Autore |
Messaggio |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Ven 04 Ott, 2024 11:58 am Oggetto: L'aragosta cosmica |
|
|
La nebulosa "Aragosta", NGC 6357 nella costellazione dello Scorpione. Soggetto piuttosto ostico considerata la sua posizione prossima all'orizzonte. Le luci di Cagliari, seppur a 35 km di distanza, e la posizione molto bassa, non permettono una ripresa ottimale, tuttavia mi ritengo abbastanza soddisfatto. Questa nebulosa è una ricca zona HII, la ripresa è stata effettuata col solito setup: Celestron RASA 8 + ASI 183 MC-Pro e filtro a doppia banda stretta IDAS NBZ. sono 70 scatti da 180 sec. ciascuno, elaborazione in palette HOO.
Commenti e impressioni sempre ben accetti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20063 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Ven 04 Ott, 2024 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima ed inquietante se si pensa alla grandezza ed alla distanza che ci separa. Non ho parole data la mia ignoranza, ammiro solo.
Ivo _________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2024 8:55 am Oggetto: |
|
|
Cioè...3 minuti a foto (ovviamente c'è l'inseguitore...) per far entrare più luce possibile.
Poi però hai fatto 70 scatti (non so il perché)
Infine uniti tutti in un unica foto
...un lavoro bestiale!
Sarai anche "abbastanza" soddisfatto, ma da incompetente ci vedo tutta l'aragosta, però leggendo il commento anche lo scorpione, eh?
bravo, complimenti  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2024 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio.
Una spiegazione - molto approssimativa - per chi non conosce il mondo dell'astrofotografia.
La nebulosa è chiamata "aragosta" per via della sua forma, che ricorda appunto un'aragosta, e si trova nella costellazione estiva dello Scorpione.
Immaginate di puntare la macchina fotografica in un preciso punto del cielo, premere il pulsante di scatto, e lasciare l'otturatore aperto per 3 minuti.
Durante questi 3 minuti i fotodiodi del sensore cattureranno la luce emessa dagli oggetti cosmici: stelle, gas, polveri.
Questa luce è debolissima, e in un singolo scatto è quasi impercettibile, vedetela (impropriamente) come una manciata di pixel di un grigio scurissimo, su sfondo nero.
Distinguereste un pixel RGB(2,2,2) da un pixel RGB(0,0,0)? No.
L'esempio è una forzatura, ma calza a pennello.
Immaginate poi che, nei 3 minuti di esposizione, oltre alla luce realmente emessa dagli astri, alcuni fotodiodi si eccitino per questioni elettromagnetiche e non per una reale fonte di luce: abbiamo il tipico rumore digitale.
Immaginate ora che, facendo 10 scatti, i pixel realmente illuminati si trovino sempre nella stessa posizione sul frame, mentre i pixel "farlocchi", quelli "rumorosi", si trovino di volta in volta in una posizione casuale sul frame.
Ipotizzate ora che i dieci scatti vengano stampati su carta lucida, e immaginate la possibilità di impilare i 10 fogli lucidi uno sull'altro con uno stratagemma che "moltiplica" l'intensità luminosa delle parti che i fogli hanno in comune e "abbatte" ciò che invece non hanno in comune.
Cosa succede?
Che i pixel "buoni", quelli che si trovano sempre nella stessa posizione del foglio, diventeranno via via più luminosi, i pixel "cattivi", il rumore, verranno via via affievoliti.
A grandi linee, questa è la cosiddetta tecnica dello "stacking".
Di fatto, 70 scatti da 3 minuti ciascuno, vengono impilati e producono l'equivalente di 3,5 ore di esposizione, con un abbattimento incredibile del rumore digitale.
Ovviamente questa è una spiegazione molto risicata, scientificamente parlando andrebbe argomentata con complessi concetti di fisica e matematica, ma credo possa comunque rendere meglio l'idea ai "profani".
Ho provato a schematizzare in modo molto molto semplice:
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Lun 07 Ott, 2024 10:50 pm Oggetto: |
|
|
tanta ammirazione per uno scatto così incredibile e per la tecnica necessaria _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 08 Ott, 2024 9:11 am Oggetto: |
|
|
Grazie Giancarlo per la spiegazione, molto chiara ed esauriente.
Ancora tanti complimenti perché comunque penso sia abbastanza difficile la realizzazione, sicuramente anche solo per il tempo da impegnare per una singola foto. _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18440
|
Inviato: Gio 10 Ott, 2024 9:04 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Complimenti Giancarlo Melis, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 30 Settembre al 6 Ottobre 2024 della sezione "Natura"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Ven 11 Ott, 2024 6:38 pm Oggetto: |
|
|
Grazie infinite! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
littlefà coordinatore

Iscritto: 12 Ago 2011 Messaggi: 15214
|
Inviato: Ven 11 Ott, 2024 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Wow... Ammiro sempre le tue proposte per la magia che portano dentro raccontandoci il cielo, ciò che noi possiamo solo sognare.. non ho mai avuto la pretesa nemmeno di immaginare come si riesca a realizzare un' immagine simile ma ora grazie alla tua spiegazione così esauriente seppur semplificata ho qualche idea in più. Tanta ammirazione per il lavoro che c'è a monte, per la passione e per i risultati che con noi condividi...  _________________
Fabiana
_____________________________
       |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Lun 14 Ott, 2024 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Solo tanta ammirazione e applausi per questa meraviglia
 _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giancarlo Melis utente

Iscritto: 24 Apr 2020 Messaggi: 168
|
Inviato: Mer 16 Ott, 2024 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Grazie anche a voi Fabiana e Mauro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|