photo4u.it


[Esperimento] Restaurare una foto di 80 anni fa...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Artwork (lavori grafici)
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giuseppe Di Capua
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2004
Messaggi: 2501
Località: Castellammare di Stabia

MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2004 3:09 pm    Oggetto: [Esperimento] Restaurare una foto di 80 anni fa... Rispondi con citazione

salve a tutti amici,
la madre della mia ragazza mi ha chiesto il favore di cercare di sistemare la foto che trovate qui linkata e che ritrae i suoi genitori il giorno del loro matrimonio, premesso che il primo di figlio di questa coppia ha ora 60 anni, questa risalirà come minimo al 1924, è molto rovinata e la richiesta ulteriore è di ingrandirla il più possibile; ho fatto una prova di fotoritocco, come potrete vedere più sotto, e mi rimetto alle vostre critiche, nonchè ai vostri suggerimenti per fare in modo di ottenere una stampa decente, ho fatto la scansione con un Mustek A3 ma non essendo molto esperto ho usato il software in dotazione, che non dava molti parametri se non la scelta della qualità (normale, fine, superfine) la scansione è stata fatta a "fine".

attendo vostri consigli e critiche come sempre!

Foto Originale - è molto rovinata
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=13257

Tentativo di Foto Ritocco
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=13258

in particolare mi interesserebbe come migliorare anche quel fastidioso effetto di fuori fuoco... ho provato con una umask, però il risultato non è molto buono o forse sono stato frettoloso.

a presto amici. saluti.

_________________
"dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Giuseppe Di Capua
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2004
Messaggi: 2501
Località: Castellammare di Stabia

MessaggioInviato: Ven 10 Set, 2004 6:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

....

nessun commento? Mah

_________________
"dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Maestro_Yodo_San
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2004
Messaggi: 727
Località: Belluno

MessaggioInviato: Ven 10 Set, 2004 7:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

>ph|dreamer| ha scritto:
....

nessun commento? Mah


Surprised
si, anche io aspettavo di leggere qualcosa, proprio sul problema particolare da te segnalato Rolling Eyes ...

speriamo Sonno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Ven 10 Set, 2004 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che hai fatto un buon lavoro, ma la foto di partenza non era molto rovinata, a mio parere, era un pò macchiata qui e là.
Quel tipo di carta è molto resistente (relativamente a quelle dell'epoca) e quella specie di retino (che purtroppo ti viene fuori in scansione) non permette che la carta si crepi.
Sono molto più difficili i recuperi di quelle foto attaccate sui cartoncini, perchè lì ti devi riinventare i pezzi che inesorabilmente si staccano e vanno via col passare del tempo.
Cmq un bel lavoro che salverà un ricordo Ok!

PS: un solo consiglio, non ti conviene cercare di attenuare il retino, quello fa parte della foto, e attenuandolo come se fosse una specie di disturbo togli definizione ai contorni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Ven 10 Set, 2004 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto riguarda la riparazione hai gia' fatto un buon lavoro ma con santa pazienza c'e' da lavorarci ancora un po'.Per dare un po' <piu' di nitidezza ma non pretendere troppo, masachera di contrasto con FATTORE 150 - RAGGIO 1,5 - SOGLIA 0, almeno per quanto riguarda la definizione di quello che hai postato! Ciao Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive
Maestro_Yodo_San
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2004
Messaggi: 727
Località: Belluno

MessaggioInviato: Ven 10 Set, 2004 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Corto ha scritto:
...
...
e quella specie di retino (che purtroppo ti viene fuori in scansione) non permette che la carta si crepi.

....

PS: un solo consiglio, non ti conviene cercare di attenuare il retino, quello fa parte della foto, e attenuandolo come se fosse una specie di disturbo togli definizione ai contorni



ciao! 8) forse ne so una, per una volta Mandrillo
ho avuto modo , anni fa, di assistere ad alcune lavorazioni in uno studio che si occupava anche di grandi moli di acquisizioni dati, scansioni, ecc ecc ...

sia per quel tipo di retinatura che per quella che inevitabilmente hanno le foto stampate in quadricromia tradizionale tipo sui giornali, copertine di dischi, libri ecc , usavano un trucchetto.
Questo trucchetto consiste semplicemente nell'inserire in una di quelle buste di plastica che si usano per i raccoglitori dox , avete presente quelle per non rovinare un foglio, perchè non si bagni o per non dovergli fare i buchi ... quelle ad esempio della esselte.
ecco, ce ne sono di lucide e di opache.

usando quelle opache, l'effetto retino si "impasta" pur permettendo la scansione molto definita della stampa.

oltretutto il trucchetto torna buono anche per evitare che due superfici lappate (ad esempio il vetro dello scanner e un cd dalla parte specchiata) producendo il vuoto tra loro si incollino Wink


Ultima modifica effettuata da Maestro_Yodo_San il Ven 10 Set, 2004 9:19 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Maestro_Yodo_San
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2004
Messaggi: 727
Località: Belluno

MessaggioInviato: Ven 10 Set, 2004 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
Per quanto riguarda la riparazione hai gia' fatto un buon lavoro ma con santa pazienza c'e' da lavorarci ancora un po'.Per dare un po' <piu' di nitidezza ma non pretendere troppo, masachera di contrasto con FATTORE 150 - RAGGIO 1,5 - SOGLIA 0, almeno per quanto riguarda la definizione di quello che hai postato! Ciao Smile


interessante ! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Artwork (lavori grafici) Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi