Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
fuji sta perdendo colpi??? |
si |
|
57% |
[ 27 ] |
no |
|
42% |
[ 20 ] |
|
Totale voti : 47 |
|
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 05 Set, 2007 7:42 pm Oggetto: |
|
|
temo che BIANCOENERO abbia ragione.
E temo altresì che la s6500 sarà l'ultima macchina con queste prestazioni; migliorarla significherebbe mantenere lo stesso sensore e sviluppare un software di conversione migliore, ma con sei MP l'utente medio nemmeno la guarderebbe.
Chi vuol comprare una s6500 lo faccia adesso; forse sono troppo pessimista, ma non prevedo grandi miglioramenti per i futuri modelli, anzi... _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magilton utente
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 64
|
Inviato: Mer 05 Set, 2007 11:08 pm Oggetto: |
|
|
[quote= Se fa come ho fatto io...prende quella con 8MP e un 18x
Io con tutta sincerità ho scelto alla cieca.... [/quote]
ma quale hai preso tra i modelli a disposizione? _________________ volleyvillafranca.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mer 05 Set, 2007 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Ha preso la s9500 quando c'era ancora in circolazione la s5600 et similia...  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magilton utente
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 64
|
Inviato: Mer 05 Set, 2007 11:42 pm Oggetto: |
|
|
finepix81 ha scritto: | Ha preso la s9500 quando c'era ancora in circolazione la s5600 et similia...  |
scusate non avevo capito.
Mike ha ragione.
Le 2 macchine sono moooolto differenti. Con la s8000 ti metti in borsa un concentrato assoluto di tutto quello che può avere un apparecchio fotografico a scapito questo di una certa qualità nel risultato finale.
con la s6500 la qualità è ad un piano più elevato, però a molti possono non piacere alcune sue caratteristiche, esempio:
- zoom e fuoco manuale
- stabilizzatore
-peso e dimensioni.
- 6 mp contro 8 , 10 e 12 Mpixel delle nuove e prossime uscite
le case dovrebbero avere delle linee molto ben distinte e progrdire, non dare in pasto a tutti apparecchi che fanno tutto da soli, si toglierà il gusto di fotografare a molte persone, costringendole a passare a sistemi reflex per avere immagini di qualità.(infatti reflex enrtry level a tutto spiano)
Pensate a quante persone vedete a far foto che no avvicinano neppur più la macchina al volto chiudendo un occhio, ma la tengono a 30/40cm dalla fronte tenendola anzichè con due mani con 5 dita !!!
Poi con la storia dei Mpixel hanno abbindolato e continuano a farlo ancora ora.
Il 90% delle persone che conosco pensano che +pixel = + qualità.
ci vorrebbe un informazione più curata anche da parte dei negozi on line forse la tendenza in 3 o 4 anni potrebbe invertire...se tanti sapessero valutare meglio le schede tecniche non cadrebbero più in quest'inghippo.
Comunque sia aspetto questa s8000 e penso che si dimostrerà all'altezza dela situazione e del marchio fujifilm.
saluti _________________ volleyvillafranca.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 11:33 am Oggetto: |
|
|
magilton ha scritto: | con la s6500 la qualità è ad un piano più elevato, però a molti possono non piacere alcune sue caratteristiche, esempio:
- zoom e fuoco manuale
- stabilizzatore |
Volevo precisare che il fuoco è come per le altre e cioè, manuale solo se lo si vuole.
Lo stabilizzatore non è una caratteristica della s6500 e se comunque ci fosse, non credo sia una caratteristica che può non piacere.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magilton utente
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 64
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | magilton ha scritto: | con la s6500 la qualità è ad un piano più elevato, però a molti possono non piacere alcune sue caratteristiche, esempio:
- zoom e fuoco manuale
- stabilizzatore |
Volevo precisare che il fuoco è come per le altre e cioè, manuale solo se lo si vuole.
Lo stabilizzatore non è una caratteristica della s6500 e se comunque ci fosse, non credo sia una caratteristica che può non piacere.  |
giusta precisazione, scusate ma non mi sono spiegato bene:
la S6500 la compra e la sfrutta al massimo chi si "sbatte" un po' per conoscere la macchina e le tecniche di fotografia (penso che sia una delle 3 o 4 a poter essere considerata come anello di giunzione tra compatte e reflex)
Chi invece pensa di essere un bravo fotografo solo perchè ha l'apparecchio più accessoriato e alla moda comprerà una S8000 o una sua simile visto che hanno tanti gadget i quali, come si dovrebbe sapere, non sono sinonimi di qualità!
Poi torno a dire che magari le foto di queste S8000 ci riserveranno piacevoli sorprese.
saluti _________________ volleyvillafranca.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magilton utente
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 64
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 06 Set, 2007 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Dai un occhiata su dpreview e vedrai che il sensore è un ccd. Sia in fuji che in dpreview, specificano il sCCD-HR nelle macchine che l'adottano. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magilton utente
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 64
|
Inviato: Ven 07 Set, 2007 1:31 pm Oggetto: |
|
|
occhiata data. errore di battitura dunque.
ma qualcuno sa per quando è prevista la vendita? _________________ volleyvillafranca.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Mar 18 Set, 2007 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Cmq direi che la linea di fuji un pò si possa delineare; la serie 9xxx ancora come top di gamma, vedremo eventuali evoluzioni verso fine anno magari, la 6500 un gradino sotto piu' che altro come dotazione del corpo macchina (non entriamo nel merito del sensore che ci sono già 3d appositi), la 8000 sembrerebbe la prima di casa fuji con uno stabilizzatore di immagine (non ottico, ma che lavora con il sensore mi sembra di capire) e forse questa è la novità maggiore che hanno inserito nel modello, lo zoom 18x è un pò come i mpx, sappiamo bene che come c'è la corsa ai mpx c'è anche la corsa agli ultra zoom, se riguardiamo indietro di qualche anno la 7000 non è che avesse uno zoom elevatissimo, mentre la serie 5xxx lo aveva già, poi è arrivata la 9xxx con il 28-300; secondo me questo modello (8000) è piu' o x saggiare il terreno o per iniziare un altro percoso come linea obiettivi/sensori, con alcune novità per vedere un pò come vanno e come le recepisce il mercato, per poi probabilmente fare qualche aggiornamento nella versione di punta successivamente (tempo un paio d'anni? )
Non so se la 9600 avrà un seguito, nemmeno so se lo avrà la 6500, di certo è che se il sensore della 6500 è arrivato a un ottimo livello, i risultati sono disponibili sul forum, e quindi i margini di miglioramento sono contenuti, la casa molto probabilmente non ci investirà piu' sopra, ma lo farà su altri nei quali può avere miglioramenti.
Il discorso può piacere o meno, qualitativamente non sarà il massimo ma tant'è che il mercato bene o male si muove in questo senso.
Cmq la novità che trovo piu' interessante è la stabilizzazione di immagine, staremo a vedere come funziona. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 18 Set, 2007 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Però è triste pensare che tutti questi studi per il miglioramento qualitativo o per la novità quale lo stabilizzatore sul sensore, siano fatti su un sensore convenzionale. C'è poco da fare... se non vogliono regredire sulla qualità, prima di mettere sul mercato dei sensori con più Mpx o di nuova generazione, dovrebbero assicurarsi che la qualità rimanga almeno quella dei suoi predecessori; viceversa, non è da considerarsi una miglioria. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Mar 18 Set, 2007 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Forse quando fanno un nuovo modello di macchina la dotazione sensore, lente etc avendo piu' possibilità la fanno con i dadi
Mah |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neo_ utente

Iscritto: 28 Lug 2007 Messaggi: 481 Località: Caserta
|
Inviato: Mar 18 Set, 2007 6:30 pm Oggetto: |
|
|
no direi che più che altro la fanno semplicemente guardando le scelte di mercato...
Spero che questo trend imploda e succeda quello che è successo coi processori dei pc,non potendo salire oltre coi Mhz per salire in prestazioni si è cominciato(alla buon ora)a lavorare sull'efficienza dell'architettura. _________________ Powered by
Samsung GX-10- D-Xenon 18-55- SMC DA 55-300- DA 17-70 SDM- Pentax KA Macro Tubes- Metz Mecablitz 48 AF-1 - Hoya Filters- Manfrotto 190 Xprob & 486rc2 head- Sandisk Extreme III & Lexar professional SD Cards- Tamrac Bags
le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ancer utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 581 Località: Campi Bisenzio (FI)
|
Inviato: Mar 18 Set, 2007 7:32 pm Oggetto: |
|
|
scusate,
ma le strade sono due!!
1) o si migliora il sensore ingrandendolo, ma in tal caso addio ai superzoom altrimenti sarebbero necessari dei veri e proprio cannoni in quanto a grandezza e peso....
la fotocamera che si delinerebbe sarebbe di qualità ma con pochissima escursione focale, e forse troppo costosa. entrerebbe in diretta concorrenza con le reflex!
2) si aumenta lo zoom, ma in tal caso è evidentemente impossibile migliorare il sensore come grandezza!! sempre per il solito problema detto sopra. risultato: le fotocamere prodotte in questo momento!!
il percorso di TUTTE le aziende che producono bridge è solo uno: la seconda strada detta sopra per questioni di marketing. che significa? significa che l'utilizzatore/compratore medio basso (il 95% del mercato) è attratto dai superzoom e MP non sapendo un'emerita cicca di cosa sia un sensore CCD. e di quanto sia importante la sua grandezza. è evidente che alla Fuji interessa più vendere che soddisfare il bisogno dell'amatore evoluto chiaramente scontento!
se quanto detto è corretto il futuro purtroppo sarà solo per fotocamere bridge poco orientate alla qualità.
un progetto davvero interessante come quello della sigma DP1 sembra perso nel dimenticatoio: questo per rafforzare la teoria che dimostra lo scarso interesse delle aziende per fotocamere pur validissime ma che si prevede avranno scarso interesse del consumatore.
probabilmente nella testa della direzione marketing di nikon canon fuji in questo momento si pensa che qualità sia equivalente solo a reflex. esempio lampante è la nikon che ha completamente abbandonato il modello simil reflex, usato invece in passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Mer 19 Set, 2007 11:01 am Oggetto: |
|
|
Quoto Ancer nel complesso, anche se qualche appunto ritengo si possa fare.
Le bridge o prosumer devono proprio il loro successo nel digitale alle ridotte dimensioni del sensore (con il 35 mm se ne vedevano poche e i costi non erano poi cosi diversi da una reflex, oppure negli ultimi anni si potrebbe prendere ad esempio la Sony R1), ovvio che la strada sarà di un sensore piccolo per aumentare le focali, quanto piccolo dipenderà dalle tecnologie.
La corsa ai mpx non c'è solo sulle compatte o compattone, c'è anche sulle reflex, in modo forse meno " spinto";una prova ne è la D2H che con 4 Mpx se la gioca con macchine con sensore con piu' Mpx, ma che qualitativamente vanno peggio (della stessa casa intendo, non generalizzo), e il ricambio generazionale con l'uscita dei nuovi modelli è ugualmente presente, le macchine calano meno di prezzo nel periodo in cui sono in produzione, ma nel momento che ne escono c'è una vera e propria sostituzione da parte dei piu', e il prezzo scende parecchio.
Sono due mercati diversi, ma le linee guida sono simili xchè il punto comune sono i sensori, ogni2/3 anni vengono rinnovati o sostituiti; sensori che hanno raggiunto un buon livello qualitativo rimangono cmq in giro sull'usato per un periodo piu' o meno lungo, altri che invece sono piu' "scadenti" avranno vita piu' breve xchè meno richiesti, il fatto è che sensore=macchina e quindi anche il corpo viene sostituito (emerito caso di consumismo) e nella bridge se ne va anche l'ottica . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Su Dpreview.com, nel test della Panasonic fz18, sono state pubblicate le foto di prova della nuova Fuji s8000.
Oltre al peggioramento alle alte sensibilità e oltre alla mancanza del RAW datevi una guardata anche alla massima risoluzione nelle prove con la mira ottica; e poi venitemi a dire.
Qua sotto allego le foto di comparazione della nuova Fuji s8000 e della vecchia S6500.





  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Allo stato attuale della tecnologia, con un ccd tradizionale, oltremodo molto più piccolo del superccd della s6500, non poteva essere altrimenti. Gli 8 megapixel in questi casi non servono proprio a nulla, se non a spremere troppo un'ottica di per se esasperata dal piccolo e rumoroso sensore. Ma cmq questi discorsi sono fini a se stessi, solo ad un utente che cerca prestazioni adeguate possono interessare. Al 99% della gente basta quel che vede sullo scatolo piuttosto che sul monitor  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Eureka83 utente
Iscritto: 19 Ott 2007 Messaggi: 95 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2007 8:20 am Oggetto: |
|
|
Penso che concordiamo tutti nel dire che il problema sono i consumatori medi. Non si può dare torto alle varie fuji, sony, canon...alla fine recepiscono una domanda e la trasformano in offerta, al fine di realizzare il maggior profitto (altrimenti sarebbero una ONLUS e non SPA ). Nessuno ha il coraggio di iniziare a imporre una nuova mentalità, appunto perchè significherebbe perdere soldi. Tanti soldi...credo circa il 70/80% del loro fatturato. e questo comporterà presto la scomparsa del segmento medio, ovvero quello delle bridge...ci sarà solo compattona e super reflex
Il bello che nessuno stampa oltre un A4 quindi a che servono tutti sti Mp??!!! _________________ FUJI S9600 + metz 36 c-2 + raynox dcr-250 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2007 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Xchè, cè anche chi stampa? Qualcuno si, ma piano piano si finiscono anche questi, come quelli che usano la pellicola  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|