Marco |
|
Canon EOS-1D Mark III - 135mm
1/8000s - f/4.0 - 1600iso
|
|
Autore |
Messaggio |
David Lee Roth utente
Iscritto: 23 Ott 2005 Messaggi: 278
|
Inviato: Mer 10 Lug, 2013 8:39 pm Oggetto: Marco |
|
|
Un caro amico.
Suggerimenti e critiche ben accetti.
DLR _________________ qualche MK e qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 12:39 am Oggetto: |
|
|
Ma che bello scatto!!
C'è qualcosa qua e là da mettere a posto secondo me. Però funziona. Funziona perchè l'inquadratura con lui che si gira è valida. (Avrei pensato però a un'inquadratura un po' più ampia).
L'unico limite dello scatto sono camicia (soprattutto) e un lato del viso. Si sono bruciati e in uno scatto così non sono valorizzanti.
Però ti dico, mi piace. mi piace quel braccio appoggiato, mi piace questo viso così interessante (di cui avrei apprezzato un po' di occhi - troppo neri -che avrebbe valorizzato di più quello sguardo), mi piace la sua disinvoltura e il suo aspetto cinematografico. Mi piace abbastanza da farmi venire voglia di fotografarlo.  _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 8:16 am Oggetto: |
|
|
Premetto che sto per giudicare la fotografia e non il fotografo... tienilo/tenetelo sempre a mente per favore.
La prima cosa che ho pensato ieri sera dopo aver aperto la foto (e la bocca) è stata: "Oddio, ma che è? Com'è possibile?" ...poi gli occhi mi sono andati sui dati exif... ed è arrivata la rabbia mista a non so quale strano sentimento... ma lasciamo perdere le mie reazioni, potrebbero venir male interpretate... anzi... ho la netta sensazione che succederà...
Non ci riesco proprio far caso e a parlare della bellezza del soggetto o della sua interessante posa perchè è troppo forte l'attrazione che hanno su di me i grossi difetti (e sottolineo grossi) che la foto ha... sovraesposta di brutto, neri che più neri non si può, gamma tonale zero, contrasto altissimo, nitidezza apparente molto povera e, per finire, inquadratura e composizione buttate là, come capita...
Poi ci sono gli "assurdi quanto strani" dati di scatto... sono convinto che un esposimetro manuale si rifiuterebbe di restituirci il corrispondente valore EV, andrebbe sicuramente fuori scala...
1600 ISO... c'era sufficiente luce per usare 100/200 ISO
f/4... questa forse è l'unica cosa che potrebbe essere azzeccata per aver uno sfondo discretamente sfocato con un 135 mm... ma, perdonami, non riesco a vederla come cosa positiva in questo caso
1/8000... inevitabile a 1600 ISO ma... hai avuto paura del micromosso David?
Leggo e sento dire spesso che molti salterebbero le vacanze per due anni e mangerebbero pane e acqua per lo stesso tempo pur di possedere una fotocamera simile (cosa che non ho mai condiviso e questa foto, ma non solo, ne è l'ennesima prova)... vabbè, la chiudo qui altrimenti rischio di esagerare e/o di essere frainteso... ma non prima di aver ribadito un concetto che esprimo, per i miei gusti, troppo spesso:
Non è di certo la fotocamera che fa una fotografia interessante... meglio una modesta compattina in mano ad un bravo fotografo che....
Spero che tu prenda questo mio duro intervento nel modo giusto altrimenti... pazienza...
Volevo starmene zitto ma non ce l'ho fatta accidenti... imparerò mai?
Ah dimenticavo, un'ultima cosa.... spero per te che Marco non abbia tra le sue passioni quella della fotografia...
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
David Lee Roth utente
Iscritto: 23 Ott 2005 Messaggi: 278
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 9:08 am Oggetto: |
|
|
Caro Gannjunior, grazie della risposta e delle critiche (che condivido, ma l'intento era ben altro, come vedrai più sotto...ma hai avuto la mia stessa sensazione di stupore appena lavorata la foto).
Caro Silvano, ringrazio molto anche te...
e arrivo al punto: come ovvio ho postato una foto sbagliata (i dati exif ne sono palese prova), me ne rendevo conto anche prima delle tue aspre critiche.
Contestualizzo: la foto fa parte di una serie di pose in esterni fatte per Marco.
Ora, al di là dei commenti esasperati da te utilizzati, vengo alla provocazione sottesa alla foto che, evidentemente, è andata a buon fine.
Ho altri 100 scatti perfetti come esposizione, dati di scatti, luci etc....Ma, è questa la sorpresa, io questo scatto "sbagliato" lo ADORO.
Dal mio punto di vista (non voglio convincere nessun, s'intende) è lo scatto migliore, perchè buca lo schermo e trasmette moltissimo (almeno a me), molto più di foto nei ranghi, come dovrebbero esser fatte.
....volevo cogliere un'espressione nell'immediatezza e, credimi, non ho avuto proprio il tempo di impostare la fotocamera...tant'è, ho preferito scattare.
Il contrasto così elevato è stato ovviamente post prodotto e, recuperando la corretta esposizione (cosa possibile), ti assicuro che lo scatto non restitutisce le stesse (belle IMHO) sensazioni.
Ora so che mi attirerò delle critiche, ma è quello che penso: la tecnica è la base per ottenere il meglio (e di tecnica non ce n'è nello scatto)...ma succede alcune volte, e sottolineo alcune volte, che uno scatto starato funzioni. E anche tanto...ora il disturbo a te provocato non mi crea problemi, infatti ad occhi chiusi, guardando i dati exif, avrei detto le stesse identiche cose, ma poi c'è la foto, che continuo a pensare che valga (motivo per cui l'ho postata) e che mi ha fatto, convintamente, inserire la foto tra gli scatti buoni, anche se sovraesposta, con perdita di dettagli, in parte sul viso e sulla camicia (tutta).
La provocazione è: non si vive di sola tecnica e attenzione a scagliarsi sul lavoro degli altri solo perchè non si è nei ranghi. Quanti grandi maestri (non è il mio caso, non subissatemi di fischi per questo) hanno fatto di loro scatti sbagliati (volutamente, ovviamente) un must che rimane nel tempo?
(poi certo le tue critiche, Silvano, vanno molto molto molto molto oltre lo scatto e questo mi dispiace un pò, ma non fa niente e non ti rispondo, evidentemente ti ho colpito nel profondo e di questo mi scuso).
Cordialmente.
David _________________ qualche MK e qualche vetro
Ultima modifica effettuata da David Lee Roth il Gio 11 Lug, 2013 9:42 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 9:39 am Oggetto: |
|
|
Apprezzo molto che tu l'abbia presa così David e che hai anche speso tempo per rispondermi...
Su quanto detto da te sono, per grosse linee, d'accordo... però voglio ricordarti che il giudizio di una foto (sia esso tecnico e/o emozianale) è anche in base al contesto (...spero di riuscire a spiegarmi ).
Se questa foto fosse appesa ad una mostra insieme ad altre 50 simili come stile non si potrebbe/dovrebbe parlare come ho fatto io ma siamo su un forum (che è, più o meno, la stessa cosa di un circolo fotografico) dove la tecnica ha la stessa importanza delle emozioni che la foto o lo stile dell'Autore vorrebbe trasmettere... non a caso nei forum di fotografia, per la maggior parte dei casi, si iscrivono gli utenti desiderosi prima di tutto di imparare e poi per confrontarsi.
Poi c'è da considerare il fatto che mettendo una sola foto ai commenti io posso giudicare solo quella perchè non ho altri elementi su cui basarmi... non posso di certo dire: "bhè, questo è il suo stile", può piacermi oppure no ma non posso di certo dire che è "sbagliata tecnicamente" perchè l'Autore sfrutta creativamente quello che normalmente è un difetto tecnico.... tutto ciò non lo si può vedere da una sola foto... su questo penso non ci piova
Con simpatia...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
David Lee Roth utente
Iscritto: 23 Ott 2005 Messaggi: 278
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 9:48 am Oggetto: |
|
|
Ottimo lo spirito, e ti ringrazio Silvano...
Mi piacerebbe sapere qualcosa di più su quanto da me dettagliato più sopra, anche perchè apprezzo il tuo punto di vista e mi sono piaciuti, nel tempo, i tuoi scatti.
Davvero sarebbe un modo per stabilire una linea di demarcazione tra tecnica e stile o lasciare, eventualmente, un confine sottile ancora lasco e non ben definito....potrei postare un altro scatto di Marco (magari apro un altro post) giusto per confrontarci...vedrai, in quel caso, che i dati exif sono a supporo di una foto perfetta (ma, credo, meno bella, potente, immediata....sempre IMHO)
DLR _________________ qualche MK e qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 10:16 am Oggetto: |
|
|
Lo posterei sempre qua per il continuum della discussione.. _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
David Lee Roth utente
Iscritto: 23 Ott 2005 Messaggi: 278
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 10:23 am Oggetto: |
|
|
Ok
L'argomento mi interessa molto. Ho avuto nel tempo, svariate discussioni in merito. Ho imparato, a mie spese, che essere puristi/integralisti della tecnica a volte non è utile.... _________________ qualche MK e qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 10:42 am Oggetto: |
|
|
Ti stavo rispondendo David e ci avevo messo mezz'ora ma poi, come spesso succede, mi è andato in blocco il browser e mi son perso tutto, anche quello che avevo salvato
Spero nel pomeriggio di trovare il tempo... mi interessa
Scusami |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
David Lee Roth utente
Iscritto: 23 Ott 2005 Messaggi: 278
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 11:06 am Oggetto: |
|
|
Grazie Silvano,
spero proprio che lo farai. Mi interessa moltissimo il tuo punto di vista....io da par mio, come promesso e appena mi sarà possibile, posterò altri scatti di Marco più rigorosi di questo...ma son sicuro che avranno un effetto molto meno intrigante....  _________________ qualche MK e qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Rieccomi... sperando che questa volta il commento vada a buon fine...
Ti racconto un aneddoto per farti capire chi sono e come la penso.
Premetto che di pittura non ne so più di come funziona lo Shuttle...
comunque non ero mai riuscito a capire come faceva ad essere così famoso Picasso (ma anche altri come lui... inclusa la pittura naif) con i suoi "sgorbi"; li ritenevo infantili, puerili, e pure bruttarelli etc etc... poi un giorno presi da parte un amico, insegnante all'istituto d'arte, e gli chiesi umilmente lumi e lui sorridendo mi spiegò, detto molto semplicemente, che quello era lo stile attuale ma che prima era un pittore che "sapeva disegnare" così bene che un ritratto poteva essere scambiato per una fotografia. Le sue opere continuano a non esaltarmi ma almeno ora so che sapeva disegnare e che quello che vediamo è una più che consapevole scelta artistica e di vita e non uno che fa scarabocchi e ha avuto solo la fortuna di incontrare la persona giusta al momento giusto che l'ha lanciato...
Torniamo a noi...
Nel mio primo commento avrei potuto esordire in tanti altri modi, dicendoti per esempio:
"Bella espressione che hai colto accidenti... però non ti sembra che il viso e, ancor peggio, la camicia siano un po' troppo bianche?"
Credimi, avremmo ottenuto tutti poco perchè tu avresti spiegato che solo questa foto era così ma la adoravi per via... eccetera, io sarei rimasto della mia opinione e, quel che è più importante per me, i molti utenti alle prime armi, avidi di notizie tecniche e non, avrebbero "registrato in modo subliminale" che l'importante è solo l'emozione che una fotografia da, escludendo pericolosamente la tecnica.
Come avrai capito per me tecnica e contenuto devono andare a braccetto... oppure, al limite (come nel caso Picasso) prima si deve conoscere la tecnica e poi, volendo, la si può completamente ignorare...
Essendo stato duro e diretto invece ho ottenuto quasi tutto quello che volevo
1) Tu ti sei raccontato dimostrando di non essere permaloso (gran bella cosa), oppure magari di esserlo ma di saper far funzionare il cervello nascondendolo bene e comportandoti in maniera più che civile (anche questa però ritengo sia una dimostrazione di intelligenza).
2) Ci siamo conosciuti, affrontati e sicuramente capiti... almeno fino ad ora
3) Chi ci ha letto (e parlo sempre specialmente per chi sta imparando) non è stato "tratto in inganno" dai per me dannosi commenti buonisti ma ha appreso qualcosa in più sentendo più campane, cosa importante per riuscire a farsi una opinione personale che, se più ricca di dati, è sicuramente migliore... e questo ovviamente è valido anche per me, sia ben inteso, che anche in questa occasione ho imparato qualcosa... fortunatamente!
"Attaccandoti" ho rischiato certo ma... chi non risica non rosica cita un vecchio e saggio detto
Sempre con simpatia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | ... ... Chi ci ha letto (e parlo sempre specialmente per chi sta imparando) non è stato "tratto in inganno" dai per me dannosi commenti buonisti ma ha appreso qualcosa in più sentendo più campane, cosa importante per riuscire a farsi una opinione personale che, se più ricca di dati, è sicuramente migliore... e questo ovviamente è valido anche per me, sia ben inteso, che anche in questa occasione ho imparato qualcosa... fortunatamente!
"Attaccandoti" ho rischiato certo ma... chi non risica non rosica cita un vecchio e saggio detto
Sempre con simpatia... |
Mi complimento con Silvano per la schiettezza avvalorata dalle sue capacità ma sopratutto con David Lee Roth che con spirito costruttivo ha risposto in modo pacato ed ha contribuito a rendere interessante questo scambio di vedute.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
David Lee Roth utente
Iscritto: 23 Ott 2005 Messaggi: 278
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Mi trovi in linea, caro Silvano...e ti ringrazio del commento pieno, denso di significato. Come da te mi apettavo.
Io non sono permaloso, soprattutto per ciò che concerne la mia produzione fotografica. Ogni critica è un accrescimento, sempre, anche quando completamente errata (sia chiaro, non mi riferisco alla tua critica che ha ragion d'essere....ma, attorno a un "ma" c'è la foto, questa).
Relativamente all'immagine, mi aspettavo durissimi commenti che ho inteso stimolare, sottintendendo che, ad ogni buon conto, c'è il momento della tecnica (fondamentale) e il momento dell'espressione (immaginifica?!?).
In questo ambito, questa foto, rappresenta una distorsione meravigliosa (forse solo per me) e per onestà, come detto più sopra, lo scatto è voluto nell'espressione, non voluto, come cifra stilistica, tempi di scatto e sensibilità ISO. Come tu hai giustamente notato, solo il diaframma (perfetto per "quel" 135 mm) è adatto, il resto no...ma resta questo: ho inserito la foto con le altre rese come si conviene (il mio cuore non mi inganna), domani riceverò le stampe e saprò ancora qualcosa in più del mondo fantastico rappresentato dallo scrivere con la luce...
Ricambio la simpatia e ti ringrazio per le riflessioni.
DLR _________________ qualche MK e qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
David Lee Roth utente
Iscritto: 23 Ott 2005 Messaggi: 278
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Liliana R. ha scritto: | Mi complimento con Silvano per la schiettezza avvalorata dalle sue capacità ma sopratutto con David Lee Roth che con spirito costruttivo ha risposto in modo pacato ed ha contribuito a rendere interessante questo scambio di vedute.  |
Preferisco di gran lunga una critica (anche mal posta) ad un commento sterile che non mi faccia fare neanche un passo avanti (mi è sempre sembrato evidente). Nasco con questo forum tanti anni fa, mi pacerebbe tornasse un pò più duro alcune volte. Molti credo la vedano come me.
In questo caso, però e ci tengo a precisarlo, il dubbio va un bel pò oltre e mette indiscussione le certezze (le mie). Anche quelle più radicate.
DLR _________________ qualche MK e qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10673 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Discussione molto interessante. Bravi! Sia Silvano che l'autore.
Ciao _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
David Lee Roth utente
Iscritto: 23 Ott 2005 Messaggi: 278
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 3:49 pm Oggetto: |
|
|
cheroz ha scritto: | Discussione molto interessante. Bravi! Sia Silvano che l'autore.
Ciao |
Ciao Cheroz,
se ti va, dicci la tua in merito...  _________________ qualche MK e qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Sarebbe interessante vedere quegli scatti di cui ci hai parlato David, per fare il confronto "emozionale".
Vorrei fare qualche osservazione. Data la condivisibile disamina di Silvano, occorre cmq sottolineare che quello che manca molto spesso ai ritratti è proprio l'aspetto emozionale. Quel "quid", l'anima...(secondo me è molto difficile realizzare ritratti sempre "riusciti").
E' chiaro che uno scatto buono necessita del connubio tecnico/emozionale. Questo è l'ottimo.
In generale però, nella sezione ritratto, credo che l'aspetto emozionale, possa "tollerare" alcuni difetti, dei tagli anche non voluti (non mi riferisco necessariamente allo scatto specifico) a differenza dello scatto in "studio".
E' chiaro naturalmente che gli errori devono essere segnalati.
E' chiaro infine l'esempio del Picasso. (dovremmo ricordalo sempre). Che è per altro estendibile anche ad altre professioni dove esista una forma di "sconfinamento" artistico.
Non credo tuttavia, con il mio "mi piace" (che confermo), anche a fronte di alcuni limiti evidenti(che ho evidenziato), di aver promosso agli occhi di chi passa a leggere di qua, il messaggio che si possono "bruciare" le foto.
Lo scatto in questione ha limiti formali e di impostazioni. è vero. è evidente. lo ribadiamo. l'abbiamo detto fin dall'inizio. eppure se lo guardo suscita il mio interesse, istintivamente.
In fondo l'altro giorno, quando ci si è soffermati sullo scatto di Manzi, si è spostata la discussione sulla fisiologia della lacrima quando non era quello il limite dello scatto.(che fosse vera o finta, qualunque fosse il punto di origine della lacrima, lo scatto non riusciva "a comunicare". Restava un ottimo scatto, con un ottima gestione della luce, con dettagli fini.., ma non un ritratto..).
Ciao _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
David Lee Roth utente
Iscritto: 23 Ott 2005 Messaggi: 278
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Gannjunior ha scritto: | Sarebbe interessante vedere quegli scatti di cui ci hai parlato David, per fare il confronto "emozionale".
Vorrei fare qualche osservazione. Data la condivisibile disamina di Silvano, occorre cmq sottolineare che quello che manca molto spesso ai ritratti è proprio l'aspetto emozionale. Quel "quid", l'anima...(secondo me è molto difficile realizzare ritratti sempre "riusciti").
E' chiaro che uno scatto buono necessita del connubio tecnico/emozionale. Questo è l'ottimo.
In generale però, nella sezione ritratto, credo che l'aspetto emozionale, possa "tollerare" alcuni difetti, dei tagli anche non voluti (non mi riferisco necessariamente allo scatto specifico) a differenza dello scatto in "studio".
E' chiaro naturalmente che gli errori devono essere segnalati.
E' chiaro infine l'esempio del Picasso. (dovremmo ricordalo sempre). Che è per altro estendibile anche ad altre professioni dove esista una forma di "sconfinamento" artistico.
Non credo tuttavia, con il mio "mi piace" (che confermo), anche a fronte di alcuni limiti evidenti(che ho evidenziato), di aver promosso agli occhi di chi passa a leggere di qua, il messaggio che si possono "bruciare" le foto.
Lo scatto in questione ha limiti formali e di impostazioni. è vero. è evidente. lo ribadiamo. l'abbiamo detto fin dall'inizio. eppure se lo guardo suscita il mio interesse, istintivamente.
In fondo l'altro giorno, quando ci si è soffermati sullo scatto di Manzi, si è spostata la discussione sulla fisiologia della lacrima quando non era quello il limite dello scatto.(che fosse vera o finta, qualunque fosse il punto di origine della lacrima, lo scatto non riusciva "a comunicare". Restava un ottimo scatto, con un ottima gestione della luce, con dettagli fini.., ma non un ritratto..).
Ciao |
Esatto, hai colto alla perfezione....è meravigliosa la contraddizione. Che c'è, sia chiaro, con tutta la sua evidenza...e anch'io continuo ad adorare questo scatto nato male, come si amano quei soggetti nati più deboli degli altri ma che, per magia, hanno paradossalmente qualcosa in più, un qualcosa di materico. Semplicemente, senza superfetazioni, per loro stessa essenza.
DLR _________________ qualche MK e qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto con interesse la discussione e ne esco confuso. Quale sarebbe la valenza emozionale di questo ritratto, considerando che l'espressione del soggetto é tutto sommato neutra e che dello stesso quasi non si coglie la luce degli occhi tanto sono resi con tono scuro?
Lo chiedo senza nessun intento polemico, solo faccio fatica a capire. Non nego che per l'autore, legato affettivamente al soggetto ritratto, la foto possa significare molto, ma a me che non conosco Marco, di questa foto arrivano solo gli enormi difetti tecnici elencati da Silvano.
Saluti  _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Frank,
Citazione: | ma a me che non conosco Marco, di questa foto arrivano solo gli enormi difetti tecnici elencati da Silvano. |
(Limiti evidenziati da me nel primo messaggio, prima di tutto).
La sensibilità di ciascuno di noi è diversa, quindi, il fatto che trasmetta qualcosa a me non vale un fico secco. (può essere interessante il fatto che io non conosca l'amico di David ma ne sia rimasto cmq colpito). Così come, senza dubbio, l'opinione del buon Silvano è più autorevole (il suo curriculum fa effettivamente abbastanza paura..) della mia.
- la bruciatura non la (ri)cito, visto che non è l'oggetto della domanda e, visto che è, senza dubbio alcuno, il problema dell'immagine, di quella si è già parlato. -
Ad ogni modo l'inquadratura, per quanto avrebbe necessitato di più spazio, la trovo funzionale alla situazione ritratta. Come ho già detto mi piace quel braccio appoggiato, che, aggiungo, crea anche una diagonale dagli occhi che corre lungo spalla braccio e arriva alla panchina, dando fermezza e solidità al ritratto; poi c'è quella gamba parziale con ginocchio che spunta che, per quanto fastidiosamente tagliato (leggasi sopra inquadratura più ampia..), bilancia dall'altra parte.
Poi viso, sguardo..Uno sguardo che arriva lo stesso, pensa - a me - arriva lo stesso nonostante i neri chiusi che non mostrano direttamente gli occhi. Ma c'è quel "dettaglio" della borsa sotto l'occhio dx che dà consistenza al viso, poi c'è quella barba di un paio di giorni, poi quella bocca leggermente socchiusa, che sta per diventare "interrogativa". Poi le sopraciglia e poi chiaramente quei capelli che lo caratterizzano tanto, così posizionati, lisci che confezionano un viso che nel mio immaginario mi ricorda anche un qualche attore cinematrografico.
E' un insieme di cose che lo rendono un viso non comune, fotograficamente e fotogenicamente (si può dire? boh..) interessante; mi appare come una persona molto sicura di sè.
Me lo riesco ad immaginare poi con una bella gestualità della mano che si tira su i capelli...Magari mi sbaglio (David lo conosce potrà dirmi che ho una grande fantasia) ma il primo sguardo a questa immagine mi ha fatto stabilire un contatto con questo individuo e ho desiderato subito fotografarlo..E, per quanto fotografo, location etc etc siano importanti per la riuscita di una foto, il fotografo, per riuscire a fare la foto un "po' meglio" di altre, deve in qualche modo sentirsi anche ispirato...E non tutti i soggetti, personalmente, mi ispirano.. Questo mi ispira.
E nonostante la bruciatura della camicia tenda ad arrivare al viso, vedi, tutto quello che ti ho appena detto sopra, mi è arrivato prima della bruciatura. E' uno scatto sbagliato (aggiungo anche che per fortuna lo sfondo è un po' sfocato ma risulta cmq confuso e non garantisce un bell'isolamento del soggetto adeguato a fare emergerlo meglio) ma immediato...Che ti devo dì, che devo fà? Sarà il caldo?
Mah, così cmq la penso...E se la penso così solo io, pazienza. Sono però contento di aver visto questa persona ritratta. E quando vedo qualcosa che mi piace, sono contento. Mi basta poco per essere felice. E, nei limiti delle mie possibilità, ho provato a spiegare perchè ho "provato piacere" a vedere questo scatto.  _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|