Autore |
Messaggio |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 8:07 am Oggetto: ... where i find my heaven ;/) pinhole |
|
|
6x12 pinhole, curved-plane F250
ilford PanF 50 (120 roll)
11 sec. exposure whit Sverdlovsk 6 lightmeter (1/30-F22)
DD23 Stoeckler double bath developer 5+4min
Epson V600 _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 8:52 am Oggetto: |
|
|
Questa mi piace parecchio
Ottimo anche il b-n.
Ti sarei grato se fornissi qualche delucidazione sul processo di sviluppo, mi diletto anch'io in c.o. ma a naso sono un po' più "classico"
(se penso che ci sono app. e software vari per ricreare queste atmosfere mi viene da ridere, i risultati a monitor sono anche sovrapponibili ma tu ti ritrovi con un bel 6x12, vuoi mettere la differenza in stampa ) _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stew utente
Iscritto: 10 Gen 2009 Messaggi: 443 Località: Roma [Rm]
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 9:05 am Oggetto: |
|
|
La composizione è molto bella, la perdita di dettaglio del pinhole (suppongo) mi disturba un po, ho avuto la sensazione di non riuscire a metterla a fuoco. _________________ "Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 10:10 am Oggetto: |
|
|
diego campanelli ha scritto: | Questa mi piace parecchio
Ottimo anche il b-n.
Ti sarei grato se fornissi qualche delucidazione sul processo di sviluppo, mi diletto anch'io in c.o. ma a naso sono un po' più "classico"
(se penso che ci sono app. e software vari per ricreare queste atmosfere mi viene da ridere, i risultati a monitor sono anche sovrapponibili ma tu ti ritrovi con un bel 6x12, vuoi mettere la differenza in stampa ) |
Ciao Diego, grazie per la visita e il commento. Lo sviluppatore D23, come forse saprai, è quanto di più semplice ci sia; è a base di metolo e sodio solfito.E' un classico tra i rivelatori, uno dei preferiti da A.A. Lo puoi trovare anche a livello commerciale (eventualmente ti posso dare il link del negozio online che lo vende). Nel mio caso ho usato la formula Stoeckler (DD23 starebbe per D23 Divided... diviso insomma!); questo
significa che la soluzione A (metolo e sodio solfito) rigonfia impregnando la gelatina senza che avvenga nessuno sviluppo. Dopo questa fase (3/5 minuti) la soluzione viene recuperata (non si esaurisce praticamente mai) e si inserisce nella tank la sol. B alcalina (borace) per 3/4 min. che funge da attivatore del metolo e quindi dello sviluppo vero e proprio. I vantaggi
del doppio bagno è che si è quasi slegati da vincoli di temperature (non ci sono praticamente differenze sviluppando da 10 a 25 °C) e tempi, quindi sia d'estate che d'inverno il problema della temperatura dei liquidi è superata.
In secondo luogo, oltre ad essere economicissimo se preparato in casa,
non si esaurisce mai (!) ; il suo consumo è di tipo meccanico... praticamente solo i pochi ml necessari a gonfiare la gelatina. E' uno
sviluppatore "Compensatore" tende cioè a lenire tutti quegli errori commessi in fase di ripresa specialmente in scene ad alto contrasto.
E' un rivelatore a grana fine.
Forse ho scritto troppo... in ogni caso se ti servono + informazioni
fammi un fischio!! ;/) Mi fa piacere che in questo forum ci sia chi si
diletta con la pellicola. Ciao! _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 10:23 am Oggetto: |
|
|
stew ha scritto: | La composizione è molto bella, la perdita di dettaglio del pinhole (suppongo) mi disturba un po, ho avuto la sensazione di non riuscire a metterla a fuoco. |
Grazie anche a te per la visita e il commento! Certo la scarsa nitidezza
è intrinseca alla tecnica pinhole e la tua nn è una sensazione soggettiva
ma proprio la caratteristica stessa dello stenopeico. In realtà la PdC
con il pinhole è all'infinito visto che non si utilizza una lente. il "fuoco" quindi
è da nn confondere con la nitidezza... ecco il motivo della tua sensazione.
Come si diceva nell'altro commento, c'è chi a livello digitale cerca di ricreare
questa "atmosfera"... ovviamente a me da più soddisfazione farlo con una
scatola di cartone. Grazie ancora ! ;/) _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 11:23 am Oggetto: |
|
|
Un salto indietro nel tempo... affascinante!
In gamba e preparato, complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 11:43 am Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Un salto indietro nel tempo... affascinante!
In gamba e preparato, complimenti  |
;/) mah... mi applico da 4 anni con il foro, in precedenza di fotografia
nn ne sapevo niente... ma proprio niente!! in realtà nn è cambiato
molto... nel senso che, di fotografia con la lente, sia dgt che anlg.
sto a zero! tutto troppo complicato... sono io che mi meraviglio di voi
e di come vi destreggiate con migliaia di accrocchi tecnologici che mi manderebbero sicuramente nel pallone ! ;/) ;/) _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a te schyter (un nick più semplice no ).
Come ti dicevo è qualche anno che mi diletto in c.o. ma vuoi per pigrizia vuoi per poco tempo mi sono sempre affidato a prodotti già belli che pronti, e pur avendo un foto-ricettario non mi sono mai spinto nella preparazione partendo da chimici puri.
Di quelli in commercio ne ho provati diversi (rodinal, id-11, microphen e ultimamente rollei supergrain).
La formula Stoeckler non la conoscevo ma quello che hai scritto al riguardo mi interessa molto.
Mi piacerebbe approfondire, quindi se non ti chiedo troppo mi piacerebbe avere il link di cui parli (anche in privato) e qualche info in più su diluizioni e tempi (anche in questo caso in privato se dovessimo appesantire troppo il thread).
Fa molto piacere anche a me trovare da queste parti chi si diletta con le pozioni magiche, non siamo in molti
Abbiamo anche uno scanner molto simile, se ti servono consigli in merito non esitare, qualcosina negli anni l' ho imparato.
A presto
 _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 2:18 pm Oggetto: |
|
|
diego campanelli ha scritto: | Grazie a te schyter (un nick più semplice no ).
Come ti dicevo è qualche anno che mi diletto in c.o. ma vuoi per pigrizia vuoi per poco tempo mi sono sempre affidato a prodotti già belli che pronti, e pur avendo un foto-ricettario non mi sono mai spinto nella preparazione partendo da chimici puri.
Di quelli in commercio ne ho provati diversi (rodinal, id-11, microphen e ultimamente rollei supergrain).
La formula Stoeckler non la conoscevo ma quello che hai scritto al riguardo mi interessa molto.
Mi piacerebbe approfondire, quindi se non ti chiedo troppo mi piacerebbe avere il link di cui parli (anche in privato) e qualche info in più su diluizioni e tempi (anche in questo caso in privato se dovessimo appesantire troppo il thread).
Fa molto piacere anche a me trovare da queste parti chi si diletta con le pozioni magiche, non siamo in molti
Abbiamo anche uno scanner molto simile, se ti servono consigli in merito non esitare, qualcosina negli anni l' ho imparato.
A presto
 |
nn sapendo se le regole permettono l'inserimento del link te lo invio in pvt... tra l'altro sono appena tornato dal negozio "fisico" (a Piacenza)
è fornitissimo di pellicole, chimici (anche puri), e tanta altra roba per la CO. il venditore è veramente serio e raccomandabile!!
Purtroppo il mio nick me lo trascino da una vita... era il Pockemon preferito da mio figlio quando era piccolo; gli ho scambiato la posizione di Y e H (il pockemon è Scyther)... ;/) _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Ok ci sentiamo in mp  _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Una foto bellissima, perfetta nella composizione e caratterizzata da un eccellente B&N corposo. Piacevolissima la resa morbida e delicata, quasi un effetto blur al naturale, tipica della fotografia stenopeica. _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Sab 31 Mgg, 2014 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Riccardo Bruno ha scritto: | Una foto bellissima, perfetta nella composizione e caratterizzata da un eccellente B&N corposo. Piacevolissima la resa morbida e delicata, quasi un effetto blur al naturale, tipica della fotografia stenopeica. |
troppo gentile Riccardo... molte grazie ! ;/) _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Dom 01 Giu, 2014 8:23 am Oggetto: |
|
|
Un gioiellino di fotografia.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Dom 01 Giu, 2014 9:50 am Oggetto: |
|
|
Antonino Di Leo ha scritto: | Un gioiellino di fotografia.... |
grazie... ;/) _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29603
|
Inviato: Dom 01 Giu, 2014 9:56 am Oggetto: |
|
|
Molto bella questa immagine,complimenti anche per la tecnica utilizzata!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Dom 01 Giu, 2014 10:02 am Oggetto: |
|
|
essedi ha scritto: | Molto bella questa immagine,complimenti anche per la tecnica utilizzata!  |
merci... ;/)  _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10673 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Lun 02 Giu, 2014 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Una composizione da 10 e lode.
Per il resto, tanto di cappello per chi sperimenta approcci "diversi" dalla fotografia classica, analogica o digitale che sia.
 _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Lun 02 Giu, 2014 6:46 pm Oggetto: |
|
|
cheroz ha scritto: | Una composizione da 10 e lode.
Per il resto, tanto di cappello per chi sperimenta approcci "diversi" dalla fotografia classica, analogica o digitale che sia.
 |
la cosa bella è che è divertentissima... ;/) _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10673 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Lun 02 Giu, 2014 6:58 pm Oggetto: |
|
|
schyter ha scritto: | la cosa bella è che è divertentissima... ;/) |
Ho una grande ammirazione per chi fotografa con queste attrezzature. Un amico, che abita nella mia zona (Davide Niglia) ottiene delle immagini straordinarie.
ancora complimenti!! _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schyter utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2014 Messaggi: 1314 Località: Lodi
|
Inviato: Mar 03 Giu, 2014 3:39 pm Oggetto: |
|
|
cheroz ha scritto: | Ho una grande ammirazione per chi fotografa con queste attrezzature. Un amico, che abita nella mia zona (Davide Niglia) ottiene delle immagini straordinarie.
ancora complimenti!! |
è un modo diverso di interpretare la fotografia... divertente come il dgt o l'analogico. grazie per la visita e il commento! ;/) _________________ Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|