Autore |
Messaggio |
Giuseppe Zingarelli utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2011 12:44 am Oggetto: pensieri ... |
|
|
30mm sigma f 5 su 7 d luce naturale
_________________ ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2011 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Un'espressività quella raccolta che sembra raccontarci di un momento di ....sospensione emozionale, ...di quando lo sguardo viaggia oltre orizzonti lontani seguendo il flusso di pensieri intimi e personali.
L'inquadratura però nel desiderio di stringere con un taglio deciso quasi a raccogliere questi pensieri, ...sacrifica la gestualità della mano che pure è parte integrante della dinamica della posa. Un paio di cm più in basso e sarebbe stata perfetta.
Il bianco nero è un pò "stanco", ...con neri troppo chiusi da un lato ed un incarnato un pò fiacco nelle ombre dall'altro a scapito della resa dei valori di volume.
Attenzione all'uso della maschera di contrasto che trovo eccessiva.
Aerre
_________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zingarelli utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2011 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Dare più importanza alla mano sul piano figurativo riesce a rendere più incisiva la dinamica espressiva della posa. Bene quindi il taglio più basso e l'assenza di quella pesante mdc.
Il bianco nero continua ad avere un timbro dei neri troppo marcato a dispetto di un chiaroscuro un pò piatto nell'incarnato. Forse tendi a lavorare il processo di conversione agendo molto sul canale del rosso. Se vedi nella prima versione le labbra (questo è tipico di quando si lavora molto sul rosso) hanno lo stesso tono della pelle. Più scure nel secondo caso ...ma un pò piatte.
Il modellato ha bisogno di ombre dense ma trasparenti per fare emergere i valori di volume.
Perchè non lavori sul canale luminosità? Prova a convertire in "colore lab" e ad estrarre la selezione dal canale luminosità. Fatto questo inverti la selezione e con la selezione attiva lavori sulle curve. In questo modo agisci solo sulle ombre lasciando inalterate le parti chiare dell'immagine. Ovviamente devi lavorare selettivamente sull'incarnato perchè i capelli sono già troppo scuri.
Aerre
_________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zingarelli utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2011 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Grazie aerre ..... però qui si va sul difficile anche se mi pare di aver letto qualcosa (non ricordo dove ) di sfrutare il canale della luminusica del metodo lab.....
_________________ ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|