Abbiamo chiesto a Maurizio di scrivere qualche parola come introduzione...
Ciao a tutti amici del forum, il mio nome ormai lo conoscete ma non sapete che sono nato il 21 giugno del 1977 e da allora ho vissuto e ancora vivo in una casa di aperta campagna, mi sono diplomato con la maturità classica ma ancora non so cosa farne…
Mi è sempre piaciuto stare all’aria aperta, non sopporto il traffico, le città e gli ambienti urbani in genere, mi limito a fotografarli e scappare.
Mi piacciono gli animali, l’agricoltura e la meccanica nella vita faccio molte cose diverse, l’ambiente in cui vivo mi ha permesso di sperimentare tante attività, attualmente lavoro come operatore di macchina, per chi non sapesse si tratta di guida di trattori, escavatori, ruspe ecc.. attività che ho sempre svolto fin da piccolo. Felicemente sposato ho due figlie tre cani due cavalli e un pò di animali da fattoria.
Dopo questa breve introduzione raccontaci qualcosa di te, su come e’ sbocciata e si e’ sviluppata la passione fotografica, qualche accenno agli inizi e ai percorsi fotografici che hai intrapreso durante il tuo cammino di vita.
Fin da piccolo mi piacevano le macchine fotografiche, mi ricordo che giocavo con una vecchia
Voigtländer di mia madre a mettere a fuoco gli oggetti e quando era senza rullino scattavo tante immagini mi piaceva il rumore del click, la montavo anche su un vecchio treppiede e ci mettevo lo scatto remoto a cavo.
Poi in casa entrò la
Pentax Program era fantastica la prima reflex quel rumore dello specchio che si sollevava mi piaceva ancora di più….28,50 e 135mm fantastica ma ero ancora piccolo per maneggiarla da solo 7-8 anni.

Ricordo con piacere le avventure da adolescente con gli amici, armati di reflex e obiettivi e tutti e tre a fotografare i vecchi ruderi ci addentravamo nelle stanze pericolanti alla ricerca di qualcosa di interessante….c’era e c’è ancora un vecchio complesso militare molto bello dislocato su una collina, ci siamo spinti anche lì conservo ancora tante di quelle immagini era un posto davvero fantastico passammo quasi tutto un pomeriggio finché non dovemmo scapare dalla guardia che ci rincorreva freneticamente con l’auto di servizio e che poi ci attese fuori per intimarci di non frequentare quei luoghi perché erano pericolosi….. dopo tanti anni ci sono tornato e sono dovuta scappare di nuovo… ah ah ha.
La fotografia analogica mi ha sempre affascinato ma il costo era troppo alto così anche il passaggio al digitale e quindi un progressivo abbandono, poi la prima "compattina" da 1,3 Mp , dopo una bridge da 5,5 Mp la malattia era tornata e si manifestò chiara quando un mio vecchio compagno di fotografia mi fece provare la sua vecchia
Canon 5d. Mi bastarono 4-5 scatti ad una parete che quel suono mi rapì.
Ho iniziato praticamente da zero, tecnica composizione luci, prove su prove, tutto da solo o meglio grazie ad internet, poi lo sbarco sui primi forum e il confronto con gli altri la miglior cosa che potessi fare. Ho faticato molto ancorato all’idea che la foto fosse quella proposta dallo schermo della reflex, poi ho metabolizzato il concetto di post produzione come uno strumento essenziale nella fotografia moderna (c’era anche nell’analogico ma io non ne conoscevo i trucchi) e ho cominciato con scarsi risultati ad elaborare i RAW, pian piano ho affinato la mia tecnica ma non è mai abbastanza.
Sei presente qui su photo4u principalmente nelle Sezioni Natura e Architettura, due Sezioni molto diverse tra loro ma che in entrambe riesci a produrre foto di alta qualità e tecnica. Come ti prepari per le sessioni di foto sia per soggetti che fanno parte della natura che di architettura? Raccontaci del tuo modo di fotografare, della tua attrezzatura, delle location e di qualche aneddoto. Di solito fotografi da solo o in compagnia?
Fotografo quasi sempre da solo tranne quando mi trovo nei capanni alle oasi anche se preferisco il mio capanno personale che ho realizzato davanti a casa mia oppure in compagnia di mia moglie che mi accompagna nelle uscite notturne.

Non penso mai a quello che devo fotografare, in avifauna ci vuole un pizzico di fortuna, tanta pazienza e qualche piccolo accorgimento tecnico, vince quasi sempre la tecnica del ragno ovvero tessere la tela e poi aspettare; in architettura fantasia divertimento e senso estetico giusto 2-3 regole da ricordarsi e senza troppi indugi divertirsi ad incastrare il puzzle nel frame.
Possiedo una
Canon 5DII ed una
7DII svariate ottiche ma uso spesso e volentieri le stesse il
Canon 16-35 f4 Lis e il
Canon 70-200Lis per architettura e il
Sigma 150-600 sport x avifauna.
Spesso la gente comune ti osserva come un marziano magari se ti sdrai a terra o estrai il 150-600 e spari contro un palazzo… spesso quando mi vedono col giaccone militare ed il tele la frase più classica è:
"
ma indottuvai con codesto cannone?"
Seguendoti anche sui Social Network sappiamo della tua passione per i cavalli, raccontaci qualcosa di piu’ sull’amore che nutri per loro e qualcosa che riguarda la fotografia di genere.
L’animale più bello del mondo da cui imparare tanto.
Mi è sempre piaciuto ma non c’era più a casa mia quando sono nato io, l’ho riportato io qualche anno fa grazie alla passione di mia figlia che poi ha risvegliato la mia e quella di mia moglie.
Insieme ai pastori maremmani è l’animale che preferisco, mi piace fotografarlo ma come tutte le cose a cui tengo mostro sempre molto poco.
Sei sul nostro Forum relativamente da poco, dal 2014, ma con tanti post, circa 5000 e tante Foto della Settimana e Vetrine, raccontaci le tue impressioni sulla community, qualche pregio e perché no, difetto che ti viene in mente, consigli e suggerimenti per poter fare sempre meglio….
photo4u penso sia veramente il miglior forum italiano di fotografia ha un’impronta didattica che mi ha aiutato molto e stimolato tanto, ho cercato di imparare da tutti e di trasmettere quello che avevo appreso agli altri.

Ho conosciuto tante persone, con una ho stretto anche un bel rapporto di amicizia, a livello fotografico non ci risparmiamo mai nulla cercando di essere sempre l’uno lo stimolo dell’altro, mi spiace infatti che ora sia poco presente, anche io sono altalenante perché il tempo a disposizione non è sempre quanto lo si vorrebbe, ma so che anche lui tornerà.
Anche photo4u purtroppo è afflitto dalla sindrome della lobby come tutti i forum che si rispettino, dove qualcuno è venerato come un genio fotografico qualunque cosa pubblichi, questo penso sia l’unico vero difetto del forum.
Nella firma sul tuo profilo su photo4u.it c’è questa frase: ”Tutti abbiamo gli occhi ma non tutti vediamo le stesse cose” cosa significa per te e per il tuo modo di intendere la fotografia…
Questo è proprio quello che penso quando osservo una immagine. Le mie sono piene di difetti che cerco inutilmente di rimediare, correggere e celare, ma li vedo continuamente. Nello stesso modo guardo le immagini delle altre persone, le analizzo cerco di capire scruto i dettagli comunque sia la foto bella o brutta. C’è secondo me infatti una netta distinzione fra il commento tecnico e quello emozionale, una foto può piacermi ed avere tanti difetti e l’inverso.
Ognuno ha il suo stile ed il suo modo di vedere le cose ma deve accettare anche quello degli altri.
La fotografia è l’espressione del divertimento, io non fotografo se sono triste!
Per finire oltre ad ammirare la tua gallery qui su photo4u: Link Ti chiediamo di scegliere alcune foto a cui sei piu' affezionato che hai postato nel tempo qui su photo4u e magari scrivere una breve descrizione a corredo. Ricordiamo anche che la tua Fototeca conta 17 foto della Settimana e ben 30 Vetrine mensili. Sotto alcune foto scelte e descritte da Maurizio sono riportati i commenti degli utenti e Staff di photo4u.