Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pierdamiano utente attivo
Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 827
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 8:12 pm Oggetto: STRISCIA-IL TRIO- |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Wendigo utente
Iscritto: 05 Ott 2006 Messaggi: 235 Località: Pianeta Terra
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Ma dov'eri ?
Vediamo: la prima è una moretta, segue un germano e poi una moretta tabaccata, tutti maschi, giusto? Non è che sia un evento comune...
Simpaticissima comunque per la varietà dei soggetti, anche se al tempo stesso sembra un po' strana, proprio per l'accostamento eterogeneo.
Ciao!
Silvio _________________ Wendigo
Naturalista, fotografo dilettante.
se avete voglia di dare un'occhio al mio sito :
http://wendigo.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Pierdamiano utente attivo
Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 827
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Ero al solito lago "ABBADIA di Fiastra" marche centrali e questi tre signoti sono le uniche "ANATRE" di tutto lo stagno frequentato dagli aironi, cormorani
gallinelle, folaghe ecc. e se ne vanno sempre in giro cosi' insieme tutti e tre
sono ormai mesi che li vediamo.
Altro non so' saranno forse precursori dei Pax animali?
Un saluto Piero |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Wendigo utente
Iscritto: 05 Ott 2006 Messaggi: 235 Località: Pianeta Terra
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Pierdamiano ha scritto: | Ero al solito lago "ABBADIA di Fiastra" marche centrali e questi tre signoti sono le uniche "ANATRE" di tutto lo stagno frequentato dagli aironi, cormorani
gallinelle, folaghe ecc. e se ne vanno sempre in giro cosi' insieme tutti e tre
sono ormai mesi che li vediamo.
|
Formidabile! Chissà come ci sono capitati... Ogni tanto succedono cose strane, dalle mie parti per anni un'Oca del Nilo ha girato sull'Adda (probabilmente fuggita da qualche allevatore privato, chissà), però queste sono specie nostrane. Documentazione interessante quindi.
Complimenti!
Silvio _________________ Wendigo
Naturalista, fotografo dilettante.
se avete voglia di dare un'occhio al mio sito :
http://wendigo.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lucianolibe utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 17983 Località: Melegnano
|
Inviato: Mar 13 Feb, 2007 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Sempre in crescendo bravo Pier  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
francofratini utente attivo

Iscritto: 05 Set 2006 Messaggi: 3568 Località: Novate Milanese (MILANO)
|
Inviato: Mer 14 Feb, 2007 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella, ottima nitidezza.
Le stesse tre specie le ho trovate insieme sull'Adda sabato scorso....
Ciao, Franco. _________________ NIKON D5, NIKON D500, Nikon 24-70 f/2,8, Nikon 70-200 f/2,8 VRII, Nikon 14-24, Nikon 300 f/2,8 SB-800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
vanda utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 1270 Località: palermo
|
Inviato: Gio 15 Feb, 2007 11:53 pm Oggetto: |
|
|
direi che la nitidezza delle piume e delle increspature dell'acqua è perfetta
quasi quasi giurerei che "uno" e "tre" ti stanno guardando mentre scatti _________________ nikon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|