photo4u.it


e-300: puntini bianchi ad alti tempi di otturazione
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
laigon
utente


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Dom 30 Apr, 2006 10:43 am    Oggetto: e-300: puntini bianchi ad alti tempi di otturazione Rispondi con citazione

Salve, volevo inizialemente fare i complimenti a tutti voi per il sito e sopratutto per il forum che trovo molto utile e interesante.

Sono possessore da circa 10 giorni di una olympus e-300 e devo dire che per ora non posso che essere contento della scelta che ho fatto. Mi sono accorto però di un qualcosa che non so se definire problema o se invece è qualcosa che è legato alla fotografia digitale: facendo delle foto con tempi di oturazione abbastanza alti (dell'ordine dei 10 secondi) compaiono su alcune zone della foto dei piccoli puntini bianchi che non so se sono causati da un problema della fotocamera.

Sapete dirmi qualcosa a riguardo?

Il problema esiste solo per tempi alti: dai 4 sec in su e la densità dei puntini cresce con il tempo d'otturazione.

Grazie anticipatamente a quanti leggeranno e a tutti quelli che vorranno lasciare una risposta.



file_forum_.jpg
 Descrizione:
questa è la foto oggetto del problema che ho riscontrato
 Dimensione:  50.34 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4508 volta(e)

file_forum_.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 30 Apr, 2006 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono hot/dead pixel. con le varie compattone è un problema molto + grave (già a iso 250 1/10s compaiono). con le reflex meno grave per via del sensore + grande. non so se sia nella norma del tuo modello, aspetta qualche possessore di olympus. indica anche la sensibilità ISO!
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
laigon
utente


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Dom 30 Apr, 2006 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
sono hot/dead pixel. con le varie compattone è un problema molto + grave (già a iso 250 1/10s compaiono). con le reflex meno grave per via del sensore + grande. non so se sia nella norma del tuo modello, aspetta qualche possessore di olympus. indica anche la sensibilità ISO!


I principali dati di scatto sono:
ISO 100
otturazione 10 sec
diaframma F/18
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
laigon
utente


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Dom 30 Apr, 2006 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A proposito i questi hot pixel: esistono software che li riducono?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 30 Apr, 2006 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

timbro clone di programmi di fotoritocco o la funzione NR della reflex (se ce l'ha)

a proposito, hai fatto la stessa domanda in varie sezioni del forum... è vietato

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
zileni
utente


Iscritto: 08 Mar 2006
Messaggi: 163

MessaggioInviato: Dom 30 Apr, 2006 5:18 pm    Oggetto: Firmware Rispondi con citazione

Hai aggiornato il firmware ???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
tommy781
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 521

MessaggioInviato: Dom 30 Apr, 2006 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

strano, iso bassi e tempi non molto lunghi, hai fatto la mappatura del sensore? hai un'apposita voce nei menù, magari ti può tornare utile.
_________________
https://www.fotografodigitale.org/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
laigon
utente


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Dom 30 Apr, 2006 6:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
timbro clone di programmi di fotoritocco o la funzione NR della reflex (se ce l'ha)

Cosa intendi con la funzione NR della reflex

a proposito, hai fatto la stessa domanda in varie sezioni del forum... è vietato


Scusami tanto.. c'è un modo per togliere la domanda dalle altre sezioni?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
laigon
utente


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Dom 30 Apr, 2006 6:02 pm    Oggetto: Re: Firmware Rispondi con citazione

zileni ha scritto:
Hai aggiornato il firmware ???


si ho aggiornato alla versione 1.3 che è l'ultima disponibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
laigon
utente


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Dom 30 Apr, 2006 6:05 pm    Oggetto: Re: Firmware Rispondi con citazione

zileni ha scritto:
Hai aggiornato il firmware ???


si ho aggiornato alla versione 1.3 che è l'ultima disponibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
laigon
utente


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Dom 30 Apr, 2006 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tommy781 ha scritto:
strano, iso bassi e tempi non molto lunghi, hai fatto la mappatura del sensore? hai un'apposita voce nei menù, magari ti può tornare utile.


Si ho fatto anche la mappatura e credo (ma non ne sono sicuro al 100%) che quella foto sia proprio stata scattata dopo la mappatura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
tommy781
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 521

MessaggioInviato: Dom 30 Apr, 2006 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora normale non lo è di sicuro, 10 secondi di posa non sono nulla però non so come si comporta l'assistenza in questi casi
_________________
https://www.fotografodigitale.org/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
laigon
utente


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Dom 30 Apr, 2006 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tommy781 ha scritto:
allora normale non lo è di sicuro, 10 secondi di posa non sono nulla però non so come si comporta l'assistenza in questi casi


Non so neanch'io. La cosa che mi hanno detto è che l'assistenza olympus non è impeccabile per quanto riguarda la tempistica...
Inoltre quello che ho notato è che con l'opzione della riduzione del rumore attivata ho avuto una grossa riduzione di questi hot pixels e questo mi consola. L'ideale sarebbe che qualche altro possessore della e-300 mi facesse partecipe della sua esperienza con questo fenomeno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Dom 30 Apr, 2006 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un argomento che volevo trattare sul blog.... mi sa che quasi quasi...

La storia dei puntini e' minestra riscaldata.
Allora...... ti rimando qui

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=66938

Ciao

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 6:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto non usare diaframmi maggiori di f:8/11....la foto che hai postato potevi scattarla ad f:4 con un tempo sicuramente più breve.
Se, immagino è una prova di "torchiatura" per il sensore, da qui il diaframma "esagerato", è normale che compaiono detti puntini: c' è una funzione apposita che elimina questi difetti obbligando al fotocamera a scattare uan seconda esposizione (in questo caso il sensore non registra che i puntini) e li elimina automaticamente nella foto.
Leggi il manuale d' uso.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
laigon
utente


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Intanto non usare diaframmi maggiori di f:8/11....la foto che hai postato potevi scattarla ad f:4 con un tempo sicuramente più breve.
Se, immagino è una prova di "torchiatura" per il sensore, da qui il diaframma "esagerato", è normale che compaiono detti puntini: c' è una funzione apposita che elimina questi difetti obbligando al fotocamera a scattare uan seconda esposizione (in questo caso il sensore non registra che i puntini) e li elimina automaticamente nella foto.
Leggi il manuale d' uso.


Ho letto il manuale ma o non ci ho fatto caso o questa funzione non c'è...
Sul manuale si fa riferimento solo alla funzione di riduzione del rumore (forse anche tu ti riferisci a quella).
Come si chiama la funzione che dici tu? Forse sapere il nome della funzione mi potrebbe aiutare per trovare la stessa funzione nella mia fotocamera.
I puntini li ho "scoperti" per caso perchè avendomi regalato un trepiede e volendolo provare subito mi sono messo a fare scatti a tempi elevati.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 4:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora, ho acceso la mia E-1 e posso impostare due opzioni:
- noise filter: che non uso mai, perchè serve a "ridurre" il rumore alle alte sensibilità, ma a scapito di un tangibile perdita di tempo da parte della fotocamera....poichè i software specifici sono migliori e comunque a me non dispiace il leggero rumore che noto solo io ad 800 asa nel formato ragguardevole di 30x40cm, è inutile far "lavorare" la fotocamera.... Wink
- noise reduction: è questo il famigerato "elimina" puntini!
La fotocamera esegue due scatti "identici" come tempo di esposizione, solo che il secondo è nero per "registrare" gli eventuali puntini che elimina al 100% o quasi.
Conviene attivarlo per tempi di scatto superiori al secondo.
Questo con la E-1, ma sono più che sicuro che la tua Olympus preveda identiche opzioni: almeno la noise reduction. Smile

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Canopus
utente attivo


Iscritto: 17 Feb 2006
Messaggi: 3221
Località: Mantova

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao grandissimo Palmerinoooooooooooooo ...

Citazione:
e comunque a me non dispiace il leggero rumore che noto solo io ad 800 asa nel formato ragguardevole di 30x40cm


Vuoi dirmi che la E1 comincia a " rumoreggiare " a ISO 800 ?! Che differenza sostanziale c' è fra la mia E-500 e la tua E-1 ?! Cosa perderei cambiando corpo macchina ( a me piace tanto il mirino luminoso della E-500 ) e cosa avrei in più con la E-1 ?! Ti tartasserò di domande !!!

Citazione:
serve a "ridurre" il rumore alle alte sensibilità, ma a scapito di un tangibile perdita di tempo da parte della fotocamera


Ora, non dirmi che tutti i tentativi di Panning che sto facendo ultimamente ai volatili non vanno in porto perchè la macchina " rallenta " le sue prestazioni e di conseguenza peggiora ( e non di poco ) la messa a fuoco in continuo ?!

Citazione:
Conviene attivarlo per tempi di scatto superiori al secondo


Per la maggior parte di scatti che faccio di giorno allora mi conviene disattivarloooooooooooooooo ?!

Palmerino, non ho fretta, ma sono curiosissimo di sapere !!!

_________________
Regalo 5DmkII al primo che clicca sulla manina del " Mi Piace " di facebook sulla mia Homepage ^^

Visita il mio sito !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
laigon
utente


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 7:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
allora, ho acceso la mia E-1 e posso impostare due opzioni:
- noise filter: che non uso mai, perchè serve a "ridurre" il rumore alle alte sensibilità, ma a scapito di un tangibile perdita di tempo da parte della fotocamera....poichè i software specifici sono migliori e comunque a me non dispiace il leggero rumore che noto solo io ad 800 asa nel formato ragguardevole di 30x40cm, è inutile far "lavorare" la fotocamera.... Wink
- noise reduction: è questo il famigerato "elimina" puntini!
La fotocamera esegue due scatti "identici" come tempo di esposizione, solo che il secondo è nero per "registrare" gli eventuali puntini che elimina al 100% o quasi.
Conviene attivarlo per tempi di scatto superiori al secondo.
Questo con la E-1, ma sono più che sicuro che la tua Olympus preveda identiche opzioni: almeno la noise reduction. Smile


Si sulla mia fotocamera ho la sola funzione "noise reduction" che effettiamente devo dire che mi elimina i puntini ma non ti so dire se me li elimina scattando un'altra foto (il secondo scatto nero) perchè a me sembra di sentire uno scatto unico.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 02 Mgg, 2006 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

laigon ha scritto:


Si sulla mia fotocamera ho la sola funzione "noise reduction" che effettiamente devo dire che mi elimina i puntini ma non ti so dire se me li elimina scattando un'altra foto (il secondo scatto nero) perchè a me sembra di sentire uno scatto unico.


Lo scatto non lo senti perchè non attiva lo specchio reflex, ma solo l' otturatore.
Te ne accorgi, perchè se imposti il tempo di 8 secondi (è solo un esempio), potrai scattare un altra fotografia solo dopo 16 secondi.....ovvero 8 secondi + 8 secondi fotogramma nero. Wink
Fidati.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi