Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pietro Bevilacqua redazione

Iscritto: 08 Ago 2014 Messaggi: 3306 Località: Sydney
|
Inviato: Gio 05 Mgg, 2016 7:03 pm Oggetto: Sul gomito |
|
|
Ravenna, giardini Santi Baldini.
Pentax K1000 - 28mm - Rollei RPX 100 _________________
Pietro
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
OLDMAN utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2013 Messaggi: 5902
|
Inviato: Ven 06 Mgg, 2016 3:47 am Oggetto: |
|
|
Cogli l'attimo ....  _________________ Fermare nel tempo emozioni , per poi condividerle. Troppo poco il tempo da poter dedicare alla ns community |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29650
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Pietro Bevilacqua redazione

Iscritto: 08 Ago 2014 Messaggi: 3306 Località: Sydney
|
Inviato: Ven 06 Mgg, 2016 8:47 am Oggetto: |
|
|
Grazie Oldman e Sergio del passaggio e del commento...
Approfitto per un ''mea culpa''...uno scatto un po' esagerato nel lavoro di camera chiara...è il primo scatto con questa pellicola che non avevo mai provato, apprezzandone la duttilità, mi sono fatto prendere la mano dall'utilizzo delle curve ottenendo questo risultato, come dire, un po' caotico...
Un saluto
Pietro _________________
Pietro
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31019
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Pietro Bevilacqua redazione

Iscritto: 08 Ago 2014 Messaggi: 3306 Località: Sydney
|
Inviato: Ven 06 Mgg, 2016 2:31 pm Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | Pietro una curiosità, ma perché scattare in pellicola e post produrre via software?
L'hai scansionata e poi importata e lavorata?
Ma a questo punto, nel flusso di lavoro, si perdono le peculiarità della pellicola..
 | Ciao Giovanni, ti ringrazio per la domanda più che lecita vedendo questa foto...
Piccola premessa: questa foto è palesemente lontana dal mio standard nel lavorare le scansioni di pellicole, processo nel quale, nei limiti del possibile, cerco sempre di non snaturare il possibile risultato che si sarebbe ottenuto con i processi analogici...
Detto questo, quando si scansionano pellicole e non si hanno a disposizione apparecchi professionali, ci si deve affidare alle potenzialità di alcuni software che cercano di ottenere il maggior numero possibile di informazioni da quello che si sta digitalizzando...il risultato è un file immagine totalmente privo di contrasti, e quindi ricco di dati, che poi si può lavorare a prorpio piacimento...è un pò come lavorare un file RAW...
C'è da dire che poi ci sono pellicole che si prestano di più a questo processo di digitalizzazione, come ad esempio la Fuji Acros 100...ed altre, che nascono più contrastate, con le quali il lavoro digitale è limitato...
Comunque nel mio processo di lavoro non faccio altro che utilizzare le curve, mascherando in base alle esigenze, procedimento non molto lontano da quello ''classico''...in questo caso, penso sia evidente lo ''snaturamento'' e quasi mi sento in colpa...
Concludo dicendo che il procedimento più ''pulito'' è quello del nostro Ettore Perazzetta, che scannerizza la stampa ottenuta in camera oscura, cosa che arriverò a fare anche io quando il tempo, il denaro e gli spazi me lo permetteranno...
Scusa se mi sono dilungato più del dovuto...ma come sai è una materia a me molto cara...
Un saluto
Pietro _________________
Pietro
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31019
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Alessandro Marzi utente attivo

Iscritto: 15 Ott 2014 Messaggi: 1547 Località: Ravenna
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2016 7:42 am Oggetto: |
|
|
un bianco-nero contrastato come piace a me. hai atteso il momento giusto per scattare quando la persona era proprio nel punto giusto. visto che hai digitalizzato questo scatto analogico, avrei clonato il lampione col palo..
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|