photo4u.it


mi conviene passare a Nikon?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 25 Ago, 2006 10:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora potevo metterci anche Olympus... Se invece ho detto solo Minolta e Pentax c'è una ragione, non credi??? Rolling Eyes

http://www.friedmanarchives.com/flash.htm

E per Pentax è lo stesso.

Solo Olympus non ha un sistema simile.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Ven 25 Ago, 2006 10:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Boh a me alla fine più di tanto nn interessa.
Anche a far skate.
Io uso cavi e le fotocellule solo se son sicuro che non ci siano turisti con compattine sparaflash intorno.
E i mie flash fortunatamente (...o sfortunatamente) son solo manuali...
L'unica vera soluzione, professionale? Pocket wizard o trasmettitori simili.

Avendo vicino un altro con la stessa camera, è facile che wireless o no ti frega il lampo.
Come è successo a me e teoganora in notturna.

Ciao

_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Ven 25 Ago, 2006 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
aspettare il fish 10-17 della tokina e cambiare il falsh con il sigma 500 super Very Happy


scusate ma il commento + sensato non se lo fila nessuno ? Very Happy

anche io aspetterei lo zoom fish di tokina che potrebbe essere carino, e prenderei il sigma 500 dg super al posto del 430ex ... non ho mai fatto la prova, ma il sigma dovrebbe avere la servocellula e scattare anche con il flash della macchina ...

questa penso che sia di gran lunga la soluzione + economica ... il flash lo prendi alla pari vendendo il tuo e l'obiettivo non penso costerà uno sproposito ...

_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Ven 25 Ago, 2006 11:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kurst ha scritto:
...non ho mai fatto la prova, ma il sigma dovrebbe avere la servocellula e scattare anche con il flash della macchina ...

Io me scrive nella pagina 1 LOL
Domani faccio una prova con la 350D e il flash Sigma Ef 500 super per vedere se funziona via servocellula, con la 20D funzia e ne sono sicuro Very Happy

Nicò, con la nostra "compattona" non avendo il gingillo sopra che fa luce, serve il triccheballacche sopra per trasmettere, si ma minkia con quello che costa il corpo, potevano regalarcelo LOL

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 25 Ago, 2006 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

halone ovviamente condivido quello che dici ma è l'estremizzazione precedente che mi aveva lasciato un pò perplesso

condivido con te che chiedere ad un ragazzo di spendere cmq 3000 per risolvere un problema significa non averlo risolto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 25 Ago, 2006 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi pur avendo un tokina e riconoscendogli grandi doti, in particolar modo riferite al prezzo, devo dire che non sono entusiasta dei tokina per il problema dell'assistenza italiana assente e cmq buono quanto possa essere non credo possa eguagliare un'ottica fissa sopratutto di fascia medio alta e con trattamento antiriflessi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 25 Ago, 2006 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuri che il sincro flash di 1/200 di una D80 o o il 1/180 (?) di una 350D eviti il mosso usando il flash in buone condizioni di luce, come schiarita? Mi sa proprio di no...
Secondo me servirebbe il sincro su tutti i tempi, e questo in wireless solo Minolta-Sony con il 5600 HS (e forse anche con il Sigma ef 500 Super) lo offre...Altrimenti D70s con sincro a 1/500.
Il wireless Minolta poi è di una affidabilità mostruosa, anche in pieno giorno con il flash piazzato a 15-20 metri dalla macchina non perde un colpo...Sul 5400xi che uso, modello vecchiotto, è possibile scegliere tra 4 diversi canali wireless per evitare interferenze; il 5600 dovrebbe offire la stessa possibilità.

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
halone
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 2551
Località: Darera

MessaggioInviato: Ven 25 Ago, 2006 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:
Sicuri che il sincro flash di 1/200 di una D80 o o il 1/180 (?) di una 350D eviti il mosso usando il flash in buone condizioni di luce, come schiarita? Mi sa proprio di no...
Secondo me servirebbe il sincro su tutti i tempi, e questo in wireless solo Minolta-Sony con il 5600 HS (e forse anche con il Sigma ef 500 Super) lo offre...Altrimenti D70s con sincro a 1/500.
Il wireless Minolta poi è di una affidabilità mostruosa, anche in pieno giorno con il flash piazzato a 15-20 metri dalla macchina non perde un colpo...Sul 5400xi che uso, modello vecchiotto, è possibile scegliere tra 4 diversi canali wireless per evitare interferenze; il 5600 dovrebbe offire la stessa possibilità.


Il sincro non centra più di tanto.
Le macchine tipo d200 o d2x hanno il sincro (adesso nn mi viene il termine tecnico) che aumenta diminuendo la potenza del flash.
Poi altro discorso, il lampo congela qualsiasi cosa.
Il risultato dipende però dalla potenza del flash e da quanto si espone per la luce ambiente.
Se è un lampo di schiarita è un conto , sesi tratta di illuminazione mista è un altro, se si tratta soilo di flash in notturna è un altro ancora.

COmunque, se sfogliate roba tipo transworld skateboarding o simili, vi renderete conto (facendo attenzione) che usano sempre flash di giorno.
E considerando la velocità dello skate, molto elevata, direi che non bisogna lamentarsi.

Ps i pro, lavorano con metz a torcia, sunpak (stile quantum) e chi se lo può permettere Quantum.

Ciao

PS la d70 lavora a piena potenza al max a 1/500 e basta.

_________________
http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica


Ultima modifica effettuata da halone il Ven 25 Ago, 2006 11:42 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Ven 25 Ago, 2006 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Vai di Nikon così Canon impara a fare dei corpi macchina con impugnature minuscole (anche la nuova 400D ha la stessa impugnatura) Very Happy


Dei corpi macchina? ne fa solo uno con l'impugnatura minuscola, se non ci si trova basta prendere uno qualunque degli altri. Una 20D usata sta a 700 euro. Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Ven 25 Ago, 2006 11:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piero_Bo ha scritto:
kurst ha scritto:
...non ho mai fatto la prova, ma il sigma dovrebbe avere la servocellula e scattare anche con il flash della macchina ...

Io me scrive nella pagina 1 LOL
Domani faccio una prova con la 350D e il flash Sigma Ef 500 super per vedere se funziona via servocellula, con la 20D funzia e ne sono sicuro Very Happy

Nicò, con la nostra "compattona" non avendo il gingillo sopra che fa luce, serve il triccheballacche sopra per trasmettere, si ma minkia con quello che costa il corpo, potevano regalarcelo LOL


e già Very Happy

beh con la compattona non si pote no ... ci vuole o l'st-e2 (che cmq a Hk lo prendi con relativamente poco) o quel surrogato che vende photovalser (che cmq è un flashettino con un NG infino e na plastica rossa davanti) ... cmq quando mi serve far scattare i flash a distanza uso i cavi e le servocellule ... nn è un grosso problema ..

_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Ven 25 Ago, 2006 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andreacoter ha scritto:
Allora vediamo se ho capito bene:
se resto con canon posso risolvere il problema passando alla 5d (con 2800 euro circa), tenendomi il 15mm canon e passando al 580ex (con un 200 euro) o il 430ex + trasmettitore per un tot. di circa 3.000 euroni...
Nikon mi ofre la d70 con il 10.5 e sb 600 a (circa) 750+750+260= 1.760
mmm... direi che questo fine settimana proverò una d70...


il problema lo risolvi spendendo 250 euro di flash Sigma. Stop.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Sab 26 Ago, 2006 12:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Mer 17 Ago, 2011 8:33 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 26 Ago, 2006 1:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:
Sicuri che il sincro flash di 1/200 di una D80 o o il 1/180 (?) di una 350D eviti il mosso usando il flash in buone condizioni di luce, come schiarita? Mi sa proprio di no...
Secondo me servirebbe il sincro su tutti i tempi, e questo in wireless solo Minolta-Sony con il 5600 HS (e forse anche con il Sigma ef 500 Super) lo offre...Altrimenti D70s con sincro a 1/500.
Il wireless Minolta poi è di una affidabilità mostruosa, anche in pieno giorno con il flash piazzato a 15-20 metri dalla macchina non perde un colpo...Sul 5400xi che uso, modello vecchiotto, è possibile scegliere tra 4 diversi canali wireless per evitare interferenze; il 5600 dovrebbe offire la stessa possibilità.

...qualunque flash appena recente e decente funziona in FP ance in wireless però la potenza massima del lampo diminuisce (e questo vale anche per Sony - Minolta, mica hanno l'otturatore centrale)... la Sony a ben guardare ha il syncro ad 1/160s (o 1/125s con attivo lo stabilizzatore) ed è la peggiore di tutte sotto questo punto di vista...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Sab 26 Ago, 2006 1:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andreacoter ha scritto:
... a sto punto se il 580 scatta come slave dal flash interno mi conviene comprare quello...

Nein, non ti cambia la situazione.
Sotto questo aspetto, tutti questi Speedlite sono uguali: 420EX 430EX 550EX 580EX
Tutti hanno già la servo-fotocellula come ricevitore, incorporata che si affaccia sul corpo;
però subito dietro questa, c'è un filtro elettronico-digitale che impedisce ad un flash qualunque di far lampare lo Speedlite.
Questo filtro risponde solo ad una serie di impulsi di luce codificati propri del Sistema Canon, una specie di Alfabeto Morse rapidissimo; questi impulsi arrivano dall'unità pilota del Sistema, come inglobati nel pre-flash.

Ora, i flash incorporati di tutte le EOS Digitali, lo emettono il pre-flash, ma non contengono gli impulsi codificati per il wireless; il pre-flash servirà alla Macchina solo per le consuete valutazioni esposimetriche e bilanciamento del bianco.
Quindi anche il 580EX come il 430EX che hai già, vede il lampo dell'incorporato ma lo riconosce come un flash qualunque e non reagisce.


Un paio di soluzioni. -

A nostro vantaggio è che nel 430EX hanno introdotto il Vari-Power (manuale), assente sul 420EX e presente sugli altri.
Compri una servo-fotocellula a parte e la connetti allo zoccolo del 430EX; userà solo contatto centrale e massa.
Ora sorge il problema che la servocellula reagisce sì al flash interno dell' EOS, ma reagisce sul pre-flash; cioè quando l'otturatore è ancora chiuso.
Pochi millisec. dopo parte il flash 'principale' dall'EOS, ma il Remoto, anche se la cellula potesse già ri-reagire, si è però appena scaricato lampando sul pre-flash. E vorrebbe diversi secondi per ricaricare ...

Non c'è verso di impedire alla EOS di emettere quel belìn di pre-flash !
Nemmeno impostando la Fotocamera per modalità TUTTA MANUALE (non ho tuttavia verificato sulle recenti 5D e 30D; son certo per le altre: TUTTE).
Allora dovresti procurarti un Flash aggiuntivo comune non-dedicato e quindi economicissimo da piazzare sulla EOS; e l'incorporato semplicemente lo tieni abbassato.
Ti posso assicurare che questo lamperà solo come principale poiché connesso ai soli contatti centrale e massa che non sono 'affetti' dal pre-flash.


La seconda soluzione consisterebbe in un unico accessorio.
Esistono delle servo-fotocellule che ignorano il pre-flash e al 430EX ci abbineresti questa.
Forse in questo sta il 'segreto' del Sigma 500 Super ...

Però potrebbe esserti più facile da reperire e più economica la prima soluzione.
Verifica il voltaggio presente allo zoccolo del flash comune, che sia solo di pochi Volt; alcuni vecchiotti davano 70 Volt o più, evitare.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Sab 26 Ago, 2006 2:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andreacoter ha scritto:
... posso risolvere il problema passando ... al 580ex (con un 200 euro) o il 430ex + trasmettitore ...
Nikon mi offre la d70 .. e sb 600 ...

Sì, l'incorporato della D70 in Commander-mode invia quei famosi impulsi codificati per il wireless, nel pre-flash i-TTL; e quindi l' SB600 può fare da Remoto senza ulteriori accessori, conservado pure gli automatismi i-TTL.

In realtà ne sono in grado TUTTE le Nikon TRANNE la D50, che non ha Commander-mode per il flash interno.
D50 compresa invece, TUTTE hanno il pregio, in Manual mode, di non avere alcun pre-flash che esce dall'incorporato. Così col flash interno della Fotocamera puoi attivare Unità Remote manuali e comuni di qualunque genere; però ora questo lo può fare anche un'altra macchinetta che sta flash-ando nei paraggi, perché ora lavori con wireless comune (non codificato).


Tuttavia, con ambedue i sistemi Canon e Nikon, dobbiamo fare i conti con il limite delle distanze.
Fuori casa o in vasti ambienti le unità stentano a rispondere a 10 metri; il flash pilota dovrebbe essere proprio rivolto verso il Remoto e qui gioca una limitazione con i flash incorporati: non sono girevoli.

Se la presenza di altri fotografi sul campo non ti comporta un grosso problema, con 1 o 2 servocellule e un po' di cavetto puoi fare un 'impiantino' in grado di vedere il flash della Fotocamera con più ampio margine di spazio operativo.


Per quanto riguarda i Flash di per se', io sono fortemente parziale per Nikon, ma è pur vero che un intero sistema non si sceglie in base ai Flash soltanto; ed anche se tu rimanessi propenso a cambiare ti sconsiglio attuazioni affrettate.
Come vedi le alternative tecniche saltano fuori.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 26 Ago, 2006 7:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutti i flash che permettono il syncro su tutti i tempi lo fanno con una riduzione della potenza se si va oltre il tempo di syncro x della macchina, lo so bene (P.S. I flash "decenti" che non fossero Minolta fino a pochi anni fa (2?3?4?) se lo sognavano il syncro totale in wireless...); dato che però credo che volendo fotografare degli skate con un fish eye dubito ci si piazzi a 40 metri dall'azione e che parliamo di flash di una certa potenza, non credo che questo rappresenti un problema, come non lo rappresenta il sincro di 1/160 delle Minolta D (che differenza rispetto al 180esimo o 200esimo... Rolling Eyes ); il wireless Minolta è di sicuro più affidabile di quello delle concorrenti, dato che persino in pieno sole e ben oltre i 10 metri, e anche con il flash della macchina "pilota" non puntato verso il flash staccato, è sempre affidabile, in manuale come in ttl come in sincro veloce, in pieno sole (anche con il flash staccato "di spalle", non serve che il flash principale guardi l'incorporato, nemmeno in pieno sole) o nel buio di una cattedrale piazzato dietro una colonna distante 30 metri......
Resto del parere che se serve DAVVERO questa funzione è meglio rivolgersi a chi il sistema lo ha inventrato e reso affidabile nel corso di 10 anni e non a chi lo ha semplicemente copiato malamente, a quanto si legge.
Considera anche che esiste pure il Metz 54 mzi, che offre tutte le funzioni dei flash originali di tutte le reflex, anzi qualcosa in più, e costa qualcosa in meno!

_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 26 Ago, 2006 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Straystudio ha scritto:
Ora, i flash incorporati di tutte le EOS Digitali, lo emettono il pre-flash, ma non contengono gli impulsi codificati per il wireless


Esatto!!!

Chi ha una DSRL Canon è costretto a comprare due Flash dedicati (uno da piazzare sulla macchina) per far funzionare la comunicazione wireless, mentre le altre tre case (Nikon, Pentax e Minolta) comunicano con i flash incorporati, ma non con tutti i modelli...

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 26 Ago, 2006 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:
dato che però credo che volendo fotografare degli skate con un fish eye dubito ci si piazzi a 40 metri dall'azione e che parliamo di flash di una certa potenza, non credo che questo rappresenti un problema


Ha detto che vorrebbe usare il flash wireless con un 200mm, non con il fish...

= = =

Comunque se il flash ha intenzione di metterlo frontale (anche angolato ma non troppo) non è un problema scattare a 1/160 di sec. poichè il flash in realtà dura molto meno e congela il movimento.

EDIT: questo l'aveva già detto Halone (mi sembrava sttrano che nessuno l'avesse fatto notare...). Io confermo.

= = =

Soleoscuro ha scritto:
Resto del parere che se serve DAVVERO questa funzione è meglio rivolgersi a chi il sistema lo ha inventrato e reso affidabile nel corso di 10 anni e non a chi lo ha semplicemente copiato malamente, a quanto si legge.


Solo Canon l'ha copiato in modo "migliorabile", mentre Nikon l'ha copiato davvero bene e credo (ma non ne sono sicuro) anche Pentax.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini


Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Sab 26 Ago, 2006 10:52 am, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 26 Ago, 2006 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

halone ha scritto:
Boh a me alla fine più di tanto nn interessa.
Anche a far skate.
Io uso cavi e le fotocellule solo se son sicuro che non ci siano turisti con compattine sparaflash intorno.
E i mie flash fortunatamente (...o sfortunatamente) son solo manuali...
L'unica vera soluzione, professionale? Pocket wizard o trasmettitori simili.

Avendo vicino un altro con la stessa camera, è facile che wireless o no ti frega il lampo.
Come è successo a me e teoganora in notturna.

Ciao


Ottime scelte, nulla da discutere...

Alla fine è il risultato che conta, ogniuno ci arriva come vuole, basta che ci arriva.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 26 Ago, 2006 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Soleoscuro ha scritto:
Tutti i flash che permettono il syncro su tutti i tempi lo fanno con una riduzione della potenza se si va oltre il tempo di syncro x della macchina, lo so bene (P.S. I flash "decenti" che non fossero Minolta fino a pochi anni fa (2?3?4?) se lo sognavano il syncro totale in wireless...); dato che però credo che volendo fotografare degli skate con un fish eye dubito ci si piazzi a 40 metri dall'azione e che parliamo di flash di una certa potenza, non credo che questo rappresenti un problema, come non lo rappresenta il sincro di 1/160 delle Minolta D (che differenza rispetto al 180esimo o 200esimo... Rolling Eyes ); il wireless Minolta è di sicuro più affidabile di quello delle concorrenti, dato che persino in pieno sole e ben oltre i 10 metri, e anche con il flash della macchina "pilota" non puntato verso il flash staccato, è sempre affidabile, in manuale come in ttl come in sincro veloce, in pieno sole (anche con il flash staccato "di spalle", non serve che il flash principale guardi l'incorporato, nemmeno in pieno sole) o nel buio di una cattedrale piazzato dietro una colonna distante 30 metri......
Resto del parere che se serve DAVVERO questa funzione è meglio rivolgersi a chi il sistema lo ha inventrato e reso affidabile nel corso di 10 anni e non a chi lo ha semplicemente copiato malamente, a quanto si legge.
Considera anche che esiste pure il Metz 54 mzi, che offre tutte le funzioni dei flash originali di tutte le reflex, anzi qualcosa in più, e costa qualcosa in meno!

...a parte che non è per niente raro fotografare skate chiudendo parecchio il diaframma ed anche da 4 metri se chiudi a F22 di potenza te ne serve parecchia... la differenza potrebbe non esserci con 1/180s ma c'è ed è parecchia con 1/500s della D70s...
...l'hai mai provato il CLS Nikon? Quali difetti hai riscontrato rispetto al sistema Minolta? Come fai a dire "copiato malamente" se non sai nemmeno come funzioni? Ah già, dimenticavo, tu vedi solo l'accoppiata Minolta-Sony... Rolling Eyes ...tra l'altro poi non c'è manco un fish-eye per le digitali, cosa dovrebbe utilizzare?

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi