 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
progettomajesty utente

Iscritto: 08 Lug 2006 Messaggi: 174 Località: Gargnano
|
Inviato: Gio 28 Set, 2006 8:35 pm Oggetto: Caterina |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Ancora delle prove con la mia sottospecie di "studio".
Presto il telo del pavimento verrà sostituito!
Cavolo,però le mie modelle si vestono sempre di nero!
Prossimamente le troverete con maglie di altri colori  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Ven 29 Set, 2006 10:31 am Oggetto: |
|
|
più che un ritratto mi sembra una prima prova da foto da studio: attenzione però. nella fotografia da studio (e anche nel ritratto, specie se fatto in studio), tutto ma proprio TUTTO deve essere più che perfetto. una sola nota un pochino stonata, e il castello crolla.
nella tua foto, purtroppo, ci sono tanti, troppi elementi che non funzionano (scusami la franchezza, ma a volte credo che gli scossoni siano più efficaci e utili dei ma e dei se...):
- il fuoco è pressoché non individuabile. forse cade un po' più al di sotto del mento, sulla maglietta. dovrebbe essere invece ben individuabile sul centro d'interesse della foto (in questo caso, gli occhi che puntano dritto in camera)
- le luci sono state piazzate alla meno peggio: hanno illuminato tantissimo la base e la differenza tra sfondo verticale e sfondo orizzontale, rendendo così inutile utilizzare lo sfondo omogeneo. se questa differenza deve esserci, meglio che sia controllata e voluta.
- lo sfondo stesso, risulta troppo stropicciato e non curato: chi guarda la foto, ci legge solamente "amatorialità" e in una foto da studio non deve mai accadere
- anche la posa della modella non è curata: in questo scatto le scarpe fanno capolino ma solo per un pezzetto. sembra casuale (probabilmente lo è)
- l'inquadratura: perché tagliare via i capelli? anche qui, chi osserva la foto ci legge "amatorialità"
- cura dell'abbigliamento: si legge, acora una volta, uno scatto casuale, fatto al volo, non pensato e non preparato per essere quello finale. una prova, un test, insomma, nulla di più...
scusami ancora se sono stato eccessivamente duro, non è una critica personale o una critica alla "sottospecie di studio": come più volte ribadito altrove, sono un purista della "ghettofotografia". del fai da te fotografico: luci ikea, fondali che sono tende, pannelli autocostriti, calze da donna davanti all'obiettivo per fare effetto flou e amenità simili. quello che non deve mancare mai, però, è la cura del dettaglio
ciao
giuseppe
ps
le stesse osservazioni mi sembra si possano adattare anche alle altre della serie  _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
progettomajesty utente

Iscritto: 08 Lug 2006 Messaggi: 174 Località: Gargnano
|
Inviato: Ven 29 Set, 2006 11:39 pm Oggetto: |
|
|
Caro hamham
hai ragione. Questa foto,come hai intuito, è stata fatta in un momento di puro cazzeggio. è capitato che gli ho fatto vedere lo "studio" e ho scattato questa fotografia.
La cura dei dettagli: concordo benissimo! la pavimentazione lascia un pò a desiderare (infatti presto verrà cambiata).
Si, sono prove da fotografia da studio, anche se l'ho postata nella sezione ritratto, forse perchè ancora mi PERMETTO di postarle nella sezione da studio, sono ancora sperimentazioni e la strada da fare è ancora lunga...
Ho acquistato anche libri sulla fotografia da studio,ma trovo troppo costosi i materiali. So anche che esistono modi ed escabotage per avere uno studio anche spendendo due lire.
Vorrei aumentare le capacità dello studio,ma purtroppo,nessuno ancora mi da consigli su dove comprare e su cosa comprare.Potresti darmi una mano tu??
non sei stato duro,sei stato sincero,e questo è l'importante.Però ho bisogno di qualche tuo consiglio,specialmente sulle luci.
Se mi dai una mano,magari in futuro troverò i tuoi complimenti anzichè le critiche
Ciao e grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 9:47 am Oggetto: |
|
|
son contento che l'abbia presa con lo spirito giusto
hai già dato un occhio al post di spinellino? quello sulla auto costruzione di fondali e pannelli riflettenti.
per le luci, se non vuoi spendere un capitale in flash, buttati sulla luce continua (ti permette anche di risparmiare in riscaldamento d'inverno.... e le modelle non hanno freddo a stare "biotte"... ma che sudate che ci si fa!!!). questa è la mia dotazione personale:
2 faretti alogeni da 500W (comprati su e-bay a 5 euro l'uno)
1 lampada alogena da salotto da 500W, con scelta di intensità luminosa (riesumata dalla cantina di un amico)
1 vecchissima lampada da 2000W a due candele con pannelli direzionabili (anch'essa riesumata dalla cantina di un amico fotografo. ha una sola lampada funzionante, quindi al momento la uso come se fosse da 1000W)
alle quali si aggiungono:
2 ombrellini da pioggia bianchi (comprati al mercato a 5 euro l'uno)
fogli bianchi A4 in quantità industriale (una risma da 500 fogli costa meno di 5 euro)
1 struttura portafondale autocostruita
1 sfondo double face bianco/azzurro (è una tovaglia venduta al metro)
1 sfondo nero (è una stoffa comprata da mia mamma ma che l'ha pagata uno sproposito - accidenti!- ma se ne trovano anche a poco)
questo il mio set standard (le soluzioni poi cambiano di volta in volta):
1- i faretti piccoli li uso accoppiati e metto 1 ombrellino bianco davanti alla luce per attenuare le ombre della luce diretta (effetto bank).
di solito li posiziono su un armadio alla mia destra in modo tale che il fascio di luce illumini a 45° dall'alto la modella (schiarire i capelli)
2- la lampada da 1000W alla mia sinistra, coperta da un ombrellino, altezza viso: è la luce principale
3- la lampada alogena da salotto alle mie spalle, appena sopra il mio capo (o di fianco), coperta da un foglio A4 attaccato con lo scotch. serve a creare il puntino bianco nell'occhio della modella quando guarda in macchina
4- flash (550ex) puntato sul soffitto eventualmente con uso di un diffusore (un vecchio coperchio delle scatole da dia, in pastica bianca traslucida - come diffusore va bene anche una di quelle plastiche a bolle d'aria arrotolata e tenuta ferma con un elastico)
questo è quanto. più avanti costruirò dei pannelli riflettenti, ma con gli ombrellini per ora riesco ancora a farne a meno.
spero di averti dato qualche idea di "ghettofotografia applicata"
ciao
giuseppe _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gltvisualart utente

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 441 Località: Milano - Roma - Gela (CL)
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 11:59 am Oggetto: |
|
|
hamham ha scritto: | più che un ritratto mi sembra una prima prova da foto da studio: attenzione però. nella fotografia da studio (e anche nel ritratto, specie se fatto in studio), tutto ma proprio TUTTO deve essere più che perfetto. una sola nota un pochino stonata, e il castello crolla.
nella tua foto, purtroppo, ci sono tanti, troppi elementi che non funzionano (scusami la franchezza, ma a volte credo che gli scossoni siano più efficaci e utili dei ma e dei se...):
- il fuoco è pressoché non individuabile. forse cade un po' più al di sotto del mento, sulla maglietta. dovrebbe essere invece ben individuabile sul centro d'interesse della foto (in questo caso, gli occhi che puntano dritto in camera)
- le luci sono state piazzate alla meno peggio: hanno illuminato tantissimo la base e la differenza tra sfondo verticale e sfondo orizzontale, rendendo così inutile utilizzare lo sfondo omogeneo. se questa differenza deve esserci, meglio che sia controllata e voluta.
- lo sfondo stesso, risulta troppo stropicciato e non curato: chi guarda la foto, ci legge solamente "amatorialità" e in una foto da studio non deve mai accadere
- anche la posa della modella non è curata: in questo scatto le scarpe fanno capolino ma solo per un pezzetto. sembra casuale (probabilmente lo è)
- l'inquadratura: perché tagliare via i capelli? anche qui, chi osserva la foto ci legge "amatorialità"
- cura dell'abbigliamento: si legge, acora una volta, uno scatto casuale, fatto al volo, non pensato e non preparato per essere quello finale. una prova, un test, insomma, nulla di più...
scusami ancora se sono stato eccessivamente duro, non è una critica personale o una critica alla "sottospecie di studio": come più volte ribadito altrove, sono un purista della "ghettofotografia". del fai da te fotografico: luci ikea, fondali che sono tende, pannelli autocostriti, calze da donna davanti all'obiettivo per fare effetto flou e amenità simili. quello che non deve mancare mai, però, è la cura del dettaglio
ciao
giuseppe
ps
le stesse osservazioni mi sembra si possano adattare anche alle altre della serie  |
Quoto HamHam e noto con piacere che hai preso nel modo giusto l'accurata critica!
Aggiungo qualcosina dandoti qualche consiglio sulla posa...
Questa che hai usato è una posa molto utilizzata e che serve principalmente o per mettere ben in risalto gli occhi o per creare un bell'effetto movimento con i capelli...
Nel primo caso ci sta bene anche il taglio dei capelli ma in entrambi i casi la posa deve essere innanzi tutto più stretta!
Altra cosa... il piano di ripresa è troppo basso rispetto al soggetto... qui le soluzioni erano le seguenti:
- mettere un materasso sottile sotto la modella e far cascare la testa ancora verso il basso per cercare una maggiore curva del corpo
- stare tu più in alto utilizzando magari una scala o una sedia! (io in sala pose addirittura ho un soppalco e poi faccio la foto con un 70-200!)
- usare una grandangolare (ma in questo caso occhio alle distorsioni!!!!) e salire praticamente sulla modella...!
Le luci... hamham ti ha fatto notare questo difetto, io aggiungo che ti sarebbe bastata una luce sola per questa foto... ovviamente sarebbe venuto fuori un chiaro-scuro più netto ed avresti perso dettaglio sul resto del corpo... ma visto che noi interessa il viso....!
Spero di esserti stato utile! _________________ Ho fotografato cose che voi umani non potete neanche immaginare....
------------------------------------
www.gltvisualart.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
progettomajesty utente

Iscritto: 08 Lug 2006 Messaggi: 174 Località: Gargnano
|
Inviato: Sab 30 Set, 2006 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille ragazzi!
Siete stati davvero molto utili!
Hamam, se puoi, avrei bisogno di alcune delucidazioni riguardo ai flash.
Per le lampade, non è puoi postarmi qualche link o mandarmi una foto per rendermi conto della forma delle lampade?
grazie mille in anticipo!
Grazie anche a te gltvisualart!!!! Cmq ho usato una sola luce per questa foto,uno spot osam video 1000
(aiutatami a crescere,sennò perchè siamo qui? ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|