photo4u.it


Via Beato Angelico

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Architettura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Luisa Porcaro
nuovo utente


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Gio 10 Gen, 2008 11:24 pm    Oggetto: Via Beato Angelico Rispondi con citazione

Kodak Anastigmat 1/125 sec. asa 100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
BuZz
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 7246
Località: Chianti DOC!

MessaggioInviato: Gio 10 Gen, 2008 11:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AZZZZ ma dove l' hai trovata??? Se nn mi sbaglio è degli anni 30 assomiglia molto alla mia moscow II (molto meno rara e copia sfacciata della zeiss ikonta) ma dimmi monta la 120? credevo ci volesse un formato di rullino strano. Difficile da capire che emozione da vedere che ancora possono produrre foto e per giunta con un loro carattere!
_________________
http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/

su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Luisa Porcaro
nuovo utente


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Gio 10 Gen, 2008 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BuZz ha scritto:
AZZZZ ma dove l' hai trovata??? Se nn mi sbaglio è degli anni 30 assomiglia molto alla mia moscow II (molto meno rara e copia sfacciata della zeiss ikonta) ma dimmi monta la 120? credevo ci volesse un formato di rullino strano. Difficile da capire che emozione da vedere che ancora possono produrre foto e per giunta con un loro carattere!

é stata una vera fortuna trovarla su una bancarella dell'usato(solo Euro 50) una piccola messa appunto poi di corsa a comprare rullini 6X6 scaduti a buon prezzo...un po di pazienza in camera oscura e via di seguito...
Grazie per il gentile commento
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
caracol
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 5532

MessaggioInviato: Gio 10 Gen, 2008 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La croce sembra quasi slanciarsi da terra al cielo nelle tre inquadrature, bella sequenza.
Ti va di raccontare qualcosa del PW? A me pare che non stoni, ma sarei curioso di vedere gli originali, per avere un'idea di come lavora l'obiettivo.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
caracol
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 5532

MessaggioInviato: Gio 10 Gen, 2008 11:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

doppio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Steele
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 1886
Località: city of Romeo&Juliet

MessaggioInviato: Ven 11 Gen, 2008 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

that's nice and interesting!

Ok!

bye
herbert
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Steele
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 1886
Località: city of Romeo&Juliet

MessaggioInviato: Ven 11 Gen, 2008 12:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

that's nice and interesting!



bye
herbert
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Luisa Porcaro
nuovo utente


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Ven 11 Gen, 2008 12:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

caracol ha scritto:
doppio

ecco uno dei fotogrammi preso a caso;credo che possa andar bene in quanto non post prodotto,la resa dell'obbiettivo lascia il tempo che trova(ho dovuto smontarlo completamente a causa delle muffe formatesi al suo interno) la macchina in questione era prodotta nel 1916-1930 ed è una macchina a soffietto che monta pellicole di formato 120 ma non è possibile mettere direttamente quelle col supporto in plastica; bisogna prima riavvolgerre la pellicola in camera oscura sul supporto metallico originale,altrimenti non scorre nella meccanica.
Un caro saluto



dettaglio1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  76.1 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 340 volta(e)

dettaglio1.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
BuZz
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2006
Messaggi: 7246
Località: Chianti DOC!

MessaggioInviato: Ven 11 Gen, 2008 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

infatti sapevo che montava pellicole 620 nn sapevo si potesse utilizzare col 120 ! bravissima!
_________________
http://www.flickriver.com/photos/redpike69/popular-interesting/

su Flickr http://www.flickr.com/photos/redpike69/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
caracol
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 5532

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

..e visto lo scatto originale, apprezzo anche di più il lavoro di postproduzione.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
ZioMauri29
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2005
Messaggi: 22539
Località: Novara - Milano

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una immagine così composta e dal sapore di tecniche e di procedimenti così indietro nel tempo, lontani dalla perfezione dello scatto digitale e tecnicamente perfetto, non può che trovare la mia totale approvazione..

Sento dire spesso che sui mercatini dell'usato, per cifre davvero irrisorie, ci si può portare a casa macchine fotografiche in grado di tirar fuori atmosfere come queste..

E l'unione dei tre fotogrammi e il sapiente successivo lavoro in pw hanno creato una immagine davvero interessante, mi piace molto la resa della carta rovinata dal tempo, con le crepe sulle immagini, e la scelta delle cornici bianche, imprecise, rovinate dal tempo..

Sapiente lavoro, i miei complimenti, davvero ammirato.. Wink

_________________
[size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
sfinge
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 8684
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mar 15 Gen, 2008 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.... Smile
..... dimmi che la pw l'hai fatta alla vecchia maniera ... altrimenti se quello che vedo è totalmente digitale non ne capisco il senso

Luca Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Luisa Porcaro
nuovo utente


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Mar 15 Gen, 2008 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sfinge ha scritto:
.... Smile
..... dimmi che la pw l'hai fatta alla vecchia maniera ... altrimenti se quello che vedo è totalmente digitale non ne capisco il senso

Luca Smile

ho preparato inegatvi in camera oscura,pensando bene al tipo di contrasto che volevo,ho fatto una dppia esposizione sulla stessa carta con un altro fotogramma,dopo lo sviluppo ho dipinto i catoncini "passepartout" col carboncino quindi ho avolto a vari livelli nel cellophan per le ottenere le incrinature sulla carta.infine tutto passato allo scannner....(è un esresia?)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
sfinge
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 8684
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2008 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Luisa Porcaro ha scritto:
sfinge ha scritto:
.... Smile
..... dimmi che la pw l'hai fatta alla vecchia maniera ... altrimenti se quello che vedo è totalmente digitale non ne capisco il senso

Luca Smile

ho preparato inegatvi in camera oscura,pensando bene al tipo di contrasto che volevo,ho fatto una dppia esposizione sulla stessa carta con un altro fotogramma,dopo lo sviluppo ho dipinto i catoncini "passepartout" col carboncino quindi ho avolto a vari livelli nel cellophan per le ottenere le incrinature sulla carta.infine tutto passato allo scannner....(è un esresia?)


.... Smile ... ma va , anzi !
... ieri pensavo ad alcuni aspetti riguardanti il proporre un tipo di fotografia non molto " convenzionale " (un uso alternativo della pratica in rapporto al senso comune di intendere oggi la stessa in un ambito digitale )
.... pensavo che il fruitore può non comprendere cosa sta effettivamente guardando
...nel tuo caso c'è la proposta dello scatto e il mezzo utilizzato , la mia prima impressione è stata il non riuscire a collegare l'uso di un apparecchio così datato ad un tipo di post così pesante ( al di là del metodo usato per la pw )
.....
..... come se non conoscendo il percorso della creazione lo scatto perdesse la sua condizione d'essere oggettiva in rapporto alla " genesi " che ha reso il tutto reale

....considerazioni personali ...

Luca Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Architettura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi