Autore |
Messaggio |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 2:18 pm Oggetto: |
|
|
A parte lo stilema trito e il soggetto davvero inflazionato che sarebbero (opinione, naturalmente) motivi sufficienti per rinunciare a proporre una foto così e, per essere più drastici, per rinuciare a proporre questo genere di foto (e qui mi riferisco alla platea di autori che si esercitano in analoga maniera) è un' immagine chiusa in sé stessa, senza alcuna tensione verso qualcosa di più di quello che si vede. Insomma un esercizio di stile, ma di uno stile così abusato ed amatoriale da rendere il risultato davvero poco interessante.
Ciao
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | A parte lo stilema trito e il soggetto davvero inflazionato che sarebbero (opinione, naturalmente) motivi sufficienti per rinunciare a proporre una foto così e, per essere più drastici, per rinuciare a proporre questo genere di foto (e qui mi riferisco alla platea di autori che si esercitano in analoga maniera) è un' immagine chiusa in sé stessa, senza alcuna tensione verso qualcosa di più di quello che si vede. Insomma un esercizio di stile, ma di uno stile così abusato ed amatoriale da rendere il risultato davvero poco interessante.
Ciao |
mah...posso condividere parzialmente quello che hai detto, ma io la vedo molto diversamente:
sicuramente nn e' un tipo di foto orinale..ma ormai quale tipo di foto lo e'? tutti i ritratti sono simili, tutti i pontili sono simili, come le foto con l'acqua in movimento, i tramonti, i gatti, i paesaggi cittadini, per non parlare delle foto naturalistiche...fiori, uccellini etc...il bello delle foto e poter donare a soggetti usati spesso in fotografia i proprio toni, il proprio modo di vedere i colori e la situazione...se dovessimo postare solo foto mai viste credo che ci sarebbero non piu di 2 foto al giorno in tutto il forum
Dal tuo commento mi pare chiaro che la mia foto non ti abbia comunicato nulla, e su questo non ci vedo niente di male, non posso certo pretendere che ogni foto possa piacere a tutti (che mondo sarebbe?), ma da qui a dire di non postare foto con soggetti inflazionati credo che ce ne passi davvero tanto
Mio modesto parere chiaramente
_________________ La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Concordo pienamente con pincopall.
Per altro, nel suo genere "pontili con acqua setosa", questa mi sembra ben riuscita, sia per la gestione di luce e tonalità dei colori, sia per la presenza della curva del pontile.
Ciao
_________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Ultima modifica effettuata da vLuca il Sab 12 Feb, 2011 4:05 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonella ros utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2010 Messaggi: 899 Località: Fvg
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Concordo pienamente con te, e in un certo senso mi consolo perche' anch' io sono stata massacrata dal Signor ...Zacchi...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Scatto ben fatto tanto da suscitare il mio interesse ed il mio apprezzamento
Ciao, Bruno
Zacch, Zacchi...... adesso vengo a vedere che foto fai te
_________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Si il soggetto non è certo originale ma la tonalità mi sembra molto bella per cui il mio modesto giudizio è.... ok!
Ciao!
_________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habibi utente attivo
Iscritto: 11 Set 2007 Messaggi: 1265
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 11:43 pm Oggetto: |
|
|
mah.. il commento del membro staff foto mi sembra notevolmente esagerato.. chiaramente A MIO AVVISO. Trovo una leggera pendenza della linea prospettica e di quella orizzontale verso destra. Cmq , niente che non si possa correggere in post.
Un b/n piuttosto freddo, che a mio avviso calza bene. La vignettatura mi sembra leggermente esagerata nella parte piu interna.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefr utente attivo
Iscritto: 19 Mar 2008 Messaggi: 2031
|
Inviato: Dom 13 Feb, 2011 11:44 am Oggetto: |
|
|
Per me un minimal ben riuscito...
certo ragazzi se pubblicassimo solo le foto originali, nel migliore dei casi ci sarebbero 3 post l' anno su p4u
PS l' unico personale appunto riguarda la leggera pendenza e forse la vignettatura un po' troppo evidente
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
Inviato: Dom 13 Feb, 2011 2:44 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti del passaggio e dei commenti
ste..non so se ci sia effettettivamente pendenza...tieni conto che il moletto di per se nn e' proprio perfetto...dai controlli che ho fatto con PS risultava dritta (avevo la linea di orizzonte che ho tagliato via), la vignettatura e' stata chiaramente aggiunta in PP, e' una cosa che mi piace molto e a volte esagero lo so
_________________ La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habibi utente attivo
Iscritto: 11 Set 2007 Messaggi: 1265
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habibi utente attivo
Iscritto: 11 Set 2007 Messaggi: 1265
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Dom 13 Feb, 2011 10:04 pm Oggetto: |
|
|
Stilema:
- l’ astrazione della superficie dell’ acqua (attraverso l’ uso di un filtro neutro o pratiche di post produzione)
- il molo centrale che termina nell’ idealizzazione di un nulla rappresentato dall’ acqua astratta
- la vignettatura che risolve il problema della dispersività dell’ immagine sui lati
Soggetto inflazionato
- Il pontile
Si tratta di una fotografia che, per la sua relativa semplicità e per l’ effetto wow! che può indurre (ma non in tutti) molti di coloro che hanno un cavalletto e un filtro neutro hanno provato in maniera molto simile. Pensi che la tonalità fredda o calda o magari un bianconero o qualcos' altro di simile possano davvero cambiarne sostanzialmente il contenuto, facendone in questo caso qualcosa di diverso, di personale?
Non si intravvede nessun ulteriore contributo o sottinteso, niente che non sia solo ciò che si vede: per questo il tutto si riduce allo stile. Gli stessi commenti qui non hanno affrontato altro: tutto ruota sulla tecnica, sull’ orizzonte, sul fatto che l‘ acqua effettivamente è venuta bene, sui toni … questo dovrebbe segnalare qualcosa.
Postare o non postare non è chiaramente un imperativo, ci mancherebbe: è un esortazione a cercare di più. Tra i compiti dei “volontari dello staff” che commentano le foto c’ è pure quello di non allinearsi troppo supinamente ai complimenti se si pensa che ci siano motivi per non farlo, dandone naturalmente spiegazione: la più chiara di cui si è capaci (ragione per la quale ho replicato ora).
Se non interessa o se non si reputa valida l’ osservazione (la mia o di chiunque altro) si tira dritti per la propria strada, questo è naturale. E questo lo dico a tutti.
Ciao
PS: Bruno, se cerchi da me grandi foto hai sbagliato indirizzo, quindi hai gioco facile in quello che hai voluto fare in risposta al mio commento qui. Ma chiunque sa che essere cuochi mediocri non implica, per forza, anche non saper distinguere cosa ti mettono nel piatto quando siedi al ristorante.
L' osservazione fatta qui è, da parte mia, onesta e senza intenti polemici. C' è anche chi la pensa in maniera analoga (tra tutti noi che frequentiamo) ma non si prende la briga di scrivelo.
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2011 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Stilema:
- l’ astrazione della superficie dell’ acqua (attraverso l’ uso di un filtro neutro o pratiche di post produzione)
- il molo centrale che termina nell’ idealizzazione di un nulla rappresentato dall’ acqua astratta
- la vignettatura che risolve il problema della dispersività dell’ immagine sui lati
Soggetto inflazionato
- Il pontile
Si tratta di una fotografia che, per la sua relativa semplicità e per l’ effetto wow! che può indurre (ma non in tutti) molti di coloro che hanno un cavalletto e un filtro neutro hanno provato in maniera molto simile. Pensi che la tonalità fredda o calda o magari un bianconero o qualcos' altro di simile possano davvero cambiarne sostanzialmente il contenuto, facendone in questo caso qualcosa di diverso, di personale?
Non si intravvede nessun ulteriore contributo o sottinteso, niente che non sia solo ciò che si vede: per questo il tutto si riduce allo stile. Gli stessi commenti qui non hanno affrontato altro: tutto ruota sulla tecnica, sull’ orizzonte, sul fatto che l‘ acqua effettivamente è venuta bene, sui toni … questo dovrebbe segnalare qualcosa.
Postare o non postare non è chiaramente un imperativo, ci mancherebbe: è un esortazione a cercare di più. Tra i compiti dei “volontari dello staff” che commentano le foto c’ è pure quello di non allinearsi troppo supinamente ai complimenti se si pensa che ci siano motivi per non farlo, dandone naturalmente spiegazione: la più chiara di cui si è capaci (ragione per la quale ho replicato ora).
Se non interessa o se non si reputa valida l’ osservazione (la mia o di chiunque altro) si tira dritti per la propria strada, questo è naturale. E questo lo dico a tutti.
Ciao
PS: Bruno, se cerchi da me grandi foto hai sbagliato indirizzo, quindi hai gioco facile in quello che hai voluto fare in risposta al mio commento qui. Ma chiunque sa che essere cuochi mediocri non implica, per forza, anche non saper distinguere cosa ti mettono nel piatto quando siedi al ristorante.
L' osservazione fatta qui è, da parte mia, onesta e senza intenti polemici. C' è anche chi la pensa in maniera analoga (tra tutti noi che frequentiamo) ma non si prende la briga di scrivelo. |
Ciao Mario,
ti ringrazio per aver usato un po del tuo tempo per darmi una spiegazione piu precisa, anche se la tua intezione per me era chiara anche prima, e' proprio che non la condivido non che non l'ho recepita.
Quello che tu hai detto sopra vale per il 95% (per mantenersi bassi) delle foto postate nel forum:
- un ritratto e' fatto da un viso (vari tagli) con solitamente uno bello sfocato
- una macro e' fatta da un fiore, da un bruco o simi e da un bello sfocato
- un tramonto e' fatto da un sole (che io sappia noi ne abbiamo solo uno) che crea un colore rossiccio/arancione
-si potrebbe continuare per ore...
insomma seguendo questa schema le uniche foto rimaste sono quelle street, dove si colgono davvero momenti "unici" e non sono replicabili.
a mio avviso, come spiegato prima, ogni foto e' differente in qualcosa, ognuno ne da una interpretazione personale... e poi non e' detto che una foto debba per forza di cose esprimere un concetto profondissimo dietro, nel senso che uno potrebbe benissimo fare una foto perche' il soggetto gli piace Ad esempio cosa comunicano le foto delle gocce? cosa comunica la foto di un bruco che cammina su una foglio o una farfalla posata su un fiore? non si dovrebbero postare piu? possiamo qundi chiudere la sezione macro allora
Detto questo ti ringrazio per il confronto di idee, recepisco lo stimolo a fare sempre di piu, riguardo al suggerimento di non postare foto che seguono determinati schemi invece non concordo, anche perche' credo che segnerebbe la chiusura del forum
_________________ La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pedro78 utente

Iscritto: 30 Mgg 2010 Messaggi: 167
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2011 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Scatto visto, rivisto e stravisto...ok ma non mi stanco mai di vedere belle foto anche se sono dei clichet e spero di farne una tanto bella e poterla postare pure io complimenti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2011 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Congratulazioni pincopall, il tuo scatto è stato scelto per comparire In vetrina per la sezione Sezione Paesaggio nel mese di Mese di febbraio 2011.
_________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|