Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
stecops utente

Iscritto: 26 Set 2008 Messaggi: 176 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 3:56 pm Oggetto: Fotografia e Linux... aiuto! |
|
|
Ciao a tutti!
Ho da poco fatto un corso interessantissimo sul ritocco digitale.
Il corso era tenuto su sistema Mac logicamente... ma io ahimé utilizzo Linux e quindi sto facento i salti mortali per trasportare tutto quello che ho imparato sulla mia piattaforma.
La domanda è rivolta a chi utilizza Linux:
quali sono i programmi che utilizzate per le varie fasi?
catalogazione
conversione Raw
modifica digitale
Per quanto mi riguarda io uso DigiKam, Rawterapee e Gimp.
Ne conoscete altri più performanti? Quelli che utilizzo io vanno bene?
(a parte Gimp che credo non abbia concorrenti...) _________________ Sangue che scorre senza fantasia porta tumori di malinconia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 03 Mar, 2009 4:58 pm Oggetto: |
|
|
digikam non lo conosco ma sugli altri direi che sei ai top per linux  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexdz utente

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 321 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2009 9:19 am Oggetto: |
|
|
Oltre a quelli che hai citato aggiungerei Ufraw, come alternativa a Rawtherapee; in effetti usa lo stesso convertitore (dcraw) ma ha un'interfaccia diversa che io preferisco ed è anche piu' leggero e veloce. _________________ Canon EOS5 - Canon EOS300 - Canon 50mm 1.8 mk I - Zoom Sigma 70-300 4:5.6 Apo Macro Super / Zoom Sigma 28-70 2.8 EX Asph. / Canon Powershot A75 / Scanner Epson 3170 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stecops utente

Iscritto: 26 Set 2008 Messaggi: 176 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2009 9:21 am Oggetto: |
|
|
Ieri sera mi sono divertito un po' a cercarmi i vari programmi e devo dire che l'accoppiata ufraw+gimp è ottima!
Digikam dicono sia il top per la visione e l'archiviazione delle foto. Io ho appena iniziato a prenderci mano e non mi sembra male... _________________ Sangue che scorre senza fantasia porta tumori di malinconia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2009 10:44 am Oggetto: |
|
|
Aggiungo hugin per i panorami, che utilizzo moltissimo perchè molto interessato a quel genere di foto. Gimp lo utilizzo da molto oramai e mi trovo a mio agio.
Per le foto HDR mi servo di qtpfsgui (sviluppato per altro da un connazionale, oramai dovrebbe essere maturo per un salto di qualità).
Devo ancora avventurarmi nei raw (la reflex è appena arrivata...), per i quali penso di servirmi di ufraw/dcraw e di qualche frontend, tra cui aggiungo, a quelli citati, gtkrawgallery. S7raw non l'ho ancora provato, ma pare che con wine giri senza problemi (sì, lo so, un'applicazione nativa è un'altra cosa...).
Altri tool utilizzati:
- per altre tecniche di sovraimposizione di immagini, utilizzo enfuse (dà risultati simili e secondo me migliori rispetto ad un algoritmo di tonemapping reinhard, ma lavora sempre e solo in LDR): davvero qualcosa da provare. [è una dipendenza di hugin, si utilizza da linea di comando anche se avevo in mente di fare un semplice frontend gtk]
- per copiare gli exif (molto utile quando si lavora su più software, soprattutto con i panorami) uso exiftool
- per lavorare in batch, image::magick o graphics::magick (più efficiente del primo ma dotato di meno funzioni).
- gphoto2+libgphoto2+gtkam per scaricare le immagini (la macchina non supporta l'msc ma "solo" il maledetto mtp/ptp) _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR
Ultima modifica effettuata da albatros_la il Mer 04 Mar, 2009 11:36 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2009 11:05 am Oggetto: |
|
|
c'era un topic qualche tempo fa con tutto quello che ti interessa su Linux e fotografia... prova a cercare...
io uso solo Linux ma uso un software commerciale (seppure economico), multipiattaforma: bibble.
www.bibblelabs.com
tra poco poi uscirà bibble5... che sarà spettacolare...  _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stecops utente

Iscritto: 26 Set 2008 Messaggi: 176 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2009 11:27 am Oggetto: |
|
|
Spulciando sono riuscito a trovarlo, grazie mille.
Ma Bibble a cosa serve? _________________ Sangue che scorre senza fantasia porta tumori di malinconia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Mer 04 Mar, 2009 11:57 am Oggetto: |
|
|
stecops ha scritto: | Spulciando sono riuscito a trovarlo, grazie mille.
Ma Bibble a cosa serve? |
è un raw converter evoluto.
oltre alle classiche cose da raw converter (saturazione, contrasto, livelli) ha una serie di feature integrate interessantissime (noise ninja, correzione abberrazione cromatica e distorsione delle lenti, perfectly clear, timbro clone, recupero delle luci alte e fill delle luci basse) ed inoltre sono disponibili plugin da terze parti che fanno cose eccellenti (tipo conversione in bianco e nero simulando le pellicole http://www.nexi.com/147 gratuiti o disponibili per pochi dollari).
inoltre bibble5 che uscirà a breve (adesso è in beta, ma ancora instabile) permetterà la catalogazione delle immagini ed il ritocco per livelli e zone... http://www.bibblelabs.com/products/bibble5/index.html
praticamente, per le mie esigenze, non avrò bisogno di altro, nè di cataloghi esterni nè di photoshop...  _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Se Bibble, con la versione 5, rilascerà degli importatori di cataloghi per Lightroom e Aperture, Adobe&Apple potranno chiudere un ramo d'azienda....
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: | Se Bibble, con la versione 5, rilascerà degli importatori di cataloghi per Lightroom e Aperture, Adobe&Apple potranno chiudere un ramo d'azienda....
 |
Finchè Linux (che stimo profondamente....tanto di cappello) e il suo indotto non diventeranno veramente "user friedly" anche per i "coglioni del pc", Adobe e Apple non chiuderanno proprio niente e continueranno a leccarsi i baffi alla faccia del pinguino.
Datemi una distro Linux facile da utilizzare e che abbia un portafoglio di software (anche a pagamento) che possa sostituire i sistemi win/apple e in fine settimana sbaracco tutto e cambio bandiera!! _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stecops utente

Iscritto: 26 Set 2008 Messaggi: 176 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Beh, ubuntu ha tutto quello che serve ed è user friendly!
Poi possiamo dire che Gimp non è come PS, grazie... comunque Linux ha migliaia di programmi che Mac/Win non hanno.
e logicamente tutto gratuito
Secondo me oramai non è più questione di user friendly, ma di abitudini. _________________ Sangue che scorre senza fantasia porta tumori di malinconia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Sottoscrivo. Non solo, conosco diverse persone, anche non giovanissime (e questo è significativo) che si sono avventurate in linux di recente (prima con distribuzioni main stream, poi con qualcosa di più "affilato") e non hanno incontrato grossi problemi. La verità è che il sistema non è del tutto maturo in quanto a facilità di utilizzo, ma lo è più che a sufficienza se solo si dimenticassero le cattive abitudini cui ci ha abituato il sistema di casa Redmond. Non solo, molti stanno migrando perchè di certe cose non ne possono proprio più. Lavori con photoshop, però devi usarlo su un sistema dove metà della ram se ne va solo per il sistema operativo. Il post-process digitale non è comunque solo photoshop (a parte il fatto che gimp lo trovo più che buono e con gegl non ha più limitazioni di bit, cosa che tutti i semi-pro e pro gli hanno sempre criticato): uso hugin per i panorami, nato per linux e disponibile anche per win32: è sicuramente un programma superlativo per quel genere di lavori, e lo trovo superiore a tanti più blasonati programmi commerciali. E con tante foto da 10-12mpx le risorse contano eccome se uno "lavora" con stitching e hdr...
Questione di punti di vista, nessuna critica personale, ovviamente, ma io il "mio" sistema non lo cambierei con nessun altro.
P.S. Linux si può anche provare in virtual machine (sacrificando le prestazioni) o in multi-boot, per prendere dimestichezza senza doversi necessariamente liberare del sistema proprietario. _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 9:01 pm Oggetto: |
|
|
cotess ha scritto: | Finchè Linux (che stimo profondamente....tanto di cappello) e il suo indotto non diventeranno veramente "user friedly" anche per i "coglioni del pc", Adobe e Apple non chiuderanno proprio niente e continueranno a leccarsi i baffi alla faccia del pinguino.
Datemi una distro Linux facile da utilizzare e che abbia un portafoglio di software (anche a pagamento) che possa sostituire i sistemi win/apple e in fine settimana sbaracco tutto e cambio bandiera!! | Guarda che già attualmente Ubuntu/Kubuntu sono altrettanto facili da usare come un Win/Mac.
E in più hai tutti i programmi che vuoi a gratis semplicemente con un paio di clik.
Ho notato invece, stranamente, che quando dico alle persone che i programmi sono lì a portata di clik restano quasi delusi.
Ma come niente da scaricare e craccare ???
Sembra che li abbiano defraudati del piacere di rubare i programmi, perchè lo sanno pure le pietre che un programma scaricato e craccato equivale a rubare.
Però vuoi mettere il piacere . . .
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 10:26 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Guarda che già attualmente Ubuntu/Kubuntu sono altrettanto facili da usare come un Win/Mac.
E in più hai tutti i programmi che vuoi a gratis semplicemente con un paio di clik.
Enzo  |
Guarda Enzo vorrei veramente....e in tutta sincerità poterti credere.....e mi riprometto di riverificare con obiettività la situazione odierna che sicuramente sarà mutata in meglio........
posso solo dirti che alcuni anni fa ero pronto e convinto alla svolta.....anche dal punto di vista culturale, perchè ritengo che tutto il progetto Linux e l'open source in generale sia un modo di pensare molto "avanti" e democratico.
Era più o meno l'epoca di Mandrake 8 e Red Hat 7.2.........ho tentato di cimentarmi con quest'ultimo che mi sembrava quello che sulla carta potesse soddisfare meglio le mie esigenze di allora.......
Con l'installazione in multi-boot non ho avuto problemi,.....tutto è andato abbastanza liscio, ma per il resto.....tra le cose eclatanti che ricordo:
il foglio elettronico non riusciva a darmi dei documenti realmente compatibili con i .xls che utilizzavo al lavoro (lavoro che utilizzava, giusto o sbagliato che sia, piattaforme win)....... il modem l'ho dovuto sostituire perchè essendo un cosiddetto "win-modem" non c'era verso all'epoca di avere dei driver per gestirlo............La stampante, una Canon di media qualità anche discretamente diffusa all'epoca è stata oggetto di tutte le più funamboliche emulazioni ma non c'è stato verso di trovare un driver che le facesse stampare anche una sola parola..............
Ora Enzo....capisciammè,......mi sono detto: Ma chi cazzo me lo fa fare di perdere tutto questo tempo???.....e ho desistito,......dicendo: forse un giorno.....ma ora non fa per me!!
Questo è stato il mio rapporto con Linux........convincimi/convincetemi che i tempi sono cambiati e non ho nessun problema ad allestire un portatile per fare apprendistato o fare un multi-boot sul mio pc di casa con tutto l'entusiasmo di riprovare a ripercorrere questa strada.
Cordialmente.
Corrado _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stecops utente

Iscritto: 26 Set 2008 Messaggi: 176 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Corrado,
secondo me basta che lo provi... i tempi sono cambiati.
Giusto per farti un esempio, io non ho trovato una stampante/scanner che non mi funzioni al primo colpo (e ne ho girate veramente tante!) con Ubuntu. _________________ Sangue che scorre senza fantasia porta tumori di malinconia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 11:11 pm Oggetto: |
|
|
cotess ha scritto: | Nicola Giani ha scritto: | Se Bibble, con la versione 5, rilascerà degli importatori di cataloghi per Lightroom e Aperture, Adobe&Apple potranno chiudere un ramo d'azienda....
 |
Finchè Linux (che stimo profondamente....tanto di cappello) e il suo indotto non diventeranno veramente "user friedly" anche per i "coglioni del pc", Adobe e Apple non chiuderanno proprio niente e continueranno a leccarsi i baffi alla faccia del pinguino.
Datemi una distro Linux facile da utilizzare e che abbia un portafoglio di software (anche a pagamento) che possa sostituire i sistemi win/apple e in fine settimana sbaracco tutto e cambio bandiera!! |
come ti hanno giustamente detto i tempi sono cambiati e molto... linux l'hanno installato e lo usano miei amici negati in informatica...
quanto a Bibble, non è solo per Linux. Anzi, è per Windows, Mac e Linux... e la versione 5, quando sarà stabile, sarà eccellente  _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 11:32 pm Oggetto: |
|
|
cotess ha scritto: | Questo è stato il mio rapporto con Linux........convincimi/convincetemi che i tempi sono cambiati e non ho nessun problema ad allestire un portatile per fare apprendistato o fare un multi-boot sul mio pc di casa con tutto l'entusiasmo di riprovare a ripercorrere questa strada. | Per quello è facile.
Prova con Wubi, è una passeggiata.
Scarica il file da 1 mega e lancialo, scegli quanto spazio da dedicare al disco virtuale per Ubuntu, la lingua e l'interfaccia (Gnome per Ubuntu o KDE per Kubuntu), infine scegli user e password e dai invio.
Il programmino provvederà a scaricare la giusta versione per il tuo PC, uan volta finito ti chiederà di riavviare per finire l'installazione che verrà fatta sul disco virtuale.
In 15 minuti (cronometrati) avrai un S.O. perfettamente funzionante e completo dei più diffusi programmi che ti possono servire. Dall'open office a Gimp ecc. ecc.
Se poi non ti dovesse piacere torna in Win e avvia l'unistaller e in 2 minuti Linux sparirà senza lasciare la minima traccia.
Più facile di così non saprei come si potrebbe.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Gio 05 Mar, 2009 11:52 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: |
In 15 minuti (cronometrati) avrai un S.O. perfettamente funzionante e completo dei più diffusi programmi che ti possono servire. Dall'open office a Gimp ecc. ecc.
Se poi non ti dovesse piacere torna in Win e avvia l'unistaller e in 2 minuti Linux sparirà senza lasciare la minima traccia.
Più facile di così non saprei come si potrebbe.
Enzo  |
Mmmmmm mi stai tentando.......non ho capito però se si tratta di un multi-boot vero e proprio (cioè un sistema operativo parallelo che convive su di un disco fisico ma è scritto su un'altra partizione) o una sorta di virtual machine........diciamo un sottosistema che gira sotto win....... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 06 Mar, 2009 8:04 am Oggetto: |
|
|
All'atto pratico è un multiboot che usa il Boot loader di Windows.
Senza però le rogne dovere partizionare il disco.
In pratica il nuovo sistema si installa sun una partizione virtuale, che altri non è che un grosso file residente sul tuo disco.
Ovviamente puoi scegliere la dimensione del Disco Virtuale, da un minimo di 4Gb ad un massimo di 30Gb.
Se hai più dischi puoi scegliere quale utilizzare.
Questa è la schermata che ti troverai dopo l'installazione di Wubi.
Come vedi hai la possibilità di scegliere tra i 2 S.O.
Windows rimarrà comunque il principale e se entro 15 secondi non scegli di avviare Linux, partirà in automatico Win
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Ven 06 Mar, 2009 8:17 am Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | All'atto pratico è un multiboot che usa il Boot loader di Windows.
Senza però le rogne dovere partizionare il disco.
In pratica il nuovo sistema si installa sun una partizione virtuale, che altri non è che un grosso file residente sul tuo disco.
Come vedi hai la possibilità di scegliere tra i 2 S.O.
Windows rimarrà comunque il principale e se entro 15 secondi non scegli di avviare Linux, partirà in automatico Win
Enzo  |
Ho capito perfettamente Enzo e ti ringrazio molto della chiara spiegazione..........sicuramente tenterò di riavvicinarmi al mondo del pinguino e sperimentare le odierne possibilità.
Grazie ancora.
Corrado _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|