photo4u.it


TIRARE UNA HP5 a 1600 o 3200?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Pippo
utente


Iscritto: 26 Feb 2005
Messaggi: 65

MessaggioInviato: Dom 13 Mar, 2005 10:05 am    Oggetto: TIRARE UNA HP5 a 1600 o 3200? Rispondi con citazione

vorrei tirare una Ilford HP5 (400 iso) a 1600 o meglio ancora a 3200 (se non è troppo!) ...la pellicola l'ho usata per scattare a teatro (non avendo altro sono stato costretto ad usarla); che sviluppo mi consigliate di usare? (Ho il T-max e il Rodial)
Giuseppe Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Dom 13 Mar, 2005 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti rispondo come sul forum di eBay:

Tra i due userei il Rodinal che "è la morte sua" Smile

Ricorda che i tempi di sviluppo vanno variati moltiplicando il tempo di sviluppo normale del 400 ASA per questi parametri (indicativi):

1 stop = (x1.5)
2 stop = (x2.25)
3 stop = (x4.5)

Ma tu la ripresa l'hai fatta esponendo la pellicola a 400ASA o non l'hai ancora fatta?

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16434
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 13 Mar, 2005 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova a dare un'occhiata qui
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=22360
io, con una sovraesposizione di 3 stop, raddoppierei il tempo di sviluppo in Rodinal rispetto allo sviluppo normale della 400 ASA.
in genere si aumenta del 30% per ogni stop in meno, quindi 30% x 3 = 90% che è parente di 100% ovvero il doppio.

Scusa F3_HP per "x4.5" cosa intendi che deve quadruplicare il tempo di sviuluppo Mah mi sembra un po eccessivo.

Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo digitaltruth.com
hp5+ @ 1600 in rodinal 1+25 12 minuti a 20°C, 24 minuti in 1+50
hp5+ @ 3200 in rodinal 1+25 18 minuti
praticamente quanto indicano sono i 6 minuti a sensibilita' nominale raddoppiati e triplicati...
l'ideale e' fare delle prove e vedere cosa ti soddisfa, soprattutto in termini di contrasto

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 16 Mar, 2005 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io onestamente eviterei il Rodinal. E' uno sviluppo molto valido, ma non lo uso mai oltre i 100ASA. Già a 400 ASA mi ha dato in passato risultati con una grana devastante.

Io proverei (sperando che ne trovi in giro ancora) l'Ilford Microphen.

Io ho provato a tirare HP5 e Delta 400 a 1600, con risultati buoni, ma ti sconsiglio il 3200 , anche se teoricamente possibile........................resta veramente poco sulla pellicola!!!

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2005 12:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto su un newsgroup che alcuni hanno ottenuto ottimi risultati sviluppanto hp5 tirata a 3200 con xtol.
però vi sono altrettanti messagi di segno opposto.
io non ho alcuna esperienza (devo ancora sviluppare il mio primo negativo, o meglio, il mio primo dopo 20 anni).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Black&whitE
utente


Iscritto: 04 Giu 2005
Messaggi: 61

MessaggioInviato: Dom 07 Ago, 2005 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:
Io onestamente eviterei il Rodinal. E' uno sviluppo molto valido, ma non lo uso mai oltre i 100ASA. Già a 400 ASA mi ha dato in passato risultati con una grana devastante.

Io proverei (sperando che ne trovi in giro ancora) l'Ilford Microphen.

Io ho provato a tirare HP5 e Delta 400 a 1600, con risultati buoni, ma ti sconsiglio il 3200 , anche se teoricamente possibile........................resta veramente poco sulla pellicola!!!

Ciao EDgar


Ciao EDgar...seguo sempre i tuoi consigli... sei una miniera d'oro!!!
Quali chimici (LIQUIDI) consigli per sviluppare pellicole tirate?
Grazie! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mer 10 Ago, 2005 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

HP5 "tirata" a 3200, sviluppo in D-23 a 20 gradi per 19 minuti, agitazione iniziale continua per un minuto + 10 secondi ogni tre minuti successivi.

Scansione da stampa 13x18, carta multigrade filtro 2 (lo scanner tente un po' a bruciare le alte luci, in stampa sono ok).

Per qualche informazione in più sul D-23 e sulla sua preparazione: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=23359



400a3200.jpg
 Descrizione:
HP5 "tirata" a 3200, sviluppo in D-23 a 20 gradi per 19 minuti, agitazione iniziale continua per un minuto + 10 secondi ogni tre minuti successivi.
 Dimensione:  89.07 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5539 volta(e)

400a3200.jpg



_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020


Ultima modifica effettuata da F3_HP il Mer 10 Ago, 2005 9:54 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mer 10 Ago, 2005 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dettaglio al 100% (scansione a 300 dpi).


100x100.jpg
 Descrizione:
Dettaglio al 100% (scansione a 300 dpi).
 Dimensione:  51.7 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5538 volta(e)

100x100.jpg



_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
F3_HP
utente attivo


Iscritto: 30 Nov 2004
Messaggi: 1415
Località: Bèrghem

MessaggioInviato: Mer 10 Ago, 2005 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Scusa F3_HP per "x4.5" cosa intendi che deve quadruplicare il tempo di sviuluppo Mah mi sembra un po eccessivo.


A me sembra corretto Smile

_________________
A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi