo dire che i controlli sono straordinari con tutti i tipi di file raw (canon e nikon). Io uso il raw ormai con tutti gli scatti che eseguo, anche quelli di prova, così da poter lavorare per bene dopo in post-produzione: lo uso soprattutto nelle panoramiche per saturare i colori del cielo che mi sembrano sempre un po' smorti con l'accoppiata adobe rgb e raw della eos300d |
Mi hai dato lo spunto per intavolare un altra discussione:
adobe RGB,questo sconoscuto!Personalmente non l'ho ancora usato,a frenarmi proprio i colori smunti.Ho letto su vari forum che ci sono utenti che scattano solo con questo profilo colore e ne sono entusiasti.Tu nell' utilizzo che vantaggi hai trovato?
P.S. come mai questo club e' cosi' poco attivo?Con tutti i comandi,le impostazioni che hanno queste reflex, possibile che nessuno abbia domande,suggerimenti etc? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2004 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Sarò breve perchè dovrei lavorare:
l'Adobe RGB è ilprofilo RGB standard per chi deve stampare in offset le proprie fotografie (cataloghi, brochure, manifesti etc...): ha cioè uno spettro cromatico adatto alla conversione in CMYK. Quindi perchè è preferito? Perchè una corretta calibrazione di Photoshop (per l'uso in ambito tipografico) presuppone come profilo RGB l'Adobe RGB: quindi quando scatti vedrai esattamente gli stessi colori in photoshop senza variazioni di tonalità durante l'apertura del file.
l'sRGB invece si usa perchè i monitor pc usano di default questo profilo: quindi un tizio qualsiasi vede sul suo monitor di casa l'sRGB come profilo sul suo monitor...
Ciao ciao
www.boscarol.com è un ottimo inizio sul colore (tutto in italiano) _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schaudy non più registrato
Iscritto: 30 Mar 2004 Messaggi: 350 Località: Oristano
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2004 2:07 pm Oggetto: |
|
|
eels ha scritto: | Sarò breve perchè dovrei lavorare:
l'Adobe RGB è ilprofilo RGB standard per chi deve stampare in offset le proprie fotografie (cataloghi, brochure, manifesti etc...): ha cioè uno spettro cromatico adatto alla conversione in CMYK. Quindi perchè è preferito? Perchè una corretta calibrazione di Photoshop (per l'uso in ambito tipografico) presuppone come profilo RGB l'Adobe RGB: quindi quando scatti vedrai esattamente gli stessi colori in photoshop senza variazioni di tonalità durante l'apertura del file.
l'sRGB invece si usa perchè i monitor pc usano di default questo profilo: quindi un tizio qualsiasi vede sul suo monitor di casa l'sRGB come profilo sul suo monitor...
Ciao ciao
www.boscarol.com è un ottimo inizio sul colore (tutto in italiano) |
Ti ringrazio tantissimo,ora vado a girottare per il sito che mi hai segnalato.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Interessato alla discussione aperta sul RAW volevo chiedere a voi possessori della 300D delle informazioni su questo modello.
1)Leggendo la recensione su dpreview di questo modello mi sono soffermato sulla parte riguardante il mirino, in particolare dove si dice:
"One of the important differences between the EOS 300D and the EOS 10D is that the 300D now uses a 'pentamirror' viewfinder compared to the 10D's 'pentaprism'. The difference is that instead of a glass prism block in the viewfinder chamber a lightweight (and cheaper) set of mirrors achieves the same reflection of light from the shutter mirror to the viewfinder eyepiece. The primary disadvantage of a pentamirror is that there is slightly more light loss and so the viewfinder image will be slightly darker."
L'utilizzo di un pentamirror al posto di un pentaprisma per il mirino ha ridotto la luminosità dello stesso. Volevo girare la questione a voi, che, anche se non avete la possibilità di paragonare le due fotocamere in questione, potete sicuramente darmi un vostro parere sulla questione!
Oltre a questo, il mirino della 300D è come quello di una reflex analogica?
2)Io sono ormai abituato ad utilizzare il monitor lcd della mia G3 come mirino (il galileiano non l'ho mai utilizzato nemmeno per una fotografia), lo considero molto comodo soprattutto perchè è snodabile e da la possibilità di essere posizionato correttamente in base alla luce e alla posizione in cui ci si trova al momento dello scatto: se ad esempio l'inquadratura della fotografia risulta migliore se la macchina è tenuta ad altezza ombelico, con il monitor che si apre e si può ruotare riesco a tenere la macchina fra le mani in posizione bassa restando in piedi e guardando l'inquadratura direttamente sull'LCD. Stessa cosa se la macchina fotografica la tengo sopra la mia testa, posso ruotare il monitor e inquadrare perfettamente.
Nella 300D come si utilizza il mirino ottico (se questo è ottico) e come si utilizza l'LCD? Posso usare l'LCD come mirino? Credo che se dovessi passare alla 300D mi troverei un po' scomodo almeno all'inizio. Resta il fatto che se uso una reflex analogica guardare nel mirino da una piacevole sensazione di "effetto fotografia" che l'LCD non trasmette affatto.
Grazie in anticipo per le vostre risposte!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Stef78g ha scritto: | Nella 300D come si utilizza il mirino ottico (se questo è ottico) e come si utilizza l'LCD? Posso usare l'LCD come mirino? Credo che se dovessi passare alla 300D mi troverei un po' scomodo almeno all'inizio. Resta il fatto che se uso una reflex analogica guardare nel mirino da una piacevole sensazione di "effetto fotografia" che l'LCD non trasmette affatto. |
...è esattamente come la reflex analogica in cui sei abituato a guardare...  _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schaudy non più registrato
Iscritto: 30 Mar 2004 Messaggi: 350 Località: Oristano
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 3:47 pm Oggetto: |
|
|
...e aggiungerei,a scanso di aquivoci,che l' lcd non puoi usarlo come mirino,ma solo per rivedere le foto gia' fatte.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Direi che quindi è tutto un altro mondo, con pro e contro!
Grazie per la risposta!
Per il discorso del pentaprisma mi affido a quello riportato nella recensione di dpreview, se poi non ho sentito nessuno lamentarsi di questa particolarità tecnica significa che la differenza c'è ma che,se non in uno stretto confronto diretto, non porta a evidenti svantaggi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Mi è sorta una domanda spontanea.
Se il mirino di una digitale è come quello di una analogica, allora vedo attraverso l'obiettivo che monto! Questo è a mio parere molto meglio che utilizzare un monitor lcd fisso! Vengo alla domanda: come si concilia questa cosa con il fatto che le focali su una reflex digitale vanno moltiplicate per 1,6 (nel caso della 300d)?
Se monto un 70-200mm cosa vedo nel mirino? Vedo un 70-200 o un (70-200)x1.6? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, la domanda non poteva che avere questa risposta, sarebbe stato assurdo fotografare una cosa e vederne un'altra!!
Mmmhh ma allora devo andare a cercarmi un sito che mi spieghi come è costruita una reflex digitale, mi interesserebbe capire il meccanismo ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2004 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Stef78g ha scritto: | Mmmhh ma allora devo andare a cercarmi un sito che mi spieghi come è costruita una reflex digitale, mi interesserebbe capire il meccanismo ... |
...se sai come è costruita una reflex classica sai anche come è costruita una reflex digitale... basta che sostituisci la pellicola col sensore... baionetta, specchio, otturatore, schermo di messa a fuoco, pentaprisma o pentamirror sono identici, in alcuni casi solo più piccoli... aggiungi poi l'lcd sul dorso, un po' di ciruitri stampati e qualche tasto quà e là...  _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2004 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Ma fra la Canon 300d e la 10d che differenze ci sono che giustifichino quasi 500€ di differenza di prezzo?
A parte il corpo macchina che è più solido sulla 10d che altre differenza ci sono?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eels utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 1912 Località: Milano
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2004 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Che macchina straordinaria, ho potuto lavorarci molto poco, ma li vale tutti i soldini spesi...
Con il firmware hack qualcosina la si attiva, ma nn mai ben capito cosa si o cosa no.... _________________ My personal portfolio| Album | Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
czame utente

Iscritto: 04 Feb 2004 Messaggi: 278 Località: Bussero (MI)
|
Inviato: Ven 28 Mgg, 2004 8:58 am Oggetto: Effetti del polarizzatore circolare |
|
|
Ho preso due filtri 58mm da usarsi sull' AF-S 18-55: si tratta di un filtro HOYA Super HMC PRO1 Skylight 1B ed un polarizzatore circolare HOYA Super Quality PRO1.
Gli effetti dei filtri sono ben visibili su tutte le foto scattate (senza, con lo "Sky" oppure con il "PL-C") ed in particolare, con il "PL-C", c'è un interessante effetto "tappo" che mi sorprende, che si verificherebbe solo in alcune occasioni. Quali?? Ora mi spiego...
Mi è abbastanza chiaro a cosa serva un polarizzatore ed in particolare il fatto che sia una lente atta ad attenuare i raggi di luce che attraverserebbero l'ottica in modo "non perpendicolare" (spero sia corretto ).
Quando ho preso il polarizzatore ero scettico circa l'acquisto del lineare piuttosto che circolare... il lineare, a parità di qualità della lente, costa circa il 50% in meno! Tutti o quasi mi consigliarono il lineare: -"Vedrai, costa meno e fa lo stesso effetto... l'unica cosa è che lo sconsigliano per le macchine autofocus, ma funziona egregiamente lo stesso". Oppure, -"...prendilo lineare, il circolare non serve ad una beata cioffola di mi... " (commento analogo, ma più colorito!).
Per chi non lo sapesse, il circolare è montato su una ghiera girevole che consente la rotazione della lente polarizzante sull'asse longitudinale (ovviamente) dell'obiettivo.
Ma ecco che provo sto benedetto PL-C: appena montato sull'obiettivo (con molta cautela per non rovinare il filetto "illibato" ) provo a girare la ghiera per vederne gli effetti... niente.
-"Probabilmente", mi sono detto, "L'effetto si vedrà solo sulla foto e non ad occhio". Ed in effetti è così... e allora cosa mi serve a fare questo PL-Circolare?? In qualsiasi posizione lo lasci la 300D mette a fuoco comunque!!?!
Ma ecco che, quando meno me lo aspetto, mi accorgo "ad occhio" dell'efficacia del polarizzatore circolare. Stavo guardando il mio monitor LCD attraverso l'obiettivo e girando la lente con l'apposita ghiera, la luminosità aumentava e diminuiva drasticamente, fino quasi a che non potessi vedere più niente sul monitor!
-"OH BELLA, MA ALLORA FUNZIONA DAVVERO!!?!!!"
Ma il bello viene quando, girandomi di lato, la luminosità ritorna ad essere normale... ma come, l'effetto lo vedo solo con il monitor LCD??!!?? Perchè??!?!
E se sono in giro come faccio a regolarne correttamente l'effetto???! Magari sono troppe "pippe mentali" che non servono a niente, ma la cosa è curiosa e mi piacerebbe approfondire l'argomento. Evidentemente il monitor LCD emana raggi di luce in modo particolare, che il polarizzatore circolare sarebbe in grado di "neutralizzare"... come avviene questo processo?  _________________
A chi vousa pusè la vaca lé sua! (vecchio proverbio Meneghino) - ***My Photo Album***  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 28 Mgg, 2004 9:27 am Oggetto: Re: Effetti del polarizzatore circolare |
|
|
...scusa Czame ma hai preso un filtro (che costa una paccata di soldi oltretutto) senza avere la minima idea di cosa faccia e di come si usi?
...sia polarizzatori lineari che circolari hanno 2 anelli disaccoppiati che permettono di ruotare il filtro una volta montato sull'obiettivo oltrimenti sarebbe quasi impossibile utilizzarli...
...gli effetti dei 2 filtri sono i medesimi e l'unica differenza è che i lineari possono creare problemi con i sensori dell'autofocus...
...gli effetti del polarizzatore sono principalmente 2:
- restituisce un blu del cielo più intenso di quello che c'è in realtà e fa risaltare molto di più le nuvole
- elimina i riflessi (tranne che dalle cromature)
...il primo effetto si nota soprattutto quando puntando la macchina ci si tiene il sole a lato (non alle spalle e non di fronte)... provare a puntare verso un cielo leggermente nuvoloso e ruotare il polarizzatore per vedere nel mirino ad un certo punto il cielo scurirsi e le nuvole (anche quelle appena accennate) risaltare molto più del normale...
...per togliere i riflessi invece basta puntare verso un vetro che presenta dei riflessi, ruotare la ghiera e vedere ad un certo punto il riflesso sparire...
Applicazioni:
- nei paesaggi è una manna dal cielo... restituirà dei cieli meravigliosi se usato accuratamente.
- ritratti a persone con occhiali... toglie i vari riflessi dalle lenti degli occhiali.
- foto a corsi d'acqua... togliendo i riflessi (quando non sono il punto d'interesse della foto) fa apparire l'acqua più limpida. _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|