 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2011 4:49 pm Oggetto: Suggerimenti - 6: regole base per la composizione |
|
|
6 – Suggerimenti per la composizione (sintetici)
I due principali suggerimenti sono:
• Che il Centro d’Interesse sia Forte (nell’impatto), Semplice (ripreso con immediatezza) e Vicino (se potete riempite il fotogramma, non diluite inutilmente).
• Eliminare dalla composizione tutto ciò che non serve.
Detto questo ecco una serie di altri telegrafici suggerimenti:
• Usate ogni volta che ha senso (e ce l’ha spessissimo) la Regola dei Terzi: dividete il fotogramma in 3 parti sia verticalmente che orizzontalmente con due linee orizzontali e due linee verticali; otterrete 4 incroci (punti nodali) in corrispondenza dei quali posizionerete il soggetto (decentramento del soggetto) ed altri elementi rilevanti, mentre lungo le 4 linee disporrete le linee che sono presenti nell’inquadratura: filari di alberi, l’orizzonte, steccati, fiumi, strade, elementi architettonici, ecc.
• Sfruttate le linee: dritte, curve, con andamento a “S”, esse rendono più dinamica la vostra immagine. Il ruolo base delle linee è quello di guidare l’occhio all’interno della composizione e possibilmente di farvelo rimanere; per ottenere questo è bene che le linee o si richiudano su sé stesse all’interno dell’immagine stessa (es: andamenti ad “S” di un fiume” che spariscono alla vista prima di raggiungere il bordo opposto della foto) oppure se escono dall’immagine, che lo facciano in corrispondenza di un angolo e non di un lato (così non si creano sezioni casuali all’interno dell’inquadratura). Linee parallele ai lati sono più “riposanti”, mentre linee diagonali sono più dinamiche.
• Usate un bilanciamento gradevole nell’immagine: se è presente più di un elemento, disponeteli in modo che uno faccia da contraltare all’altro; a volte una disposizione simmetrica sarà la più adatta, altre invece una asimmetrica sarà più idonea e meno scontata. Bilanciate anche i toni delle diverse zone dell’immagine, ad esempio un bel cielo azzurro con l’ocra dei campi.
• Usate le cornici (alberi, colonne, archi, pergolati, porte aperte, finestre, ecc) per sottolineare paesaggi, elementi architettonici, persone, inserendole nelle cornice stessa.
• Usate una messa a fuoco selettiva per enfatizzare gli elementi che volete lo siano.
• Usate i riflessi nell’acqua e sulle superfici riflettenti per ottenere immagini accattivanti; se fotografate riflessi di paesaggi evitate di tagliarne una parte, ma riproducete i riflessi stessi per intero.
• Usate composizioni contenenti piani a diverse distanze (es: catene di montagne successive), in modo da creare un maggiore effetto di profondità; aiutatevi in questo anche con la luce radente che aiuta a “staccare” i piani stessi.
• Usate bande di colori diversi per creare giochi cromatici gradevoli: poche bande e con colori che stanno bene vicini.
• Non sovrapponete oggetti tra loro quando interferiscono: ad esempio non fotografate una persona con il tronco di un albero che gli spunta da dietro la testa sullo sfondo, anche se il tronco è un po’ sfocato ! L’uomo non è un vaso da fiori !
• Quando ritraete persone, evitate che vicino al viso vi siano oggetti che attirino molto l’attenzione (es: una palla colorata), per evitare che “competano” col soggetto distogliendone l’attenzione.
• Non amputate parti di persone/oggetti, ma se lo fate fatelo in modo netto e deciso: non “falciate” una piccola parte terminale di una testa o un piede, come se fosse mancato proprio qualche centimetro d’inquadratura !!
• Non amputate le ombre: compositivamente hanno la stessa dignità di normali oggetti (vedi punto precedente).
• Evitate sfondi invadenti, che distraggano dal Centro d’Interesse.
• Al di là di ogni regola e suggerimento, USATE IL BUONSENSO E LA FANTASIA !
Il Don _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
StefanoNa nuovo utente
Iscritto: 19 Apr 2016 Messaggi: 24
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2016 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per i suggerimenti, una breve guida interessante |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Carolina Vittoria nuovo utente
Iscritto: 16 Set 2019 Messaggi: 20
|
Inviato: Mar 14 Gen, 2020 11:11 am Oggetto: |
|
|
grazie mille per tutti questi preziosi consigli! dovrebbero leggerli anche tutti questi finti fotografi di oggi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|