| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| marcofax2 utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Apr 2006
 Messaggi: 864
 Località: Sora (FR)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 18 Lug, 2006 7:07 am    Oggetto: Arco italico a sesto acuto (VII-VI secolo a.c.) |   |  
				| 
 |  
				| Civitavecchia D'Arpino (FR). |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| factoryno utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Lug 2006
 Messaggi: 3240
 Località: Sora (FR)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 18 Lug, 2006 7:57 am    Oggetto: Arco unico al mondo! |   |  
				| 
 |  
				| Complimenti per la scelta del sito, per il soggetto e per la bella foto. La porta principale, l’antico ingresso dell’Acropoli è il famoso “arco a sesto acuto”, che rievoca in maniera determinante gli archi di Tirinto e Micene. Si tratta di una porta ad ogiva di tipo “Sceo”( cioè di un ingresso che obbligava gli eventuali attaccanti a mostrare, privo di scudo, il lato destro del proprio corpo), consta di una struttura a secco priva d’architrave formata da una serie di massi poligonali connessi a secco e convergenti verso l’alto ai quali con una opportuna scalpellatura è stato dato un profilo ogivale.
 Questo prodigioso monumento è alto 4,20 metri ed è formato da blocchi sovrapposti che si restringono verso la cima, tagliati obliquamente sul lato interno, secondo una tecnica antichissima risalente al VII-VI secolo a. C.
 Oltrepassata la porta, troviamo altre testimonianze della Arpino arcaica, risultanze forse di un remoto castello, come la massiccia mole della torre di Cicerone così denominata perché alcuni ruderi romani nel borgo sono considerati come resti della casa del grande oratore, la cisterna che assicurava il rifornimento idrico e tracce di muraglioni.
 Scusa se mi sono dilungato molto su alcune curiosità.
 Ciao
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Corto utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Mgg 2004
 Messaggi: 6781
 Località: Napoli
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 19 Lug, 2006 12:54 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Io direi che a parte le interessanti note storiche e artistiche  la foto non ha molto da esprimere, purtroppo l'esposizione è una via di mezzo poco produttiva, e la luce difficile da gestire, la composizione può avere un senso ma andava curata meglio lasciando un pò di spazio all'edificio che si vede oltre la porta |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| FotoFaz utente attivo
 
 
 Iscritto: 14 Giu 2005
 Messaggi: 10181
 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 19 Lug, 2006 9:49 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Senza nulla togliere ai significati artistici e storici che il soggetto "porta" con se (scusate il gioco di parole  ) direi che la foto non è molto incisiva. L'imponenza del soggetto non è stata sfruttata e la scelta del momento dello scatto non è delle più felici.
 
 Ciao
 _________________
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| marcofax2 utente attivo
 
  
 Iscritto: 16 Apr 2006
 Messaggi: 864
 Località: Sora (FR)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 26 Lug, 2006 7:25 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Commenti pienamente condivisi, la scelta di proporre questo scatto è stata dovuta al consiglio di un amico architetto, che voleva che si mettesse in risalto il gioco di forze in una struttura statica di questo tipo. Personalmente avrei preferito quella che ho appena inserito in galleria, anche se si "perde" una forza importante, cioè quella del lastrone di pietra superiore.
 Gradirei Vostri commenti.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		|  |