Autore |
Messaggio |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Dom 16 Mgg, 2010 6:30 pm Oggetto: Zeus |
|
|
Critiche e consigli sempre graditi!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Dom 16 Mgg, 2010 11:42 pm Oggetto: |
|
|
Cosa sbaglio? Aiutatemi per favore!!
Ciao!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me ci sono alcuni punti da rivedere...
Lo sfondo forse un pò troppo presente:
la focale utilizzata, hai usato una focale corta e quindi hai deformato il muso;
il taglio quasi quadrato (non mi piace ma è un parere personale).
Alle volte basta poco per ottenere una fotografia più interessante.
Te lo dico perchè così è sembrato della mia foto che ti allego il link:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=284696&postdays=0&postorder=asc&start=20
Se riesci a risalire ai dati di scatto (tempo di scatto, diaframma, focale e ISO) possiamo anche darti qualche indicazione in più.
Spero di esserti stato di aiuto
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Mar 18 Mgg, 2010 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del commento e dei consigli, quindi dovrei usare al posto del 18-55 il 55-200 per evitare di deformare i musi giusto? Ma questo forse comporta un diaframma più aperto e quindi uno sfocato minore o no?
Il taglio non sarebbe effettivamente quadrato, ora ti inserisco i dati di scatto e lo scatto originale solamente passato da RAW a jpeg sotto i 200kb.
Dati:
D3000 Nikon
1/60 sec
F 5,3
42mm (18/55 nikkor F3,5-5,6)
100 ISO
Flash ON
A fra poco per l'originale.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 8:08 am Oggetto: |
|
|
DeA Photography ha scritto: | Grazie del commento e dei consigli, quindi dovrei usare al posto del 18-55 il 55-200 per evitare di deformare i musi giusto? Ma questo forse comporta un diaframma più aperto e quindi uno sfocato minore o no?
Il taglio non sarebbe effettivamente quadrato, ora ti inserisco i dati di scatto e lo scatto originale solamente passato da RAW a jpeg sotto i 200kb.
Dati:
D3000 Nikon
1/60 sec
F 5,3
42mm (18/55 nikkor F3,5-5,6)
100 ISO
Flash ON
A fra poco per l'originale. |
Dunque, il ritratto è 105mm. questo è quanto scritto nel manuale del piccolo esploratore fotografo ... poi ovviamente ognuno lo fa suo anche sperimentando e/o utilizzando ciò che ha a disposizione.
Il ritratto lo puoi fare anche con un 16mm. se effettuato in una certa maniera puoi ottenere dei risultati favolosi.
Il mio labrador lo feci con un vecchio 90-300mm. a tutta focale a f5.6 che su APS-C diventa 480mm. ma se effettuato ad una certa distanza ecco che il risultato può essere ritenuto ancora soddisfacente.
Una particolare attenzione a quello che hai scritto.
Con l'aumentare dell'apertura del diaframma lo sfuocato sarà maggiore, con l'aumentare della chiusura del diaframma lo sfuocato sarà minore, quindi uno sfondo sempre più presente, è chiaro? (detta anche profondità di campo PdF).
Il flash si fa fatica a vedere in queto scatto in quanto realizzato di giorno però ti sconsiglio vivamente a utilizzarlo se non in condizioni disastrose di luce, ma fin che puoi piuttosto alza gli ISO (parere personale ovviamente).
Una saluto e grazie del commento al mio scoiattoino, oggi posterò l'ultimo della serie
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Ah, non sapevo ke il manuale del fotografo provetto chiamava un 105 per i ritratti!!! Grazie dell' insegnamento!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Fa una prova: metti un libro su un tavolino in giardino e fa finta che sia il tuo cane.
Poi metti il 18-55 e a tutta apertura del diaframma disponibile a 55mm. fai la foto.
Sempre con la stessa distanza dal soggetto, metti il 55-200 e fa la foto a 200mm. a tutta apertura, cioè 5,6.
Guarda i 2 risultati...
P.S. il labrador che ti ho linkato è stato eseguito con un 90-300 a f5.6
E ti dico anche che dalla fotografia ::: ISABEL ::: verso le pagine precedenti, qualsiasi fotografia che non sia una grandangolata, sono state tutte eseguite con questo obiettivo ad un diaframma minimo di 5.6
Non è esattamente lo stesso sfuocato dei miei ultimi scoiattolini fatti col 70-200 f2.8, ma non posso nemmeno dire che sono inguardabili...
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Gio 20 Mgg, 2010 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Adesso provo!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|