photo4u.it


Il Cardinale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
MauroV
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2013
Messaggi: 1757

MessaggioInviato: Ven 04 Apr, 2014 6:02 pm    Oggetto: Il Cardinale Rispondi con citazione

Si dovrebbe trattare di una Cicalina Bufalo, un emittero molto piccolo, ma dalla forma davvero bizzarra.
Critiche e Commenti sono graditi

H.R.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
megthebest
utente attivo


Iscritto: 22 Mgg 2010
Messaggi: 4873
Località: Prov. Ancona

MessaggioInviato: Ven 04 Apr, 2014 6:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mai incontrata.. buona la luce, meno il punto di ripresa che sacrifica parte dell'occhio dx ed include parecchi elementi di disturbo.
Devo ammettere però, che senza questa inquadratura, non si apprezzerebbe la caratteristica del capo.
ciao
Max

_________________
Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
brunomar
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2007
Messaggi: 17154
Località: Pisa

MessaggioInviato: Ven 04 Apr, 2014 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissima.....wow..... Ok! Ok! Ok!
_________________
Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Ven 04 Apr, 2014 9:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bisonia stictocefala..., il punto di ripresa ne mostra la curiosa forma del capo..., di profilo assomiglia ad un piccolo bufalo..., in pratica con questo soggetto la ricerca del parallelismo e un'utopia..., come nello Stealth, l'invisibile aereo da combattimento, non si ha mai più di una superficie in piano sensore...Grande incontro...scatto dallo spiccato stampo documentaristico..., avendo avuto tempo una ripresa verticale poteva risultare, gusti soggettivi, più piacevole..., bravo Mauro, spero di rincontrarla presto anche io...
ps: ne esiste una versione tutta nera e dall'aspetto minaccioso...un piccolo diavolo...l'ho vista fotografata ma mai incontrata...
arips: in che ambiente l'hai incontrata? una vigna? mi sai dire qualcosa di particolare sul ritrovamento? io ne trovai alcune in un campo anonimo...senza colture particolari...ma mi dissero che frequentano volentieri i filari delle vigne...nutrendosi della ninfa in prossimità delle foglie...
Buona serata, ciao.
Stefano

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.


Ultima modifica effettuata da pocck il Sab 05 Apr, 2014 9:01 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
cacabruci
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2008
Messaggi: 3586
Località: Montemurlo - Prato

MessaggioInviato: Ven 04 Apr, 2014 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un bel documento... Anche se mostra un po' di imperfezioni...
Sia sul punto di ripresa che sulla presenza di elementi di disturbo...
Potevi curarla in modo migliore... Un soggetto così curioso avrebbe di sicuro meritato...
Ciao
Daniele

_________________
Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
MauroV
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2013
Messaggi: 1757

MessaggioInviato: Sab 05 Apr, 2014 8:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La bestiola l'ho ritrovata in mezzo all'erba alta, a qualche decina di metri da un filare di viti. Ho letto anch'io che l'esemplare adulto (questa foto è di novembre) frequenta gli alberi da frutto, sia per nutrimento che per la deposizione delle uova.

Tralasciando le mie (scarse) doti di fotografo, avevo due problemi: un 90 mm. che mi costringeva ad avvicinarmi troppo, ed il fatto che la Bufala salta come e più di una cavalletta al minimo disturbo.

L'ho vista proprio perché ha fatto un balzo dove stavo guardando...

Quindi non potevo sistemare il posatoio o ripulire la scena (anche se, sul concetto di "elementi di disturbo", ho delle mie preferenze personali un po' fuori dai vostri canoni).

Dopo un lungo inseguimento, sono riuscito a cogliere due sole occasioni in cui si è posata su un arbusto secco, quindi rigido, lasciandomi il tempo di mettere a fuoco qualcosa (è vero, qui il parallelismo è un sogno...). Poi l'ho persa....
Allego anche l'altra foto.



134538.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  103.49 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1828 volta(e)

134538.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Sab 05 Apr, 2014 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Buon giorno Mauro, grazie per la descrizione del ritrovamento e dell'ambiente..., nella versione allegata il colore è quello più naturale...., salvo una lieve tendenza al ciano, ma ne approfitto per precisare che spesso sul colore, parlo di me, vengo ingannato da vari fattori... Mi hai fatto venir voglia di ricercare i vecchi scatti fatti alla Bisonia...anche perche qui da noi piove e fa freddo..., non vola praticamente nulla...
Buona giornata, a presto.
Stefano

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
MauroV
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2013
Messaggi: 1757

MessaggioInviato: Sab 05 Apr, 2014 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, ho voluto provare due bilanciamenti del bianco diversi, esagerando un po' in una direzione nel primo caso, e nell'altra nel secondo.

Ho provato a cercare su google "Bisonia stictocefala nera", ma non l'ho trovata.
Però, con mia grande sorpresa, la prima corrispondenza restituita è stata il tuo commento a questo post!!!! Surprised
Dunque sei un "opinion maker" di prima grandezza!! Cool

E pensare che c'è chi paga, per finire in testa alla lista delle pagine ritrovate dai motori di ricerca... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Sab 05 Apr, 2014 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Google... LOL
Esattamente questo soggetto si chiama Bisomia stictocephalus..., anche detto insetto spina.
La simile bestiola di colore nero penso che, nonostante lo ricordi davvero molto, specie di profilo, non sia una Bisonia..., continuo a pensare al suo nome ma proprio non lo rammento..., ad ogni modo è davvero simile, colore a parte, ed ha le due punte del "cappello da cardinale" prolungate come due corna..., appunto un piccolo diavolo. E stato anche ritratto in questo forum...se mi viene in mente da chi non mi resta che cercarlo nella sua galleria..., se ho sviluppi ti avviso, così per curiosità.Ciao

rieccomi...ogni promessa é debito... Centrotus cornutus

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 05 Apr, 2014 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pocck ha scritto:
E stato anche ritratto in questo forum...se mi viene in mente da chi non mi resta che cercarlo nella sua galleria..., se ho sviluppi ti avviso, così per curiosità.Ciao

rieccomi...ogni promessa é debito... Centrotus cornutus

Da Wikipedia
La cicadella bufalo (Stictocephala bisonia Kopp e Yonke, 1977) è un insetto rincote della famiglia Membracidae originario del Nord America. Il nome deriva dalla sua forma che ricorda un bisonte americano, data dal pronoto triangolare con la parte basale espansa verso il capo. Le sue punture di nutrizione possono causare danni alla vite, gravi soprattutto sulle piantine in vivaio.
È stata a lungo indicata con il nome di Ceresa bubalus, membracide diffuso nell'America centrale ma mai giunto in Europa. L'equivoco è stato chiarito a seguito di una revisione sistematica nel 1977.
[1]

Fotografata da rubacolor
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=430979
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=429169

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Sab 05 Apr, 2014 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grande Liliana..., il tutto condito da una descrizione dettagliata sulle abitudini ed anche un riferimento al nome..., molto utile, grazie.
Sulla avvenuta pubblicazione da parte di altro utente mi riferivo all'insetto simile nero: Centrotus cornutus. La Bisonia l'ho ritratta anche io, ma il wb era impresentabile..., ne ho rivisto un jpeg di profilo, che posterò più tardi.
Grazie Liliana, buon fine settimana.
Stefano

_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
MauroV
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2013
Messaggi: 1757

MessaggioInviato: Lun 07 Apr, 2014 8:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pocck ha scritto:
rieccomi...ogni promessa é debito... Centrotus cornutus


Grazie!! mi hai fatto un favore: il diavoletto l'avevo trovato (purtroppo solo un ritratto laterale, e neppure tanto ben riuscito), ma non ero riuscito a classificarlo...



130901.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  108.54 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1764 volta(e)

130901.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macro & Close Up Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi