Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2018 12:11 am Oggetto: Liverpool dock |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2018 11:18 am Oggetto: |
|
|
Piacevole atmosfera in una buona composizione. Unici dubbi sulla pendenza che si intravede nelle verticali a destra, e sul taglio sulla sinistra.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2018 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, il taglio sulla sinistra era per i limiti di inquadratura dal punto di ripresa (non volevo mettere la ruota a destra troppo marginale).
Per le linee verticali, quelle a margine di base sono sempre storte con 18mm, non ho ancora ben capito quando vanno corrette.
In pratica, non ho capito se piace di piu' la prospettiva grandangolare autentica o se piace di piu' una "simulazione" del 35mm con le correzioni prospettiche in post processing. A volte ho lasciato pure invariata la "bolla" centrale che si crea otticamente in fase di scatto.
Su questo mi piacerebbe avere dei pareri: grandangolo autentico o simulazione della prospettiva umana? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2018 1:59 pm Oggetto: |
|
|
MachuPichu ha scritto: | ...grandangolo autentico o simulazione della prospettiva umana? |
Quello dipende sempre un po' dall'intenzione dell'autore e soprattutto, in certi casi, dall'entità delle deformazioni prospettiche verticali.
È chiaro che se la convergenza è limitata (e qui lo è molto, dato che gli edifici sulla destra presentano un angolo di appena 1,2° !) è bene correggerla perché altrimenti appare più come un errore, una mancanza di accuratezza che non come una scelta consapevole.
Ed anche se è più spinta ma appare più come fastidiosa deformazione che non come elemento espressivo, una correzione la fa sparire come dato visivo e ne annulla l'effetto di disturbo.
Se però la convergenza è "spinta" e soprattutto "equilibrata" (cioè simmetrica nelle deformazioni e bilanciata da molti e ben distribuiti elementi che ne diano la misura rispetto ad un asse centrale), allora si può considerare di mantenerla come elemento dinamico ed espressivo.
Tanto per fare un esempio estremo, ma per capirci, vedi questa foto di AarnMunro, tesa a spettacolarizzare la visione per rendere l'effetto della sorpresa offerta dalla vista al'ingresso nella moschea.
V _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2018 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Non so che ottica usi, ma di norma le lenti da kit Nikkor hanno molta distorsione a 18mm. Si corregge facilmente con i più usati programmi di post-produzione ( Lightroom etc. ) e se non sbaglio la D3400 dovrebbe l'opzione di correzione automatica. Fatto ciò devi verificare che non vi siano ulteriori pendenze dovute al corpo macchina inclinato in fase di scatto!
Personalmente quando si parla di foto d'architettura o paesaggio urbano preferisco che le verticali siano ben dritte.
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|