Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
photorepetto utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1018 Località: Zena
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 10:18 am Oggetto: Sigma 8-16 Vs Canon 10-22 fototest (1 foto x) |
|
|
Ciao a tutti,
incuriosito dal nuovo Sigma 8-16, ho chiesto al mio fornitore di poterlo testare, grazie alla sua gentile disponibilità ho fatto giusto una foto sia con il Sigma che con il mio Canon 10-22.
Devo dire che non è male, un po' di deformazione a barilotto, ma non è un problema si aggiusta facilmente in post produzione, ben bilanciato nelle luci, forse un po' scuro, infatti l'esposizione a f8, nonostante abbia aperto il diaframma di + 1 1/3, rispetto al canon risulta più scuro, sia nei chiari sia nelle zone scure.
Ho bilanciato il bianchi sulla scatola sottostante (vedi cerchio rosso nella preview), la luce della ripresa è a temperatura mista, quindi per non fare troppe varianti e lavorare troppo sull'immagine, ho scelto un punto "medio"
Allego le preview in bassa, ed i link dove scaricare le foto in alta, giusto convertite in Jpg.
Nulla di speciale, a me serve per foto di interni con luci miste, quindi ne ho approfittato di un angolo del negozio, nonostante il minitest molto banale, spero sia utile.
L'ottica è molto compatta e leggera, le ghiere dello zoom e del fuoco forse sono troppo strette per i miei gusti, l'ottica sembra ben rifinita, il mio giudizio è positivo e penso di acquistarla a breve.
Sigma 8-16 preview
Foto in alta Sigma 8-16
http://www.giusepperepetto.com/TEST/8-16.jpg
Canon 10-22 preview
Foto in alta canon 10-22
http://www.giusepperepetto.com/TEST/10-22.jpg _________________ Giuseppe Repetto
Editore SURFERS Mag. e GTClassic Car Mag. On-line ---> www.surfersmagazine.it - www.giusepperepetto.com - www.photorepetto.com - www.gtclassic.it - https://www.facebook.com/giuseppe.repetto
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Ven 05 Nov, 2010 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le info.
In effetti il Sigma attizza molto anche me.
Tu su che corpo lo hai provato ? _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Sab 06 Nov, 2010 12:11 am Oggetto: |
|
|
Ne avevo già sentito parlare bene del Sigma in questione, e ci stavo facendo un serio pensierino poco prima di optare per l'acquisto del macro (pur essendo di tutt'altro genere), ma quel che mi ha frenato, ad essere sincero, al di là dei risultati, è stato "soltanto" il prezzo (se non vado errato oggi siamo intorno ai 650 euro, import)... magari riuscirò a prendere un buon esemplare usato, prossimamente.
Sarebbe interessante poter apprezzarne la resa per qualche foto paesaggistica, nessun utente del forum lo possiede ed esegue frequentemente scatti con il sigma 8-16? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
strikeagle83 utente

Iscritto: 13 Gen 2010 Messaggi: 114 Località: 45° 27' N ; 9° 17' E
|
Inviato: Sab 06 Nov, 2010 11:00 am Oggetto: |
|
|
Non vi scoraggia il fatto di non poter montare filtri a vite sul sigma? _________________ {EOS 5D with Canon [EF 17-40mm f4L + EF 50mm f1.4 + EF 100mm f2]}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Sab 06 Nov, 2010 11:41 am Oggetto: |
|
|
strikeagle83 ha scritto: | Non vi scoraggia il fatto di non poter montare filtri a vite sul sigma? |
Filtri ?
A cosa servono ?  _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Sab 06 Nov, 2010 12:26 pm Oggetto: |
|
|
sul mio 18-50 ho un polarizzatore a vite, e comunque su gran parte dei sigma è possibile montarne.... ma, appunto, sull'8-16 a cosa serve? vai di sistema cokin se proprio non ne puoi fare a meno, fermo restando che già la postproduzione (eventuale maschera di contrasto, saturazione, curve, ecc ecc) aiuta molto all'eventuale miglioramento della resa rispetto agli attuali standard di presentazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
strikeagle83 utente

Iscritto: 13 Gen 2010 Messaggi: 114 Località: 45° 27' N ; 9° 17' E
|
Inviato: Sab 06 Nov, 2010 2:08 pm Oggetto: |
|
|
ma il polarizzatore si deve pur montare su un ultragrandangolare... _________________ {EOS 5D with Canon [EF 17-40mm f4L + EF 50mm f1.4 + EF 100mm f2]}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Sab 06 Nov, 2010 2:27 pm Oggetto: |
|
|
strikeagle83 ha scritto: | ma il polarizzatore si deve pur montare su un ultragrandangolare... |
Mica è obbligatorio  _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
strikeagle83 utente

Iscritto: 13 Gen 2010 Messaggi: 114 Località: 45° 27' N ; 9° 17' E
|
Inviato: Sab 06 Nov, 2010 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Andrea Artoni ha scritto: | Mica è obbligatorio  |
assolutamente no, anzi..
io dopo aver avuto 300 foto rovinate da un filtro hoya uv(n) applicato sul sigma 10-20, ho deciso di non montare più niente!
Però il pola o l'nd sono filtri che a volte fanno la differenza in paesaggistica..  _________________ {EOS 5D with Canon [EF 17-40mm f4L + EF 50mm f1.4 + EF 100mm f2]}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Sab 06 Nov, 2010 5:27 pm Oggetto: |
|
|
strikeagle83 ha scritto: | ma il polarizzatore si deve pur montare su un ultragrandangolare... |
a 8mm (12mm "equivalenti"), con l'angolo di campo che si copre, il polarizzatore fa spesso più danni che altro...
Secondo me, in tema di pola e ultragrandangolari, spesso si parla senza averne mai montato uno davanti la lente...
Personalmente, per il prossimo anno ho messo a budget questo oppure il fido tokina 11-16 (reduce da un ottima esperienza con il "fratello" 12-24).
Aspetto qualche altra prova e...chissà... _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Sab 06 Nov, 2010 6:30 pm Oggetto: |
|
|
sono d'accordo con v3.. su ottiche super grandangolari i filtri creerebbero più problemi che vantaggi. basti pensare già al 16/35 o al 17-40 canon che a17 soffrono di riflessi fantasma dovuti ai semplici filtri uv.
inoltre molte volte già il sottile scheletro del filtro va ad intaccare la sagoma dell'immagine creando della vignettatura.
a me era capitato proprio col 17/40 e il polarizzatore. scattando a 17mm beccavo i bordi del polarizzatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Sab 06 Nov, 2010 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | a me era capitato proprio col 17/40 e il polarizzatore. scattando a 17mm beccavo i bordi del polarizzatore. | s compri pola apoositi nn dovresti aver problemi!!!oppure comee han detto prima il sistema cokin anche il sempklice P penso sia ikl massimo se uno vuole divertirsi spendendo relativamente poco!!! _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 06 Nov, 2010 8:31 pm Oggetto: |
|
|
strikeagle83 ha scritto: | ma il polarizzatore si deve pur montare su un ultragrandangolare... |
Mai provato?
Su un 8mm l'angolo di campo è talmente elevato che inquadri, per geometria e fisica, parti di cielo polarizzate e parti non polarizzate. Il polarizzatore "lavora" solo su quelle polarizzate, ti troveresti dunque nell'immagine parti di cielo che sentono l'effetto del filtro e parti che non lo considerano minimamente... nello stesso fotogramma.
Cosa che non piace a tutti.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
strikeagle83 utente

Iscritto: 13 Gen 2010 Messaggi: 114 Località: 45° 27' N ; 9° 17' E
|
Inviato: Sab 06 Nov, 2010 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Mai provato?
Su un 8mm l'angolo di campo è talmente elevato che inquadri, per geometria e fisica, parti di cielo polarizzate e parti non polarizzate. Il polarizzatore "lavora" solo su quelle polarizzate, ti troveresti dunque nell'immagine parti di cielo che sentono l'effetto del filtro e parti che non lo considerano minimamente... nello stesso fotogramma.
Cosa che non piace a tutti.  |
non l'ho mai provato x l'eccessivo costo..
tra il pola e l'nd come prossimo acquisto, attualmente vince l'nd..
e il b+w nd110 è il sogno.. _________________ {EOS 5D with Canon [EF 17-40mm f4L + EF 50mm f1.4 + EF 100mm f2]}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Dom 07 Nov, 2010 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Mai provato?
Su un 8mm l'angolo di campo è talmente elevato che inquadri, per geometria e fisica, parti di cielo polarizzate e parti non polarizzate. Il polarizzatore "lavora" solo su quelle polarizzate, ti troveresti dunque nell'immagine parti di cielo che sentono l'effetto del filtro e parti che non lo considerano minimamente... nello stesso fotogramma.
Cosa che non piace a tutti.  |
Ovviamente mi riferivo proprio a questo . _________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Dom 07 Nov, 2010 3:34 pm Oggetto: |
|
|
strikeagle83 ha scritto: | non l'ho mai provato x l'eccessivo costo..
tra il pola e l'nd come prossimo acquisto, attualmente vince l'nd..
e il b+w nd110 è il sogno.. |
Potresti anche cominciare da prodotti non originali (di altri brand meno blasonati, per intenderci), così da provarne gli effetti, ma soprattutto per risparmiare un bel po' di euro, almeno all'inizio, poi, valutate le tue conclusioni, decidi se comprare il b+w o quel che sia, o restare con quel che hai, magari pagato soltanto qualche euro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 08 Nov, 2010 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Potrebbero servire i filtri degradanti per foto paesaggistiche, ma in questo caso puoi usare quelli a lastrina tenendoli in mano (soluzione non molto "pro" ma raggiungi lo scopo ugualmente). Come hanno già detto gli altri, il pola è inutilizzabile con questi angoli di campo, mentre il filto UV farebbe comodo (anche solo come protezione) ma non è poi così indispensabile. _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photorepetto utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1018 Località: Zena
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 6:10 pm Oggetto: Re: Sigma 8-16 Vs Canon 10-22 fototest (1 foto x) |
|
|
photorepetto ha scritto: | Ciao a tutti,
incuriosito dal nuovo Sigma 8-16, ho chiesto al mio fornitore di poterlo testare, grazie alla sua gentile disponibilità ho fatto giusto una foto sia con il Sigma che con il mio Canon 10-22.
Devo dire che non è male, un po' di deformazione a barilotto, ma non è un problema si aggiusta facilmente in post produzione, ben bilanciato nelle luci, forse un po' scuro, infatti l'esposizione a f8, nonostante abbia aperto il diaframma di + 1 1/3, rispetto al canon risulta più scuro, sia nei chiari sia nelle zone scure.
Ho bilanciato il bianchi sulla scatola sottostante (vedi cerchio rosso nella preview), la luce della ripresa è a temperatura mista, quindi per non fare troppe varianti e lavorare troppo sull'immagine, ho scelto un punto "medio"
Allego le preview in bassa, ed i link dove scaricare le foto in alta, giusto convertite in Jpg.
Nulla di speciale, a me serve per foto di interni con luci miste, quindi ne ho approfittato di un angolo del negozio, nonostante il minitest molto banale, spero sia utile.
L'ottica è molto compatta e leggera, le ghiere dello zoom e del fuoco forse sono troppo strette per i miei gusti, l'ottica sembra ben rifinita, il mio giudizio è positivo e penso di acquistarla a breve.
Sigma 8-16 preview
Foto in alta Sigma 8-16
http://www.giusepperepetto.com/TEST/8-16.jpg
Canon 10-22 preview
Foto in alta canon 10-22
http://www.giusepperepetto.com/TEST/10-22.jpg |
Il sigma è una bella ottica, ma non eisiste che a f8 il 10 22 vado così, hai provato un esemplare con dei problemi a mio avviso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photorepetto utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1018 Località: Zena
|
Inviato: Gio 09 Dic, 2010 6:31 pm Oggetto: Re: Sigma 8-16 Vs Canon 10-22 fototest (1 foto x) |
|
|
ale70200 ha scritto: | Il sigma è una bella ottica, ma non eisiste che a f8 il 10 22 vado così, hai provato un esemplare con dei problemi a mio avviso. |
In che senso ?
Tieni conto che c'è del micromosso, dovuto da un cavalletto "di fortuna"
L'ottica è la mia e lavora egragiamente, il mio minitest era riferito solo all'angolo di campo coperto.
A breve altri test un po' più seri..!!!
Giuseppe _________________ Giuseppe Repetto
Editore SURFERS Mag. e GTClassic Car Mag. On-line ---> www.surfersmagazine.it - www.giusepperepetto.com - www.photorepetto.com - www.gtclassic.it - https://www.facebook.com/giuseppe.repetto
LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|