Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Dom 06 Lug, 2014 4:53 pm Oggetto: Stasera Iridium flare |
|
|
Stasera, alle ore 21:00:28, un'Iridium si renderà visibile per un solo secondo procurando una flare fortissimo (magnitudine -8).
Per chi fosse interessato a fotografarlo queste sono delle indicazioni di massima:
1) Individuare la stella Vega (si trova a Est/Nord/Est a circa 75° dall'orizzonte... quasi sopra lo Zenit che sta a 90°)
2) Alle ore 21:00:28 apparirà nei pressi di Vega (cerchio giallo) un forte bagliore prodotto dal riflesso della luce del Sole sui pannelli riflettenti dell'Iridium.
3) Essendoci a quell'ora ancora molta luce è possibile lavorare a mano libera. Consiglio l'uso di un medio grandangolo in modo da inserire nell'inquadratura un paesaggio come "piede" e facendo in modo che il bordo superiore del fotogramma raggiunga o sfiori lo Zenit (sopra la nostra testa), ricordo di dirigere la fotocamera verso ENE!
4) Dato che il flare dura pochissimo sarebbe bene lavorare in manuale (anche la messa a fuoco) facendo qualche scatto di prova qualche minuto prima poi scattare un fotogramma dopo l'altro senza interruzioni.
Potremmo anche pubblicare le nostre foto su questo topic...
Buone foto!
P.S. Un link per qualche informazione in più sull'evento qui.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Cemb utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2008 Messaggi: 1258 Località: Novara
|
Inviato: Dom 06 Lug, 2014 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Davvero interessante, avendolo ormai perso.. sono curioso di vedere i vostri risultati!
_________________ my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Lun 07 Lug, 2014 12:09 am Oggetto: |
|
|
Eccolo!
Era quasi tutto perfetto, orario, luminosità e durata ma non la posizione... è apparso più in alto di quanto avevo calcolato, quasi mi usciva dal fotogramma
Qualcuno l'ha visto o fotografato?
Ultima modifica effettuata da S R il Ven 26 Giu, 2015 9:56 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
aguzzo76 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2012 Messaggi: 1057 Località: Recanati
|
Inviato: Lun 07 Lug, 2014 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Non ho foto da proporre, ma ringrazio Silvano dell'interessante descrizione di questo fenomeno ... il link proposto è interessantissimo e alla prima occasione cercherò di riprendere un avvenimento simile ...
_________________ Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20070 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mar 08 Lug, 2014 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Per un profano come me è come cercare un ago in un pagliaio
Un salutone!
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Mer 09 Lug, 2014 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Silvano: mi fai sentire come quelli che non sanno che il sorge ad est
_________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
aguzzo76 utente attivo

Iscritto: 25 Gen 2012 Messaggi: 1057 Località: Recanati
|
Inviato: Gio 07 Ago, 2014 2:46 pm Oggetto: |
|
|
non ci sono state molte risposte ...
tuttavia Silvano il tuo post mi ha generato molta curiosità ...
alla prima occasione buona dalle mie parti ho ripreso questo:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=4968297#4968297
che qua sotto ti anticipo con una personale "localizzazione"...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
67.76 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 953 volta(e) |

|
_________________ Andrea
-----------
canon 7d mkII- sigma 17-50 2.8 OS - tamron 70-200 2.8 VC - sigma 400 5.6- sigma 50 1.4 - sigma 10-20 4-5.6 (i primi amori: canon 60d-fuji finepix s200exr - fuji s5600) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 07 Ago, 2014 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Andrea... non mi stupisce che il topic abbia avuto pochi commenti, pochi sono interessati all'Astronomia, alla Scienza eccetera. Comunque non erano i commenti che volevo ma solo informare quell'uno su mille che avrebbe avuto interesse a provare e, anche se a distanza di più di un mese, l'ho trovato... sei tu quindi: obiettivo raggiunto!
Non ho mai puntato sulla quantità.... vado a vedere la tua foto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|