photo4u.it


Rolleiflex SLR Serie 6000, chi sa parli...
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 28 Gen, 2007 8:57 pm    Oggetto: Rolleiflex SLR Serie 6000, chi sa parli... Rispondi con citazione

Sul Web trovare notizie su questa serie è impresa ardua, sembra dimenticata, eppure è ancora in produzione.
Tutti concentrati sulle biottiche e sulla SL66 che a quanto ho capito è un oggetto di culto.

Certo si trovano meno facilmente delle Hasselblad, ma qualcosa si trova e a prezzi umani, almeno una 6006 (la più diffusa) con la classica terna 50-80-150.
So che è da evitare la SLX per problemi di affidabilità, ma non ho mai sentito di particolari problemi sulle versioni sucessive.
Rispetto all'Hasselblad ha l'esposimetro TTL incorporato, il motore, lo specchio a ritorno istantaneo ed è pure automatica, insomma, una macchina molto "agile".

Certo sarebbe una scelta coraggiosa, ma Rollei mi ha sempre affascinato, più di Hasselblad.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non posso dirti nulla. L'ho solo vista in foto su Photoforum e aveva un dorso digitale Sinar.

Posso dirti però che ieri ho visto una SL 66 al mercatino dell'antiquariato sui Navigli. Stavo per prenderla in mano ma il venditore l'ha fatta sparire dentro un foglio di carta.
L'ha comprata un tizio che (dice il venditore) nemmeno l'ha guardata perchè tanto è un'esperto!
Contando che vendeva delle Rolleiflex T a 300 e passa Euro (tenute non proprio bene) non oso immaginare la cifra di quella.

Certo che vedere a occhio e da due metri di distanza se l'otturatore è distrutto o meno ecc. è veramente da esperti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
branca
non più registrato


Iscritto: 09 Feb 2005
Messaggi: 515

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non ne so niente, ma ho trovato una recensione della Rollei 6008 integral


qui: http://www.fotoavventure.it/freecontent/Rollei6008/index.php

ciao, Federico.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sento chiamato in causa.
Possiedo da circa due anni una Rollei 6006 mod.2 con qualche ottica, il tutto comprato su ebay in varie aste.

La serie Rollei 6000 è poco diffusa in Italia, probabilmente perchè, negli anni 80 e 90, comprata nuova aveva costi stratosferici, parecchio superiori all'hasselblad.
Inoltre, i primi modelli SLX, soffrivano di diversi problemi all'elettronica e questo ha generato una cattiva nomea anche sull'affidabilità dei successivi.
All’estero, soprattutto in USA e Germania, ha invece avuto un discreto successo fra i professionisti, ovviamente conviene rivolgersi a quei mercati anche per l’acquisto dell’usato.
Le critiche relative all’affidabilità sono poco fondate, infatti pochi sanno che queste macchine (in particolare la 6006 e la 6008) hanno avuto una notevole diffusione in campo scientifico e militare.
Per esempio diversi esemplari sono stati acquistati dalla Nasa per essere usati sui voli degli shuttle e per fotografie tecniche in laboratorio.
se qualcuno avesse dei dubbi ecco una prova:
http://images.jsc.nasa.gov/luceneweb/fullimage.jsp?photoId=STS041-22-008
Incredibilmente Rollei non ha saputo sfruttare la cosa con un'adeguata campagna marketing come invece fece hasselblad diversi anni prima, probabilmente perchè questa fornitura fu acquistata e pagata dalla nasa al distributore statunitense.
Anche i POD fotografici dei cacciabombardieri Tornado contenevano una Rollei 6006 con un particolare magazzino motorizzato che utilizzava un pellicola in bobina.

La storia del modelli della serie 6000 la potete leggere qui:
http://www.photographical.net/rollei_slx.html

tutti i modelli hanno alcune caratteristiche interessanti in comune fra cui:
otturatore centrale montato sull’obiettivo e comandato elettronicamente;
esposimentro integrato;
trascinamento pellicola motorizzato;
magazzino pellicola intercambiabile.

Ovviamente tutte queste caratteristiche per funzionare hanno necessità di un controllo elettronico e necessitano di un’alimentazione a batteria.
Questa è la critica più importante che si può muovere al sistema 6000, senza batteria non funziona.

Un’altro dei vantaggi che caratterizzano la serie 6000 è l’ampia disponibilità e l’eccezzionale qualità delle ottiche.
Si può segliere fra lenti Zeiss (le più diffuse), Schneider (le più costose) e anche qualche modello interamente Rollei (io possiedo un rolleinar 150).

Gli obiettivi si differenziano in 3 categorie:
HFT i più vecchi, possono essere montati anche sui corpi più recenti ;
PQ usciti in contemporanea con la 6008 non tutti sono compatibili con i corpi 6006 e precedenti;
PQS con otturatore ad 1/1000 sec. compatibili solo con corpi 6008 o successivi.

Come dicevo possiedo una 6006 mod2 con lenti e accessori vari e ne sono molto soddisfatto, però non ho sufficente conoscenza di aparecchi medio formato concorrenti per permettermi un confronto obiettivo.
Posso solo dirvi che con la mia 6006 mi trovo molto bene. Avrei la voglia di acquistare anche una 6008 integral, adesso che all’asta si trova a prezzi da saldo, però ora ho altre priorità.

Qualche consiglio sull’acquisto di un usato:
Io lascerie perdere le SLX e le 6002.
La 6006 ha un’ottimo rapporto prezzo/prestazioni, meglio orientarsi sulla mod.2 che consente anche esposizioni multiple e ha un’elettronica migliorata.
Potendo permettersi di spendere qualcosa in più (neanche poi tanto) mi orienterei per una 6008 integral.
Le 6003 non hanno il dorso intercambiabile mentre la 6001 è una macchina da studio e quindi non ha l’esposimetro, ambedue limiti che personalmente ho trovato non giustificati dalla scarsa differenza di prezzo rispetto ai modelli completi.

Spero di essere stato sufficentemente chiaro ed esauriente.
Ciao,
Gianni

_________________
************************


Ultima modifica effettuata da Giannic il Lun 29 Gen, 2007 3:05 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io l'ho provata in passato, grazie alla cortesia di un esperto professionista innamorato del marchio Rollei e possessore di tantissime macchine di quest'azienda. Che dire...
E' più veloce di una macchina puramente meccanica come la Hasselblad o di una SL 66 (per me capolavoro assoluto del medio formato), ma lontanissima dal competere con una 35 mm.
Sul piano delle immagini ottenibili, con ottiche Schneider e Zeiss c'é poco da dire, per il resto le solite cose. E' "elettronica" e questo é un peccato che non viene perdonato ad una Leica M7 figuriamoci ad altri anche se, a mio personalissimo parere, in epoca digitale questo atteggiamento ha più che mai una sua logica.
Comunque, sempre personalmente, penso che i parametri con cui si sceglie un'apparecchio usato sono diversi da quelli di uno nuovo.
Se in passato avessi avuto la possibilità avrei senza dubbio scelto, nuove, una SL 66 o, in astratto, una serie 6000 ma ora, nel mercato dell'usato non avrei invece dubbi nel preferire la Hasselblad: la scelta é enorme e questo é una garanzia più d'ogni altra.
Ciao.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le risposte.
Vedo chè l'unico ad averla è Giannic, che tra l'altro siamo concittadini.

Citazione:
E' più veloce di una macchina puramente meccanica come la Hasselblad o di una SL 66 (per me capolavoro assoluto del medio formato), ma lontanissima dal competere con una 35 mm.


Ecco, su questo avrei da ridire, almeno in base alla mia esperienza e riferito alle reflex medioformato in genere.
Ok che una reflex 35mm AF con 9 sensori, matrix, zoom ecc. possa essere un inquadra e scatta, ma è anche vereo che usare una reflex in questo modo è un prenderci.
Con i primi rulli fatti con la Rolleiflex T, priva di seposimetro, non è che abbia perso tanti scatti per via della sua lentezza, anzi, appena preso confidenza con il pozzetto metto a fuoco con estrema rapidità anche soggetti decentrati (e con la certezza che sono a fuoco), senza esposimetro, almeno con il BN ho reimparato ad esporre ad occhio, ovvero faccio una misurazione con un esposimetro a mano (provvisoriamente un Leicameter) poi, se le condizioni della scena cambiano adatto l'esposizione ad occhio, e l'occhio non si fa ingannare come l'esposimetro.
In pratica, pur avendo fotografato soggetti dinamici (persone, bambini), dei quattro rulli esposti (48 foto) non una era sfuocata o esposta in modo errato.
Comincio a sospettare che gli iperautomatismi siano assolutamente inutili.

Citazione:
Comunque, sempre personalmente, penso che i parametri con cui si sceglie un'apparecchio usato sono diversi da quelli di uno nuovo.
Se in passato avessi avuto la possibilità avrei senza dubbio scelto, nuove, una SL 66 o, in astratto, una serie 6000 ma ora, nel mercato dell'usato non avrei invece dubbi nel preferire la Hasselblad: la scelta é enorme e questo é una garanzia più d'ogni altra.


Sì, mettendo "Hasselblad" nel motore di ricerca di e-bay viene fuori un bazzar, 6 pagine di roba solo nella comunità europea, mettere invece "Rolleiflex 600*" viene fuori molta meno roba, ma comunque a sufficenza.

Approposito, quanto pesa ?
Mi sembra di aver capito sui 1.500g con 80 e magazzino, 100g in più dell'Hasselblad !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, con una Rolleiflex non mi pare difficile mettere a fuoco. La mia morosa ha una T* ed è semplice.
Per me il difficile è esporre ad occhio.
Diciamo impossibile!

Hai un nuovo acquisto da fare Tomash?
Very Happy

P.s. Gli automatismi non servono a nulla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 4:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Beh, con una Rolleiflex non mi pare difficile mettere a fuoco. La mia morosa ha una T* ed è semplice.
Per me il difficile è esporre ad occhio.
Diciamo impossibile!


Be, non dirlo troppo forte.
La prossima volta che esci con la tua soffisticata reflex fai questo gioco:
Prima esponi ad occhio poi guardi se ci hai preso con l'esposimetro.
Le prime volte sbaglierai, poi sempre meno, poi ti autochiamerai Gossen !
Provare per credere, è come la messa a fuoco ad occhio, sulle prime spaventa, poi gli AF non ci fanno più un baffo !

E' che gli automatismi ci atrofizzano i sensi, e con essi anche il cervello.

roger ha scritto:
Hai un nuovo acquisto da fare Tomash?


Ma guarda....
Non ci dormo la notte !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
roger ha scritto:
Beh, con una Rolleiflex non mi pare difficile mettere a fuoco. La mia morosa ha una T* ed è semplice.
Per me il difficile è esporre ad occhio.
Diciamo impossibile!


Be, non dirlo troppo forte.
La prossima volta che esci con la tua soffisticata reflex fai questo gioco:
Prima esponi ad occhio poi guardi se ci hai preso con l'esposimetro.
Le prime volte sbaglierai, poi sempre meno, poi ti autochiamerai Gossen !
Provare per credere, è come la messa a fuoco ad occhio, sulle prime spaventa, poi gli AF non ci fanno più un baffo !

E' che gli automatismi ci atrofizzano i sensi, e con essi anche il cervello.

roger ha scritto:
Hai un nuovo acquisto da fare Tomash?


Ma guarda....
Non ci dormo la notte !


La Bessaflex è sofisticata?
La Canon FTb?

La messa a fuoco è moolto più facile, anche se io so fare bene sono quella a 1 metro!
Very Happy

Però ci provo, ad esporre ad occhio!
L'AF della mia 8400 fa talmente ca**re che non la uso più!

Sto sempre aspettando le foto della tua rolleiflex!
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
brettik
utente attivo


Iscritto: 14 Nov 2005
Messaggi: 1995
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 5:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per Tomash e chiunque altro fosse interessato, dispongo di un CD con tutta la letteratura Rolleiflex: Brochure originali, Cataloghi, Manuali d'istruzione, Schemi tecnici e di riparazione, Foto, accessori e tutto quello che è stato raccolto in svariati anni dall'autorevole Rollei Club america. Sono coperti praticamente tutti gli apparecchi Rollei principali (compesa la serie 6000 e la splendida SL66).
_________________
Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

brettik ha scritto:
Per Tomash e chiunque altro fosse interessato, dispongo di un CD con tutta la letteratura Rolleiflex: Brochure originali, Cataloghi, Manuali d'istruzione, Schemi tecnici e di riparazione, Foto, accessori e tutto quello che è stato raccolto in svariati anni dall'autorevole Rollei Club america. Sono coperti praticamente tutti gli apparecchi Rollei principali (compesa la serie 6000 e la splendida SL66).


Mi interessa moltissimo, ti mando un mp.
ciao,
Gianni

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

brettik ha scritto:
Per Tomash e chiunque altro fosse interessato, dispongo di un CD con tutta la letteratura Rolleiflex: Brochure originali, Cataloghi, Manuali d'istruzione, Schemi tecnici e di riparazione, Foto, accessori e tutto quello che è stato raccolto in svariati anni dall'autorevole Rollei Club america. Sono coperti praticamente tutti gli apparecchi Rollei principali (compesa la serie 6000 e la splendida SL66).


Interesa molto anche a me, madami un MP
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A proposito, per chi non lo sapesse la Rollei 6008 è ancora in produzione e per chi non ne può fare a meno esiste anche la 6008AF in versione Autofocus.
Ovviamente nuova costa una cifra Crying or Very sad Crying or Very sad

Altre due cose che in prospettiva possono essere interessanti sono:
- la possibilità dalla 6008 in avanti di montare dorsi digitali.
- la compatibilità delle ottiche della serie 6000 con la futura Sinar Hy6
http://www.sinar.ch/site/structure__gast-e-1944-50-2078-urlvars-elements--rand-1135749776.html

Con questo non voglio sembrare un fanatico delle Rollei.
Solo non cambierei la mia Rollei con un'hasselblad perchè non credo che hasselblad possa darmi qualcosa in più.
Piuttosto qualche volta avrei sentito il bisogno di una medio formato tipo la mamiya 7, più facile da trasportare e da usare a mano libera.
Bisognerebbe poterle comprare tutte e due Rolling Eyes Rolling Eyes

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
La Bessaflex è sofisticata?
La Canon FTb?


E' vero che se l'unico ad aver comprato la Besaflex Very Happy Very Happy Very Happy
Be sì, ancora meglio, non hai il matrix o simili che tirano ad indovinare.
Poi la FTb ho lo stesso esposimetro semispot della F1.
Prova e vedrai.

Giannic ha scritto:
Solo non cambierei la mia Rollei con un'hasselblad perchè non credo che hasselblad possa darmi qualcosa in più.
Piuttosto qualche volta avrei sentito il bisogno di una medio formato tipo la mamiya 7, più facile da trasportare e da usare a mano libera.


E' molto "impacciata" ad essere usata a mano libera ?
E' per via del mirino a pozzetto ?

Approposito, la 6003 è quella versione "economica" uscita dopo la 6008 senza dorso magazzino ?
Ma la 6006 puà montare i dorsi non magazzino ?
Quello che mi interessa non è tanto cambiare pellicola al volo, anche se è interessante, ma potr precaricae un dorso perchè 12 pose a volte durano poco e caricare una 120 non è rapido come una pellicola 35mm.
I dorsi non magazzino dovrebbero rendere la macchina più leggera ed agile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
brettik
utente attivo


Iscritto: 14 Nov 2005
Messaggi: 1995
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 8:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stavo pensando ad una cosa interessante..potrei mettere su di un server FTP il materiale del CD e ognuno prende quello che preferisce. In questo modo evitiamo spese postali e CD da masterizzare..che ne dite? Penso di riuscire a mettere su tutto in 3/4 giorni.
_________________
Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

brettik ha scritto:
Stavo pensando ad una cosa interessante..potrei mettere su di un server FTP il materiale del CD e ognuno prende quello che preferisce. In questo modo evitiamo spese postali e CD da masterizzare..che ne dite? Penso di riuscire a mettere su tutto in 3/4 giorni.


Sarebbe un opera meritoria Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
brettik
utente attivo


Iscritto: 14 Nov 2005
Messaggi: 1995
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 29 Gen, 2007 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e meritoria sia... ho ridato un'occhiata giusto ora e la maggior parte del materiale è proprio sulla SL66. Tra l'altro, c'è anche una vera chicca per appassionati: The Rollei SL66 and SLX way, tomo di 100MB in PDF di Mannheim..una vera bibbia. Cerco di mettere su tutto in pochi giorni e vi aggiorno sul forum.
_________________
Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 30 Gen, 2007 12:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

E' molto "impacciata" ad essere usata a mano libera ?
E' per via del mirino a pozzetto ?

Approposito, la 6003 è quella versione "economica" uscita dopo la 6008 senza dorso magazzino ?
Ma la 6006 puà montare i dorsi non magazzino ?
Quello che mi interessa non è tanto cambiare pellicola al volo, anche se è interessante, ma potr precaricae un dorso perchè 12 pose a volte durano poco e caricare una 120 non è rapido come una pellicola 35mm.
I dorsi non magazzino dovrebbero rendere la macchina più leggera ed agile.


No, è usabilissima anche a mani libere, io la uso principalmente così, sopratutto per i ritratti.
Solo che non è una macchina che passa inosservata....... non è certamente una macchina adatta per fare street.
Poi, se vogliamo trovarci un altro difetto, è anche piuttosto rumorosa, rumore piacevolissimo intendiamoci, però alzare uno specchio 6x6, anche se ammortizzato, e avanzare un rullo 120, insomma...... come voler passare inosservati con una Ferrari.

La 6003 è la versione venduta senza magazzino, non ho idea se nella 6006, o nella 6008, si possa usare il dorso della 6003, presumo di Si però non ha un gran senso, la macchina si accorcia di un cm o due e il risparmio di peso è, a mio avviso, trascurabile.

Avere il magazzino intercambiabile è comodissimo.
Inizialmente la pensavo come te, ora non potrei farne a meno, anzi ne ho due ma appena possibile ne compro un terzo.
Nella stessa sessione di foto poter cambiare da B/N a Diapo o viceversa, impagabile, almeno per uno come me a cui piace sperimentare.
Oppure poter seguire il sitema zonale di AA usando un magazzino per N, uno per N+1 e uno per N-1, per questo ne voglio un terzo.

Cambiare il rullo sul sistema della serie 6000 è estremamente comodo:
dentro il magazzino c'è un insert che si toglie e in cui và montato il rullo;
poi si infila questo insert nel magazzino e si chiude quest'ultimo sulla macchina.
Se vuoi cambiare il rullo ancora più velocemente basta avere qualche insert in più da precaricare con i rulli, questi insert sono normalmente venduti con una apposita custodia fatta apposta per questo scopo.
Nuovi costano un botto ma su internet si trovano per 10 euro o meno, vedi qui:

In questo modo cambiare il rullo 120 è più veloce che su una qualsiasi 35mm, quasi come su una APS....

Comunque anche senza precaricare gli insert io ci metto meno tempo a cambiare il rullo che sulla mia M6 Wink Wink

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Mar 30 Gen, 2007 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

brettik ha scritto:
e meritoria sia... ho ridato un'occhiata giusto ora e la maggior parte del materiale è proprio sulla SL66. Tra l'altro, c'è anche una vera chicca per appassionati: The Rollei SL66 and SLX way, tomo di 100MB in PDF di Mannheim..una vera bibbia. Cerco di mettere su tutto in pochi giorni e vi aggiorno sul forum.



Ne approfitto anche io.
Grazie.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
brettik
utente attivo


Iscritto: 14 Nov 2005
Messaggi: 1995
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 30 Gen, 2007 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ne approfitto anche io.

No problem, stasera mi metto al lavoro e vedo di attivare un unico account di accesso per gli utenti del forum. La velocità non sarà stratosferica (sfrutto la banda in upload della mia connessione di casa) ma lascerò fisso accesso il serverino con il materiale....

_________________
Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi