Autore |
Messaggio |
sceller utente

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 362 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 17 Lug, 2013 1:04 am Oggetto: Compromessi: mare o montagna |
|
|
Suggerimenti e critiche ben accetti.
Ho catturato questa scenetta, sul litorale tirrenico, dalle parti di Donoratico. Mi pare emblematica di molte diatribe tra mare e montagna che sicuramente sono comuni a molte coppie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toberinha utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 1599 Località: mirano,venezia
|
Inviato: Mer 17 Lug, 2013 1:07 am Oggetto: |
|
|
mi ricorda molto il video di giorgia&elio
https://www.youtube.com/watch?v=6AVykXVL_xw
ottima foto
_________________ la qualità è il mio primo obiettivo
てるてる坊主
saluti by alberto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sceller utente

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 362 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 17 Lug, 2013 1:20 am Oggetto: |
|
|
Grazie Alberto,
sì era quello il concetto anche se con ruoli ribaltati.
Mitici gli Elii. Proprio sabato scorso ho avuto la fortuna di sentirli dal vivo.
Un saluto
Sceller!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 17 Lug, 2013 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Una delle principali caratteristiche del viraggio è la persistenza del bianco, in pratica, nel caso del viraggio sepia, si potrebbe parlare di bianco e sepia, qui i bianchi sono completamenti ricoperti dal sepia.
Uscendo dalla tecnica la foto mi sembra piacevole e ben composta, simpatico l'insieme.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 17 Lug, 2013 2:36 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Una delle principali caratteristiche del viraggio è la persistenza del bianco, in pratica, nel caso del viraggio sepia, si potrebbe parlare di bianco e sepia, qui i bianchi sono completamenti ricoperti dal sepia. |
Hai toccato un tasto dolente Signor Mario...
Quando gli alogenuri d'argento anneriti venivano convertiti dal puzzolentissimo Ferricianuro di Potassio gli stessi assumevano una tonalità seppia ma i bianchi rimanevano bianchi. Ora, col digitale, invece anche il bianco viene sporcato da quella tonalità che non ha nulla a che vedere col vero viraggio
Comunque un modo per avere un viraggio vecchio stile sulle foto digitali c'è... è un po' più complesso ma chiunque con un po' di pazienza può farcela
EDIT:
Ho fatto una veloce prova... non ho il tempo per farla meglio, spero renda l'idea...
Ultima modifica effettuata da S R il Mer 17 Lug, 2013 2:52 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sandrinosandrino utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2012 Messaggi: 1529 Località: TERNI (TR)
|
Inviato: Mer 17 Lug, 2013 2:43 pm Oggetto: |
|
|
La scena mi pare un po' debole, il titolo della rivista è poco leggibile, forse anche a causa delle scelte in fase di sviluppo relativamente al viraggio.
Non avviene alcun fatto singolare che non accada in ogni spiaggia.
Può essere una life.
L'orizzonte pendein modo vistoso.
Eliminerei l'intruso in fondo a sinistra.
_________________ La sabbia è oro.. per chi non sà!
www.alessandroinches.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dao utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2013 Messaggi: 1467 Località: Roma
|
Inviato: Mer 17 Lug, 2013 3:35 pm Oggetto: |
|
|
A me piace.
E' una rivista che conosco bene e quindi l'ho subito notata. Mi è saltata immediata agli occhi come una nota stonata. Sarà anche perchè spesso capita anche a me di sognare la montagna mentre sono costretto al mare
Scherzi a parte, forse, si potrebbe cercare di rendere più visibile la copertina della rivista.
Ciao
_________________ Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 17 Lug, 2013 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | ....puzzolentissimo Ferricianuro di Potassio |
Errata corrige...
quello che puzza è il Solfuro di Sodio (secondo bagno), il Ferricianuro insieme al Bromuro fanno parte del primo bagno (sbianca) e non puzza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piconic utente attivo

Iscritto: 23 Nov 2011 Messaggi: 538 Località: como
|
Inviato: Mer 17 Lug, 2013 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Hai toccato un tasto dolente Signor Mario...
Quando gli alogenuri d'argento anneriti venivano convertiti dal puzzolentissimo Ferricianuro di Potassio gli stessi assumevano una tonalità seppia ma i bianchi rimanevano bianchi. Ora, col digitale, invece anche il bianco viene sporcato da quella tonalità che non ha nulla a che vedere col vero viraggio
Comunque un modo per avere un viraggio vecchio stile sulle foto digitali c'è... è un po' più complesso ma chiunque con un po' di pazienza può farcela
 |
mi piacerebbe conoscerlo se non si va in OT
_________________ paolo alias piconic |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 17 Lug, 2013 6:14 pm Oggetto: |
|
|
piconic ha scritto: | mi piacerebbe conoscerlo se non si va in OT |
Ma scherzi Paolo? Se può essere utile perchè farlo in MP? Stasera o domani lo pubblico qui, ora devo scappare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sceller utente

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 362 Località: Brescia
|
Inviato: Gio 18 Lug, 2013 8:32 am Oggetto: |
|
|
Signor Mario, Silvano
Grazie per il vostro apprezzato commento che,ancorché negativo, mi onora.
Ammetto di aver applicato il filtro sepia senza pensarci troppo in modo ingenuo. Questo è stato poi aggravato, probabilmente dall'aver inserito una vignettatura in maniera artigianele che scurisce anche parte dell'immagine (il mio intento era quello di dare risalto alla rivista - cosa peraltro non riuscita, stando a sandrosandrino che comunque ringrazio per il passaggio).
Ho sicuramente più esperienza con i viraggi dei cloruri d'argento rispetto ai filtri nella fotografia digitale... e mi avere "smascherato" subito!
Il viraggio sepia con il solfuro di sodio l'ho sperimentato solo poche volte, inspiegabilmente a mia moglie dà fastidio quando lo faccio in casa ! Generalmente viro le mie stampe al selenio, che dà un viraggio di una tonalità diversa e molto meno invadente, e non puzza, anche se respirarlo non fa troppo bene!
Attendo con curiosità dritte di Silvano, vedo che già il primo risultato che ha postato ieri è tutta un'altra cosa rispetto al mio scatto! Dopotutto, si è qui per imparare dai propri errori!
Nella mia galleria si trova lo scatto originale (o quasi), non so se questo piò aiutare.
Ringrazio quanti, come Silvano, hanno la pazienza di essere molto più insegnanti che discenti... per loro la consolazione che "c'è sempre qualcosa da imparare... (anche insegnando)".
Sandrosandrino, mi spiace che non ti sia piacito lo scatto nel complesso. Riconosco nel mio i difetti che elenchi e ti ringrazio per averli sinteticamente elencati. Mi paiono tutti recuperabili, tranne forse quello della leggibilità della rivista. Proverò riproporre una versione secondo i tuoi suggerimenti partendo dalla versione di Silvano.
Ringrazio anche dao per il passaggio e per l'apprezzamento.
Buona giornata
Sceller
Ultima modifica effettuata da sceller il Gio 18 Lug, 2013 8:34 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 18 Lug, 2013 8:34 am Oggetto: |
|
|
Come al solito avevo letto in fretta... ed ho scambiato OT per MP...
Comunque eccomi, spero di essere chiaro.
Si può partire anche dalla foto a colori, l'unica condizione e che la foto abbia un buon contrasto e con i bianchi puliti.
Modus Operandi
1) Si crea, sopra al livello base, un livello vuoto (vedere foto).
2) Dalla palette dei colori si sceglie un colore adatto per il nostro viraggio (io ho scelto un marrone con le caratteristiche come da immagine sotto).
3) Dopo aver selezionato il livello del colore impostare "Colore" sullo strumento "Fusioni" (selezione gialla dentro la foto)
4) Il nostro viraggio è pronto...
N.B. E' possibile cambiare colore (versandolo con il secchiello) per ottenere tonalità diverse, è anche possibile ottenere effetti particolari giocando con la "Trasparenza" sul livello "Colore scelto".
Foto in elaborazione
Scelta del colore
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sceller utente

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 362 Località: Brescia
|
Inviato: Gio 18 Lug, 2013 8:40 am Oggetto: |
|
|
Silvano, grazie.
Detto così, sembra semplicissimo. Ci proverò!
Sceller
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piconic utente attivo

Iscritto: 23 Nov 2011 Messaggi: 538 Località: como
|
Inviato: Gio 18 Lug, 2013 4:32 pm Oggetto: |
|
|
anch'io ti ringrazio
ciao!!
_________________ paolo alias piconic |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sceller utente

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 362 Località: Brescia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Sab 20 Lug, 2013 6:52 am Oggetto: |
|
|
La gratificazione l'avrai perchè il viraggio è buono... ma il "grafico della gratificazione" scende presto perchè la foto è troppo contrastata, guarda le ombre, specialmente quella sul viso dell'uomo, sono praticamente nere... fai in modo di riequilibrare il contrasto e il tuo grafico risalirà...
Buona domenica!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sceller utente

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 362 Località: Brescia
|
Inviato: Sab 20 Lug, 2013 9:55 am Oggetto: |
|
|
Grazie Silvano,
vorrà dire che dovrò rimettermi al lavoro su questa immagine che inizio a ad odiare.
Ma sarà un buon esercizio!
Proverò a contrastare meno per avere più leggibilità sulle ombre. In effetti anche in camera oscura ho sempre avuto dei gusti poco condivisi per quanto riguarda il contrasto la chiusura delle ombre.
A mia parziale discolpa posso dire di tener presente che c'era il sole a picco e che il mio monitor è tutt'altro che calibrato...
Comunque riconosco di aver calcato troppo la mano.
A breve un altro tentativo.
Sceller
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sceller utente

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 362 Località: Brescia
|
Inviato: Lun 22 Lug, 2013 1:03 am Oggetto: |
|
|
Terza prova.
Sceller
Descrizione: |
|
Dimensione: |
105.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2707 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 22 Lug, 2013 7:38 am Oggetto: |
|
|
Ci sei Sceller... leggermemente chiara per i miei gusti ma ci sei.
per la tonalità che tecnica hai usato?
Bravo!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sceller utente

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 362 Località: Brescia
|
Inviato: Lun 22 Lug, 2013 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Silvano,
è una soddisfazione, per me, avere il tuo ok!
E' stata dura, ma ce l'ho fatta.
La conversione non l'ho fatta col tuo metodo, perché ho provato, ma non ci sono riuscito. Utilizzo Gimp, non ho photoshop e probabilmente ci sono un po' di differenze nei nomi dei comandi. Per regolare i livelli e virare ho proceduto così:
1. Decomposizione in spazio colore Lab, cestinato a e b e lavorato su L
2. Duplicato il livello e contrastato su uno le alte luci, sull'altro le ombre e poi ricombinati con la funzione "moltiplica".
3 Riconversione del RGB
4. Viraggio lavorando sulla saturazione dei colori con lo strumento "colora immagine" impostando tonalità "40" e saturazione "20".
Non so se questo è il modo migliore di procedere... ho trovato questo cercando qua e là qualche tutorial specifico per GIMP. Ci ho messo un po', perché vengo dal mondo analogico e sto provando ad affacciarmi al digitale solo da poco, quindi ho molte difficoltà a spiegare al software quello che ho in mente (raramente mi capisce al primo colpo ).
Un caro saluto
S
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|