Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2017 8:26 am Oggetto: vite sospese |
|
|
15/08/2013 - Pale di San Martino _________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2017 8:28 am Oggetto: |
|
|
MONO NO AWARE
Hai mai pensato a quello che ritieni bello?
Hai mai pensato perché?
Esiste davvero il bello ontologico, il bello in sé?
Oppure la bellezza è solo contingenza?
Ma, soprattutto, perché sulle Pale di San Martino nevica anche il 15 di agosto?
Viaggio nelle categorie estetiche giapponesi (parte I) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29646
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2017 8:35 am Oggetto: |
|
|
Ottima composizione sulla diagonale,suggestivi questi cavi che si dissolvono nella nebbia quasi ad indicare l'incerto futuro per il piccolo mondo racchiuso nella scatola rossa.Molto bella!  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2017 8:48 am Oggetto: |
|
|
Atmosfera davvero intrigante in questo mondo sommerso dal bianco dove a malapena riusciamo a vedere i cavi a sostegno della struttura. La cabina rossa è una chicca , vederla scintillare in mezzo a tanta incertezza da un tocco magico a questo splendido formato quadrato con il cavo in uscita in diagonale alta a dx.
Bellissima  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
carcat utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2013 Messaggi: 8465 Località: Como
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2017 9:03 am Oggetto: |
|
|
ottima proposta! _________________ Carlo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2017 9:23 am Oggetto: |
|
|
Anche se in massimo ritardo oramai, benvenuta!
Un'idea di scatto che lascia il segno! Non solo la cabina sembra sospesa - pericolosissimamente - nel vuoto, senza sostegno. Anche il tempo appare quasi sospeso, fermo.
Efficace il taglio scelto anche se, a mio modesto parere, si poteva valutare una posizione più forte e centrale della cabina ( scatto permettendo ).
Comunque molto bella!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2017 9:51 am Oggetto: |
|
|
teresa zanetti ha scritto: | MONO NO AWARE
Hai mai pensato a quello che ritieni bello?
Hai mai pensato perché?
Esiste davvero il bello ontologico, il bello in sé?
Oppure la bellezza è solo contingenza?
Ma, soprattutto, perché sulle Pale di San Martino nevica anche il 15 di agosto?
Viaggio nelle categorie estetiche giapponesi (parte I) |
Se guardando una cosa che dovrebbe esser bella mi chiedo:- "Questo è bello?" significa che stò solo cercando di farmelo piacere.
Nevica perchè essendo un gruppo montuoso con alcune cime che superano i 3000 metri al minimo accennar di maltempo la temperatura scende sotto lo zero anche in estate. La particolare posizione orografica fa si che le correnti calde della pianura si scontrino con quelle fredde provenienti da nord e, a quelle quote, la frittata è fatta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2017 1:44 pm Oggetto: |
|
|
A me la tua foto piace, mi piace, come all'interno di una costruzione decisamente rigorosa, non soggiaccia alle più sicure regole dei terzi, ma sposti anzi il tutto in una zona "pericolosa" che però contribuisce a creare una suggestione di instabilità e di imminente fuori uscita del soggetto fagocitato dalle nubi e dalla neve agostana... Il grande fascino della montagna in quota.
Ciao.
PS. Con qualche giorno di ritardo, benvenuta anche da me. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2017 2:58 pm Oggetto: |
|
|
La aspettavo. eheh .Una delle foto più belle di Teresa. Una foto che conoscevo bene e che avevo commentato in altra sede.
Mi permetto di quotare me stessa in uno stralcio di ciò che mi ha suscitato la prima volta che la vidi:
.
C’è una nebbia coltre, tranquilla, rassicurante, paesaggistica e molto fotografata, ma c’è allora (ed eccoci al punto...) una nebbia-nido , come un grumo denso e serrato, come conchiglia che ferma le ondate del mare esterno, che preserva dal male, dal pericolo, dalla incognita in agguato.
La racchiusa intimità delle cose vicine, baluardi difensivi dal precipizio esterno. Un codice lirico inedito, fatto di piccole cose, che proteggono un vasto universo interiore nel segreto di quella nebbia densa. Questo scenario nebbia è il più affascinante, evocativo e raffinato, come la foto di Teresa che me lo ha portato alla mente .
Il titolo: vite sospese, è già un gioiellino in sé, eloquente e conchiuso.
Ecco la cabina, con il suo umano, ma invisibile carico, immersa in un omogeneo biancore.
Sale o scende? Attraversa un pallido spazio bianco dai confini indecifrabili e negati alla vista. Sembra di udire un suono ricorrente, lo stridere ritmico del cavo d’acciaio che incontrerà, ad uno ad uno, i piloni invisibili della funivia. La cabina è rossa, reale, e sanguigna. L’unica certezza visiva. Anche lei è un nido, un nido pascoliano che, in questo incerto scenario di misteriosa indeterminatezza, separa dall’incognita e dall'abisso. Leggere questa foto è tuffarsi in una affascinate ambiguità. In cui, come fantasmi, possono palesarsi inquietudini e smarrimenti.
Affascinanti rimandi, che si addentrano con coraggio nel senso più profondo del vivere, la sfida più grande di ogni espressione artistica..
stellina subito.
ciao
Clara
 _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2017 3:23 pm Oggetto: |
|
|
jus ha scritto: | A me la tua foto piace, mi piace, come all'interno di una costruzione decisamente rigorosa, non soggiaccia alle più sicure regole dei terzi, ma sposti anzi il tutto in una zona "pericolosa" che però contribuisce a creare una suggestione di instabilità e di imminente fuori uscita del soggetto fagocitato dalle nubi e dalla neve agostana... |
La questione non è tanto il non soggiacere alle regole dei terzi quanto quello che ha affermato Giovanni e che condivido. Se si voleva comunicare il senso di sospensione in maniera ancora più marcata sarebbe stato meglio dare maggior spazio sotto. Questo perchè il bordo è comunque un sostegno visivo in qualche modo, è come se fosse una base di atterraggio che troppo vicina alla cabina le da una sorta di sicurezza.
D'altronde credo che non sia nemmeno una scelta perchè da quel pdr non credo si potesse inquadrare ulteriormente sotto.
Detto questo la foto mi piace e pure parecchio, con lo spazio sotto sarebbe stata perfezione assoluta.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2017 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Con un po' di aria sotto e un formato 3:4 sarebbe stata perfetta. Il formato 1:1 mi trasmette staticità, tende un po' a cristallizzare l'attimo.
Anche così è comunque molto buona.  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2017 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Caspita!
Non so nemmeno da dove iniziare.
Va bene, inizio col ringraziare tutti, come buona regola, del benvenuta (non si è mai in ritardo per un benvenuto!), dei passaggi (numerosissimi) e dei commenti (anch'essi numerosi e graditi sempre).
Non sono una fotografa dell'immediato. Per fotografare ho bisogno di tempo, ragionamento, e in definitiva pazienza.
In effetti forse avrei fatto meglio a darmi agli scacchi ...
Questa fotografia nasce a seguito di una gestazione biennale.
Più di un elefante!!!
Sono da sempre appassionata di Giappone (non di Oriente, ma proprio solo di Giappone), a causa di una mia compagna delle scuole elementari e medie che era vissuta là.
40 anni fa era una cosa inaudita. Arrivava dall'altra parte di un Mondo che era davvero ancora molto grande.
La cosa più preziosa che campeggiava in quella sua casa esotica era una ceramica Kintsugi. Un oggetto che a raccontarlo a un Europeo è solo pronto per la spazzatura: una stoviglia rotta e riaggiustata unendo le varie parti con il metallo.
Crescendo, la passione è cresciuta insieme a me fino a quando, nel 2010, finalmente ci sono andata.
Il Giappone era meglio di quanto avessi mai potuto immaginare.
Alice nel Paese delle Meraviglie era meno meravigliata di me.
Ero come una bambina al Luna Park ma, essendo GRANDE, potevo usare tutte le giostre senza chiedere il permesso a mamma e papà.
Naturalmente mi sono comprata una ceramica Kintsugi (non vi dico l'ilarità destata in parenti e amici quando, al mio rientro, l'ho esibita tutta orgogliosa).
Ecco. In quel momento "sono rimasta incinta di questo scatto" (e di quelli che seguiranno).
Che cosa è bello?
Le categorie estetiche giapponesi sono qualcosa di ostico da comprendere, per noi Occidentali. E' necessario un radicale cambiamento di prospettiva.
Ho iniziato a studiarle, innanzitutto.
Iki, Mono no Aware, Furyu, Wabi-Sabi ... nomi bellissimi già solo nel suono.
Dopodiché ho preso a confrontarmi con un amico (un Tedesco, filosofo e amante del jazz e della cucina italiana, che vive lì) che mi ha seguita per oltre un anno in questo progetto, dandomi consigli, castagnandomi quando non capivo un concetto, con una pazienza che definire infinita sarebbe riduttivo.
Così ...
MONO NO AWARE
Il tempo che passa, che lascia il suo segno, la fugacità dell'esistenza ma ... anche la necessaria direzione di ogni gesto, di ogni movimento verso un fine preciso, un obiettivo e ... una malinconia che si spande nell'animo al momento della presa di coscienza di tutto questo.
Non so quanti scatti ho sottoposto al mio mentore su questo tema.
Non c'era nulla che soddisfacesse appieno tutti gli elementi richiesti.
Poi, in vacanza in estate noi andiamo anche a camminare in montagna (o meglio, io arranco dietro un figlio e un marito decisamente troppo competitivi).
E in un giorno di neve sulla Cima Rosetta ...
L'ho vista.
Per il taglio però sono dovuta scendere a compromessi, riprendevo da un un punto più alto, abbastanza sicuro ma in mezzo alla nuvola. Ho aspettato quasi un'ora prima di trovare il momento preciso (credo di aver realizzato una decina di scatti).
L'ho lavorato e sottoposto al Guru. Che mi ha detto "Hay"! (sì).
C'è tutto quel che serve: la malinconia (la nuvola). La finalizzazione del gesto (i cavi che solcano il cielo e giungono inesorabili e precisi al vertice e ai lati del frame). Il tempo che scorre, non si sa da dove, né verso dove (i cavi persi nella nebbia e la cabina che avanza).
Ma allora? La ceramica Kintsugi è bella?
Perché la ceramica Kintsugi è bella?
Perché nevica su Cima Rosetta lo sapevo. Ma ... Grazie a Ettore che me l'ha ricordato
Buon tutto a tutti.
Tere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2017 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Clara, questa è per te.
Nessuno mi ha mai commentata con così tanto cuore.
Tere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2017 9:46 pm Oggetto: |
|
|
teresa zanetti ha scritto: |
Ma allora? La ceramica Kintsugi è bella?
Perché la ceramica Kintsugi è bella?
Perché nevica su Cima Rosetta lo sapevo. Ma ... Grazie a Ettore che me l'ha ricordato
Buon tutto a tutti.
Tere |
Se si è ancora dubbiosi, allora no, la ceramica Kintsugi non è bella, per qualche "ignoto" motivo si stà solo cercando di farla piacere.
Non ho ricordato perchè nevica, ho cercato di spiegarlo, è diverso.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2017 10:01 pm Oggetto: |
|
|
bellissima questa sospensione che svanisce nel nulla, ottima quella nota di colore rosso vivo nel completo bianco, perfetta anche la chiusura del cavo nell'angolo alto a dx, unica cosa la cabina troppo vicina al bordo del frame  _________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Laki85 utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2016 Messaggi: 10765 Località: Milano
|
Inviato: Ven 17 Feb, 2017 11:48 pm Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Potrei quotarti...ma formato 3:4...ovviamente verticale vero? |
ovvio!  _________________ There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
giuseppe ingui utente
Iscritto: 04 Feb 2015 Messaggi: 83
|
Inviato: Sab 18 Feb, 2017 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Teresa,
trovo la composizione molto bella. La lineaa diagonale che parte dal vertice della foto fa "sprofondare" la cabina verso un punto non definito, nascosto dalla nebbia. Per certi versi trasmette anche un certo senso di inquietudine.
Ciao,
Giuseppe. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
elis bolis utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2017 Messaggi: 11743 Località: Vercurago (Lecco)
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2017 9:21 pm Oggetto: |
|
|
ciao Teresa
sono andata a cercarla e l'ho trovata, una delle foto che mi sono piaciute di più in assoluto. Molto contenta che anche qui abbia riscossa un grande successo, lo merita tutto.
Un caro saluto
Elis |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2017 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Me l'ero persa,molto bella e preferita
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|