Autore |
Messaggio |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 3:55 pm Oggetto: Lo Squalo |
|
|
Portis (UD), opera n°5 (Lo Squalo) del Vallo Alpino (http://it.wikipedia.org/wiki/Vallo_Alpino) reimpiegata in ambito NATO (http://it.wikipedia.org/wiki/Fanteria_d%27Arresto)
L'ambiente è completamente immerso nel buio; per realizzare questo scatto ho usato una Panasonic FZ18, dei lumini, la mia TZ3 come lampeggiatore ausiliario e una torcia a led per il light painting.
50s f/8 ISO 100
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23663 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Non sono pratico di questo tipo di acatti, ma eseguita in totale assenza di luce direi che ti è uscita davvero bene!
Solo una curiosità: ma a destra c'è una specie di finestra dove entra la luce?
Vedo anche un'ombra che finisce sulla parete a sinistra.
Comincio ad andare in confusione....
Forse con la lunga esposizione è chiaro che un velo di luce sembra in realtà un fascio di luce come se fosse giorno, sbaglio?
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Biancoenero
La luce e le ombre che vedi sono prodotte solo da quello che ho detto sopra, chiaramente l'effetto si amplifica con la posa (e meno male, altrimenti dovrei portarmi dietro dei riflettori )
La tecnica è: scatti, poi ti sposti e vai a rendere luminoso quello che non lo è (a parte i lumini che sono fissi, e servono anche a non sbattere visto che se ci si sposta con la torcia si lasciano le scie di luce).
Visita virtuale all'opera (170 MB )
_________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23663 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Ah, ok...ora mi è più chiaro
Beh, doppi complimenti allora...
Forse un giorno riuscirò pure io a fare un qualcosa di decente...
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16237 Località: pistoia italia
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Il tuo impegno e la tua ricerca ti ha portato a fotografare un soggetto che altrimenti non sarebbe stato conosciuto visivamente. Una documentazione importante perciò. E mi sembra un buon lavoro sulle luci che sei riuscito a dosare piuttosto bene direi. Ciao Tiziano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Nell'ormai lontano periodo della leva in quel di Pordenone a cavallo del 75/76 sentii più volte parlare di questi luoghi. Allora erano ancora in funzione e coperti da molti riserbo.
Ne avevo scordato l'esistenza, ora, grazie a te sono riaffiorati i ricordi.
Gran bel lavoro di grande interesse.
Ciao.
_________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Gio 10 Set, 2009 12:34 am Oggetto: |
|
|
Grazie ancora Biancoenero (decente? ma non dire cavolate, fai foto bellissime ).
Grazie Tiziano e jus, mi ha fatto piacere che abbiate apprezzato l'aspetto di documentazione, e sono felice che sia servito come tuffo nel passato.
A queste fortificazioni mi sto appassionando, ne ho già visitate diverse, ed ogni volta è un'avventura, che inizia con la ricerca bibliografica (fino al 1993 era tutto coperto da segreto militare, ed anche all'interno dell'Esercito non se ne sapeva molto, al di fuori di chi era coinvolto) per poi passare a quella sul campo (le posizioni spesso non sono indicate, se non a grandissime linee) ed infine all'eventuale esplorazione degli interni, in alcuni dei quali si possono passare anche un paio d'ore a girare...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
190.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 761 volta(e) |

|
_________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|