Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
LorenzaF utente attivo
Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 999
|
Inviato: Mar 31 Mar, 2015 4:31 pm Oggetto: ... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31030
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
LorenzaF utente attivo
Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 999
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2015 6:19 am Oggetto: |
|
|
Non é rifilata proprio ... é così come uscita dallo scanner. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29652
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2015 6:29 am Oggetto: |
|
|
Simpatica la grintosa posa da perfetto cecchino e particolare l'abbigliamento,bella anche la composizione.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31030
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
LorenzaF utente attivo
Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 999
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2015 7:26 am Oggetto: |
|
|
Perché sono pigra!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
sanmoi utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2011 Messaggi: 2163 Località: Quartu Sant'Elena (CA)
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2015 7:44 am Oggetto: |
|
|
Bella!
Mi piace molto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31030
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
LorenzaF utente attivo
Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 999
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2015 9:13 am Oggetto: |
|
|
Ah no scusa, volevo dire, i bordi neri sono sottile metafora di un senso di ineluttabilità e costrizione mentre il bordo bianco rappresenta la via di fuga in una dinamica progressiva (direzione sinistra-destra); ti prego di notare la leggera curvatura della spalla destra verso il bordo bianco che indica la volontà del soggetto ritratto di dirigersi verso quella direzione, così come il suo atteggiamento oppositivo (l'imbracciare un'arma, anche se giocattolo, e prendere la mira) esprime volontà di opporsi al destino ineluttabile.
(no, é proprio pigrizia e sciatteria) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31030
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2015 9:41 am Oggetto: |
|
|
LorenzaF ha scritto: | Ah no scusa, volevo dire, i bordi neri sono sottile metafora di un senso di ineluttabilità e costrizione mentre il bordo bianco rappresenta la via di fuga in una dinamica progressiva (direzione sinistra-destra); ti prego di notare la leggera curvatura della spalla destra verso il bordo bianco che indica la volontà del soggetto ritratto di dirigersi verso quella direzione, così come il suo atteggiamento oppositivo (l'imbracciare un'arma, anche se giocattolo, e prendere la mira) esprime volontà di opporsi al destino ineluttabile.
(no, é proprio pigrizia e sciatteria) |
E' quello che avevo pensato io....
 _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2015 9:52 am Oggetto: |
|
|
...sciatteria o non sciatteria, ...pigrizia o non pigrizia ...resta la migliore prova di Ritratto (quello vero) da molto tempo a questa parte tra le pagine di questa sezione.
Bentrovata, Lo.
A  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31030
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2015 10:24 am Oggetto: |
|
|
aerre ha scritto: | ...sciatteria o non sciatteria, ...pigrizia o non pigrizia ...resta la migliore prova di Ritratto (quello vero) da molto tempo a questa parte tra le pagine di questa sezione.
Bentrovata, Lo.
A  |
posso permettermi di dissentire, non per il valore della foto ma riguardo alle molte proposte che si sono viste qui negli ultimi tempi, ovviamente non sono nessuno per dire questo, anzi mi scuso in anticipo se puo' sembrare sgarbato, ma mi sento di dire, che questo giudizio "pesante" fornito da una personalità di spicco e di indubbio peso appunto come te, taglia fuori di fatto molte proposte ritrattistiche che si sono viste nell'ultimo periodo...qui su P4U.
 _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2015 11:43 am Oggetto: |
|
|
Sì ...puoi permetterti di dissentire OVVIAMENTE e ti ringrazio per "personalità" di spicco.
Ma questo temo non cambi il MIO giudizio che è solo mio: questo scatto resta per me la migliore proposta di RITRATTO da molto tempo in una sezione che ha perso molto della sua freschezza ed intensità per la fiacchezza di molti degli scatti presentati al di là di una maggiore o minore valenza tecnica.
Ma non è il caso di andate off Topic e sarebbe meglio non criticare ne in un senso ne nell'altro il commento di altri utenti. _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Antonio Baldino utente attivo
Iscritto: 11 Set 2008 Messaggi: 2160
|
Inviato: Mer 01 Apr, 2015 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo ritratto e gran bianco e nero! Complimenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
LorenzaF utente attivo
Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 999
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2015 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Grazie molte a tutti.
Giuseppe, sei sempre sin troppo generoso con me. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2015 4:12 pm Oggetto: |
|
|
aerre ha scritto: | ...sciatteria o non sciatteria, ...pigrizia o non pigrizia ...resta la migliore prova di Ritratto (quello vero) da molto tempo a questa parte tra le pagine di questa sezione.
Bentrovata, Lo.
A  |
Non posso che quotare quanto scritto da Giuseppe.
Contenta di rivederti.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 02 Apr, 2015 8:14 pm Oggetto: |
|
|
…Credo sia giusto spiegare perché dal mio punto di vista lo scatto della nostra Lorenza sia una straordinaria prova di Ritratto e …per inciso …e fuor di polemica, la migliore tra le differenti proposte di questa sezione da molto tempo a questo parte.
Credo sia giusto, se non altro perché diventa l’occasione di una riflessione a proposito della poetica di un genere come il Ritratto …appunto, del quale è sempre bene sottolineare l’essenza.
Il Ritratto fa della persona il suo unico ed imprescindibile perno narrativo, ed a questo subordina e finalizza ogni altro aspetto della ripresa, sia esso formale, estetico o tecnico.
“Subordina” …non abbiamo detto “relega” in secondo piano; nel senso che ogni scelta tecnica o compositiva ed ogni aspetto figurativo che ne deriva, sono resi più o meno consapevolmente “funzionali” a quella priorità narrativa propria del Ritratto e di cui il soggetto, la “persona” ed il suo universo fisico ed emozionale, è il vero nucleo espressivo.
Ritratto come “racconto” dunque, lo abbiamo detto più volte …alludendo ad esso come all’espressione di “giudizio” che il fotografo fa della persona e del suo universo …e che inevitabilmente riguarda tutto quell’insieme di suggestioni emozionali che il soggetto ha prodotto nell’animo del fotografo in virtù del rapporto che si è stabilito fra di essi.
“Racconto” come espressione di questo rapporto o meglio dell’ incontro tra fotografo e soggetto.
E’ questo ambito narrativo l’alveo entro cui si “fa” il Ritratto della nostra Lorenza che pone come centro assoluto del suo racconto fotografico il soggetto.
Non c’è alcuna finalità estetica fine a se stessa, …o una qualche ansia estetizzante che altera frantumandola la genuina immediatezza della ripresa.
Il soggetto “posa” offrendosi all’obiettivo e lo fa consapevolmente anche, ma lo fa bel lontano da una qualunque artificiosa costruzione dell’impianto scenico. Non c’è in altri termini quell’irritante “atto recitativo” come mezzo espressivo che spesso abita molti di quegli scatti privi di un vero mordente narrativo o se vogliamo di …”anima”.
No, …qui la connessione visiva ed emozionale tra il soggetto e chi osserva la foto è resa attraverso la spontanea immediatezza di una “posa” che è uno “stare” genuino e vero, ...il frammento appena rubato di un gioco che per un istante ci coinvolge e rende protagonisti della scena.
…I capelli bagnati, …le gocce d’acqua che punteggiano di luce la pelle, …la nudità del busto, …gli occhialini che per un istante rievocano gli occhialoni di una qualche attrezzatura militare, …e non ultima l’arma giocattolo così saldamente stretta tra le dita, …tutto fa oscillare il ritratto nel fragile equilibrio tra finzione e realtà che è poi la dimensione vera del gioco.
Ed è un gioco che ci coinvolge in prima persona con quell’arma giocattolo così “spietatamente” puntata verso di noi sotto l’espressione concentrata …quasi severa e paralizzante del piccolo cecchino che ci inchioda …”disarma” e vince.
Una “recitazione” che qui ci affascina e coinvolge, …perché è quella propria del gioco, …vera e spontanea pur nell’illusione di una parte recitata, …di un personaggio che per un istante si fa realtà nella finzione del gioco cioè, come quando si gioca …alla guerra, o ai Principi e alle Principesse, …al Dottore e al Paziente.
Ma non c’è un personaggio in effetti, …non c’è una maschera indossata a comando, ….c’è il soggetto con tutta la freschezza e dolcezza della sua età, …c’è il suo stare curvo e raccolto per meglio concentrare la mira e c’è l’atmosfera chiassosa di un gioco al bordo piscina che per un istante si sospende e raggela nella fermezza del puntamento.
E’ questo che sostanzialmente il Ritratto ci racconta e lo fa fuor di ogni preoccupazione che non sia quella di svelarci …anche solo per frammenti, …con un gesto, …uno sguardo concentrato che intuiamo più che scorgere, la meraviglia di un universo infantile.
Ma questo non vuol dire che tutta una serie di preoccupazioni tecniche o formali siano assenti nell’impianto generale dello scatto.
Anzi …lo scatto …per quanto Lorenza non lo ammetterà mai, è governato da una consumata abilità nella gestione della ripresa e nella sua definizione formale.
Guardo ad esempio alla frontalità “disarmante” (manco a farlo apposta) di questa ripresa ampia a cogliere la dinamica della posa in leggero tre quarti; ….alla posizione dell’arma giocattolo che occupa sapientemente un punto molto forte del frame all’incrocio dei terzi; a quel gustoso contrappunto tra il suo squillante tono di bianco ed il nero dell’orologio che gli fa da contraltare; …guardo alla curva diagonale della posa che guida il nostro sguardo verso il nucleo figurativo e narrativo dello scatto (l’arma giocattolo) e guardo alla verticale del braccio in secondo piano (parallela al margine del frame) che interrompe bruscamente la dinamica del gesto e sospende quasi raggelando l’istante del puntamento.
Ma restano comunque “gesti” tecnici e formali più o meno consapevoli, ….più o meno voluti o sapientemente sfruttati (come il prezioso tono su tono tra l’incarnato del piccolo e lo sfondo del muro cui solo il deciso chiaroscuro di un bianco nero denso e pieno di materia, riesce a dare vita) che non avrebbero alcun valore se privati di quel nucleo narrativo che sottende lo scatto.
Difetti? …Incertezze?
Bah …forse si …forse no, poco importa. Si potrebbe discutere del taglio basso che pizzica il costume e lascia il disegno incerto e casuale …o di quegli strani bordi che fanno da cornice allo scatto e tradiscono la “pigrizia” della nostra Lorenza.
Ma sono davvero …inutili dettagli …aria fritta …insieme a quegli aspetti tecnici o formali di cui sopra, che nulla spostano in un senso o nell’altro il valore dello scatto e dei quali non ci sarebbe nemmeno motivo di discutere.
Quanto al fatto che questa di Lorenza resti per me la “migliore” prova da molto tempo a questa parte in questa sezione attiene soltanto ad una mia esperienza personale tra queste pagine che nulla vuole togliere ad altri e nessuno vuole escludere o tagliare fuori.
Molto più semplicemente questo Ritratto è il primo …da molto tempo a questa parte che ha saputo emozionarmi, spingendosi al di là di preoccupazioni estetiche o di forma, e parlare direttamente al cuore.
A  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
LorenzaF utente attivo
Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 999
|
Inviato: Ven 03 Apr, 2015 9:14 am Oggetto: |
|
|
Wow, Giuseppe, che posso dire. Grazie!!!
E grazie moltissime anche a Liliana. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7888 Località: monza
|
Inviato: Lun 06 Apr, 2015 6:47 pm Oggetto: |
|
|
un ottimo ritratto, bravissima.
ciao
MArco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|