Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 12:42 am Oggetto: Comparativa fra Fuji S100FS - S9600 e Oly E510 |
|
|
Eccoci qui, pensavamo di metterci meno ad nalizzare le foto...comunque ecco i primi risultati.
Quando è arrivata la S100Fs eravamo tutti molto, molto curiosi...le prime impressioni sono state positive. Personalmente ho una fuji S9100 (S9600)
e c'è stato subito feeling con questa nuova arrivata di casa fuji. Il mirino elettronico è stato migliorato rispetto alla s9600, inoltre si può impostare
separatamente la velocità di refresh del mirino e la modalità scatto rapido, così si può avere la visualizzazione a 60fps senza un grosso dispendio di
batterie.
La posizione dei tasti è un po cambiata, ma non radicalmente. Ho molto apprezzato il fatto che la fuji abbia dedicato un tasto rapido per l'ISO, così
facendo esso diviene effettivamente "un parametro di scatto", come dovrebbe essere nell'era digitale.
Poi abbiamo iniziato subito con le prove. Premettiamo che sono prove casalinghe, non ci proponiamo nessuna spiegazione scentifica, ma
comunque abbiamo tentato di farle con un certo criterio per permettere una buona comparazione e cercando di far lavorare le macchinette in
condizioni abbastanza favorevoli. Abbiamo eseguio, per ora, prove di dettaglio a vari iso in un setup interno (tipo dpreview), una composizione
esterna ed un notturno. Il tutto scattato a vari iso.
Abbiamo impostato le macchinette con le stesse coppie di apertura e di
tempo di posa, anche se gli esposimetri suggerivano delle leggere differenze. Dove possibile abbiamo lavorato ad f5.6 condizione abbastanza
buona per entrambe le macchinette. (magari eseguiremo una prova di diffrazione andando avanti).
Iniziamo con le prime foto:
Il setup è visibile in questa foto:
ora posto un po di crop al 100%
Iso 100:
Iso 200:
Iso 400:
Iso 800:
Iso 1600:
Ora proponiamo invece una visualizzazione di come cambia un determinato dettaglio al variare delle sensibilità delle varie macchinette,
così da apprezzare anche iso3200 della S100FS
dettaglio dello stemma della bottiglia:
dettaglio del chip:
Aggiungiamo anche una comparativa di una foto in nottorna per valutare il diverso bilanciamento del bianco, ed il rumore in situazione critica.
Sempre al variare degli iso.
Le tre foto rappresentano una veduta del santo da prato della valle.
S9100:
S100FS:
E510:
Come prima, ecco dei dettagli al 100%:
Iso 100:
Iso 200:
Iso 400:
Iso 800:
Iso1600:
ed anche questa volta una comparativa, a parità di dettaglio ma al variare degli iso:
 _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Ultima modifica effettuata da BiJeiTi il Mar 20 Mgg, 2008 9:43 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 12:52 am Oggetto: |
|
|
Ecco qua, come promesso, l'inizio della recensione.
In queste prove abbiamo mantenuto uguali i parametri di scatto, compresi tempi e diaframmi, prossimamente lasceremo decidere alle fotocamere per valutare i vari comportamenti circa la misurazione dell'esposizione.
Appena avremo un po' i tempo posteremo la prova in esterno soleggiato, la comparazione nel range dinamico e quello che ci chiederete.
buona lettura
PS: lasciamo a domani i commenti e andiamo a riposare
l'ora è tarda!
Michele,Elia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
buscetta67 utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2005 Messaggi: 3903 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 5:47 am Oggetto: |
|
|
MICHELE CREDO CHE HAI TRALASCIATO UN PARTICOLARE MOLTO IMPORTANTE, CHE OTTICA HAI UTILIZZATO SU OLY E510 ? QUELLA CHE HAI IN FIRMA? LO ZUIKO 14/54 ?
CMQ DA UNA PRIMA ANANLISI ANCHE SOMMARIA LA E 510 PARE USCIRNE SICURAMENTE VINCITRICE E NON POTEVA ESSERE ALTRIMENTI.......NON VI PARE ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 6:25 am Oggetto: |
|
|
Ragazzi, grazie per l'impegno.
Ho dovuto mettere un paio di foto in verticale, perchè il 3D risultava illegibile con foto troppo lunghe
Nella prova dello still life però c'è qualcosa che non mi torna; le foto sono state fatte esattamente alla stessa ora e con la stessa luce?
Comunque sia sul kiwi vedo una differenza di dettaglio, anche a 100 iso, che non dovrebbe esserci; in effetti pare che il frutto non sia bene a fuoco
Caso mai facciate qualche altro still life fate così:
-1) cercate di escludere al massimo la luce naturale, preferendo quella artificiale, che sarà identica per tutti gli scatti.
-2) cercate di mettere gli oggetti sullo stesso piano focale, per quanto è possibile; una scena troppo larga (nel senso della profondità) può dare risultati fuorvianti a causa della profondità di campo necessaria a coprirla per intero; io mi terrei su una profondità complessiva di dieci/quindici centimetri al massimo.
-3) curate bene la messa a fuoco; una volta trovata bloccatela e non toccatela più; utilizate l'autoscatto per evitare qualsiasi vibrazione. Naturalmente scattate utilizzando il cavalletto (ma già lo avevate fatto, giusto? )
PS: sarebbe interessante poter scaricare pure i file originali  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 8:32 am Oggetto: |
|
|
Allora: in questa prova sostanzialmente basata sui valori iso, ho utilizzato il 14-54, che ho con me (il 14-42 è a Verona, io no ) ma non le differenze tra i due obiettivi non stanno tanto nella nitidezza.
Cmq giusto, doverosa osservazione.
Nella prova "diaframmi" nel quale valutare la nitidezza usarò quello.
Le foto sono state scattate quasi contemporaneamente, non più di 2 mnuti di distanza, l'idea di fuori fuoco è data anche a noi, ma il fuoco è stato accuratamente preso in tutti i casi sulle bottiglie con attnzione, e, scattando a f5.6 nella Oly che ha una PDC minore vengono a fuoco, per cui non sappiamo a cosa sia dovuta quella mancanza di nitidezza visto che la pdc a 2 metri f5.6 su una compatta dovrebbe essere superiore a quei 5 cm...
Ino ogni caso, quella differenza sulla "texture" del kiwi, si nota in altre aree sicuramente a fuoco, come il muro di sfondo che perde le sue imperfezioni; probabilmente è dovuto al noise filter o alla compressione, o ancora al passabasso...
E' stato usato l'autoscatto e la messa a fuoco manuale calibrata attentamente.
Postiamo volentieri le foto, ma quale servizio accetta upload di files di 7 Mb? Ditemi che provvediamo!
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 9:07 am Oggetto: |
|
|
migiche ha scritto: | Le foto sono state scattate quasi contemporaneamente, non più di 2 mnuti di distanza, l'idea di fuori fuoco è data anche a noi, ma il fuoco è stato accuratamente preso in tutti i casi sulle bottiglie con attnzione, e, scattando a f5.6 nella Oly che ha una PDC minore vengono a fuoco, per cui non sappiamo a cosa sia dovuta quella mancanza di nitidezza visto che la pdc a 2 metri f5.6 su una compatta dovrebbe essere superiore a quei 5 cm...
|
Vogliamo ipotizzare che le ottiche delle bridge in questione non siano in grado di risolvere 11 (o anche 9) Mpx su sensori così piccoli? A me sembra più che plausibile...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 9:56 am Oggetto: |
|
|
Già, ci siamo accorti subito del dettaglio sul kiwi...Inizialmente lo still life l'abbiamo pensato anche in profondità per dare un'idea dello sfocato delle macchinette. Quindi kiwi e bottiglie non sono sullo stesso piano, ed il fuoco è stato preso sulle bottiglie. C'è anche da dire che la messa a fuoco della E510 è sicuramente più precisa, non come accuratezza, ma come punto di messa a fuoco. Inoltre la possibilità di controllare la messa a fuoco con il live view e zoom 10x offre una maggiore sicurezza che non sulle fuji. Magari a giorni faremo un'altra prova tenendo la composizione su un singolo piano...
Comunque in generale la oly ha un dettaglio più tagliente delle fuji, ma normalmente, da prove fatte in altre occasioni solo tra s9100 e e510, a bassi iso è solo una questione di maschera di contrasto e ovviamente di ottica, poi salendo con gli iso la storia cambia... _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 10:15 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: |
Comunque sia sul kiwi vedo una differenza di dettaglio, anche a 100 iso, che non dovrebbe esserci; in effetti pare che il frutto non sia bene a fuoco  |
Ecco qui, ho fatto due crop ISO100 agli estremi della PDC, entrambi i diaframmi sono chiusi a 5.6, quindi la PDC dovrebbe essere maggiroe nella Fuji, per il sensore minore.
Il fuoco è corretto e probabilmente la differenza di particolari nelle textures del muro e del polistirolo in basso, sono dovute IMHO al maggiore filtro antirumore, che taglia quei particolari.
Possibile anche che a f5.6 il sensore cominci a soffrire di diffrazione .
Presto faremo le prove a diaframmi diversi.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 10:55 am Oggetto: |
|
|
migiche ha scritto: | Il fuoco è corretto e probabilmente la differenza di particolari nelle textures del muro e del polistirolo in basso, sono dovute IMHO al maggiore filtro antirumore, che taglia quei particolari.
Possibile anche che a f5.6 il sensore cominci a soffrire di diffrazione .
Presto faremo le prove a diaframmi diversi.
 |
Probabilmente hai ragione su entrambe le cose; aggiungiamoci pure che la Olympus ha applicato una maschera di contrasto più forte e il quadro è completo.
Comunque le texture del muro e del polistirolo sono presenti anche nel crop della Fuji, anche se più ovattate; probabilmente con una bella botticina di Adaptive Equalization o con uno sviluppo più attento del RAW è possibile farle saltar fuori in tutto il loro spendore.
Sia come sia, allo stato dei fatti, uno a zero per la Olympus  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 12:30 pm Oggetto: |
|
|
ma prove in raw non ne avete fatto?
poi mi fareste un piacere la prossima volta quel kiwi lo mettete al centro e regolate su di lui la messa a fuoco ?magari sia in jpeg che in raw?
comunque la oly sembra davvero migliore come nitidezza solo che mi sembra esagerato che la differenza sia cosi tanta anche a 100 iso...
noto negli scatti noturni che la distanza del soggetto per la oly sembra diversa ,o che comunque non allo stesso valore di zoom ,perche non fate un confronto anche sulllo zoom per vedere se i valori corrispondono ?
bel lavoro bravi ragazzi
ps :ma le foto originali? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 12:54 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Comunque le texture del muro e del polistirolo sono presenti anche nel crop della Fuji, anche se più ovattate; probabilmente con una bella botticina di Adaptive Equalization o con uno sviluppo più attento del RAW è possibile farle saltar fuori in tutto il loro spendore.
Sia come sia, allo stato dei fatti, uno a zero per la Olympus  |
Si beh in realtà qui non si voleva assolutamente decretare un vincitore ed un vinto, infatti nella prova del Dynamic Range probabilmente vedremo altri risultati, in compenso credo che prestazioni ad alti iso simili, date da un sensore di area un quarto rispetto alla reflex siano molto ben promettenti. io spero caldamente che in futuro Fuji faccia un sensore dall'alevata Gamma Dinamica anche per il nostro sistema 4/3... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 12:55 pm Oggetto: |
|
|
La tarda ora di ieri ci ha fatto dimenticare di scrivere un po di cosucce...
Le prove postate fino ad ora sono in Jpg come esce dalla macchinetta. Nessun ritocco. Le fuji impostate tutto su standard e la Oly impostata senza noise reduction (quindi molto dettagliosa).
Abbiamo fatto anche delle prove in raw, ma il tempo e' tiranno per rielaborarli...
Postiamo volentieri i file originali! Voi quale servizio di uploading consigliate per file fino a 7Mb?
In fine noi abbiamo anche la voglia di fare un confronto sulle stampe su formato almeno 20x30. Vi faremo sapere. _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Ultima modifica effettuata da BiJeiTi il Mar 20 Mgg, 2008 1:02 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 12:59 pm Oggetto: |
|
|
coccobell ha scritto: | ma prove in raw non ne avete fatto?
noto negli scatti noturni che la distanza del soggetto per la oly sembra diversa ,o che comunque non allo stesso valore di zoom ,perche non fate un confronto anche sulllo zoom per vedere se i valori corrispondono ?
ps :ma le foto originali? |
Allora, il confronto dei RAW a breve, la distanza era identica forse lo zoomun po' diverso solo che il mirino Oly ha la copertura del 95% e mi ha tratto in inganno, le foto originali le carico se mi consigliate un sito dove uploadarle !
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 1:58 pm Oggetto: |
|
|
BiJeiTi ha scritto: | Le prove postate fino ad ora sono in Jpg come esce dalla macchinetta. Nessun ritocco. Le fuji impostate tutto su standard e la Oly impostata senza noise reduction (quindi molto dettagliosa). |
Ah, ecco; questo spiega bene la cosa... la differenza era davvero un po' troppo marcata (non tanto sul muro, ma sul kiwi).
.....
Citazione: | Postiamo volentieri i file originali! Voi quale servizio di uploading consigliate per file fino a 7Mb? |
Provate qua: http://www1.speedyshare.com/index_upload.php
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 2:42 pm Oggetto: |
|
|
Si, abbiamo settato la Olympus senza Noise Reduction (inutile con programmi quali Neat Image e simili) e impostando la sharpness al minimo. Ci è un po' dispiaciuto che anche la nuova Fuji non avesse la possibilità di modificare la riduzione del rumore.
ecco il file Olympus:
E-510, Still life, ISO 100
http://www.speedyshare.com/545129289.html
E-510, Notturna, ISO 800
http://www.speedyshare.com/314889802.html
BiJeiTi, posta tu quelli delle Fuji, non li ho 
Ultima modifica effettuata da migiche il Mar 20 Mgg, 2008 3:00 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Consiglio di non scattare ad f:5,6 con le Fuji: la diffrazione sarà già tangibile.
In pratica l' ideale sarebbe scattare ad f:2,8 o leggermente (1/2 stop) più chiuso, per avere una simile profondità di campo con la Olympus. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
migiche utente attivo
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 716
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Corretto... infatti ci eravamo posti il problema, abbiamo deciso per f5.6 per uniformare i parametri di scatto valutando quindi anche differenti modi di esporre dei vari sensori mantenendo una discreta PDC senza salire a f/8 o f/11 che sarebbe stata una devastazione per il sensore minore.
E' d'obbligo quindi un test per valutare le differenze tra f2.8, f5.6 ed f11 nelle Fuji. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 5:00 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Consiglio di non scattare ad f:5,6 con le Fuji: la diffrazione sarà già tangibile.
In pratica l' ideale sarebbe scattare ad f:2,8 o leggermente (1/2 stop) più chiuso, per avere una simile profondità di campo con la Olympus. |
Occhio che f2.8 è l'apertura minima dell'obiettivo fuji, e solitamente, oltre a non essere costante per tutta l'escursione (sing), all'apertura minima l'obiettivo non da il massimo in quanto a risolvenza, soprattutto ai bordi...quindi bisogna trovare il giusto compromesso tra dove lavora bene l'obiettivo e dove la difrazione è minore...f5.6 ci sembrava un buon compromesso...ma proveremo... _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 6:26 pm Oggetto: |
|
|
concordo,ma anche un f5 potrebbe gia andare meglio,comunque il problema non credo sia legato a questo,la oly a un contrasto molto alto e applica anche un po di sharpness in piu rispetto alla fuji se si ingrandiscono i particolari quelli fuji risultano piu puliti ,ma credo che come risoluzine in jpeg e normale che la oly sia piu avanti i suoi file non subiscono processi antenoise e per di piu sono meno compressi infatti i file oly pesano circa 7 mega quelli fuji 5 in raw credo che il distacco si superi o almeno spero si assttigli....
la oly resta una buona macchina corredata da buoni obbiettivi in kit e credo che possa essere davvero un'ottima scelta,inoltre quando il 14-42 soddisfa le esigenze e pure piu comoda da portare dietro
sulla fuji hanno fatto un ottimo lavoro e le aberrazioni sono tante quante quelle della s9600 solo che un maggior ingrandimento le mette maggiormente in luce....
2 megapixel in meno su questo sensore ed eravamo al passo per rumore con le migliori reflex entry oltre ad una gamma dinamica ancora migliore ,fuji sta ridisegnando i confini  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Mar 20 Mgg, 2008 7:03 pm Oggetto: |
|
|
la 9600 dava il meglio a f5.6 quindi presumo che la vostra scelta sia stata azzeccata sul diaframma _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|