photo4u.it


odavenemodavenemodavenemodavenemodavenemodavenemodavenem
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Varie
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
albatros123
non più registrato


Iscritto: 31 Ago 2011
Messaggi: 1569

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2011 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gtime ha scritto:
sinceramente, anche dopèo la tua spiegazione, non vedo un centro di interesse, un qualcosa che mi coinvolga e mi faccia piacere lo scatto, il titolo della foto letto al contrario doveva far interpretare la foto?(me ne vado, la stanza vuota...)


Non sono stato abbastanza chiaro e me ne scuso. Certo, a volte le cose sono meno semplici di quelle che si vedono, ma su questo è una mia mancanza e Ti do ragione. Se Ti può servire almeno concettualmente, sempre che Tu voglia approfondire, per essere più esplicito, dai una occhiata alla mia galleria e troverai un foto dal titolo "human dissolution" che è la foto da dove è partita l'idea conseguente.
Grazie del passaggio.
Ciao
Mario
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2011 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Siccome mi interessa il risultato, sono possibilista sulle strade che vi conducono. In certe situazioni, quelle troppo dirette e strette sono poco utili perché scoraggiano. Non scoraggiano tutti, ovviamente, ma certo una fetta di chi si trova a metà tra il convenzionale e la curiosità verso il non convenzionale (mi riferisco, chiaramente, a ciò di cui stiamo parlando). Tutto ciò che evita la soggezione ed incoraggia la partecipazione è utile. Tutto ciò che non lo fa non è utile. L’ attenzione verso la platea eterogenea ha la sua ragion d’ essere qui, perché qui ci si confronta, si approfondisce e qui c’ è quella platea eterogenea. Quindi lo scopo è sviscerare il tema in modo che sia ragionevolmente alla portata. Diversamente si fa solo vetrina. E poco importa se la si fa con proposte interessanti o con gli scatti alle donnine nude: il risultato è uguale. Non è possibile stabilire esattamente “come” fare per fare al meglio; si può solo tenere presente questo fatto. Quindi nessuna limitazione circa le proprie proposte; ma sempre attenzione affinché poi, da queste proposte, nasca qualcosa.
_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
albatros123
non più registrato


Iscritto: 31 Ago 2011
Messaggi: 1569

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2011 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Zacchi ha scritto:
Siccome mi interessa il risultato, sono possibilista sulle strade che vi conducono. In certe situazioni, quelle troppo dirette e strette sono poco utili perché scoraggiano. Non scoraggiano tutti, ovviamente, ma certo una fetta di chi si trova a metà tra il convenzionale e la curiosità verso il non convenzionale (mi riferisco, chiaramente, a ciò di cui stiamo parlando). Tutto ciò che evita la soggezione ed incoraggia la partecipazione è utile. Tutto ciò che non lo fa non è utile. L’ attenzione verso la platea eterogenea ha la sua ragion d’ essere qui, perché qui ci si confronta, si approfondisce e qui c’ è quella platea eterogenea. Quindi lo scopo è sviscerare il tema in modo che sia ragionevolmente alla portata. Diversamente si fa solo vetrina. E poco importa se la si fa con proposte interessanti o con gli scatti alle donnine nude: il risultato è uguale. Non è possibile stabilire esattamente “come” fare per fare al meglio; si può solo tenere presente questo fatto. Quindi nessuna limitazione circa le proprie proposte; ma sempre attenzione affinché poi, da queste proposte, nasca qualcosa.


Ho capito, Mario, una specie di trappola a fin di bene! La comprendo e la condivido questa tua linea propositiva, ma di tanto in tanto, per "chi si trova a metà tra il convenzionale e la curiosità verso il non convenzionale", sono necessarie anche "certe situazioni, quelle ........ dirette e strette", se non altro per creare dei precedenti che possono contribuire a non considerarle solo come una esercitazione mediatica, o più semplicemente delle "cose astratte", ma situazioni su cui soffermarsi un pochino di più, fermo restando il personale gusto estetico e via dicendo. Di ciò che ho appena detto, ho avuto dei riscontri concreti con alcuni amici del forum che, inizialmente, mi hanno esternato una "indifferenza caratterizzata" (per non dire altro!!!) per poi manifestare un'attenzione diversa e a tratti sorprendente, non solo sulle mie proposte. Questo, tra l'altro, mi induce a sostenere, non a spada tratta, quelle tesi sull'approccio alle immagini, indipendenti dal tipo di platea.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2011 6:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Caspita, leggendo tutti i post mi sono dimenticato di guardare la fotografia! Doh!
Guardandola mi è venuto in mente un musicista che componeva musica usando un violino e lo spazzolino da denti.
Sapete, diveva, dopo Bach, Mozart e Beethoven creare qualcosa di altrettanto bello è veramente impossibile.
Allora qual'è la soluzione? Semplice, distruggere la musica.
Quindi arriva la dodecafonica (cacofonica) la atonale, l'elettroacustica ecc.ecc.
Questo è ciò che mi sembra di vedere: una foto fatta con lo spazzolino da denti.
Può darsi che il futuro sia questo, e come nella musica i nostri pronipoti ascolteranno Schomberg o, meglio ancora Cage con il suo capolavoro: 4'33", domani, quando i sensori digitali avranno raggiunto la perfezione della reltà, tutti ammireranno la fotografia informale-atonale-dissoluta- nel senso di disciolta nella infinita possibilità dei pixel e pertanto senza soluzione -che quarda-caso è un vecchio termine della fotografia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
albatros123
non più registrato


Iscritto: 31 Ago 2011
Messaggi: 1569

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2011 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Habrahx ha scritto:
Caspita, leggendo tutti i post mi sono dimenticato di guardare la fotografia! Doh!
Guardandola mi è venuto in mente un musicista che componeva musica usando un violino e lo spazzolino da denti.
Sapete, diveva, dopo Bach, Mozart e Beethoven creare qualcosa di altrettanto bello è veramente impossibile.
Allora qual'è la soluzione? Semplice, distruggere la musica.
Quindi arriva la dodecafonica (cacofonica) la atonale, l'elettroacustica ecc.ecc.
Questo è ciò che mi sembra di vedere: una foto fatta con lo spazzolino da denti.
Può darsi che il futuro sia questo, e come nella musica i nostri pronipoti ascolteranno Schomberg o, meglio ancora Cage con il suo capolavoro: 4'33", domani, quando i sensori digitali avranno raggiunto la perfezione della reltà, tutti ammireranno la fotografia informale-atonale-dissoluta- nel senso di disciolta nella infinita possibilità dei pixel e pertanto senza soluzione -che quarda-caso è un vecchio termine della fotografia...


Giovanni grazie del Tuo sempre prezioso e articolato apporto. Mi è piaciuta questa assonanza con le avanguardie musicali e l'apertura verso nuova forme espressive che, come sempre accade, all'inizio destano sorriso, sconcerto, disapprovazione, derisione....poi, senza che ce ne accorgiamo, entrano a far parte del nostro quotidiano, incidendo perfino sui nostri comportamenti e stilii di vita e se volgi lo sguardo all'indietro, ti sembra strano di vivere in quel modo, ma ormai l'hai superato. Potrei fare tanti esempi di quello che appena detto, ma basta soffermarsi e riflettere per poco.........
Ciao
mario
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mr_White
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2005
Messaggi: 536

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2011 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In un sito con un notevole flusso di pubblicazioni quotidiane, mi pare logico che molti commentatori - non ultimo lo staff - cerchino la novità, un certo grado di sperimentazione che si discosti dall'abituale ricercatezza dell'affinamento della tecnica.

Per questo credo che le foto di albatros123 generino sempre discussione. Innanzittutto è inevitabile pensare che sia lui stesso a cercare questo tipo di reazione - si vedano i titoli scritti al contrario... o come indizi di un enigma... o le interpretazioni ed in generale il suo modo di esprimersi a volta vago e sfumato. Tutto legittimo, eh.

Ora, spero che quello che dico non venga preso come un'offesa da albatros, perchè non è questo il mio intento: trovo le discussioni sulle foto molto più stimolanti delle foto stesse, perchè albatross per me riesce ad affrontare alcune tematiche "dialetticamente" molto meglio che "fotograficamente".... e "tecnicamente". Lavorando come graphic designer non riesco a non giudicare i suoi artwork o le sue manipolazioni grafiche sulle immagini... rudimentali. Sicuramente sono parziale, frequentando anche altre community che fanno della manipolazioni grafica una vera e propria "pietra angolare" (es. deviantart).

Insomma, l'estetica rimane per me il mezzo che veicola il messaggio, e tante volte non riesco a togliermi questo filtro: è un mio limite personale, ma ad esempio non riuscivo a non essere perplesso sulla foto del mare col cerchio nero... pensando a quanto poteva essere espresso in maniera più "completa" il concetto, che pur c'era.

Generalizzando, vedo albatross molto più come un "teorico" che non come un "esecutore pratico". Ripeto, senza lo dico senza nessun intento offensivo e con la consapevolezza che è una mia visione limitata della questione.

_________________
Alberto P. "Mr.White" - http://www.7design.it
Fuji X-E2 + 18/55 mm + 56mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
albatros123
non più registrato


Iscritto: 31 Ago 2011
Messaggi: 1569

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2011 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mr_White ha scritto:
In un sito con un notevole flusso di pubblicazioni quotidiane, mi pare logico che molti commentatori - non ultimo lo staff - cerchino la novità, un certo grado di sperimentazione che si discosti dall'abituale ricercatezza dell'affinamento della tecnica.

Per questo credo che le foto di albatros123 generino sempre discussione. Innanzittutto è inevitabile pensare che sia lui stesso a cercare questo tipo di reazione - si vedano i titoli scritti al contrario... o come indizi di un enigma... o le interpretazioni ed in generale il suo modo di esprimersi a volta vago e sfumato. Tutto legittimo, eh.

Ora, spero che quello che dico non venga preso come un'offesa da albatros, perchè non è questo il mio intento: trovo le discussioni sulle foto molto più stimolanti delle foto stesse, perchè albatross per me riesce ad affrontare alcune tematiche "dialetticamente" molto meglio che "fotograficamente".... e "tecnicamente". Lavorando come graphic designer non riesco a non giudicare i suoi artwork o le sue manipolazioni grafiche sulle immagini... rudimentali. Sicuramente sono parziale, frequentando anche altre community che fanno della manipolazioni grafica una vera e propria "pietra angolare" (es. deviantart).

Insomma, l'estetica rimane per me il mezzo che veicola il messaggio, e tante volte non riesco a togliermi questo filtro: è un mio limite personale, ma ad esempio non riuscivo a non essere perplesso sulla foto del mare col cerchio nero... pensando a quanto poteva essere espresso in maniera più "completa" il concetto, che pur c'era.

Generalizzando, vedo albatross molto più come un "teorico" che non come un "esecutore pratico". Ripeto, senza lo dico senza nessun intento offensivo e con la consapevolezza che è una mia visione limitata della questione.


Condivido in parte il tuo pregevole intervento. Che non sia un esperto manipolatore è evidente anche ad un neofita della tecnica. Che voglia suscitare curiosità nel visitatore, sembra ovvio dato che è stato il tema predominante, anzi l'idea principale espressa e articolata, riguardo soprattutto alla foto del disco nero. Sull'estetica non ho dogmi, chiunque veicola, esprime come ritiene giusto, opportuno in relazione sempre a quei "benedetti o maledetti" limiti culturali di ciascuno, che sono legati, a loro volta, indissolubilmente, alle "benedette o maledette" esigenze, priorità degli stessi. Infine, con il tuo ragionamento, io sarei un teorico che parla, o meglio scrive, soltanto proponendo degli indovinelli, della sciarade da risolvere. Ti invito, ma solo per completezza di ragionamento, a dare una occhiata alla mia galleria dove potrai trovare anche delle foto "normali" che sono sempre frutto di una idea, di un pensiero, di una riflessione che non è solo teoria, ma veicolatrice del "messaggio" ( per stare al tuo ragionamento), è applicato, sviscerato e maledettamente attuale e che, a volte, mi fa anche incazzare! (credo che la tecnica fine a se stessa, sia una cosa facile: si impara! e tutti potenzialmente lo possono fare)!
Spero di essere stato chiaro ed esauriente.
Ciao
mario
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2011 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albatros123 ha scritto:
Giovanni grazie del Tuo sempre prezioso e articolato apporto.... questa assonanza con le avanguardie musicali
mario

Vedi, secondo me la fotografia, come tutte le espresioni umane, e sostanzialmente vibrazione.
Senza addentrarsi nel tecnicissmo scientifico noi vediamo ciò che onde luminose trasportano fino ai nostri ricettori e da queste onde traiamo delle informazioni, che possono essere di svariati generi, anche questo argomento, per quanto importante, non affronto.
Cito però un brano di Ferruccio Busoni, tratto dal suo abozzo per una nuova estetica della musica che, penso, può essere di utile lettura:
"La scultura rinuncia all'espressione della pupilla umana e ai colori;
la pittura si degrada se abbandona la superficie quale mezzo di espressione e si complica fino a diventare decorazione teatrale o quadro panoramico;
l'architettura ha la sua forma fondamentale che deve procedere dal basso verso l'alto, prescritta da necessità della statica; le finestre condizionano necessariamente la struttura centrale e il tetto quella conclusiva: condizioni permanenti e inattaccabili;
la poesia domina il pensiero astratto che riveste di parole; raggiunge i più lontani confini e dispone della massima indipendenza.
Ma tutte le arti, mezzi e forme hanno sempre un unico scopo, ritrarre la natura ed esprimere i sentimenti umani...."

Il punto più importante, nello specifico di questa tua immagine, è quello che fa riferimento all'architettura.
In architettura ci sono degli elementi che, per quanto questa sia rivoluzionaria e innovativa, non possono essere omessi: e questi sono: le fondamenta, le aperture e le coperture.
Nella fotografia - la domanda - esiste una "architettura"? Ovvero, cosa è, in fotografia, nel suo specifico essere intendo, irrinunciabile?
La risposta a questa domanda penso ponga fine alla questione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
albatros123
non più registrato


Iscritto: 31 Ago 2011
Messaggi: 1569

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2011 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Habrahx ha scritto:

Il punto più importante, nello specifico di questa tua immagine, è quello che fa riferimento all'architettura.
I


E se non fosse questo l'assunto di partenza? E pure se fosse questo, sei sicuro che sia ancora attuale e da condividere in pieno quello che ha scritto Ferruccio Busoni? -------------"l'architettura ha la sua forma fondamentale che deve procedere dal basso verso l'alto, prescritta da necessità della statica; le finestre condizionano necessariamente la struttura centrale e il tetto quella conclusiva: condizioni permanenti e inattaccabili"---------- io non ne sono tanto sicuro.
Ciao Giovanni
mario
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2011 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albatros123 ha scritto:
E se non fosse questo l'assunto di partenza? ---------- io non ne sono tanto sicuro.
Ciao Giovanni
mario

E' vero, In architettura si può fare a meno del tetto Stonhenege ne è un esempio, e si potrebbe anche decidere che abitare in una casa senza finestre è il futuro dell'umanità,
Si potrà anche fare a meno delle fondamenta, un enorme pallone spaziale ne potrebbe essere l'esempio, ma la porta, questa non potrà mai mancare, ed è questo il vero fondamento che distingue l'architettura dalla scultura.
In fotografia, come in architettura, il fondamento è l'accesso: senza questo non è più fotografia: è pittura, arte grafica o addirittura scarabocchio, ma una immagine fotografica, ovvero ottenuta per mezzo di un apparecchio in grado di catturare le onde luminose e riversarle su un qualsiasi supporto -monitor o carta o vetro ecc..., se non ti fa entrare, è altra cosa rispetto alla fotografia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
albatros123
non più registrato


Iscritto: 31 Ago 2011
Messaggi: 1569

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2011 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Habrahx ha scritto:
E' vero, In architettura si può fare a meno del tetto Stonhenege ne è un esempio, e si potrebbe anche decidere che abitare in una casa senza finestre è il futuro dell'umanità,
Si potrà anche fare a meno delle fondamenta, un enorme pallone spaziale ne potrebbe essere l'esempio, ma la porta, questa non potrà mai mancare, ed è questo il vero fondamento che distingue l'architettura dalla scultura.
In fotografia, come in architettura, il fondamento è l'accesso: senza questo non è più fotografia: è pittura, arte grafica o addirittura scarabocchio, ma una immagine fotografica, ovvero ottenuta per mezzo di un apparecchio in grado di catturare le onde luminose e riversarle su un qualsiasi supporto -monitor o carta o vetro ecc..., se non ti fa entrare, è altra cosa rispetto alla fotografia.


Allora Giovanni, dovremmo mettere in discussione gran parte della Fotografia moderna e contemporanea, dove porte o porte aperte ne trovi ben poche!
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2011 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albatros123 ha scritto:
Allora Giovanni, dovremmo mettere in discussione gran parte della Fotografia moderna e contemporanea, dove porte o porte aperte ne trovi ben poche!
Ciao

Ma sai, il termine moderno mi ha sempre lasciato piuttosto indifferente, meglio sarebbe dire attuale.
Non vorrei però andare OT, il soggetto di questo thread è la tua fotografia, mentre stiamo divagando sulla fotografia in generale.
Personalmente, come mi capita spesso anche con altre immagini, l'ho riportata alla musica: la più informale, o meglio eterea delle arti per valutare e capire la più tecnica e materiale delle espressioni umane, e sono ricorso alla musica classica perché è quella che meglio conosco.
Cage, che è attuale (non -moderno- Wink) è l'autore che mi hai fatto venire in mente.
Se devo fare un paragone, e con questo commento uso la stessa espressione che usai tempo fa con Ueda, la tua immagine mi fa venire in mente 4'33" di Cage, ma non so se questo può essere considerato un complimento.

Wink Ciao Mario Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
albatros123
non più registrato


Iscritto: 31 Ago 2011
Messaggi: 1569

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2011 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Habrahx ha scritto:
la tua immagine mi fa venire in mente 4'33" di Cage, ma non so se questo può essere considerato un complimento.

Wink Ciao Mario Smile


Grazie! Come complimento, va anche oltre le mie aspettative.
Grazie ancora Giovanni.
Ciao
mario
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
albatros123
non più registrato


Iscritto: 31 Ago 2011
Messaggi: 1569

MessaggioInviato: Dom 09 Ott, 2011 4:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mr_White ha scritto:
In un sito con un notevole flusso di pubblicazioni quotidiane, mi pare logico che molti commentatori - non ultimo lo staff - cerchino la novità, un certo grado di sperimentazione che si discosti dall'abituale ricercatezza dell'affinamento della tecnica.



Pensa che io invece mi sono lamentato della poca attenzione verso queste proposte presentate dagli autori, perchè in questo eterogeneo, nonchè, interessante sito, ce ne sono alcuni, diciamo, un po' più complessi della media, che proprio per questo motivo, vengono poco commentati, e forse, anche poco apprezzati. Non sono proprio convinto, inoltre, che il sito sia nato soltanto, e se è così è un grande errore, per valutare e porre l'attenzione sulla esclusiva ricercatezza dell'affinamento della tecnica, considerando, invece, l'attenzione verso "proposte diverse", come un discostarsi dalla norma e dall'obiettivo principale.
Era una precisazione che sentivo di fare, vista anche l'attualità del tema.
Ciao
mario
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Webmin
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 28048
Località: Militello in Val di Catania

MessaggioInviato: Dom 09 Ott, 2011 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albatros123 ha scritto:
Pensa che io invece mi sono lamentato della poca attenzione verso queste proposte presentate dagli autori, perchè in questo eterogeneo, nonchè, interessante sito, ce ne sono alcuni, diciamo, un po' più complessi della media, che proprio per questo motivo, vengono poco commentati, e forse, anche poco apprezzati. Non sono proprio convinto, inoltre, che il sito sia nato soltanto, e se è così è un grande errore, per valutare e porre l'attenzione sulla esclusiva ricercatezza dell'affinamento della tecnica, considerando, invece, l'attenzione verso "proposte diverse", come un discostarsi dalla norma e dall'obiettivo principale.
Era una precisazione che sentivo di fare, vista anche l'attualità del tema.
Ciao
mario


... non posso che essere daccordo con te circa l'importanza di dare spazio ad ambiti espressivi che vadano al di là della fredda ed asettica applicazione della tecnica fotografica: ed a tal proposito ti posso assicurare che autori prolifici, sotto questo aspetto, se inizialmente sottovalutati, nel tempo sono stati spesso premiati sia nell'ambito della Foto della settimana che delle relative Vetrine di sezione.
Il punto talvolta è che si tende a celare nella sperimentalità la mancanza di un chiaro progetto espressivo, che spero tu possa convenire, ha modo di esprimersi, raramente, nel singolo scatto quanto piuttosto nella visione d'insieme dell'autore.

Con stima, Mario

_________________
Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
albatros123
non più registrato


Iscritto: 31 Ago 2011
Messaggi: 1569

MessaggioInviato: Dom 09 Ott, 2011 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Webmin ha scritto:
...
Il punto talvolta è che si tende a celare nella sperimentalità la mancanza di un chiaro progetto espressivo, che spero tu possa convenire, ha modo di esprimersi, raramente, nel singolo scatto quanto piuttosto nella visione d'insieme dell'autore.
Con stima, Mario


Perfettamente d'accordo sul piano concettuale della necessità che la valutazione e l'interesse necessitino, come riferimento e stimolo, la presenza di un progetto o percorso solido e consolidato di un autore e non di una singola occasione......... che tuttavia, può rappresentare un inizio, sempre che se ne scorgano le potenzialità, che ha bisogno di essere sostenuto e incoraggiato.
Grazie per l'attenzione che hai riposto alla questione e ricambio la mia stima per Te.
Ciao
mario
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mario Aliberti
bannato


Iscritto: 24 Mar 2012
Messaggi: 859

MessaggioInviato: Mar 27 Mar, 2012 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie in anticipo, Webmin Mario
Ciao
mario

_________________
già registrato come albatros123
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Varie Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi