Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ehtill utente

Iscritto: 12 Feb 2004 Messaggi: 119 Località: Sondrio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2004 11:27 am Oggetto: |
|
|
che non andrei mai a toccare il sensore, al limite una soffiatina, stando attenti, con una pompetta altrimenti assistenza! Ciao  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
u utente
Iscritto: 19 Mar 2004 Messaggi: 69 Località: Turbigo (MI)
|
Inviato: Ven 08 Ott, 2004 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Anche a mè fa un pò paura metterci le mani, ma ad un workshop ci è stato detto da Alberto Czaykowski, responsabile di Canon Professional Service che il sensore è si delicato ma non intoccabile, pertanto con la stessa attrezzatura che si puliscono le ottiche lo si può detergere passandolo come si fa con il cristallo dell'auto per fascie orrizzontali e poi si tolgono i residui in verticale.
Non mi assumo responsabilità. _________________ Canon 1D MarkII, sigma 24-60 2.8 EF 70 200 2.8 50 1,8 EX 420 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
castelland utente attivo

Iscritto: 23 Feb 2004 Messaggi: 2264 Località: Fossano (CN)
|
Inviato: Ven 08 Ott, 2004 8:47 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | che non andrei mai a toccare il sensore, al limite una soffiatina, stando attenti, con una pompetta altrimenti assistenza! Ciao  |
Beh io la pulizia la faccio abitualmente da me, le prime volte magari ci si impiega di + ma poi diciamo che risulta abbastanza facile, se poi in assistenza ti prendono veramente 35 euro (si dice) uno stimolo in piu' al fai-da-te, ovviamente prima è meglio documentarsi con chi ha gia' fatto queste pulizie,
ciauzzzzzzzz _________________
le mie foto my web |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Ven 08 Ott, 2004 9:45 pm Oggetto: |
|
|
a me hanno preso 40 euro per un controllo computerizzato e la pulizia del sensore.  _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 09 Ott, 2004 10:54 am Oggetto: |
|
|
Comunque la Canon nel manuale sconsiglia vivamente di toccare il sensore con dei penellini, e di usare solo una pompetta! Ciao _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
u utente
Iscritto: 19 Mar 2004 Messaggi: 69 Località: Turbigo (MI)
|
Inviato: Dom 10 Ott, 2004 5:09 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | Comunque la Canon nel manuale sconsiglia vivamente di toccare il sensore con dei penellini, e di usare solo una pompetta! Ciao |
La manovra da evitare in assoluto è la pulizzia con bombolette di aria compressa perchè la polvere potrebbe venire spinta e fissata al sensore per via dell'umidità. _________________ Canon 1D MarkII, sigma 24-60 2.8 EF 70 200 2.8 50 1,8 EX 420 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|