Autore |
Messaggio |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 8:35 pm Oggetto: Ameles decolor |
|
|
Un altro scatto di fine Settembre.
Critiche e consigli sono molto graditi ed apprezzati
Un saluto,Tamara
40D,100mm L,treppiedino
f16,tv 1/13,iso 200 ev +1/3
HR: http://img41.imageshack.us/img41/2509/img2356link.jpg _________________ Tamara
Non spero nulla. Non temo nulla. Sono libero." N.Kazantzakis |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Amica mia, su uno scatto di questo genere le parole servono a poco se non per qualificare l'alto livello dell'immagine. Al limite si può osservare che volendo, ruotando la macchina leggermente a sx avresti avuto modo di sfruttare maggiormente la diagonale per aumentare il dinamismo dell'immagine. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Una mf superlativa ed una gestione della luce perfetta hanno prodotto uno scatto con una nitidezza eccellente molto belle anche le cromie, insomma scatto superlativo
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Urca...vien voglia di girare il monitor per godersela a fondo...questa, Tamara, è davvero molto bella fotografia...complimenti...a presto.
Stefano _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mimmodimic utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 2977
|
Inviato: Gio 01 Mar, 2012 11:44 pm Oggetto: |
|
|
che bella!!!
ciao Mimmo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 12:03 am Oggetto: |
|
|
Soggetto bello e ben ripreso. Ottimo lo sfondo  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello_Roma utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 2943 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 12:39 am Oggetto: |
|
|
Complimenti Tamy splendida cattura e splendida macro
Dettagli e cromie da manuale
Bravissima
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 12:39 am Oggetto: |
|
|
Complimenti Tamara... bella cattura...
Il consiglio che ti ha dato Pier mi sembra molto da prendere i considerazione...
A volte l'emozione è tanta e la compo viene un pochino trascurata...
Ciao
Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
joe b utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2007 Messaggi: 5758 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 10:17 am Oggetto: |
|
|
Tama, hai fatto davvero una ripresa eccellente! Ottima anche la luce. Complimenti sinceri
Ciao  _________________ Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 10:28 am Oggetto: |
|
|
Sono molto lusingata da tutti i vostri apprezzamenti e sono molto felice che l'abbiate gradita.Per la compo,avevo problemi di manovra con il treppiedino e non ho potuto ruotare di piu' la macchina .
Grazie a tutti
Un saluto,Tamara |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 10:52 am Oggetto: |
|
|
Mi unisco al coro dei complimenti. Una bella cattura: nitida, calda, efficace. Brava. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro69 utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2009 Messaggi: 628 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 11:00 am Oggetto: Re: Ameles decolor |
|
|
Posso solo ammirare invidioso.
Ma spiegami una cosa (estendo anche la richiesta agli altri guru delle macro e del closeup): come fai? Scegli uno stelo e aspetti pazientemente? Crei tu il posatoio? Io ci ho provato con le farfalle ma se mi avvicinavo troppo volavano via... Mi piacerebbe proprio capire (e carpire...)
Grazie _________________ Ieri è storia. Domani è mistero
Oggi è un dono... per questo si chiama PRESENTE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 11:13 am Oggetto: |
|
|
Non sono un guru della macro-fotografia, anzi, un perfetto neofita, e mi permetto di scrivere (scusandomi anticipatamente con Tamara) poichè ho letto tempestivamente la tua richiesta ed ho particolarmente a cuore le difficoltà dei neofiti come me: all'alba gran parte degli insetti sono ancora assopiti (oltre che la luce è ottimale, senza ombre dure), quindi hai eventualmente modo di "spostarli" (senza traumatizzarli troppo...), e creare il giusto parallelismo tra il piano ideale di messa a fuoco sul soggetto ed il tuo sensore (in macro è fondamentale, onde evitare zone non a fuoco). Il come è presto detto: se la posizione è particolarmente scomoda, quindi non hai modo di scattare direttamente, tagli dal basso lo stelo dov'è poggiato il bagarozzo (detto "posatoio", e se non ti piace il posatoio in alcuni casi è possibile spostare delicatamente l'insetto e "scegliere" il posatoio migliore, ma in tal caso bisogna procedere con estrema attenzione, conoscenza e delicatezza... spostare male una farfalla ad esempio significa ammazzarla, o spostare altri insetti significa svegliarli, piuttosto che traumatizzarli, o perchè no, farsi male), e lo agganci alla pinza del plamp (quì trovi diversi esempi su come autocostruirsi un plamp), a sua volta abbracciato ad un cavalletto a parte, quindi con il tuo cavalletto stabile dove sopra hai ben ancorata la tua reflex, ti posizioni e scatti (ovviamente sono accessori fondamentali la piastra micrometrica per i piccoli movimenti, ed il cavo di scatto remoto onde evitare il micromosso, oltre che pannellini riflettenti e flash, se necessari, per distribuire meglio la luce). Una buona dose di conoscenza tassonomica ovviamente ti aiuta a scoprire a fondo anche le loro abitudini, oltre che DOVE e QUANDO cercarli. A quanto sopra detto devi aggiungere mille prove prima di trovare il TUO assetto ottimale, tanta pazienza, delle volte anche e soprattutto fortuna, buona volontà, NON FOBIA degli insetti, e levatacce pre-alba
Ovviamente dopo gli scatti si dia il caso che rilasci l'esemplare lì dove l'hai trovato!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra che Vincenzo sia stato più che esauriente.
Se vuoi scattare quando gl'insetti sono attivi, devi munirti di tanta pazienza, avvicinarti cautamente e senza mai coprirli con la tua ombra, altrimenti resterai sempre con un palmo di naso.
Scusami Tamara se ti ho sporcato il post. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro69 utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2009 Messaggi: 628 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti.
Penso che passerò a fotografare gli oggetti... anzi i panorami...  _________________ Ieri è storia. Domani è mistero
Oggi è un dono... per questo si chiama PRESENTE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 12:33 pm Oggetto: |
|
|
mauro69 ha scritto: | Grazie a tutti.
Penso che passerò a fotografare gli oggetti... anzi i panorami...  |
Ovviamente a quanto sopra detto, aggiungo che dovrai dotarti di un buon obiettivo macro con rapporto minimo 1:1, per ottenere foto come quelle di Tamara (con la quale mi scuso ancora per aver imbrattato il suo topic). Giusta l'osservazione di Pierluigi in merito al non far ombra, altrimenti intercettando la tua presenza è facilissimo che volino via. Fotografare macro, ed in particolar modo macro naturalistica, o la ami o la odi, non esiste una via di mezzo... ma questo non significa che non puoi avvicinarti, anche a piccoli passi, al micro mondo, quindi magari partire dall'incrementare sempre più la conoscenza tassonomica, per poi passare all'attrezzatura, ed infine alla tecnica migliore, come hai già fatto, chiedendo in forum. Puoi avere un "arsenale d'ultimo grido", o un'attrezzatura "di cartone", tutto dipende da te, da quanto vuoi investire, da come e cosa intendi ottenere.
p.s.: Nessuno ti vieta di fotografare ANCHE i panorami, tanto son lì e son fermi, non si spostano  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
joe b utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2007 Messaggi: 5758 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 1:05 pm Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | Ovviamente dopo gli scatti si dia il caso che rilasci l'esemplare lì dove l'hai trovato! |
Questa è la cosa più importante e saggia!!
Un signor fotografo naturalista, con la "S" più che maiuscola, evita di potare la macchia pur di portare a casa uno scatto, ed evita di traumatizzare i soggetti pur d'arrivare allo scopo!
Come dice un fotografo che stimo molto: "la foto più bella è quella che non ho scattato" Saper rinunciare a vantaggio del soggetto, è un gesto GRANDE e RISPETTOSO.
Il plamp non è indispensabile, ma aiuta; soprattutto quelli come me che hanno il mal di schiena Ad esser sinceri, ho scoperto il plamp tardi... uscendo con amici della sezione più esperti del sottoscritto. Tuttavia, il non averlo utilizzato agli inizi, ritengo mi abbia insegnato molto bene a gestire il parallelismo, fondamentale per un ottima riuscita sul soggetto.
mauro69 ha scritto: |
Penso che passerò a fotografare gli oggetti... anzi i panorami...  |
I panorami, se ripresi bene, sono tutt'altro che facili
Ciao  _________________ Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Non vedo nessun inquanamento del topic,le foto a commento non sono solo per ricevere eventuali critiche o commenti ma anche per scambiarci idee ,consigli...confrontarci
Mauro69 ti ringrazio per le tue parole
La macrofotografia e' una passione e ci vuole tanta,ma tanta pazienza.
Vincenzo e Pier ti hanno gia' dato degli ottimi suggerimenti,all'inizio non e' facile ma poi con il tempo e i consigli , i risultati non tarderano ad arrivare.
Grazie anche a te Vincenzo
Un saluto,Tamara |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rockstarblu utente attivo

Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 3607 Località: padova
|
Inviato: Ven 02 Mar, 2012 7:31 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Tamara, per poco non mi perdo questa meraviglia di scatto...
la luce, il parallelismo,la precisione nella maf, ci hanno regalato un'immagine veramente super...
sei stata molto brava...ma ogni volta che vedo nei tuoi scatti scritto treppiedino...mi viene male...e penso a cosa faresti con un treppiede piu serio...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|