| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Eresis bannato
 
  
 Iscritto: 20 Mar 2022
 Messaggi: 588
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 17 Lug, 2024 6:59 am    Oggetto: Diatomea sp 1 |   |  
				| 
 |  
				| Microscopio Zeiss, obiettivo planapochromat 63/0.9, ingrandimento 600x, illuminazione radente 
 Le Diatomee (Regno Protista, Divisione Bacillariophyta, Classe Bacillariophyceae) sono alghe brune, unicellulari, eucariotiche, generalmente delle dimensioni di pochi μm,  comparse nel Cretaceo, circa 145 milioni di anni fa, possono vivere isolate o formare colonie e popolare ambienti diversi sia d’acqua dolce che salata.
 Alla loro morte, rimangono solo le loro strutture silicee, che possono definirsi delle vere e proprie opere d'arte.
 
 Per riprendere questi organismi è necessario l'uso di un microscopio biologico con capacità di ingrandimento di almeno 400/600 X.
 
 In passato mi sono occupato per un periodo dello studio dei protisti e penso che possa essere interessante proporre qualche curiosità!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| pulchrum utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Ott 2008
 Messaggi: 11630
 Località: Vicenza
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 17 Lug, 2024 7:41 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Vedere alla critica fotografica, tra un palazzo, un paesaggio o un ritratto,  un  elemento vivente piccolissimo, il cui nome scorre alla mente dai libri di biologia affrontati nel passato è davvero per me affascinante. Viene voglia di ragionare sul fenomeno della vita  insorta da materia inerte in modalità che per sempre si discuteranno. Un saluto, Francesco _________________
 Fotocamere Olympus OMD e PEN, Panasonic G3. Software GIMP
 No, i colori nell'originale non erano così. Erano insulsi, così li ho cambiati come  ho voluto.
 https://www.flickr.com/photos/164592035@N03/albums
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Eresis bannato
 
  
 Iscritto: 20 Mar 2022
 Messaggi: 588
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 17 Lug, 2024 8:13 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | pulchrum ha scritto: |  	  | Vedere alla critica fotografica, tra un palazzo, un paesaggio o un ritratto,  un  elemento vivente piccolissimo, il cui nome scorre alla mente dai libri di biologia affrontati nel passato è davvero per me affascinante. Viene voglia di ragionare sul fenomeno della vita  insorta da materia inerte in modalità che per sempre si discuteranno. Un saluto, Francesco | 
 
 La vita in "una goccia d'acqua" è una cosa che pochissimi hanno avuto l'esperienza di vivere ed osservare
 Attraverso il microscopio si apre un mondo completamente nuovo e parallelo popolato da microrganismi dalle forme insolite, cellule primordiali di un passato ancora per molti aspetti da scoprire.
 Il loro moto spesso velocissimo e la costante ricerca di cibo per sopravvivere adottato dai Rotiferi o dagli infusori, ci fanno comprendere come il nostro mondo sia tanto complicato e spesso privo di significati fondamentali.
 Grazie per il tuo commento, è di stimolo a continuare a proporre cose nuove!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| maxval1820 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Gen 2015
 Messaggi: 20735
 Località: Norma (LT)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 17 Lug, 2024 8:22 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Un bel documento, un filone molto interessante che mi piacerebbe poter intraprendere. _________________
 Giuseppe Zizzi
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| ranton utente attivo
 
 
 Iscritto: 27 Set 2005
 Messaggi: 5484
 
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| GiovanniQ utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Dic 2009
 Messaggi: 31507
 
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| ranton utente attivo
 
 
 Iscritto: 27 Set 2005
 Messaggi: 5484
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 17 Lug, 2024 9:59 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | GiovanniQ ha scritto: |  	  | Ma come e' stata scattata la foto? Con quale fotocamera o dispositivo? | 
 Non è molto importante. Sui microscopi e sugli stereomicroscopi con testa trioculare puoi montare, tramite un semplice adattatore T/T2, qualsiasi reflex o mirrorless.
 
 
   
 UPDATE: In realtà si possono montare, con qualche limitazione, anche sui microscopi privi di testa trioculare:
 https://it.aliexpress.com/i/32874532013.html
 _________________
 https://www.flickr.com/photos/ranton/
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| GiovanniQ utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Dic 2009
 Messaggi: 31507
 
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| ranton utente attivo
 
 
 Iscritto: 27 Set 2005
 Messaggi: 5484
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 17 Lug, 2024 10:25 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | GiovanniQ ha scritto: |  	  | Ottimo. La messa a fuoco deve essere molto difficile, oltre che in manuale quali accorgimenti occorre seguire? | 
 In realtà la zona nitida è talmente limitata che la messa a fuoco, tramite la manopola micrometrica del microscopio, è molto semplice.
 Il problema è che quasi mai si riesce a rendere nitido tutto il soggetto. In questo campo il focus stacking ha veramente rivoluzionato tutto.
 Io lo facevo utilizzando Helicon Remote, che ha una funzione di picco che evidenzia la zona nitida. Così è molto facile con dei micro spostamenti fare una sequenza di foto che metta a fuoco tutto il soggetto.
 _________________
 https://www.flickr.com/photos/ranton/
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| ribefra utente attivo
 
  
 Iscritto: 03 Feb 2007
 Messaggi: 7312
 Località: Urbisaglia (MC)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 17 Lug, 2024 11:33 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Parliamo di un genere di fotografia che mi trova privo di elementi di conoscenza per poter commentare. M'inchino solo alla spettacolarità della foto e dell'impressione iniziale.       _________________
 "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
 "Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Eresis bannato
 
  
 Iscritto: 20 Mar 2022
 Messaggi: 588
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 17 Lug, 2024 1:09 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | GiovanniQ ha scritto: |  	  | Ok per il Microscopio Zeiss, obiettivo planapochromat 63/0.9, ingrandimento 600x, illuminazione radente 
 Ma come e' stata scattata la foto? Con quale fotocamera o dispositivo?
 | 
 
 Hai ragione, chiedo scusa, mi sono dimenticato...
   
 per questo genere di riprese ho sempre usato delle fotocamere dedicate, nello specifico l'ultima della serie è quella della foto, che viene gestita da un SW dedicato.
 
 Altra cosa che ho dimenticato di dire. ma è già stato detto, tutte le immagini sono in focus stacking, altrimenti la parte a fuoco sarebbe ridottissima!
 
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 92.09 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 372 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Eresis bannato
 
  
 Iscritto: 20 Mar 2022
 Messaggi: 588
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 17 Lug, 2024 1:13 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| 
 L'identificazione precisa di questo genere di protisti la si può fare solo grazie al microscopio elettronico in quanto è l'unico strumento in grado di evidenziare particolari piccolissimi in modo estremamente chiaro!
 
 Complimenti per il tuo lavoro, è uno strumento incredibile che permette di vedere cose inimmaginabili!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Eresis bannato
 
  
 Iscritto: 20 Mar 2022
 Messaggi: 588
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 17 Lug, 2024 1:15 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | GiovanniQ ha scritto: |  	  | Ottimo. La messa a fuoco deve essere molto difficile, oltre che in manuale quali accorgimenti occorre seguire? | 
 
 Finche sono soggetti immobili o più o meno fermi, è abbastanza facile mettere a fuoco su più piani per poi comporre l'immagine, diverso quando si ha a che fare con soggetti molto mobili, in quel caso si deve avere molta pazienza ed aspettare che si calmino restino fermi!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| ranton utente attivo
 
 
 Iscritto: 27 Set 2005
 Messaggi: 5484
 
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| ranton utente attivo
 
 
 Iscritto: 27 Set 2005
 Messaggi: 5484
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 17 Lug, 2024 1:34 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Eresis ha scritto: |  	  | Complimenti per il tuo lavoro, è uno strumento incredibile che permette di vedere cose inimmaginabili! | 
 Grazie, ma ormai sono in pensione.
 Ma sono stato molto fortunato a poter fare il lavoro che desideravo fare.
 A parte il guadagno.
   _________________
 https://www.flickr.com/photos/ranton/
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| GiovanniQ utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Dic 2009
 Messaggi: 31507
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 17 Lug, 2024 1:35 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Eresis ha scritto: |  	  | Hai ragione, chiedo scusa, mi sono dimenticato...   
 per questo genere di riprese ho sempre usato delle fotocamere dedicate, nello specifico l'ultima della serie è quella della foto, che viene gestita da un SW dedicato.
 
 Altra cosa che ho dimenticato di dire. ma è già stato detto, tutte le immagini sono in focus stacking, altrimenti la parte a fuoco sarebbe ridottissima!
 | 
 
 Ok
   
 E' sempre bello quando si entra in ambiti ai piu' sconosciuti e si portano alla luce tecniche e tecnologie
   _________________
 Nikon D810 /// D500 /// D90 /// D7800 /// F401
 https://giovanniqroma.it/    https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
 https://www.facebook.com/GiovanniQ73/
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| littlefà coordinatore
 
  
 Iscritto: 12 Ago 2011
 Messaggi: 15520
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 17 Lug, 2024 3:04 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Che meraviglia... Avendo studiato biologia, questa immagine mi ha subito colpita. È un mondo che affascina incredibilmente, vario ampio, pieno di cose da scoprire . Vedere attraverso il microscopio ti apre un mondo magico ed è davvero bello ritrovare  un assaggio di questo qui sul forum, un' estremizzazione della macrofotografia, con ancora maggiore complessità. Molto interessante leggere i procedimenti per ottenere le fotografie. Bel lavoro   _________________
 
  Fabiana _____________________________
 
        |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Marco Deriu utente attivo
 
  
 Iscritto: 22 Ago 2007
 Messaggi: 8404
 Località: monza
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 21 Lug, 2024 4:08 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| che dire... spettacolare!! |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		|  |