| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Pietro Bevilacqua redazione
 
  
 Iscritto: 08 Ago 2014
 Messaggi: 3380
 Località: Sydney
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 10 Dic, 2015 8:00 pm    Oggetto: Misleading World |   |  
				| 
 |  
				| Bosco di Canfaito (MC) 
 Kodak Ektar 100 - Pentax 645
 _________________
 
   Pietro
 
 
    |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Angepa utente attivo
 
  
 Iscritto: 26 Lug 2015
 Messaggi: 10430
 Località: Dobbiaco (BZ)
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 10 Dic, 2015 10:57 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| bellissima atmosfera colta     _________________
 Angelo
 la fotografia è un mondo meraviglioso
 ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| lucaspaventa utente attivo
 
  
 Iscritto: 29 Nov 2009
 Messaggi: 9469
 Località: Macerata
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 10 Dic, 2015 11:17 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Pietro, ti prego di credermi se affermo che di fronte alla scansione di una pellicola mi trovo in seria difficoltà. Sicuramente ci sono utenti più ferrati in materia che saprebbero darti consigli migliori dei miei. Voglio provarci cominciando dal fatto che una scansione ha comunque bisogno di correzioni o di una calibrazione e nello specifico ritengo che il tappeto di foglie almeno al mio monitor sia un pò carico nei rossi. Facendo riferimento anche a quello che io ritengo sia nello standard digitale ma qui rientriamo credo nel personale avrei dato una leggera mdc ma non a tutto il frame; solamente ai rametti fini fini con quelle poche foglie superstiti dei quattro o cinque alberelli in primo piano omettendo tronchi, terreno e tutto il resto che manterrebbero comunque l'aria sognante e delicata che adesso hanno.
 Ma come ben sappiamo una foto non è fatta solo di tecnicismi, dominanti e ammennicoli vari; io credo che in primo luogo una foto è emozione e trasmissione di sensazioni e in questo caso io recepisco un certo feeling con quanto rappresentato, vuoi la nebbia che quasi vela la vista, vuoi quella specie di corridoio delimitato a destra dai tronchi spogli che ci porta a scorrere l'immagine fino in fondo dove ci sono quelle protuberanze.
 Un saluto.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Pietro Bevilacqua redazione
 
  
 Iscritto: 08 Ago 2014
 Messaggi: 3380
 Località: Sydney
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 11 Dic, 2015 8:34 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie Angelo... 	  | Angepa ha scritto: |  	  | bellissima atmosfera colta    | 
 Un saluto
 _________________
 
   Pietro
 
 
    |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Pietro Bevilacqua redazione
 
  
 Iscritto: 08 Ago 2014
 Messaggi: 3380
 Località: Sydney
 
 | 
			
				|  Inviato: Ven 11 Dic, 2015 12:53 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Prima di tutto ti ringrazio per le parole (non poche) spese per la mia foto, è sempre piacevole leggere un commento spassionato e obiettivamente costruttivo... 	  | lucaspaventa ha scritto: |  	  | Ciao Pietro, ti prego di credermi se affermo che di fronte alla scansione di una pellicola mi trovo in seria difficoltà. Sicuramente ci sono utenti più ferrati in materia che saprebbero darti consigli migliori dei miei. Voglio provarci cominciando dal fatto che una scansione ha comunque bisogno di correzioni o di una calibrazione e nello specifico ritengo che il tappeto di foglie almeno al mio monitor sia un pò carico nei rossi. Facendo riferimento anche a quello che io ritengo sia nello standard digitale ma qui rientriamo credo nel personale avrei dato una leggera mdc ma non a tutto il frame; solamente ai rametti fini fini con quelle poche foglie superstiti dei quattro o cinque alberelli in primo piano omettendo tronchi, terreno e tutto il resto che manterrebbero comunque l'aria sognante e delicata che adesso hanno.
 Ma come ben sappiamo una foto non è fatta solo di tecnicismi, dominanti e ammennicoli vari; io credo che in primo luogo una foto è emozione e trasmissione di sensazioni e in questo caso io recepisco un certo feeling con quanto rappresentato, vuoi la nebbia che quasi vela la vista, vuoi quella specie di corridoio delimitato a destra dai tronchi spogli che ci porta a scorrere l'immagine fino in fondo dove ci sono quelle protuberanze.
 Un saluto.
 | 
 Spero proprio ardentemente che qualche utente ancora innamorato e con esperienza, si faccia avanti per consigliarmi ed aiutarmi, perché lo ammetto senza vergogna, a volte vado in difficoltà nel processo scansione/editing...
 Riguardo alla foto ti dico questo:
 - il rosso delle foglie è indubbiamente un po' carico, anche se io mi sono limitato a dare un po' (pochina) di vividezza ed un pelino di saturazione; forse il giocare un pochino con le curve non in maniera locale le ha rese così come le vedi
 - per la MdC ti dico che la pellicola una volta scansionata è praticamente piatta...io in post ne ho data di MdC, e anche più del solito...ho sempre paura di esagerare e di rendere l'immagine artefatta...anche se poi il risultato della giusta dose di MdC lo si può apprezzare e giudicare dalla stampa secondo me...è anche vero che per rendere gradevole l'immagine a monitor a volte dovrei aumentarla un po'...
 Comunque, ancora grazie per il commento e per i consigli...utilissimi...
 Ciao
 _________________
 
   Pietro
 
 
    |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| bpphoto utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Giu 2008
 Messaggi: 5368
 Località: Colmurano (MC)
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 12 Dic, 2015 1:10 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Pietro ho letto il commento di Luca e concordo con lui riguardo la tonalità del tappeto di foglie..., tutto il resto ha una morbidezza molto naturale, il terreno è un po troppo carico in confronto..., smorzando un poco i rossi sembra più naturale.
 La mdc qui è un po problematica..., è vero che i tronchi in pp sembrano un pochino morbidi ma le zone medie sono già abbastanza granulose e aumentarla peggiorerebbe la cosa..., forse potresti darne un pizzico in più selettivamente solo ai tronchi vicini, ne potrebbe guadagnare anche la profondità.
 Per il resto, la trovo molto equilibrata e realistica con l'atmosfera tipica e coinvolgente di queste situazioni.
 Ciao
 _________________
 Paolo
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Pietro Bevilacqua redazione
 
  
 Iscritto: 08 Ago 2014
 Messaggi: 3380
 Località: Sydney
 
 | 
			
				|  Inviato: Sab 12 Dic, 2015 11:18 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Paolo, grazie anche a te per il passaggio e per il commento preciso e costruttivo... 	  | bpphoto ha scritto: |  	  | Ciao Pietro ho letto il commento di Luca e concordo con lui riguardo la tonalità del tappeto di foglie..., tutto il resto ha una morbidezza molto naturale, il terreno è un po troppo carico in confronto..., smorzando un poco i rossi sembra più naturale.
 La mdc qui è un po problematica..., è vero che i tronchi in pp sembrano un pochino morbidi ma le zone medie sono già abbastanza granulose e aumentarla peggiorerebbe la cosa..., forse potresti darne un pizzico in più selettivamente solo ai tronchi vicini, ne potrebbe guadagnare anche la profondità.
 Per il resto, la trovo molto equilibrata e realistica con l'atmosfera tipica e coinvolgente di queste situazioni.
 Ciao
 | 
 Queste foglie proprio non convincono (mi rivolgo anche a Luca)...sono indubbiamente più ''cariche'' rispetto al resto dei componenti dell'immagine, ma lo sono secondo me anche per un motivo naturale...ovvero la nebbia è fisicamente più alta e non riesce ad ammorbidire le foglie così come fa con gli alberi e tutto il resto...è anche vero che io in post avrei potuto ammorbidirle un pochino, ma sapete che vedo sempre contrastato!!!
 Il colore da sempre mi mette un pò difficoltà e questo sicuramente  è uno di quei casi...
 Riguarda ai dettagli vi allego uno screenshot del file tif dopo la PP in risoluzione 1:1...
 Si vede chiaramente l'effetto della maschera di contrasto sulla grana originale della pellicola e sul legno degli alberi...il rischio che si corre intervenendo è quello di snaturare la grana (fra l'altro molto fine) di questo tipo di pellicola...
 Per concludere, ho deciso che stamperò questa foto per vedere l'effettivo risultato e regolarmi di conseguenza nei prossimi lavori...
 Un saluto e grazie ancora ad entrambi per i consigli!
 Ciao
 Pietro
 
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 519.89 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 258 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 _________________
 
   Pietro
 
 
    |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| S R bannato
 
 
 Iscritto: 11 Nov 2006
 Messaggi: 17391
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 14 Dic, 2015 1:09 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|   
 Ultima modifica effettuata da S R il Mer 15 Giu, 2016 10:00 pm, modificato 1 volta in totale
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Pietro Bevilacqua redazione
 
  
 Iscritto: 08 Ago 2014
 Messaggi: 3380
 Località: Sydney
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 14 Dic, 2015 6:05 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie Silvano per il passaggio e per l'analisi...che mi trova d'accordo in ogni suo punto...anche io per quel che riguarda la fotografia a colori sono un sostenitore dei colori e dei toni naturali, intesi così come mamma natura ce li regala...da parte mia, nella fotografia digitale, posso dire che spesso sono andato in difficoltà nella gestione del colore, in passato ho anche io snaturato in post ciò che avevo ripreso nel momento dello scatto, anche seguendo le mode del momento...tutto ciò mi ha spinto a decidere di scattare a colori prevalentemente a pellicola...non che la pellicola sia perfetta nella resa del colore, anzi, ma su di me incute un certo ''timore reverenziale'' che mi costringe ad eseguire le correzzioni di base riguardanti il colore, portandomi di conseguenza a concentrare su altri aspetti dell'immagine... 	  | Silvano Romanelli ha scritto: |  	  | Scansione o digitale non c'è differenza, se vogliamo una foto che si avvicini il più possibile alla realtà (soggettività e preferenze non comprese) le dominanti indotte in ripresa e/o in PP andrebbero eliminate. In questo specifico caso premetto che così come è non mi dispiace ma se metto da parte le mie preferenze devo ammettere che un pizzico di rosso in più c'è.
 La nebbia nella parte alta del fotogramma deve essere neutra, bianca o grigia che sia ma sempre neutra. Partendo da questo presupposto quando andiamo a rendere neutra quella zona otteniamo il risultato che vedete sotto... forse un risultato meno emozionante ma sicuramente più realistico
   
 Ciao
 | 
 Grazie ancora
 Un saluto
 Pietro
 _________________
 
   Pietro
 
 
    |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		|  |