Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_Umbra_ utente attivo

Iscritto: 28 Set 2004 Messaggi: 678 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 12:10 pm Oggetto: dov'è il cielo? [domanda tecnica] |
|
|
mi spiegate come faccio a non far sparire il cielo ed allo stesso tempo non perdere la luminosità delle parti basse dei paesaggi?
o viene sotto scuro o sopra chiaro.
scusate se è una domanda idiota, ma sono un novizio.. si vede?
 _________________ & |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ottone utente

Iscritto: 20 Ott 2004 Messaggi: 89 Località: CIOCIARIA
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 12:15 pm Oggetto: |
|
|
se la tua fotocamera ha il blocco dell'esposizione..
setti l'esposizione come meglio desideri, la blocchi e poi ricomponi l'inquadratura _________________ che c'ho??
fuji s602 zoom - canon powershot 80 - ZENITH 12ca - ZENITH E - Praktica, qualche obiettivo
e tanta voglia di imparare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Giorgio Baruffi utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 1923 Località: Brescia
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 12:27 pm Oggetto: |
|
|
oppure semplicemente calcolare l'esposizione dove la ritieni corretta e poi sotto o sovra esporre prima di scattare...
ti rimando ad una risposta che ho dato ad un altro utente, magari ti chiarisce un pochino meglio...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=14944&highlight= _________________ gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
castelland utente attivo

Iscritto: 23 Feb 2004 Messaggi: 2264 Località: Fossano (CN)
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 12:28 pm Oggetto: Re: dov'è il cielo? [domanda tecnica] |
|
|
_Umbra_ ha scritto: | mi spiegate come faccio a non far sparire il cielo ed allo stesso tempo non perdere la luminosità delle parti basse dei paesaggi? |
Credo sia la base dell'esporre correttamente, provare e riprovare, capire come si comporta la nostra fotocamera nelle varie situazioni, le prime volte saranno foto uscite bene ma con un po' di fortuna ma poi si incomincia anke a capirci qualcosa, giuro !!
Andrea _________________
le mie foto my web |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_Umbra_ utente attivo

Iscritto: 28 Set 2004 Messaggi: 678 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 12:43 pm Oggetto: |
|
|
provare e riprovare a fotografare il cielo.
menomale è digitale o andrei in deficit per le spese....
grazie a tutti _________________ & |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Tieni conto che in certe situazioni di forte differenza luminosa tra le varie parti dell'immagine non è possibile avere tutto correttamente esposto (specialmente con pellicole diapositive o sensori digitali).
I fotografi paesaggisti usano, per situazioni simili alla tua, dei filtri digradanti grigio neutro per scurire il cielo e avere una luce più omogenea.
Ciao _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_Umbra_ utente attivo

Iscritto: 28 Set 2004 Messaggi: 678 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 1:20 pm Oggetto: |
|
|
alf, mi ricordo una foto tua molto bella di una caverna, in cui si vedeva l'uscita. in un caso del genere come sarebbe possibile riuscire a far vedere una figura all'entrata e allo stesso tempo le pareti? _________________ & |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Premetto che non sono un super esperto.
Provo a risponderti:
se vuoi esporre un soggetto in primo piano su uno sfondo scuro che risulti leggibile devi usare il flash sincronizzato su tempi lenti (quindi cavalletto).
Il caso della caverna credo che sia limite. Ho visto una meravigliosa foto su un manuale fatta con 6 (sei) flash di rimpimento per illuminare tutte le parti della caverna e l'uomo che la stava esplorando.
Ciao _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 1:38 pm Oggetto: |
|
|
alcuni con il digitale scattano due foto distinte: una nella quale espongono correttamente il soggetto in controluce, mentre l'altra con lo sfondo (tipo il cielo) esposto correttamente. poi unisci le parti venute bene delle due foto... et voilà!  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2004 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Vedi le foto di Cyano in bicromatiche (i paesaggi ).
E' il principio della tecnica zonale.
Scusate ma di digitale non ne so molto.
Ciao _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|