photo4u.it


Valentina - la serie
Vai a Precedente  1, 2
Valentina - la serie
Valentina - la serie
Valentina - la serie
di Val
Lun 17 Set, 2007 9:51 am
Viste: 1477
Autore Messaggio
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 20 Dic, 2007 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Preferirei di queste giovani fotografe vedere foto del loro fidanzato, non mi si fraintenda (o mi si fraintenda, chissenefrega), ma sarebbe almeno una idea originale.
ciao claudiom


claudiom,

ti lascio per circa 1 anno e quando ritorno ritrovo intatta la tua verve!!

Sei una forza della natura!!

Con affetto Edgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 20 Dic, 2007 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si tratta di un portfolio che definierei "di maniera" e al tempo stesso un pochetto "casereccio".

Dicendo "di maniera" intendo il fatto che gli atteggiamenti in cui la modella è stata colta sono convenzionali e - appunto - manieristici.

Ciò di per sè potrebbe anche non essere un limite, un portfolio di ritratti di maniera può avere un grosso fascino, oltre potenzialmente a richiami storici interessanti.

Però in questo caso all'impostazione manieristica si assomma una realizzazione un po' "casereccia" che riduce tutto il portfolio ad una sorta di simpatica "esercitazione"; manca un'impronta qualitativa nella realizzazione e nella cura del dettaglio compositivo che valorizzi l'impostazione "classica" che ti sei data.

Un progetto manieristico - va detto - è molto ambizioso, perchè richiede una perfezione formale assoluta, nulla perdona e non ti permette di far valere quelle aperture di originalità creativa magari più disordinata, ma valida che una impostazione meno tradizionale ti avrebbe concesso; e dove forse avresti avuto molte più possibilità di dire qualcosa di interessante.

Infatti se noti lo scatto più riuscito (non ostante imperfezioni formali) è il terzo, dove l'impostazione "sporca" ha messo in luce una maggiore originalità espressiva, che comunica molto più delle altre.

Per quanto riguarda l'alternanza tra Colore e BN sono del parere che vada sempre effettuata secondo una logica che deve essere chiara e che deve aiutare a ottimizzare l'impatto globale del protfolio. In questo caso sembra che la scelta di alternare gli scatti sia nata semplicemente alternando scatti che a tuo avviso di volta in volta rendevano meglio a Colori o meglio in BN; magari non è così, ma questa è l'impressione che si riceve guardando la successione degli scatti.
Sarebbe molto più d'impatto se - giusto per fare un esempio - nel corso di una successione di scatti a colori, ce ne fosse uno, massimo due, in BN, a sottolineare un certo aspetto, o a rompere il ritmo. Così invece sembra non esservi alcun progetto specifico dietro la scelta, e questo ovviamente abbassa il livello globale invece di innalzarlo.

Inoltre un Portfolio del genere dovrebbe avere una maggiore coerenza stilistica: vi sono infatti scatti come il primo e il secondo di impostazione molto "classicheggiante" e curati nella forma (inquadratura, esposizione, illuminazione) ed altri come il terzo (che preso da solo comunque mi piace) di impostazione e stile "sporco", insieme ad altri ancora, trascurati o nell'esposizione / Illuminazione o nel taglio dell'inquadratura.

Ti suggerisco di cercare con più tenacia una unità stilistica e, se tieni ad un genere molto "classico", di curare gli aspetti formali e compositivi con cura maniacale.

Spero che i commenti ti siano utili.

Ciao e complimenti per l'impegno.

Edgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Osea
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 2952
Località: Ragusa

MessaggioInviato: Dom 30 Dic, 2007 1:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho sempre apprezzato moltissimo i tuoi lavori in "fasi separate"; stavolta, mi sento fregiato di poter ammirare tutta quanta la serie in un sol colpo. il mio giudizio sui tuoi lavori non cambia: è assolutamente positivo.

apprezzo la tua capacità di saper pensare i tuoi lavori. l'autoritratto non è un genere assolutamente facile, ma tu con disinvoltura sei riuscita a creare davvero qualcosa di unicamente bello e magico. l'ottimo uso della luce, la pulizia della composizione, il tuo coinvolgimento emotivo nella tua doppia missione di fotografa-modella, le espressioni "sentite" del tuo volto, il make-up, la vestizione, la cura dell'ambiente: tutto questo...ed altro ancora che si potrebbe aggiungere, apprezzo personalmente dai tuoi lavori. Ti ho sempre ammirata per la tua dedizione ed ho sempre pensato quanto sarebbe bello conoscerti: c'è un grande talento dentro di te.

I miei complimenti, buone feste, buon 2008 e .... tante belle foto Ciao

_________________
MY
"Ci sono i fotografi che guardano il mondo per farne fotografie e quelli che fanno fotografie per l'esigenza di raccontare il mondo" (Ferdinando Scianna)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a Precedente  1, 2

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi