Autore |
Messaggio |
Ugolino Conte utente
Iscritto: 21 Ago 2012 Messaggi: 320
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2012 9:42 pm Oggetto: London_02 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2012 10:16 pm Oggetto: |
|
|
City Hall a More London Riverside ?
Girando per la zona è facile incontrare persone che vanno in giro con il bicchiere di cartone di Starbucks. E' una scena di vita londinese.
L'uomo, a mio avviso, dovrebbe essere il protagonista della scena mentre qui sembra subire la presenza incombente dei palazzi a vetri che stanno intorno.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ugolino Conte utente
Iscritto: 21 Ago 2012 Messaggi: 320
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2012 10:50 pm Oggetto: |
|
|
Liliana R. ha scritto: |
L'uomo, a mio avviso, dovrebbe essere il protagonista della scena mentre qui sembra subire la presenza incombente dei palazzi a vetri che stanno intorno.  |
Perchè? Trovi che in quella zona di Londra l'uomo (anzi quegli uomini) abbia un peso maggiore rispetto all'architettura?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 4000
|
Inviato: Sab 13 Ott, 2012 7:21 am Oggetto: |
|
|
Condivido l'appunto di Liliana
in questa fotografia, l'uomo non è protagonista e penso neanche per te,
hai inclinato la fotocamera al limite per riprendere il più possibile la struttura del palazzo, le sue vetrate..a tal punto che il palazzo sembra che stia per cadere all'indietro
L'uomo assume solo un valore di una quinta, per dar maggior profondità magari, ma poco efficace per raccontare un momento live dell'uomo nel suo ambiente... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ugolino Conte utente
Iscritto: 21 Ago 2012 Messaggi: 320
|
Inviato: Sab 13 Ott, 2012 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Claudio R. ha scritto: | Condivido l'appunto di Liliana
in questa fotografia, l'uomo non è protagonista e penso neanche per te,
hai inclinato la fotocamera al limite per riprendere il più possibile la struttura del palazzo, le sue vetrate..a tal punto che il palazzo sembra che stia per cadere all'indietro
L'uomo assume solo un valore di una quinta, per dar maggior profondità magari, ma poco efficace per raccontare un momento live dell'uomo nel suo ambiente... |
Mmmh .. non esattamente, l'uomo è protagonista nell'esatta misura in ci l'ho rappresentato, tanto è vero che non è finito casualmente col suo colletto bianco e il suo amato bicchierozzo di carta bianca nello sfondo nero alle sue spalle dopo un discreto inseguimento. Se questo non ha un senso per chi osserva, lo comprendo. Purtroppo quella parte di Londra a me altro non dice ed i colletti bianchi altro non sono che marionette. Ammetto che ,per me, quell'uomo in giacca e cravatta nella "City" conta esattamente nella misura che si vede. Ambiente e uomo leggevo da qualche parte son gli ingredienti della street - in che misura ha un senso ?
Ero curioso di sapere cosa trasmetteva a Lilliana il quartiere, visto che mi sembra di aver capito che c'è stata.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Sab 13 Ott, 2012 4:30 pm Oggetto: |
|
|
Ugolino Conte ha scritto: |
Ero curioso di sapere cosa trasmetteva a Lilliana il quartiere, visto che mi sembra di aver capito che c'è stata.
 |
Io non ho avuto la tua sensazione in quanto è una zona alquanto etrogenea: molti turisti che immortalano i vari palazzi, persone che vanno in palestra o che corrono, gente che lavora nelle varie società di revisione o banche e nel palazzo del comune ( palazzo del comune costruito con vetrate per dare l' idea della trasparenza dell'amministrazione), gente che la sera frequenta i vari locali ma in sintesi persone che fanno seriamente il proprio lavoro o svolgono attività normali ma mai li definirei marionette.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gennaro Morga utente attivo

Iscritto: 25 Feb 2010 Messaggi: 5261 Località: Bari
|
Inviato: Dom 14 Ott, 2012 1:02 am Oggetto: |
|
|
Concordo con Liliana e Claudio non hai dato il giusto penso all'uomo che doveva essere il tuo soggetto principale e che invece si confonde ancor di più nel nero , oltre a subire l'imponenza del palazzo ..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matinette bannato

Iscritto: 24 Ago 2012 Messaggi: 465
|
Inviato: Dom 14 Ott, 2012 1:25 am Oggetto: Re: London_02 |
|
|
Ugolino Conte ha scritto: | Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
Per dare il giusto peso all'uomo avrebbe dovuto abbassare il punto d'osservazione e non ci sarebbe stato più rapporto evidente tra uomo e struttura. Oppure avrebbe dovuto riprenderlo per intero allungando la prospettiva dell'insieme. Ma entrambe le ipotesi sarebbero state comuni e banali e comunque avrebbero rappresentato altro. Così come si presenta invece ha un senso sia dal punto di vista della canonica rappresentazione sociologica uomo-struttura, sia da quello della proporzione delle masse e dell'uomo piccolo e insignificante che tuttavia concepisce e costruisce quella struttura.
A me è piaciuta.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Dom 14 Ott, 2012 1:28 am Oggetto: |
|
|
Inquadratura e composizione non è che sono giusti o sbagliati; semmai sono, o non sono, funzionali al messaggio (meglio dire contenuto) che si vuole attribuire alla propria foto. Sapendo quello che l'autore voleva trasmettere, questa inquadratura appare avere un senso. Il fatto però che, a quanto pare dai commenti precedenti, il messaggio non arrivi così forte e chiaro, significa che qualcosa non ha funzionato. _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Dom 14 Ott, 2012 8:40 am Oggetto: |
|
|
La scelta che ha dato luogo al risultato è talmente chiara, netta, senza esitazione che discutere al di fuori di quelle che sono state le palesi intenzioni e la palese interpretazione dell' autore è fuori luogo. Visto che tempo fa scrissi che aveva in galleria tre belle foto, chi mi legge ora non dovrebbe essere indotto a pensare che ho scritto dopo avere letto le spiegazioni dell' autore. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frank66 utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2006 Messaggi: 5726 Località: Milano
|
Inviato: Dom 14 Ott, 2012 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | La scelta che ha dato luogo al risultato è talmente chiara, netta, senza esitazione che discutere al di fuori di quelle che sono state le palesi intenzioni e la palese interpretazione dell' autore è fuori luogo. Visto che tempo fa scrissi che aveva in galleria tre belle foto, chi mi legge ora non dovrebbe essere indotto a pensare che ho scritto dopo avere letto le spiegazioni dell' autore. |
Concordo (l'ho anche scritto) che la costruzione della foto non appaia casuale, tantomeno "sbagliata", bensì frutto di una scelta precisa. E' pero' innegabile, da alcuni commenti che la foto ha ricevuto, che le motivazioni di questa scelta, quindi l'interpretazione voluta dall'autore, non risultino così palesi. _________________ Franco
Le mie foto su Flickr
Le mie foto su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Dom 14 Ott, 2012 4:30 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che di chiaro c' è la volontà di opporre le dimensioni. Di altrettanto chiaro c' è la progettualità(*) che ha previsto come dovesse essere la vittima designata (vestito scuro, camicia bianca, bicchiere bianco) e dove esattamente convenisse metterla, nel fotogramma, affinché non solo l' opposizione delle dimensioni riuscisse convincente, ma pure che ci fosse quello stacco necessario sugli elementi salienti per la narrazione che sono il collo camicia e il bicchiere (il resto poteva benissimo sfumare contro lo sfondo con buone ragioni). La progettualità ha anche messo al centro in basso la figura; una scelta netta, ragionata, funzionale in questo caso. L’ interpretazione di cosa significhino le dimensioni, di cosa significhino il collo bianco e il bicchiere è lasciato giocoforza alla conoscenza di un ambiente (la City); conoscenza che mette in moto il gioco metaforico. Se non si ha questa conoscenza la metafora non può funzionare. Ma non può funzionare nemmeno se uno pensa “ma io ci sono stato e visto tanta altra gente diversa da quelle parti”. E' senz' altro così, nella realtà, ci mancherebbe; ma il punto non è questo. Il punto è che l’ autore ha voluto mostrare la "sua" impressione; lo ha fatto in questo modo. Sono certo che un diverso autore, con una sensibilità diversa, influenzata da un diverso pensiero sul luogo (e non solo sul luogo) potrebbe aver cercato uan diversa foto, che mostrasse un diverso aspetto a lui più vicino.
PS: Potrei aver scambiato per progettualità una semplice casualità. Però la foto mi pare troppo precisa e poi ci sono altre due foto in galleria e nessuna delle due appare casuale, in particolare quelle con i fiori che non è una situazione “sulla quale” ha fatto click; è una situazione inventata nella mente. Tre foto non sono 30 e neppure 300, ma spingono a propendere, ora, più verso l’ idea che chi le ha scattate sappia cosa sta facendo quando le scatta, che non l‘ opposto. In seguito si vedrà. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 14 Ott, 2012 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | ... ... L’ interpretazione di cosa significhino le dimensioni, di cosa significhino il collo bianco e il bicchiere è lasciato giocoforza alla conoscenza di un ambiente (la City); conoscenza che mette in moto il gioco metaforico. Se non si ha questa conoscenza la metafora non può funzionare. Ma non può funzionare nemmeno se uno pensa “ma io ci sono stato e visto tanta altra gente diversa da quelle parti”... ... |
Ho scritto City Hall. E' il palazzo di residenza del Sindaco. Nella zona ci sono uffici, pub, negozi ed anche un bel health club al 37.
La City invece, diciamo la zona delle banche, il centro degli affari si trovava sull'altra sponda del Tamigi in prossimità della stazione dell'underground Bank.
Attualmente si trova a Canary Wharf - Canada Water.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Lun 15 Ott, 2012 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Premettendo la mia 'ignoranza' e il recentissimo interesse per la Fotografia, devo dire che ho avuto bisogno del commento di Matinette per interpretare lo scatto , nel quale ho poi 'visto' tutte le considerazioni fatte dagli altri commentatori; al termine di questo 'percorso' devo dire che è davvero una bella foto.
Quindi grazie a chi l'ha postata ed a chi ha espresso il proprio pensiero, perchè mi ha fornito una chiave di lettura e mi ha fatto fare un piccolo passo avanti.
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
larossadiKlimt non più registrato

Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 449
|
Inviato: Sab 20 Ott, 2012 7:48 am Oggetto: |
|
|
Magica Londra, avanguardista, futurista, sempre in movimento, produttiva, mutevole e veloce.
Questa foto è bellissima e magnificamente rappresentativa.
Meravigliose le diverse texture che s'incrociano e srotolano nelle differenti direzioni da sopra a sotto e poi, finalmente, trovano l'elemento umano, disumanizzato dall'assenza del suo stesso volto e che si fonde e confonde nell'ultima trama scura che chiude la foto.
La trovo magnifica, geniale, un'intuizione notevole.
Bravo. _________________ NON CAPITA SEMPRE AGLI ALTRI, fai un gesto di civiltà e iscriviti all'AIDO, è gratis e indolore: http://www.aido.it/index.php?id=1&faq=8
Grazie!
(TRA)PIANTA UNA SPERANZA!: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=562016 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Mar 18 Dic, 2012 5:37 pm Oggetto: Re: London_02 |
|
|
matinette ha scritto: | Per dare il giusto peso all'uomo avrebbe dovuto abbassare il punto d'osservazione e non ci sarebbe stato più rapporto evidente tra uomo e struttura. Oppure avrebbe dovuto riprenderlo per intero allungando la prospettiva dell'insieme. Ma entrambe le ipotesi sarebbero state comuni e banali e comunque avrebbero rappresentato altro. Così come si presenta invece ha un senso sia dal punto di vista della canonica rappresentazione sociologica uomo-struttura, sia da quello della proporzione delle masse e dell'uomo piccolo e insignificante che tuttavia concepisce e costruisce quella struttura.
A me è piaciuta.
Ciao. |
Arrivando sempre in ritardo
Devo dire anch'io che la critica di Matinette è stata molto precisa e a parer mio illuminante.
Chiaramente anche l'analisi di Mario non fa una piega.
La collocazione esatta degli edifici non penso conti molto, considerando che i più non sono conoscitori della zona, ma l'idea del palazzo del potere che sovrasta l'omino ci stà tutta.
complimenti all'autore
walter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|