Autore |
Messaggio |
Graziano Racchelli utente attivo
Iscritto: 08 Mgg 2012 Messaggi: 1135
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 12:17 am Oggetto: Histoire naturelle |
|
|
divertissement senza pretese con una foto di questo insetto a me sconosciuto, per la posizione assunta ed il posatoio (un muro bianco) mi è sembrata una antica tavola di storia naturale, in PS ho aggiunto la texture cartacea, i font d'epoca e invecchiato i bordi della pagina. Luogo dello scatto isola di Lampedusa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 6:32 am Oggetto: |
|
|
Idea piacevolmente riuscita.
Un saluto, Antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 6:38 am Oggetto: |
|
|
Gran bel lavoro.
Ti manca soltanto di trovare il nome da aggiungere, ma con tutti gli esperti che ci sono qui, magari un aiuto ti arriva...
Ciao _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Graziano Racchelli utente attivo
Iscritto: 08 Mgg 2012 Messaggi: 1135
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 8:28 am Oggetto: |
|
|
Credi di aver individuato la specie:
Distoleon tetragrammicus,
volgarmente formicaleone, insetto entrato a far parte purtroppo
delle specie a rischio estinzione.
Nel 2010 è stato premiato come insetto dell'anno
dal comitato di esperti entomologi Deutschen Entomologischen Instituts di Müncheberg con l'intento di salvaguardare la specie.
Abbastanza difficile da individuare, un colpo di fortuna! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tafy utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2011 Messaggi: 7371 Località: Bolzano Vicentino
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2012 8:30 am Oggetto: |
|
|
Graziano Racchelli ha scritto: | Credi di aver individuato la specie:
Distoleon tetragrammicus,
volgarmente formicaleone, insetto entrato a far parte purtroppo
delle specie a rischio estinzione.
Nel 2010 è stato premiato come insetto dell'anno
dal comitato di esperti entomologi Deutschen Entomologischen Instituts di Müncheberg con l'intento di salvaguardare la specie.
Abbastanza difficile da individuare, un colpo di fortuna! |
Beh, in questo caso complimenti doppi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Un modo valido ed originale per rendere più interessante una foto di Macro. Complimenti per la riuscita e l'individuazione.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2012 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Un ottimo lavoro direi....
hai riprodotto quella che sembra essere una tavolozza antica in stile ricercatore darwiniano
Come dice giustamente Liliana, uno stimolo visivo ulteriore per avvicinarsi al mondo macro
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2012 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti Graziano Racchelli, la tua foto è stata scelta dallo staff come Foto della Settimana dal 23 al 29 luglio 2012 della sezione ”Artwork”
Potrai vedere tutte le altre Foto di Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|