photo4u.it


solo luce della luna, 234s di esposizione
Vai a 1, 2  Successivo
solo luce della luna, 234s di esposizione
solo luce della luna, 234s di esposizione
Canon EOS 20D - 13mm
234s - f/13.0 - 200iso
solo luce della luna, 234s di esposizione
di marklevi
Ven 14 Apr, 2006 5:46 pm
Viste: 3641
Autore Messaggio
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 14 Apr, 2006 5:48 pm    Oggetto: solo luce della luna, 234s di esposizione Rispondi con citazione

paesaggio alle 23 circa, 234s (mi sono stancato d'asettare oltre Very Happy ) , f13, iso 200.

graditi commenti, taglio ed inquadratura non troppo curati, è stato un esperimento... da rifare al + presto...

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Gabriyzf
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 4726
Località: provincia di Varese

MessaggioInviato: Ven 14 Apr, 2006 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

strana, bella nel complesso, ma sono sicuro che un maestro dello scatto come te, mark, può fare anche meglio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Antonio Trincone
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2005
Messaggi: 1828
Località: Pozzuoli, Napoli

MessaggioInviato: Ven 14 Apr, 2006 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non sospetto alcun chè, sia chiaro perchè l'ignoranza è tanta (la mia) ma mi risulta curioso che le traiettorie delle stelle non siano tutte parallele; quelle più vicino all'orizzonte sono quasi orizzontali, quelle più in alto tendono alla vertiacalità. Avevo sempre pensato che ciò fosse dovuto al moto rotatorio della terra (giorno/notte) non quello più lento (e non pensavo registrabile) di estate/inverno.
_________________
--
http://trincone.altervista.org/ Nikon D70 - Sigma AF 18-50, 100-300, 24; Nikkor Micro MF 55, 135; Nikkor AF 50, 18-200 VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
dago
non più registrato


Iscritto: 04 Lug 2005
Messaggi: 2447

MessaggioInviato: Ven 14 Apr, 2006 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

molto bella per apettare 5 minuti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
sfinge
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 8684
Località: Brianza

MessaggioInviato: Ven 14 Apr, 2006 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... beh se lo vedi come esperimento ....
.... avendo la fortuna di avere un panorame così ... non si può fare altro che sfruttarlo ( la zona è la stessa dello scatto con il cespuglio giallo ? )

Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Uru
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 2317
Località: Torre del Greco

MessaggioInviato: Ven 14 Apr, 2006 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bell'esperimento Luca. Ok!

Bel risultato.Interessante.




P.S.Per Antonio (mi pare)
Non è il moto dell'estate/inverno che rende relativamente piatte le scie delle stelle vicine all'orizzonte.Quello che vedi è sempre frutto della rotazione terrestre.Il moto di rivoluzione non è visibile in questo modo.

Quello che rende piatte o inclinate le scie è la distanza dall'orizzonte delle stesse stelle (cioè la loro posizione sull'orizzonte).E' un semplice problema di geometria.Insomma immagina un centro in cui fissi un compasso e alla distanza 10 cm fai un arco.Lo vedi che è curvo.Giusto?
Se invece di aprire il compasso a 10 cm immagini di aprirlo a 10 km vedrai, qualora tu potessi ancora tracciare un arco, che la linea ti sembrerebbe dritta e non più curva.(puoi accorgerti di quello che sto scruvendo già raddoppiando o triplicando l'apertura del compasso,cioè provando con 20 o 30 cm)

P.S.
Quand'è che scendi (o sali?? Very Happy ) insomma quand'è che vieni a trovarci?

_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
luimas
utente attivo


Iscritto: 08 Gen 2006
Messaggi: 6269
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 14 Apr, 2006 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uru ha scritto:
Bell'esperimento Luca. Ok!

Bel risultato.Interessante.




P.S.Per Antonio (mi pare)
Non è il moto dell'estate/inverno che rende relativamente piatte le scie delle stelle vicine all'orizzonte.Quello che vedi è sempre frutto della rotazione terrestre.Il moto di rivoluzione non è visibile in questo modo.

Quello che rende piatte o inclinate le scie è la distanza dall'orizzonte delle stesse stelle (cioè la loro posizione sull'orizzonte).E' un semplice problema di geometria.Insomma immagina un centro in cui fissi un compasso e alla distanza 10 cm fai un arco.Lo vedi che è curvo.Giusto?
Se invece di aprire il compasso a 10 cm immagini di aprirlo a 10 km vedrai, qualora tu potessi ancora tracciare un arco, che la linea ti sembrerebbe dritta e non più curva.(puoi accorgerti di quello che sto scruvendo già raddoppiando o triplicando l'apertura del compasso,cioè provando con 20 o 30 cm)

P.S.
Quand'è che scendi (o sali?? Very Happy ) insomma quand'è che vieni a trovarci?

Professore!!!!!
Dopo la lezione di chimica sulla "creta" adesso la lezione di astronomia!!! Ma che bravo!!!!
Ciao!!!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Giuseppe Zuppardo
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 2398
Località: Agrigento

MessaggioInviato: Ven 14 Apr, 2006 10:28 pm    Oggetto: Re: solo luce della luna, 234s di esposizione Rispondi con citazione

[quote="marklevi"] è stato un esperimento... quote]



riuscito bene Ok! mi piace




ciao

_________________

Nikon F5- F75 - D200 - D700 - D750
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
EnricoP
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 703
Località: Grosseto

MessaggioInviato: Ven 14 Apr, 2006 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissima... mi sono incantato a guardarla.. bello anche come esperimento fisico, da studiare meglio quel fenomeno delle scie, bisognerebbe capire in che direzione polare stavi fotografando, probabilmente un astrofisico ce lo direbbe a colpo d'occhio...

Comunque ancora complimenti...bello scatto Smile
Enri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 14 Apr, 2006 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie raga.

la spiegazione dovrebbe essere semplice. il campo inquadrato è molto elevato, visto l'uso del 10-20. l'angolo a destra dovrebbe essere vicinissimo al nord, quindi le stelle hanno un percorso divreso, come da spiegazione di Uru-Gialllù

Very Happy

ciauzzzzz

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 15 Apr, 2006 12:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sfinge ha scritto:
. ( la zona è la stessa dello scatto con il cespuglio giallo ? )

Luca



minzzzzz, OCCHIO DI LINCE sei Very Happy Ok! Ok! Ok! Ok!

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 15 Apr, 2006 12:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante e curiosa. Mi piace!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
kiruzzo
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2005
Messaggi: 3282
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 15 Apr, 2006 12:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

DAvvero bella..
Non sono esperto di questo genere di foto, ma l'atmosfera è davvero particolare! Surprised
Quando ritorni da queste parti luca? Wink

_________________
** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 15 Apr, 2006 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Atmosfera molto bella, ottimo il controllo della luce, magari avrei cercato di dare più importanza a quel sentiero sulla dx
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 15 Apr, 2006 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti Smile
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Uru
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 2317
Località: Torre del Greco

MessaggioInviato: Sab 15 Apr, 2006 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kiruzzo ha scritto:
Quando ritorni da queste parti luca? Wink


E nci'arisponne.... Very Happy
Glielo ho chiesto pure io ma non cede..

Cì, vieni nella settimana prossima a persano con me e raffaele (caso mai si presenta l'occasione, mi ha scritto uno in pvt che vuole andarci perchè ha visto le foto)?
Ciao ragassuoli..
Uru

_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 15 Apr, 2006 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no raga, fino a dicembre nun se ne parlaaaaa Rolling Eyes
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Photostar
utente


Iscritto: 14 Nov 2005
Messaggi: 430
Località: Palermo

MessaggioInviato: Dom 16 Apr, 2006 12:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sembra scattata di giorno.

Per i colori che tipo di PW hai effettuato?

Ciao

Antonio

_________________
Nikon F - Nikon FM - Nikon N70QD - Nikon D70
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 16 Apr, 2006 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

niente, solo +0.5 sul raw per schiarirla un po.
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Ven 07 Lug, 2006 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi hai fatto tornar la voglia di fotografare in piena notte Smile Smile

bell'esperimento, davvero

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a 1, 2  Successivo

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi