Zerynthia cassandra |
|
NIKON D7000 - 90mm
1/20s - f/14.0 - 500iso
|
Zerynthia cassandra |
di maxval1820 |
Gio 01 Ago, 2024 9:07 am |
Viste: 260 |
|
Autore |
Messaggio |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Gio 15 Ago, 2024 8:46 am Oggetto: Zerynthia cassandra |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Gio 15 Ago, 2024 8:47 am Oggetto: |
|
|
Immagine HR _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Gio 15 Ago, 2024 9:08 am Oggetto: |
|
|
Bella foto, guardando i dati di scatto vedo 1/20 ad iso elevati, immagino tu abbia usato un cavalletto e fatto uno staking,...c'era cosi poca luce? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12559 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Gio 15 Ago, 2024 9:10 am Oggetto: |
|
|
Non sono esperto del genere ma il risultato mi sembra eccellente. Buon ferragosto _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Gio 15 Ago, 2024 10:14 am Oggetto: |
|
|
Poco da dire, ottimo scatto per me
Sempre bravo
Ciao _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Gio 15 Ago, 2024 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Ottima in tutto, compo, Luce, dettaglio e sfondo... complimenti.  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nonsolopane utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2010 Messaggi: 6816 Località: milano
|
Inviato: Gio 15 Ago, 2024 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Una macro classica ottimamente eseguita.
Colori, sfondo, definizione: ottime _________________ Giuseppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2149 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Ven 16 Ago, 2024 7:28 am Oggetto: |
|
|
Una bomba di composizione dalla scelta dell'elaborato posatoio a quella dello sfondo pezzato.
Per il resto...pulizia ,precisione su 15 megapixel di goduria  _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Ven 16 Ago, 2024 8:41 am Oggetto: |
|
|
Simone..... ha scritto: | Una bomba di composizione dalla scelta dell'elaborato posatoio a quella dello sfondo pezzato.
Per il resto...pulizia ,precisione su 15 megapixel di goduria  |
Scusa Simone, giusto per capire, si tratta di una composizione voluta?
Perché posatoio e sfondo sono puramente casuali e subordinati rigorosamente alla scelta e alla posizione della farfalla, che se poi è attiva, dubito stia troppo tempo ad aspettare le nostre manovre.
Se invece fosse una zona ricca di questi esemplari allora, si può dire che la fortuna e la casualità ha fatto si di creare le condizioni ideali allo scatto e che il fotografo le ha colte in modo eccellente, accanto a questo, salvo che non si vogliano tenere segreti, sarebbe anche corretto menzionare la procedura di ripresa.
O sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2149 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Ven 16 Ago, 2024 9:45 am Oggetto: |
|
|
Eresis ha scritto: | Scusa Simone, giusto per capire, si tratta di una composizione voluta?
Perché posatoio e sfondo sono puramente casuali e subordinati rigorosamente alla scelta e alla posizione della farfalla, che se poi è attiva, dubito stia troppo tempo ad aspettare le nostre manovre.
Se invece fosse una zona ricca di questi esemplari allora, si può dire che la fortuna e la casualità ha fatto si di creare le condizioni ideali allo scatto e che il fotografo le ha colte in modo eccellente, accanto a questo, salvo che non si vogliano tenere segreti, sarebbe anche corretto menzionare la procedura di ripresa.
O sbaglio? |
Non sò se posso ma mi sento di rispondere per Giuseppe.
Certo sembra strano che venga ancora ignorata la pratica creativa di questo tipo foto da parte tua....sono giorni che si discute anche per i tuoi interventi su approccio a mano libera o su cavalletto e su eventuali difficoltà ecc....
Cmq è sempre bene spiegare per tutti....è già stato fatto, non si può farlo su ogni foto che si posta...e ci sono discussioni aperte nelle sezioni tecniche anche di questo forum...niente segreti.
Qui si usano 2 cavalletti, uno per la macchina e uno per il plamp che è una pinza telescopica dove si mettono posatoio e soggetto per poterli orientare verso lo sfondo che vogliamo...sempre meglio naturale, quelli artificiali si notano sempre.
Il posatoio non deve per forza essere quello del ritrovamento ma quello che più ci piace ai fini della composizione pensata ecc....i soggetti all'alba non sono attivi ma fortunatamente neanche morti o congelati (come spesso scrivi tu) basta avvicinare un qualsiasi fiore e loro salgono da soli....sottolineo da soli....mai usare le mani per spingerli ecc...
Quindi...
Sveglia per stare sul posto all'alba...
attrezzatura adatta...
occhi per la ricerca (più ce ne sono e meglio è)
e creatività che a un certo punto è quella che può fare la differenza...qui ne abbiamo un ottimo esempio  _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Ven 16 Ago, 2024 10:09 am Oggetto: |
|
|
Grazie Simone per la spiegazione, io personalmente non ho nessuna preclusione verso qualsiasi forma esecutiva, sia che preveda insetti morti, insetti dormienti o in piena attività, al contrario di quanto invece una certa quantità di persone tendono a fare.
Detto questo, essendo in grado di "capire" certi scatti che sono di fatto lontani dalle logiche delle riprese in natura ma più assimilabili ad una fotografia "artistica" o da studio, sarebbe sempre corretto farne menzione.
Questo perché, foto di questo genere, salvo problemi di altra natura sono in genere qualitativamente superiori alle foto tradizionali scattate in natura.
Inoltre il fatto di farne menzione, fa si di poterle valutare nel loro contesto, perché anche in questo potrebbero esserci delle differenze e capacità diverse.
Dire che questa è una macrofotografia classica è sbagliato, perche il soggetto non sta volando ed inoltre sono utilizzate tecniche che nelle foto classiche fatte con la pellicola, non era possibile applicare.
Ho letto commenti a foto di insetti presi in attività, di mancanza di parallelismo, soggetto non interamente a fuoco e altre cose simili che sono altrettanto fuori luogo se si considera il contesto dello scatto, la pdc non la possiamo inventare ma solo gestire, il focus staking è nato proprio per questo e non sempre è possibile applicarlo, tuttavia possono avere un senso in casi diversi come quelli preparati, caso in oggetto, ed altri simili.
Inoltre, molto spesso, gli insetti non danno il tempo di preparare lo scatto e i tempi di reazione devono essere molto brevi, quindi riuscire a cogliere l'attimo non è una cosa che tutti possono fare, le foto in natura sono quasi sempre uniche proprio per l'impossibilità di ricreare il momento e questi aspetti devono essere tenuti in considerazione quando si esprime un giudizio.
Nella Box o altri sport di contatto avete mai visto combattere un peso piuma con un peso massimo?
Sono sempre due pugili, ma di categorie differenti...e chi sarebbe il più forte?
Spero cosi di aver chiarito il mio punto di vista e dal momento che si ha la possibilità di esporre il proprio pensiero critico, queste informazioni servano a farlo in modo oggettivo.
Siete daccordo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2149 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Ven 16 Ago, 2024 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Spiegare lo scatto sarebbe sempre corretto, non solo per questo genere di fotografia ma per tutti.
Queste sono foto rigorosamente fatte in natura, per un fatto di luce in primis...ma anche per un fatto di ricerca di questo o quel soggetto, e quindi di questa o quella pianta nutrice. E' conoscenza della natura se non vuoi fotografare sempre la stessa farfalla.
Quindi non sono lontane dalla logica delle riprese fatte in natura, anzi al contrario, la logica lontana è proprio quella da studio...
Anche con la pellicola si usavano queste tecniche  _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2149 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Ven 16 Ago, 2024 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda il FS dipende....a me non piace quindi non lo prendo mai in considerazione e cerco sempre di gestire tutto in unico scatto e ho sempre il mio bel singolo raw da elaborare. Lo ritengo necessario solo per i forti ingrandimenti che non faccio mai.
E' chiaro che per i soggetti in attività l'allineamento è un fattore che passa in secondo piano rispetto a quelle situazioni dinamiche che rendono particolari certi scatti....qualcuno probabilmente menziona la mancanza di parallelismo sui soggetti ripresi in attività quando è la foto stessa a mostrare che l'autore ha ricercato proprio quell'aspetto  _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Ven 16 Ago, 2024 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Questo tipo di foto sono millemila volte piu' difficoltose di quelle fatte a mano libera, il risultato che alcuni raggiungono, come in questo caso, è frutto di studio, fatica, alzatacce spesso a fine notte per essere prima dell'alba sul posto, ecc.ecc. il grado di difficoltà è enormemente piu' alto di scattare, spesso con la raffica, a esseri in movimento...
Altro che ...
 _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7821 Località: monza
|
Inviato: Dom 18 Ago, 2024 3:15 pm Oggetto: |
|
|
quando sono arrivato su questo forum ed ho iniziato a fare microfotografia agli insetti, i miei risultati aereano alquanto mediocri, il primo a farmi notare alcuni errori fu Pier, (Pigi47), nasco da quella scuola, quindi arrivare sul luogo al mattino presto, attrezzatura necessaria, cavalletti plump flash se necessario, pinze , pinzette, ombrellini, ecc, ecc.
Poi la gestione del soggetto , rigorosamente vivo, se necessario "accompagnarlo" su un fiore, essere paralleli ad esso e scattare prima cheti asciugasse e volasse via, non so se questa è la versione più giusta ma io trovo, che per me, sia la più gratificante.
ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Eresis utente attivo

Iscritto: 20 Mar 2022 Messaggi: 588
|
Inviato: Dom 18 Ago, 2024 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Marco Deriu ha scritto: | quando sono arrivato su questo forum ed ho iniziato a fare microfotografia agli insetti, i miei risultati aereano alquanto mediocri, il primo a farmi notare alcuni errori fu Pier, (Pigi47), nasco da quella scuola, quindi arrivare sul luogo al mattino presto, attrezzatura necessaria, cavalletti plump flash se necessario, pinze , pinzette, ombrellini, ecc, ecc.
Poi la gestione del soggetto , rigorosamente vivo, se necessario "accompagnarlo" su un fiore, essere paralleli ad esso e scattare prima cheti asciugasse e volasse via, non so se questa è la versione più giusta ma io trovo, che per me, sia la più gratificante.
ciao
Marco |
Non esiste un modo giusto o sbagliato, sono semplicemente modi differenti di eseguire una foto che tuttavia per quanto rientrino nel concetto di macrofotografia, a mio avviso non possono rientrare nella macrofotografia di insetti in natura in quanto:
- non sono attivi
- spesso vengono costretti ad assumere postazioni non scelte da loro
Con questo non viglio dire che è sbagliato, ma quando si fanno foto di questo genere lo si deve dire esplicitamente, spiegando magari il metodo utilizzato.
Quel genere di foto si possono fare benissimo anche con soggetti morti, montandoli a dovere...e sarebbero davvero in pochi ad accorgersene, e non dirlo non sarebbe corretto, e ti assicuro che in questo forum ne ho viste tante di foto di questa natura.
Le farfalle come le libellule e moltissimi altri insetti si possono acquistare da venditori specializzati senza neanche porsi il problema di raccoglierli e prepararli.
Basta guardare in Internet per farsi un'idea di cos'è l'entomologia!
Poi io rispetto il pensiero di tutti, infatti non ho più postato foto di insetti morti per rispetto a tutti coloro che ne avevano fatto menzione, ma allo stesso modo non si può paragonare la fotografia eseguita su insetti attivi e non...sono due cose differenti e con livelli di difficoltà completamente diversi.
Il problema rimane la morale di alcuni che non accettano il fatto di utilizzare insetti morti, e quindi si ha paura a dirlo...ma poi gli stessi moralisti si mangiano delle belle bistecche di manzo, di cavallo, polli etc...!
Allo stesso modo sarebbe da condannare anche il fatto di recidere un ramo, un fiore o uno stelo solo per metterlo sul cavalletto per fotografare l'insetto ad esso adeso...mentre questo sembra non destare rimorsi, forse perché le piante non si muovono e non volano? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Dom 18 Ago, 2024 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Eresis ha scritto: | Non esiste un modo giusto o sbagliato, sono semplicemente modi differenti di eseguire una foto che tuttavia per quanto rientrino nel concetto di macrofotografia, a mio avviso non possono rientrare nella macrofotografia di insetti in natura in quanto:
- non sono attivi
- spesso vengono costretti ad assumere postazioni non scelte da loro
Con questo non viglio dire che è sbagliato, ma quando si fanno foto di questo genere lo si deve dire esplicitamente, spiegando magari il metodo utilizzato.
Quel genere di foto si possono fare benissimo anche con soggetti morti, montandoli a dovere...e sarebbero davvero in pochi ad accorgersene, e non dirlo non sarebbe corretto, e ti assicuro che in questo forum ne ho viste tante di foto di questa natura.
Le farfalle come le libellule e moltissimi altri insetti si possono acquistare da venditori specializzati senza neanche porsi il problema di raccoglierli e prepararli.
Basta guardare in Internet per farsi un'idea di cos'è l'entomologia!
Poi io rispetto il pensiero di tutti, infatti non ho più postato foto di insetti morti per rispetto a tutti coloro che ne avevano fatto menzione, ma allo stesso modo non si può paragonare la fotografia eseguita su insetti attivi e non...sono due cose differenti e con livelli di difficoltà completamente diversi.
Il problema rimane la morale di alcuni che non accettano il fatto di utilizzare insetti morti, e quindi si ha paura a dirlo...ma poi gli stessi moralisti si mangiano delle belle bistecche di manzo, di cavallo, polli etc...!
Allo stesso modo sarebbe da condannare anche il fatto di recidere un ramo, un fiore o uno stelo solo per metterlo sul cavalletto per fotografare l'insetto ad esso adeso...mentre questo sembra non destare rimorsi, forse perché le piante non si muovono e non volano? |
@ Eresis
si è già tanto dibattuto sulle diverse metodologie di fare Macrofotografia, sui vari aspetti e difficoltà dell'uno o dell'altro metodo.
Ma il fatto che tu su ogni foto postata stia a rimarcare il fatto se un soggetto sia attivo o no, dormienti ecc, sta diventando pesante.
Cerchi sempre un pretesto per cercare di convincere non so chi che una foto fatta a mano libera sia più lodevole di quella su cavalletto, commentando anche i commenti di altri utenti.
Cerca d'ora in poi di commentare le foto postate dal punto di vista tecnico, emozionale, ecc.
Non tollero più questo tuo modo di intervenire.
Questo è un messaggio di moderazione a cui non serve risposta da parte tua. Non vorrei arrivare a prendere dei provvedimenti.
Grazie e buona serata. _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Dom 18 Ago, 2024 6:20 pm Oggetto: |
|
|
Eresis ha scritto: | Bella foto, guardando i dati di scatto vedo 1/20 ad iso elevati, immagino tu abbia usato un cavalletto e fatto uno staking,...c'era cosi poca luce? |
Cavalletto, scatto remoto e scatto unico. Non faccio mai focus staking di farfalle. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20705 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Dom 18 Ago, 2024 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto grazie a tutti per passaggio e commento.
Il posatoio è stato ricercato così come è stato ricercato il posizionamento del soggetto per avere quel tipo di sfondo. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18440
|
Inviato: Gio 22 Ago, 2024 9:05 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Complimenti maxval1820, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 12 al 18 Agosto 2024 della sezione "Macro & Close Up"
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|