Un percorso particolare |
|
|
Un percorso particolare |
di d&d |
Gio 24 Apr, 2008 11:00 pm |
Viste: 357 |
|
Autore |
Messaggio |
d&d utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 764 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 24 Apr, 2008 11:00 pm Oggetto: Un percorso particolare |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Dino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariopintus utente attivo
Iscritto: 22 Nov 2006 Messaggi: 1447 Località: Sassari
|
Inviato: Gio 24 Apr, 2008 11:49 pm Oggetto: |
|
|
Semplicemente ... Stupenda.
Unica perplessità, l'elevato contrasto delle figure in secondo piano che attirano prepotentemento lo sguardo distogliendolo dall'uomo in movimento.
Se è un effetto voluto non riesco a leggerne l'intenzione comunicativa.
Ma è senza dubbio una Foto con la "F" maiuscola.
Complimenti anche per il taglio e la gestione della luce assolutamente straordinari.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d&d utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 764 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 12:04 am Oggetto: |
|
|
mariopintus ha scritto: | Semplicemente ... Stupenda.
Unica perplessità, l'elevato contrasto delle figure in secondo piano che attirano prepotentemento lo sguardo distogliendolo dall'uomo in movimento.
Se è un effetto voluto non riesco a leggerne l'intenzione comunicativa.
Ma è senza dubbio una Foto con la "F" maiuscola.
Complimenti anche per il taglio e la gestione della luce assolutamente straordinari. |
Ciao, certo non é facile comprendere cosa avviene e cos'é, ma questo scatto ti ha fatto pensare e ragionare e per me é già molto importante.
Si tratta di uno scatto eseguito a Berlino nel Museo della storia ebraica e che chiaramente riporta quello che storicamente é successo al popolo ebraico, 7,5 milioni di morti sterminati nell'ultima guerra, l'olocausto.
Quell'ambiente cupo e freddo ha come pavimento un "tappeto" di faccine in ferro, che caminandoci su si muovono e sbattendo tra di loro, ferro contro ferro, "emettono" dei suoni metallici che stanno a significare, attraverso il suono, il gemito il lamento, la strage del popolo ebraico, ogni faccina rappresenta simbolicamente una persona o tantissime persone uccise.
Il suono che si sente, credimi, é davvero pesante ed entra dentro.
Vi era una sacralità spettrale.
Ho cercato di dare una mia interpretazione a tutto questo, elaborando l'immagine con un bn "duro".
Certamente però, se avessi avuto la fortuna di scattare mentre vi camminava solo l'uomo in primo piano, l'immagine sarebbe sicuramente risultata migliore.
_________________ Dino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariopintus utente attivo
Iscritto: 22 Nov 2006 Messaggi: 1447 Località: Sassari
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 12:38 am Oggetto: |
|
|
d&d ha scritto: | mariopintus ha scritto: | Semplicemente ... Stupenda.
Unica perplessità, l'elevato contrasto delle figure in secondo piano che attirano prepotentemento lo sguardo distogliendolo dall'uomo in movimento.
Se è un effetto voluto non riesco a leggerne l'intenzione comunicativa.
Ma è senza dubbio una Foto con la "F" maiuscola.
Complimenti anche per il taglio e la gestione della luce assolutamente straordinari. |
Ciao, certo non é facile comprendere cosa avviene e cos'é, ma questo scatto ti ha fatto pensare e ragionare e per me é già molto importante.
Si tratta di uno scatto eseguito a Berlino nel Museo della storia ebraica e che chiaramente riporta quello che storicamente é successo al popolo ebraico, 7,5 milioni di morti sterminati nell'ultima guerra, l'olocausto.
Quell'ambiente cupo e freddo ha come pavimento un "tappeto" di faccine in ferro, che caminandoci su si muovono e sbattendo tra di loro, ferro contro ferro, "emettono" dei suoni metallici che stanno a significare, attraverso il suono, il gemito il lamento, la strage del popolo ebraico, ogni faccina rappresenta simbolicamente una persona o tantissime persone uccise.
Il suono che si sente, credimi, é davvero pesante ed entra dentro.
Vi era una sacralità spettrale.
Ho cercato di dare una mia interpretazione a tutto questo, elaborando l'immagine con un bn "duro".
Certamente però, se avessi avuto la fortuna di scattare mentre vi camminava solo l'uomo in primo piano, l'immagine sarebbe sicuramente risultata migliore. |
Ma allora è giusto che la zona maggiormente contrastata cada sui bambini e la foto è ... perfetta così.
E allora per la prima volta in oltre 1000 messaggi mi permetto di suggerire un titolo: "Berlino 2008, Museo della Storia Ebraica".
Credo che l'indicazione del luogo ed eventualmente anche dell'anno sia tutt'uno con la foto.
Che con queste coordinate spazio-temporali a questo punto acquista parecchi punti in più perché l'immagine in movimento deve essere secondaria rispetto ai bambini sullo sfondo. Diventa, per la mia modesta opinione, una foto da concorso, una foto che potrebbe stare nell'ingresso del Museo stesso, sui loro depliant. Perché parla degli uomini nello spazio e nel tempo ... dei bambini vittime e futuro ...
Riguardando l'immagine farei forse uscire prima l'uomo dal fotogramma rinunciando a qualcosina nella porzione inferiore e dx dell'immagine. Forse ...
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariopintus utente attivo
Iscritto: 22 Nov 2006 Messaggi: 1447 Località: Sassari
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 12:40 am Oggetto: |
|
|
Dimenticavo: il titolo in tedesco, naturalmente, non in italiano.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 7:16 am Oggetto: |
|
|
Un'immagine stupenda.
Lo spazio che intercorre fra la figura in primo piano e le altre che lo seguono e rimarcata dal differente contrasto fra i due piani, l'effetto mosso contrapposto alla perfetta nitidezza, l'atteggiamento pensieroso contrapposto all'allegro vociare, mi fanno pensare ad un diverso modo di approcciare ad una tragedia storica di immensa portata come quella della scioà.
Purtroppo è quello che accade oggi, con poche persone ormai coscienti del profondo significato della memoria e molte perse in una colpevole sottovalutazione di quello che è accaduto.
Non so se questo tipo di comunicazione era nei tuoi intenti ma, come giustamente dici, è importante che i tuoi scatti muovano delle riflessioni, vuol dire che sono di spessore.
Infine sono perfettamente d'accordo con mariopintus, in un'immagine simile avrei visto bene un titolo che dichiarasse esplicitamente la natura di qeullo che è ritratto.
Complimenti!
Ciao.
Massimo
_________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zioberto utente

Iscritto: 25 Feb 2008 Messaggi: 388 Località: prato
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 11:42 am Oggetto: |
|
|
secondo me puoi lavorare meglio il BW,mi sini permesso di provarci perchè come scatto è sicuramente interessante...qui ho leggermente croppato e lavorato con maschera e brucia esaltando le linee prospettiche e recuperando le alte luci ,ho schiarito i soggetti in secondo piano 3 minuti....che ne pensi?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
111.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 993 volta(e) |

|
_________________ riparo camere d'aria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d&d utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 764 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Risposta a mariopintus, Sampit e zioberto.
Vi ringrazio davvero tanto per i vostri commenti, cercherò di rispondere a tutti.
Sul titolo, sono d'accordissimo con voi e devo dire che nel mio pc é denominata Olocausto, poi ho optato, per timidezza, per un titolo anonimo al fine di evitare l'eventuale imbarazzo, disturbo o rifiuto da parte di chi poteva guardare l'immagine.In un forum di fotografia é sempre difficile muoversi.
Sul taglio diverso che vede la persona in movimento più vicino al margine basso, certo é anch'esso un'ottima interpretazione, ma io ho preferito dare più importanza alle "faccine", ponendole al massimo dell'attenzione del resto tutto nasce da li, facendole acquisire ancora più interesse, drammaticità, grazie alla deformazione data dal 24mm.
Per quanto riguarda poi una maggiore lettura delle parti più scure, lo scatto originale é perfetto come esposizione, non vi sono parti bruciate o parti troppo scure. La mia é stata una interpretazione che ha mirato a far acquisire alle singole persone drammaticità, ponendo quindi in evidenza uno stato d'animo ed ecco il perché del contrasto e della poca lettura dei dettagli di alcuni soggetti. Sicuramente sono assolutamente leggibili, la freddezza del luogo, il movimento e le faccine. cioè tutto ciò che mi ha colpito. unica assenza il suono, maledizione.
Ciao e davvero grazie
_________________ Dino
Ultima modifica effettuata da d&d il Ven 25 Apr, 2008 12:59 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d&d utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 764 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 25 Apr, 2008 12:58 pm Oggetto: |
|
|
ops
_________________ Dino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Silvio D'Amico utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2006 Messaggi: 1445 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 19 Nov, 2008 11:01 am Oggetto: |
|
|
Complimenti anche da parte mia, sei riuscito con le scelta del contrasto pronunciato a farci immaginare la drammaticita` che l`artista della postazione voleva trasmettere.
Ciao,
Silvio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|