Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 12:19 am Oggetto: |
|
|
Uh, ma guarda che thread che mi stava sfuggendo...
Dunque, secondo me la questione va suddivisa tra snorkeling e scuba, ovvero tra apparecchi che arrivano a -5/-10mt e -30/-40mt, se no si rischia di mischiare pere ed elicotteri.
Fino a 10 metri ci si arriva con macchine impermeabili (come la bella oly ), con sacchetti impermeabili universali (i più famosi sono quelli della ewa-marine o quelli dell'aquapac, ma si trovano anche delle sottomarche su ebay), oppure ancora con scafandri 'leggeri' come per esempio la serie CWPC della Olympus o la serie SPK della Sony, ma anche altre case ne hanno a listino.
Il vantaggio di queste soluzioni è che la macchina mantiene una buona ergonomia e portabilità, e così si può letteralmente saltare dentro e fuori dall'acqua senza doversi preoccupare.
Non ci si può però andare in profondità, un po' per problemi di tenuta (sebbene una certa soluzione sia garantita per -5 metri, difficilmente entrerà acqua anche a -10) e un po' per una questione di pressione sui tasti: a -10 la pressione è di 2bar, e senza un sistema adeguato di contrasto la pressione dell'acqua fa sì che i tasti della fotocamera rimangano premuti, e l'apparecchio diventi inutilizzabile.
Quindi, per superare queste profondità da 'snorkeling', bisogna passare agli scafandri dedicati. Soluzione costosa e 'impegnativa', perchè anche una compattina, una volta scafandrata, diventa ingombrante e poco ergonomica... il guscio va chiuso con attenzione, perchè la guarnizione di tenuta deve essere posizionata bene e non ci deve finire sopra sporcizia o sabbia... insomma la soluzione è ideale per chi fa sub, ma non per chi vuole fare un tuffo e poi due foto ai bambini in spiaggia.
Molte compatte hanno il proprio scafandro. C'è un sito, digideep, che le cataloga tutte in maniera pressochè esaustiva... il problema poi è solo reperirle sul mercato e, una volta trovate, l'esborso per l'acquisto che non di rado supera il valore della macchina, specialmente se il modello non è proprio dei più recenti. I risultati però mediamente sono buoni, per lo meno in acque limpide e a distanze ravvicinate. _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: |
Per gli iso elevati, attualmente non c'è storia. Sembra che le Fuji s30, 31, 40 ed anche 20 siano le migliori.
In particolare la nuovissima F31 fa paura.
|
Ma hanno la possibilità di esposizione manuale o compensazione dell'esposizione?
Dai dati del sito Fuji si direbbe di no.
E purtroppo pare anche che non abbiano il raw  _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Le Fuji F2..3.. sono compatte della serie 'punta e scatta'. Non hanno il raw. Non mi risultano compatte in questa fascia che lo abbiano
Sulla manualità dovrei verificare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ma95al03 utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 190 Località: Forli'
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 3:12 pm Oggetto: |
|
|
La macchina fotografica sarebbe in realta' per un amico che è istruttore subacqueo e che conosce tutte le problematiche relative alla fotografia subacquea a profondita' elevate. Quindi utilizzo di scafandro ecc. ecc. Tutto il problema sta nell'acquisto di una macchina fotografica per lo meno all'altezza della situazione. Non essendo fotografo con esperienza e anche data la situazione avrebbe bisogno di una compatta punta e scatta che pero' lavori bene a certe profondita' quindi in certe situazioni di luce critica. Detto questo rinnovo la domanda secca. Quale compatta attualmente puo' far fronte, in modo accettabile, alle esigenze dette sopra'? Considerate che in base a quello che dite poi devo consigliare a mia volta
Carlo, gentilmente, ha parlato bene di fuji anche dell'ultima la F31. Alternative valide? Oppure per la situazione, di meglio non c'e'?
Grazie ancora per le risposte.
Un saluto. _________________ Sony A200 - dt 18/70 - Tamron 28/200 - minolta 35/80 - Fuji S6500 FD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 6:37 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | Le Fuji F2..3.. sono compatte della serie 'punta e scatta'. Non hanno il raw. Non mi risultano compatte in questa fascia che lo abbiano
Sulla manualità dovrei verificare... |
Volevo solo dire che è un peccato che non abbiano il raw che avrebbe consentito di valorizzare al meglio l'ottimo sensore.
Tenendo anche conto che sott'acqua la luce è poca e gli alti iso sono comodi. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 7:45 pm Oggetto: |
|
|
La compatta che lavora in assoluto meglio ad alti iso è la Fuji f30 e f31. La Fuji s6500 è ancora meglio, perchè ha lo stesso sensore e il formato RAW (che maca alla f30 e 31); però è tutto tranne che compatta.
Quindi, se si deve rimanere nell'ambito delle compattine secondo me f30 o f31.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 7:51 pm Oggetto: |
|
|
ma95al03 ha scritto: |
Carlo, gentilmente, ha parlato bene di fuji anche dell'ultima la F31. Alternative valide? Oppure per la situazione, di meglio non c'e'?
|
Credo che su questi livelli di punta e scatta, proprio per il discorso degli alti iso, le fuji indicate siano le migliori in assoluto
Troveto! Questo è lo scafandro per la Fuji F20 ed F30
F20 e 30
bisogna verificare se funziona anche per la F31, basterebbe vedere dimensioni e posizioni pulsanti.
Questo il catalogo
SCAFANDRI PER COMPATTE DIGITALI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 17 Apr, 2007 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, la sensibilità agli alti iso è si importante ma non è l'unico aspetto da valutare per la fotosub.
Il motivo è che non si scatta (quasi) mai in luce ambiente, perchè sotto i 10-15 mt non arriva altro che la parte blu dello spettro solare e quindi senza una fonte di luce artificale non ci sarebbero colori nelle foto (a parte tutte le gradazioni dell'azzurro).
Più importanti sono, nell'ordine:
- obiettivo grandangolare (almeno 28mm equivalenti) per potersi avvicinare il più possibile al soggetto
- messa a fuoco precisa anche con poca luce
- flash potente ma regolabile, se no le foto macro/ravvicinate vengono troppo 'sparate'.
Certo che una macchina che tira fuori buone foto in poca luce ha buone probabilità di mettere anche a fuoco bene in condizioni difficili... però non mi pare che i costruttori dichiarino nulla a riguardo. _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 12:35 am Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: |
Il discorso è relativo a chi fa snorkeling e foto nell'acqua.
Il piacere di fare fotografia senza problemi con acqua e sabbia.
Tornati in camera la si mette un po' in acqua dolce per de-salinizzare le guarnizioni.
|
Quoto per segnalare un altro problema scoperto per esperienza personale.
Entrare e uscire dall'acqua crea aloni (in una calda giornata estiva l'acqua sull'obiettivo si asciuga in fretta) che rimangono in agguato per mandarti in rovina le foto che fai "fuori".
Non so che comportamento a riguardo abbiano ste olympus impremeabili, ma il vetro cristallino del mio scafandro aiuta molto, nel senso che sulla plastica del resto dello scafandro il sale è molto più deleterio.
Poi altra cosa.
Il mio scafandro, pur avendolo usato solo 3 stagioni, è completamente ricoperto di graffi (sassi e sabbia, pesi in vita, roccie e coralli, pugnale etc...). Tranne il vetro che ovviamente è antigraffio.
Se dopo una settimana di vacanza ai Caraibi tra foto in spiaggia e in piscina ho rigato il frontale della olympus cosa faccio la butto come una usa e getta?
Sempre meno convinto di ste fotocamere di atlantide
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 12:53 pm Oggetto: |
|
|
...azz ... Faz! ... pensavo a delle foto ricordo senza squali
Tipo snorkeling senza pesi (... a parte la moglie al traino )
Comunque è chiaro, se sei un amatore dei fondali ... se sei un SUB hai altre esigenze.
La questione del sale è importante, soprattutto se ci sono parti in movimento.
A titolo informativo, come optional, c'è per le Oly SW uno scafandro da -40mt che incorpora tutti i modelli della serie.
In pratica, per le foto ricordo in piscina, spiaggia, snorkeling in superficie... cavolate varie (foto ai piedi immersi), si può usare senza scafandro. E' più una questione pratica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Gio 19 Apr, 2007 11:35 pm Oggetto: |
|
|
No no niente squali fino ad ora... solo meduse
E rigorosamente apnea ( i pesi li uso solo come IS per evitare il mosso )
Ciò non toglie però che i -10 li passo spesso e volentieri, e quindi, almeno per me, le esigenze vanno un po' oltre "i piedi a mollo"
Miiiiiiiiiiiiii basta parlare di ste cose che mi vien da piangere se penso che quest'anno al 90% niente immersioni...
Ah già, ancora una cosa.
Da valutare bene è anche l'autonomia della macchina.
Una batteria che duri è mooooolto utile in questi casi in cui, scafandro o meno, aprire lo sportellino in spiaggia/piscina tra sabbia, sale e schizzi non è il massimo...
Considerate che il display è praticamente sempre acceso e per le foto appena un po' sotto la superficie è d'obbligo il flash.
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2007 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Ecco la Oly 770 SW in diurno
...ops, mi è caduta nell'acqua
ohh... una stella!!
... il nostro autore colpito dal luccichio...
... pesce palla, pesce palla, pesce palla!!!
... di nuovo sulla barca... ora di pranzo
ancora in acqua
Mi sono divertito molto a giocare al mini sub
Ho fatto spaventare diversi turisti che mi vedevano tuffare con quella che credevano una banale compatta.
Poi?
Tornato in camera la lasciavo 10 minuti in acqua dolce, l'asciugavo bene e me la rimettevo in tasca per altre foto al ristorante, in giro, ecc... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Mar 15 Mgg, 2007 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Direi niente male.
Sia sopra che sotto l'acqua.
Forse inizio a ricredermi...
Ciao _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Sab 19 Mgg, 2007 10:46 am Oggetto: |
|
|
invece per qualcosa a pellicola non usa e getta? mi piacerebbe fare qualche foto nel prossimo viaggio in mar rosso... _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Dom 27 Mgg, 2007 10:50 am Oggetto: |
|
|
dopo una lunga ricerca e grazie alo vostro aiuto sono arrivato ad una conclusione...
mi prendo una fuji F20 e la custodia ewa-marine per un costo di circa 200 euri
speriamo bene! _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Ven 10 Ago, 2007 9:56 am Oggetto: |
|
|
la macchina mi è arrivata e ci ho messo la custodia, secondo me va bene l'unica cosa è che sott'acqua non riesco a vedere lo schermo e quindi nn riesco a mettere a fuoco _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 21 Set, 2007 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Queste foto le ha scattate ad hurghada un amico che, dopo aver visto le mie con la Oly 770sw, l'ha comprata
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 21 Set, 2007 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Sott' acqua conviene non fotograre oltre 3-4 metri, visto che già i colori caldi iniziano a sparire.
Non male la compatta...per un uso veloce e dinamico (esempio, anche mentre si fà una motocavalcata nel....fango o polvere), non sarebbe male: spesso non si può portare o rischiare la propria reflex.
La compatta invece si può metterla nel marsupio...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 22 Set, 2007 12:02 am Oggetto: |
|
|
Altre due del mio amico Celestino
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|