One last time |
|
PENTAX K-7 - 63mm
14.3s - f/16.0 - 100iso
|
One last time |
di navy2003 |
Lun 03 Gen, 2011 4:01 pm |
Viste: 1958 |
|
Autore |
Messaggio |
navy2003 utente

Iscritto: 31 Ott 2006 Messaggi: 303 Località: Davoli (CZ)
|
Inviato: Lun 03 Gen, 2011 4:01 pm Oggetto: One last time |
|
|
Un mio primo e più orgnaico approccio alla cosiddetta "high speed photography" (qui qualche info)
Si tratta, o per lo meno tenta, di una visione "astratta" di un'ultima storia d'amore tra due persone. Storia che termina con il più tragico degli epiloghi. Ma mi rendo conto che ho già detto troppo, lascio spazio alle foto chiedendovi di commentare e criticare a vostro piacimento, soffermandovi, se potete, sul modo in cui viene veicolato il messaggio e sull'esecuzione tecnica (purtroppo dei grossolani errori di inquadratura, di taglio e di post produzione già so ma è un primo tentativo ed avrei bisogno di spunti per migliorare...ad ogni modo criticate anche questi aspetti)
Grazie a tutti! :smilepace:
1
2
3
4
5
6
7
 _________________ PENTAX K7, Zenitar 16 f2.8, PENTAX FA 50 f1.4, D-FA Macro 100 f2.8, DA 16-45 f4 DA* 50-135 f2.8, AF Adapter 1.7X, Tamron 18-200 f3.5-6.3, Kenko DG 1.5x, Pentacon 300 f4, AF-360fgz
Il mio sito La mia pagina flickr
La mia ultima foto
Ultima modifica effettuata da navy2003 il Lun 03 Gen, 2011 4:04 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Lun 03 Gen, 2011 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Ciao navy, l'idea è buona e senza dubbio meritevole di commento da parte mia, visto che hai dedicato del tempo alla preparazione di questi scatti ed anche alla spiegazione.
Allora, tu parli di High Speed Photography, cioè un tipo di fotografia che presume tempi di scatto molto rapidi (< di 1/2000'').
Qui quello che vedo sono delle immagini composte bene, con un bel set-up, ma ahimè "mosse"... il liquido contenuto nei bicchieri non è stato "fermato / congelato" perfettamente a causa di un tempo di scatto non sufficientemente breve, pertanto a mio avviso nè l'intento di H-S photography nè tantomento quello del semplice still-life ha trovato riscontro in questi tuoi scatti (tranne quelli statici ovviamente).
Secondo me ci sei molto vicino.. la prossima volta saranno senz'altro più vicini al tuo scopo.
Per curiosità che tempo di scatto hai usato in questa serie?
PS: attenzione nello still-life con bicchieri & liquidi.. il vetro deve essere pulito perfettamente e nessuna gocciolina "extra" è ammessa!  _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
navy2003 utente

Iscritto: 31 Ott 2006 Messaggi: 303 Località: Davoli (CZ)
|
Inviato: Lun 03 Gen, 2011 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Nique ha scritto: | Ciao navy, l'idea è buona e senza dubbio meritevole di commento da parte mia, visto che hai dedicato del tempo alla preparazione di questi scatti ed anche alla spiegazione.
Allora, tu parli di High Speed Photography, cioè un tipo di fotografia che presume tempi di scatto molto rapidi (< di 1/2000'').
Qui quello che vedo sono delle immagini composte bene, con un bel set-up, ma ahimè "mosse"... il liquido contenuto nei bicchieri non è stato "fermato / congelato" perfettamente a causa di un tempo di scatto non sufficientemente breve, pertanto a mio avviso nè l'intento di H-S photography nè tantomento quello del semplice still-life ha trovato riscontro in questi tuoi scatti (tranne quelli statici ovviamente).
Secondo me ci sei molto vicino.. la prossima volta saranno senz'altro più vicini al tuo scopo.
Per curiosità che tempo di scatto hai usato in questa serie?
PS: attenzione nello still-life con bicchieri & liquidi.. il vetro deve essere pulito perfettamente e nessuna gocciolina "extra" è ammessa!  |
devo aver sbagliato qualcosa...io ho usato la tecnica "rubata" all'utente
Rikus: ambiente semibuio, fotocamera impostata su posa B, f 16/22, e flash fuori slitta fatto scattare manualmente da me al momento "opportuno"...così avrei dovuto ottenere circa 1/8000 come tempo di scatto ma mi sa che ho sbagliato qualcosa! Per le macchie sui bicchieri hai ragione: ho avuto troppa fretta e trascurato la pulizia degli stessi tra uno scatto ed un altro... _________________ PENTAX K7, Zenitar 16 f2.8, PENTAX FA 50 f1.4, D-FA Macro 100 f2.8, DA 16-45 f4 DA* 50-135 f2.8, AF Adapter 1.7X, Tamron 18-200 f3.5-6.3, Kenko DG 1.5x, Pentacon 300 f4, AF-360fgz
Il mio sito La mia pagina flickr
La mia ultima foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Lun 03 Gen, 2011 7:54 pm Oggetto: |
|
|
niente male... concordo sul mosso. Servono tempi di scatto più veloci. Casomai la luce fosse poca, puoi aprire il diaframma e/o aumentare gli iso, ma penso tu lo sappia già
Suggerimento: scatta a raffica, poi elimini quelle che non ti piacciono
p.s.: hai usato la camera di luce? _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
navy2003 utente

Iscritto: 31 Ott 2006 Messaggi: 303 Località: Davoli (CZ)
|
Inviato: Lun 03 Gen, 2011 9:53 pm Oggetto: |
|
|
cagliari79 ha scritto: | niente male... concordo sul mosso. Servono tempi di scatto più veloci. Casomai la luce fosse poca, puoi aprire il diaframma e/o aumentare gli iso, ma penso tu lo sappia già
Suggerimento: scatta a raffica, poi elimini quelle che non ti piacciono
p.s.: hai usato la camera di luce? |
ehm... quindi dovrei cambiare tecnica di scatto. Provo a spiegarmi meglio: per fare queste foto ho allestito il set in una stanza, quindi ho spento la luce (filtrava giusto uno spiraglio di modo che potessi muovermi senza far danni). Abiutatomi all'oscurità ho scattato con la macchina in posa B e, ad otturatore aperto, ho messo in movimento i bicchieri. Quando l'istante mi è sembrato opportuno ho fatto scattare il flash che tenevo in mano e quindi ho chiuso l'otturatore della fotocamera...tecnicamente questo dovrebbe equivalere ad 1/8000 di secondo ma mi sa che ho ciccato da qualche parte....
p.s.: cos'è la camera di luce?  _________________ PENTAX K7, Zenitar 16 f2.8, PENTAX FA 50 f1.4, D-FA Macro 100 f2.8, DA 16-45 f4 DA* 50-135 f2.8, AF Adapter 1.7X, Tamron 18-200 f3.5-6.3, Kenko DG 1.5x, Pentacon 300 f4, AF-360fgz
Il mio sito La mia pagina flickr
La mia ultima foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mar 04 Gen, 2011 11:28 am Oggetto: |
|
|
navy, non ero a conoscenza della tecnica al semibuio e flash. Interessante, direi.
La camera di luce non è altro che, diciamo "una scatola" contenente delle lampade che emettono luce bianca neutra, le quali permettono di illuminare l'oggetto a giorno, evitando ombre. Eccola qui
La si usa per fare, appunto, foto a prodotti. Solitamente nel campo pubblicitario
 _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
navy2003 utente

Iscritto: 31 Ott 2006 Messaggi: 303 Località: Davoli (CZ)
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 11:10 am Oggetto: |
|
|
Wow! Spettacolare direi! Io per evitarte ombre ho posizionato i bicchieri su un ripiano staccato di qualche cm dal muro e fatto in modo che le obre cadessero "nello spazio vuoto" che avevo lasciato....tuttavia non sempre ci sono riuscito, infatti in qualche foto si dovrebbero vedere i segni della clonatura dell'ombra...  _________________ PENTAX K7, Zenitar 16 f2.8, PENTAX FA 50 f1.4, D-FA Macro 100 f2.8, DA 16-45 f4 DA* 50-135 f2.8, AF Adapter 1.7X, Tamron 18-200 f3.5-6.3, Kenko DG 1.5x, Pentacon 300 f4, AF-360fgz
Il mio sito La mia pagina flickr
La mia ultima foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|