London bEYEcycle |
|
NIKON D7000 - 18mm
1/1250s - f/7.1 - 200iso
|
London bEYEcycle |
di donachy |
Ven 25 Lug, 2014 10:34 am |
Viste: 697 |
|
Autore |
Messaggio |
donachy utente
Iscritto: 13 Dic 2012 Messaggi: 331 Località: Roma
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2014 10:35 am Oggetto: London bEYEcycle |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Nikon D750 - Nikon P7800
Nikkor 50mm/f1.4 G - Nikkor 24-70mm/f2.8 - Nikkor 70-200/f2.8 VR I - Tamron 90mm f2.8 macro
Nissin Di 866 MarkII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauMa utente attivo

Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 6392
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2014 12:52 pm Oggetto: |
|
|
un bel punto di ripresa che regala una bellissima immagine.
a livello compositivo in post potevi correggere l'attacco agli angoli superiori del frame.
complimenti
ciao
_________________ --Maurizio-- Tutti abbiamo gli occhi ma non tutti vediamo le stesse cose
..è inutile rincorrere i sogni ma è da sciocchi non farlo..-
500px FB Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale' bannato
Iscritto: 10 Mgg 2014 Messaggi: 181
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2014 1:04 pm Oggetto: |
|
|
MauMa ha scritto: |
a livello compositivo in post potevi correggere l'attacco agli angoli superiori del frame. |
Perchè?
Proprio ieri se ne parlava altrove, speravo in un intervento anche tuo, invece, purtroppo, è caduto nel vuoto... Pazienza.
Osservando i due pali, in alto dove si attaccano al mozzo, noterai che i due triangolini di cielo sono differenti, Quello di destra è più piccolo. Sono giunto quindi alla conclusione che il palo di destra e più spostato in avanti pertanto la simmetria salta.
Siccome potevo anche sbagliarmi ad occhio, allora ho tirato due righe su PS le quali hanno confermato quanto sopra.
La domanda è, perchè voler per forza ottenere la precisione puntando su di essa per la riuscita dello scatto quando questa naturalmente non c'è?
La regola vale solo per le street?
Perchè falsare l'intera immagine se non si tratta di qualcosa che soffre di distorsione dovuta al mezzo e non al soggetto? Il contenuto è ben rappresentato anche per la scelta di un bel POV. Non sono due linee che me lo rendono meno fruibile, almeno personalmente eh.
Non è un attacco ma un invito a parliamone, vi va?
Dimenticavo, complimenti per lo scatto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauMa utente attivo

Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 6392
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2014 1:49 pm Oggetto: |
|
|
non è la sede giusta qui si commenta la foto di donachy e mi perdonerà se rispondo al volo,l'ho vista da iphone i millimetri mi sfuggono ma stasera ripasso e nn ho problemi a scrivere se sbaglio, ho letto ieri il tuo post, se a rossella va bene continuiamo il discorso sulla sua foto(mando mp).
può sembrare ma non è polemica a piu tardi.
scusami autore x lo spazio che ti ho rubato.
ciao
_________________ --Maurizio-- Tutti abbiamo gli occhi ma non tutti vediamo le stesse cose
..è inutile rincorrere i sogni ma è da sciocchi non farlo..-
500px FB Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
donachy utente
Iscritto: 13 Dic 2012 Messaggi: 331 Località: Roma
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2014 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Non ho problemi se volete discurterne qui,
anzi vi dico che la foto, purtroppo, non era proprio dritta per cui raddrizzandola si perde la perfetta simmetria, ammetto che ho anche provato ad ottenere proprio la simmetria dei pali negli angoli ma non ci sono riuscito senza perdermi ad esempio quella delle cabine, per cui alla fine ho deciso di lasciarla cosi che a parer mio è la versione migliore
so che se fosse stata simmetrica sarebbe stata di sicuro meglio
ad ogni modo grazie per i commenti
_________________ Nikon D750 - Nikon P7800
Nikkor 50mm/f1.4 G - Nikkor 24-70mm/f2.8 - Nikkor 70-200/f2.8 VR I - Tamron 90mm f2.8 macro
Nissin Di 866 MarkII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale' bannato
Iscritto: 10 Mgg 2014 Messaggi: 181
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2014 4:00 pm Oggetto: |
|
|
donachy ha scritto: | Non ho problemi se volete discurterne qui,
anzi vi dico che la foto, purtroppo, non era proprio dritta per cui raddrizzandola si perde la perfetta simmetria, ammetto che ho anche provato ad ottenere proprio la simmetria dei pali negli angoli ma non ci sono riuscito senza perdermi ad esempio quella delle cabine, per cui alla fine ho deciso di lasciarla cosi che a parer mio è la versione migliore
so che se fosse stata simmetrica sarebbe stata di sicuro meglio
ad ogni modo grazie per i commenti  |
Grazie per aver inteso l'intento del tutto bonario dell'intervento
Domani te la posto corretta senza perdite.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauMa utente attivo

Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 6392
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2014 4:39 pm Oggetto: |
|
|
i pali sono paralleli, solo che Achille avrebbe dovuto fare un piccolo passo alla sua sx per essere perfettamente centrale, guarda i cavi che vanno su, dal cell non mi ero accorto, qualcosa sfugge, ma ti dico anche che una bella foto, non si può giudicare solo da 20-30 cm di disassamento della perfetta posizione, la si guarda nel complesso, si muovono critiche(se vuoi anche fini a se stesse), solo(almeno nel mio caso) per passione e per aiutare tt quelli che passeranno ad imparare(forse) qualcosa in più, poi che uno ne faccia tesoro o meno è scelta personale.
io non cambio il mio modo di fotografare per far piacere a qualcuno, ma se trovo uno spunto interessante provo, valuto e decido se la cosa mi si confà o meno.
te (alè)ieri nel post scrivevi riguardo alle linee agganciate agli angoli
Citazione: | Domanda, hai mai provato a far uscire esattamente da un angolo del tuo campo visivo qualunque cosa?
Se vuoi provarci provaci pure (invito chiunque a farlo), ti dico subito che è impossibile. Quindi il mio pensiero? (come quello di parecchi), farlo rende tutto "finto" (a me da questa sensazione) in quanto impossibile. Diverso è se riprendo ed immortalo qualcosa che di suo ha angoli, porte, finestre, palazzi o strutture con angoli appunto ben definiti. |
io ti potrei rispondere così: prendi una scatola di cartone di forma rettangolare cava da entrambi i lati e mettitela davanti agli occhi, adesso cosa vedi? riesci a far partire una linea da un angolo della scatola? la risposta è Si!
sarebbe un discorso lunghissimo se vuoi apri un argomento nel forum io ci partecipo volentieri(nel caso segnalamelo),come quello delle linee cadenti, io quando guardo una casa la vedo dritta, almeno che nn sia la torre di pisa, poi se le leggi dell'ottica fanno si che non rispettandole mi si crei una immagine distorta.... scelte personali se rendere la realtà fintamente vera o rendere la realtà veramente falsa(un bel giochetto di parole efficace)
come esiste la regola dei terzi, argomento sconosciuto a molti ma se poi metti davanti delle foto in doppia copia, una corretta e una no ad un profano, vedrai che apprezzerà maggiormente quelle corrette(ho fatto più prove xchè non ci credevo) così l'architettura ha le sue regole, il paesaggio,il ritratto...anche la street che sembra la fotografia di tutti, io la ritengo molto difficile ed anche in questa ultima disciplina chi riesce a bilanciare bene l'immagine senza stravolgere la realtà con eccessi di distorsioni fa la differenza, in quanto si ha la percezione di una immagine vera e in un certo senso rende l'osservatore partecipe della scena.
non so se ti ho risposto, confuso o rimbambito dai tanti discorsi, dimmi te, la cosa bella è condividere punti di vista, anche divergenti.
grazie Achille per averci donato il tuo spazio per le nostre argomentazioni
la foto mi piace assai, per le linee seleziona l'immagine(cmd+A) strumento selezion(M) tasto dx Altera e divertiti a tirare l'immagine non esagerare altrimenti sgrana e posiziona un po' di righelli prima che ti facciano da riferimento, prova e riposta e spingi quel bn!!! dimenticavo con PShop.
ciao a tt e due
_________________ --Maurizio-- Tutti abbiamo gli occhi ma non tutti vediamo le stesse cose
..è inutile rincorrere i sogni ma è da sciocchi non farlo..-
500px FB Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gennaro Morga utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2010 Messaggi: 5261 Località: Bari
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2014 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Bene la foto da un punto di vista del colpo d'occhio la trovo molto bella , ha ragione Mau quando dice che nn eri al centro e questo ha condizionato la nn perfetta simmetria tra sx e dx dei pali che secondo me sono fuori fuoco ....
Detto questo complimenti per come hai guardato questa scena
Nel frattempo vorrei spendere due parole per la discussione iniziata in un altra foto e finita in questa , che per problemi di salute nn mi ha visto partecipare al dibattito ....è sicuramente un discorso ampio quello dell'architettura , nn sempre ben visto e nn condiviso da chi nn la pratica o nn tratta libri riviste o ha letto fotografi del settore .
Non è una regola quella che le linee devono partire dagli angoli e tanto meno si devono forzare strutture o formati per fare questo , ma nn è detto che qualcuno nn possa farlo , di certo nn è una regola ma è un modo di fare in molti settori della fotografia , ci si serve di questo per guidare lo sguardo verso il soggetto della foto stessa , anche se tu ALE hai mostrato delle foto che nn la applicano francamente nn dice nulla è una scelta dell'autore condivisibile , io personalmente l'avrei vista meglio partendo dall'angolo
L'architettura è occupazione dello spazio , equilibrio delle masse , asettica , e rigorosa , ma sopratutto il fotografo a cui viene commissionato un lavoro e chiamato a rappresentare sopratutto l'idea progettuale dell'architetto , che quando l'ha studiata nn l'ha fatto con le linee cadenti , " garantisco " ma la fatta ben diritta , tanti anni fa il rigore era totale solo negli ultimi periodi si accettano delle foto con linee cadenti , purché sia chiara la volontà del fotografo in tal senso , e nn un errore ...
quando si tratta di un errore in questo forum lo facciamo notare all'autore in modo da instradarlo per la corretta via , il rigore , quando lui sarà padrone di questo tenterà da solo di forzare i limiti e di creare un suo personale modo di vedere le cose .....
L'architettura ha poche regole ma molto salde , rigore , massima nitidezza , e profondità di campo estesa , simmetria , equilibrio delle masse , tutto il resto puo essere condivisibile piacere o non ...
Spero di aver chiarito qualche punto , cmq vi invito a leggervi qualcosa sui coniugi Becher e della scuola di Dusseldorf di architettura , potrete capire molto dalla loro rigorosità ,ma sopratutto i cambiamenti che in seguito hanno portato i loro discepoli della scuola , potrete anche capire come l'architettura sia molto vasto come campo ....
Ale vedo che la materia ti appassiona quindi spero di vederti al più presto in sezione così ci mostrerai le tue idee ....
_________________ Gennaro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2014 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace..ma se fosse stata simmetrica sarebbe stato meglio..
Se scegli un taglio così stretto..la perfezione dovrebbe essere totale.
Comunque gradevole..
un sorriso
piergiulio
_________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale' bannato
Iscritto: 10 Mgg 2014 Messaggi: 181
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2014 7:55 am Oggetto: |
|
|
Come anticipato.
Ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
184.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1313 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale' bannato
Iscritto: 10 Mgg 2014 Messaggi: 181
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2014 8:17 am Oggetto: |
|
|
Gennaro Morga ha scritto: |
Ale vedo che la materia ti appassiona quindi spero di vederti al più presto in sezione così ci mostrerai le tue idee ....  |
Mi appassiona la fotografia, pertanto chiedo, leggo, guardo, scruto. Tuttavia, non ne faccio mai una questione personale o principio, attacchi personali a questo o quell'utente. Purtroppo invece, molto spesso viene inteso così e non so che dire se non che mi dispiace, ma non è così.
La mia curiosità era dettata dal fatto che molto spesso leggo :
Clornerei quello che non dice nulla, allora chiedevo lumi, non è sfalsare la realtà? Nella street non si varia la scena, in architettura si?
Sono stato frainteso circa il palazzo che pende! Se pende lo vedo pure io, ma dicevo altro, parlavo di prospettiva... Se mi pongo sotto un grattacielo e alzo lo sguardo verso l'alto, come lo vedo sto grattacielo??? Insomma difficile capirsi e poi certamente è un mio limite, evidentemente non mi esprimo bene!
Di una cosa sono certo, anche se non ho compreso l'esempio della scatola e del far partire la linea da essa (mi spiace non ho capito davvero l'esempio), quello che dicevo io è che dal nostro campo visivo è impossibile far uscire nulla da un angolo (del nostro campo visivo non dal mirino della macchina fotografica)!
Ripeto, non ho alcuna verità in tasca, il mio chiedere è solo dettato dalla passione punto, e dal voler sempre colmare infinite lacune!
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauMa utente attivo

Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 6392
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2014 8:58 am Oggetto: |
|
|
alè ciao x me nn è polemica nn ti preoccupare.
detto questo ti spiego l'esempio che ti ho fatto della scatola.
è riferita al vedere, il limite del campo visivo umano è approssimativamente 60gradi superiore,75 sotto e 90 temporalmente, ora è ovvio che se guardo qualcosa sarà difficile che riesca a far partire una linea da un fatidico angolo del mio occhio(anche perchè non c'è un angolo ma una sezione ellittica nel caso) nemmeno se mi metto sdraiato sui binari riesco a far si che le rotaie ai miei lati partano dall'angolo misterioso, ma se adatto il mio modo di osservare dandogli una forma( la scatola cava serve a questo a forzare la vista) allora posso decidere di collocare gli oggetti che si presentano nel mio ridotto e delimitato campo visivo nel modo che ritengo piu opportuno e personalmente elegante( se guardi da un tubo vedi la forma tonda, penso di essere stato chiaro) la macchina fotografica non è altro che una scatola cava molto evoluta che poi soffre delle distorsioni piu o meno gravi provocate dalla lente che ha il compito di catturare l'immagine. x l'architettura sono state costruite lenti speciali. chiamate tilt-shift che vanno utilizzate si treppiede e permettono di raddrizzare l'immagine manualmente avendo 2 regolazioni che permettoko il basculaggio del barilotto, cerca su google lenti tilt troverai approfondite spiegazioni e vedrai il costo.
sul fatto di falzare la realtà clonando... io non esagero mai, ma non tt è come vorremmo fosse, l'era digitale permette questo e molto di più, screma brucia è utilizzatissimo nel bn e bei ritratti, anche piallare la pelle delle donne è finzione, ci sono gli integralisti, io ho cambiato radicalmente il mio approccio fotografico ma mi sono accorto che sono migliorato molto, pur rimanendo agganciato più possibile a quello che è la realtà che in qualche modo anche cerco di rappresentare secondo il mio gusto e soprattutto secondo il mio punto di vista che spesso è diverso da quello di molti, almeno così mi sembra valutando la cosa obiettivamente.
senza polemica sia chiaro, questa è la cosa piu importante.
ciao
_________________ --Maurizio-- Tutti abbiamo gli occhi ma non tutti vediamo le stesse cose
..è inutile rincorrere i sogni ma è da sciocchi non farlo..-
500px FB Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
donachy utente
Iscritto: 13 Dic 2012 Messaggi: 331 Località: Roma
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2014 11:35 am Oggetto: |
|
|
Ho letto tutto e cerco di immagazzinare quante più informazioni possibili ma, anche se ci proverò comunque, più che per sistemare questa foto che per me ormai è venuta cosi , per provare a rifarla meglio se ricapiterò li, o comunque per farne meglio un'altra.
Grazie a tutti
_________________ Nikon D750 - Nikon P7800
Nikkor 50mm/f1.4 G - Nikkor 24-70mm/f2.8 - Nikkor 70-200/f2.8 VR I - Tamron 90mm f2.8 macro
Nissin Di 866 MarkII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kalonik utente
Iscritto: 01 Lug 2014 Messaggi: 163 Località: ROMA
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2014 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo e particolare pdr, le simmetrie? Per me passano in secondo piano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
donachy utente
Iscritto: 13 Dic 2012 Messaggi: 331 Località: Roma
|
Inviato: Mer 06 Ago, 2014 11:20 am Oggetto: |
|
|
kalonik ha scritto: | Bellissimo e particolare pdr, le simmetrie? Per me passano in secondo piano  |
Nel ringraziarti colgo l'occasione per dirvi che ho provato a giocare un pò con lightroom e photoshop tirando qua e là ma nessun risultato mi convinceva, se da una parte si recupera dall'altra si perde, anche nella foto postata da Ale' per recuperare la simmetria mi sembra che il pilone di destra sia leggermente curvo...
insomma per me la foto è questa..con pregi e difetti!
sono contento comunque che questa foto abbia contribuito a questa interessante discussione che ho seguito con piacere.
_________________ Nikon D750 - Nikon P7800
Nikkor 50mm/f1.4 G - Nikkor 24-70mm/f2.8 - Nikkor 70-200/f2.8 VR I - Tamron 90mm f2.8 macro
Nissin Di 866 MarkII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|