photo4u.it


[TUTORIAL] modifica colore occhi in digitale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Gio 04 Ott, 2007 8:56 pm    Oggetto: [TUTORIAL] modifica colore occhi in digitale Rispondi con citazione

Questo piccolo tutorial, anche se teoricamente avanzato maggiormente per chi è alle prime armi con Adobe Photoshop (ma non di certo complicatissimo da realizzare), o "banale" per i più esperti, si pone di descrivere senza troppe pretese come applicare "lenti a contatto colorate" tramite pochi passaggi in digitale, ovvero come cambiare colore agli occhi senza necessariamente provvedere a contorte operazioni, o più in generale, come cambiare colore ad una selezione dell'immagine che noi desideriamo modificare, quindi nello specifico, "ricolorare".

Come sempre, è banale pensare che in Photoshop, come in altri software di fotoritocco o simili, esistono metodi assoluti ed empirici per arrivare ad un determinato risultato, invece coesistono differenti metodologie per raggiungere simili risultati, tutto ruota intorno alla creatività ed alla voglia di imparare e di adattarsi a metodologie di ragionamento differenti di ciascuna delle utenze.

Obiettivo di questo tutorial, quindi, è illustrare nuove (o per alcuni utenti ormai conosciutissime) possibilità di intervento nella fotografia digitale, presentando ottimi stimoli per crescere e scoprire nuovi orizzonti, non come meta di arrivo ma come punto di partenza, ricordarsi sempre che non si finisce mai di imparare, e che gli strumenti che oggi si hanno a disposizione sono davvero tantissimi, sofisticatissimi e dalle numerose possibilità di integrazione....

Partiamo dall'aprire l'immagine originale in Photoshop ed impostiamo un nuovo livello trasparente in posizione superiore al livello di default dell'immagine, che lasceremo bloccato in modo da non rischiare di corromperlo anche perchè lavoreremo sempre sul nuovo livello...

come esempio ho utilizzato una mia foto di partenza:



analizzando l'immagine, notiamo quindi che essendo non completamente aperto, l'occhio richiede una selezione piuttosto precisa, non di certo applicabile con un solo strumento.
Se fosse stato completamente aperto, avremmo potuto selezionare l'occhio con una sola selezione ellittica (cliccabile come seconda scelta nella prima icona della palette strumenti di photoshop), ed impostare alla selezione una giusta dose di sfumatura, ma in questo caso occorrono ulteriori precisazioni partendo tuttavia dalla stessa selezione ellittica, quindi assicuriamoci di lavorare sul layer (livello) appena creato e clicchiamo sul centro dell'occhio premendo contemporaneamente Shift+Alt da tastiera (in modo da formare un cerchio avente come centro proprio il punto selezionato), estendiamo col mouse la selezione fino ad includere interamente l'iride, quindi abbiamo creato la nostra prima selezione, e non ci resta che eventualmente spostarla con i tasti direzionali (da tastiera) per centrarla in base ad eventuali distorsioni fotografiche, errori di selezione od imperfezioni naturali.
Ora premiamo Q da tastiera in modo da intervenire nella modalità maschera veloce, vedremo una maschera rossa che evidenzia tutto ciò che NON è selezionato, e con i nostri colori originali tutto quello che in realtà stiamo evidenziando ai fini del nostro progetto, quindi il nostro obiettivo è isolare l'iride, non la pupilla o altri elementi che abbiamo grossolanamente incluso nella precedente selezione circolare.
Non ci resta che selezionare lo strumento pennello (tasto B da tastiera), impostare la durezza al 50%, con metodo di fusione normale, adeguare il diametro principale della punta in base alle nostre esigenze, ed aiutandoci con uno zoom ad esempio 200% sull'occhio, spennelliamo delicatamente sulle zone che NON ci interessano includere nel nostro lavoro, quindi andremo a dipingere su ciglia, pelle e tutto quello che fuoriesce dall'iride, ivi compreso un tocco centrale sulla pupilla (in modo da non includerla nel lavoro di colorazione che verrà di seguito), del giusto diametro in modo da selezionarlo in una sola volta, discorso contrario lo si effettua con lo strumento gomma, casomai ci interessa includere qualcosa nella nostra selezione, facendo molta attenzione ai dettagli, tuttavia per ogni passaggio sbagliato è sufficiente premere Ctrl+Z per annullare l'ultima operazione.
Se fatto bene, siamo al 50% del lavoro, e vi dovreste trovare con una maschera simile....



ora non ci resta che tornare in modalità standard ripremendo Q da tastiera, e cominciare il processo di colorazione, che lo dividiamo in due metodologie distinte e separate, l'uno esclude automaticamente l'altro....

possiamo, ora che abbiamo l'iride ben isolato, colorarlo tramite uno strumento già noto a molti, ovvero selezionabile da menu Immagine->Regolazioni->Tonalità/Saturazione (oppure Ctrl+U da tastiera). Selezionare quindi l'opzione colora e dar spazio alla fantasia, questo passaggio è di facile maneggevolezza ma personalmente non mi sembra molto realistico come effetto finale.

Altro metodo, un pò più oculato e preciso, è quello di lavorare di livelli, ovvero selezioniamo il livello trasparente precedentemente creato, scegliamo il colore che desideriamo applicare (nella palette colori), e con il pennello sfumato copriamo completamente l'area dell'iride precedentemente ed accuratamente selezionata con il passaggio descritto poche righe sopra. Ricordiamoci di cambiare la modalità di fusione del livello, da Normale a Luce Soffusa (Soft Light per la release in lingua inglese), intervenendo se necessario, anche nell'opacità del livello. Molto interessante è la creazione di nuovi livelli sovrapposti ed impostati con lo stesso metodo ma colori diversi, giocando di opacità si ottengono effetti davvero molto creativi e suggestivi.

Il soggetto, in questo caso l'occhio della mia amica B., ha colore ceruleo, splendido già di suo, ma se ad esempio volessimo oscurirlo per renderlo mediterraneo, dovremmo adottare come metodo di fusione l'Overlay (sovrapposizione), anche in questo caso sarebbe opportuno mixare i livelli anche con opacità e metodi diversi, ad esempio marrone in overlay e viola in soft light per ottenere un marrone intenso quasi cioccolato, oppure combinazioni di verde e blu con diverse intensità di opacità.

Molta attenzione bisognerebbe prestare invece per occhi che già in partenza sono scuri. In questo caso conviene effettuare un lavoro di preparazione che consiste nello schiarire l'iride mediante il pennello impostato con colore bianco ed in modalità Soft Light ovvero luce soffusa, con parametri di bassa opacità, circa 10-20%, cercando di non toccare le parti che devono restare scure, come la pupilla, stesso caso di prima, si rischierebbe di avere un occhio troppo spento.

Stessa accortezza per garantire luminosità al "nuovo" occhio, sarebbe quindi opportuno lavorare su nuovi layers spennellando con pennello bianco impostato in modalità Soft Light qualora il nuovo colore si presenti un pò troppo spento in relazione al contesto, avendo l'accortezza di spennellare "a petalo" dall'interno verso l'esterno.

Per questo esempio veloce, non ritoccato con soft light, ho utilizzato un solo occhio in un crop di una foto casuale, ma sarebbe interessante applicarlo ad entrambi gli occhi in un contesto completo di scatto, stesso metodo è valido per cambiare colore a qualsiasi altro oggetto contestualizzato all'interno di una foto (o di un'immagine in generale).

Spero possa essere utile, buon proseguimento e buon divertimento/lavoro...

Ecco alcuni esempi di colore sullo stesso ritaglio:



grazie per l'attenzione, Vincenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Dragon
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2006
Messaggi: 556
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 05 Ott, 2007 8:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Wow interessante! Ok!
_________________
CANON EOS 30D | CANON EOS 1D Mark II | Canon 16-35 f/2.8L II USM | Canon 70-200mm f/2.8L USM
Leica Leitz Elmarit-R 28mm f/2.8
Compattina: Leica D-LUX 3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Sab 13 Ott, 2007 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dragon ha scritto:
Wow interessante! Ok!


ti ringrazio, gentilissimo Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi