Autore |
Messaggio |
Cube utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1639 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Sab 16 Nov, 2013 7:49 pm Oggetto: Mi si e' accesa la lampadina! |
|
|
Commenti e critiche ben accetti
_________________ Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13251 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cube utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1639 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Sab 16 Nov, 2013 8:00 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Francesco.
Un'idea realizzata in 5 minuti in un attimo di "pazzia"
Il poco taglio sotto e' voluto, dal "peso" dell'idea.
Per quanto riguarda la sezione, ho pensato diretto a "Ritratto" ma pensandoci bene mi sa che hai ragione tu.
_________________ Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 17 Nov, 2013 10:17 am Oggetto: |
|
|
Divertente ….leggera …con quel gusto per una buona dose di autoironia che si fa il motore principale dello scatto.
Bhè, …dice bene il nostro Francesco …in effetti lo scatto ha buon diritto di asilo in “Studio” ed è la stessa idea che presuppone lo scatto a definirne i contorni di genere. C’è insomma una progettualità che ne muove la genesi e la realizzazione e che in qualche misura è preponderante rispetto all’attenzione rivolta al racconto della persona che è invece ciò che ci si aspetta in “Ritratto”.
“Studio” …dunque, …però ed è bene sottolinearlo ci sono diversi livelli di lettura nello scatto che ha sicuramente sfumature espressive che rientrano in una logica e poetica come quella del “Ritratto”.
E mi riferisco proprio a quella frizzante e fresca carica di ironia che sottende lo scatto. Quel prendere a pretesto cioè l’idea stessa dello scatto e farne l’occasione di una “risata” …puntando a quell’espressività un po’ comica …un po’ interdetta e che ci parla di una personalità schietta e diretta.
Il tutto fatto con consapevolezza e leggerezza, …ed lì la possibile chiave di lettura come “Ritratto”.
Va da sé però che resta la forte carica progettuale che ne definisce i confini come foto da “Studio”.
Avrei clonato via il filo che spunta da dietro l’orecchio a sinistra e rivisto un po’ la dominante rossastra dell’incarnato (anche se al momento non sono davanti ad un monitor affidabile e quindi è meglio sospendere il giudizio).
Alla prossima
A
_________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cube utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1639 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Dom 17 Nov, 2013 4:15 pm Oggetto: |
|
|
aerre ha scritto: | Divertente ….leggera …con quel gusto per una buona dose di autoironia che si fa il motore principale dello scatto.
Bhè, …dice bene il nostro Francesco …in effetti lo scatto ha buon diritto di asilo in “Studio” ed è la stessa idea che presuppone lo scatto a definirne i contorni di genere. C’è insomma una progettualità che ne muove la genesi e la realizzazione e che in qualche misura è preponderante rispetto all’attenzione rivolta al racconto della persona che è invece ciò che ci si aspetta in “Ritratto”.
“Studio” …dunque, …però ed è bene sottolinearlo ci sono diversi livelli di lettura nello scatto che ha sicuramente sfumature espressive che rientrano in una logica e poetica come quella del “Ritratto”.
E mi riferisco proprio a quella frizzante e fresca carica di ironia che sottende lo scatto. Quel prendere a pretesto cioè l’idea stessa dello scatto e farne l’occasione di una “risata” …puntando a quell’espressività un po’ comica …un po’ interdetta e che ci parla di una personalità schietta e diretta.
Il tutto fatto con consapevolezza e leggerezza, …ed lì la possibile chiave di lettura come “Ritratto”.
Va da sé però che resta la forte carica progettuale che ne definisce i confini come foto da “Studio”.
Avrei clonato via il filo che spunta da dietro l’orecchio a sinistra e rivisto un po’ la dominante rossastra dell’incarnato (anche se al momento non sono davanti ad un monitor affidabile e quindi è meglio sospendere il giudizio).
Alla prossima
A  |
Ciao Giuseppe,
grazie della lettura che rispecchia perfettamente anche lo stato d'animo con qui lo scatto e' stato fatto.
Riguardo la "clonazione", buon suggerimento (non me ne ero accorto), mentre per la dominante rossastra, sinceramente la leggera dominante mi piaceva e l'ho lasciata.
_________________ Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cube utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1639 Località: Recanati (MC)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|